canaletto sottsass

C'È QUALCOSA DI ANTICO OGGI NELL’ARIA, ANZI NO: I PREZZI DI MOBILI, ARREDI E ARTE DEL 7-800 SONO CROLLATI, PIANGONO GLI ANTIQUARI GLOBALI. ‘’I GIOVANI VOGLIONO PEZZI CONTEMPORANEI E RICONOSCIBILI’, ‘'UNA LAMPADA DI SOTTSASS VA A RUBA, UN CANALETTO INVENDUTO’ - C’È CHI È OTTIMISTA: ‘I PREZZI RISALIRANNO E ORA SI FANNO AFFARI''

Ferruccio Pinotti per il Corriere della Sera

 

todd merrill studio new york

Via l' antico, avanti il nuovo: a Milano come a New York, a Roma come a Londra i prezzi dei mobili antichi, degli arredi e in generale dell' arte sette-ottocentesca sono crollati, ma proprio questo momento - per chi ha gusto e coraggio - può essere quello giusto per aggiudicarsi, a poche centinaia o migliaia di euro, pezzi di valore che domani torneranno di moda e che costituiranno un ottimo investimento. Ad occuparsi di quello che sembra essere il punto più basso di una crisi che continua da oltre dieci anni è il New York Times , che in un lungo articolo How Low Will Market for Antiques Actually Go? si chiede fino a che punto potrà spingersi la crisi, che ha portato nomi blasonati dell' antiquariato della Grande Mela a chiudere i battenti o a riconvertirsi velocemente a modernariato e design.

 

le sedie giorgio terzo vendute a un decimo del prezzo

Il NY Times , foto alla mano, porta una serie di esempi illuminanti: 8 sedie in stile Giorgio III che nel 2002 erano state vendute per 8.000 dollari ora vanno via per 350 dollari. Una bella libreria in stile inglese Regency che nel 2003 valeva 9.500 dollari ora ne vale 1.300. Anche in Italia il trend è lo stesso.

 

librerie in mogano a prezzi stracciati

E chi gira per mercatini, charity, aste classiche (o giudiziari) può fare veri affari: al mercato spontaneo di Assago (Milano) non è impossibile trovare un bel cassettone Biedermeier a 80 euro. Prezzi da Ikea, con la differenza che il truciolato impellicciato del gigante svedese forse si sfalderà in meno di 10 anni, mentre il ciliegio chiaro del mobile ottocentesco resisterà all' usura del tempo e del gusto.

 

serena di palma

Fabrizio Moretti, segretario generale della Biennale dell' Antiquariato di Firenze, quotato gallerista e mercante d' arte (già nel comitato esecutivo del Tefaf, di Maastricht, la più importante rassegna antiquaria al mondo). va controcorrente: «È vero che il mobile antico è sceso molto e che ora per la casa si preferisce il moderno. Ma è totalmente sbagliato svalutare l' antico: il gusto e il mercato seguono andamenti ciclici. E le cose di qualità avranno sempre valore». Non è un caso che chi ha intuito oggi compra.

 

«Grandi mercanti d' arte come Gian Enzo Sperone, che pure amano l' arte contemporanea, oggi fanno incetta a poco di bei pezzi d' epoca e magari li ripropongono in Svizzera o a New York», prosegue Moretti. Gli fa eco da Milano Serena Di Palma, art advisor per importanti collezionisti e relazioni esterne di Wopart Fair Lugano. «Il vento è cambiato: c' è il rischio che un Canaletto non trovi un compratore. La speculazione punta troppo sull' arte contemporanea».

gian enzo sperone

 

Da Parma, dove si è appena chiuso il Mercanteinfiera (oltre 1.000 espositori, 50.000 visitatori), la brand manager della rassegna, Ilaria Dazzi, spiega: «Oltre ai gusti cambiano gli spazi abitativi e i budget delle persone. E i mass media influenzano il gusto dei 30-40enni. Per contro vediamo arrivare dagli Usa buyer che cercano il modernariato e il design italiano, oppure i russi che vogliono i pezzi più validi del nostro antiquariato».

 

Secondo la galleria Wannenes Art Auctions (Genova, Milano e Roma) la sproporzione tra antico e contemporaneo (a favore di quest' ultimo) è una bolla che sta per scoppiare: «L' antiquariato è tutt' altro che morto», sbotta Guido Wannenes. «Certo che il design tira: noi una lampada di Sottsass del '57 l' abbiamo venduta a 116.000 euro. Ma il contemporaneo ha una forte volatilità dei prezzi, legata a speculazione e finanza. Nell' antico bisogna crederci. Questo è il momento per comprare».

 

jason jacques gallery winter antiques show manhattan

Meno ottimista Rossella Novarini della Casa d' aste Il Ponte di Milano: «L' antico è in crisi dal 2008. I giovani preferiscono il mobile di design che è più riconoscibile. Il fondo del tunnel ancora non si vede. Non ci sarà una rivalutazione a breve. Sarebbe certamente il momento di comprare, ma per un investimento a lungo termine. Detto questo, noi abbiamo un magazzino alla periferia di Milano dove vendiamo pezzi molto belli che costano meno dell' Ikea. E vengono migliaia di persone».

 

canaletto

Rossella Colombari che con la sorella Paola guida a Milano una delle più quotate gallerie d' Italia per modernariato e design contemporaneo (ma viene dalla dinastia degli antiquari di casa Savoia), è molto netta: «L' antico scadente è finito. Ma la nostra galleria ha appena venduto una collezione privata di mobili antichi a un prezzo altissimo. Questo è un momento per comprare. E l' antico tornerà. Il Leonardo venduto a 450 milioni di dollari indica un' inversione di rotta che sarà generale».

specchi giorgio terzo valori crollatiantiquariato 7antiquariato 5lampada thaiti sottsass

Ultimi Dagoreport

xi jinping donald trump vladimir putin

DAGOREPORT - LA CERTIFICAZIONE DELL'ENNESIMO FALLIMENTO DI DONALD TRUMP SARÀ LA FOTO DI XI JINPING E VLADIMIR PUTIN A BRACCETTO SULLA PIAZZA ROSSA, VENERDÌ 9 MAGGIO ALLA PARATA PER IL GIORNO DELLA VITTORIA - IL PRIMO MENTECATTO DELLA CASA BIANCA AVEVA PUNTATO TUTTO SULLO "SGANCIAMENTO" DELLA RUSSIA DAL NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA: LA CINA - E PER ISOLARE IL DRAGONE HA CONCESSO A "MAD VLAD" TUTTO E DI PIU' NEI NEGOZIATI SULL'UCRAINA (COMPRESO IL PESTAGGIO DEL "DITTATORE" ZELENSKY) - ANCHE SUI DAZI, L'IDIOTA SI È DOVUTO RIMANGIARE LE PROMESSE DI UNA NUOVA "ETA' DELL'ORO" PER L'AMERICA - IL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO HA COMPIUTO COSI' UN MIRACOLO GEOPOLITICO: IL REGIME COMUNISTA DI PECHINO NON È PIÙ IL DIAVOLO DI IERI DA SANZIONARE E COMBATTERE: OGGI LA CINA RISCHIA DI DIVENTARE LA FORZA “STABILIZZATRICE” DEL NUOVO ORDINE GLOBALE...

alfredo mantovano gianni de gennaro luciano violante guido crosetto carlo nordio alessandro monteduro

DAGOREPORT – LA “CONVERSIONE” DI ALFREDO MANTOVANO: IL SOTTOSEGRETARIO CHE DOVEVA ESSERE L’UOMO DI DIALOGO E DI RACCORDO DI GIORGIA MELONI CON QUIRINALE, VATICANO E APPARATI ISTITUZIONALI (MAGISTRATURA, CORTE DEI CONTI, CONSULTA, SERVIZI. ETC.), SI È VIA VIA TRASFORMATO IN UN FAZZOLARI NUMERO 2: DOPO IL ''COMMISSARIAMENTO'' DI PIANTEDOSI (DOSSIER IMMIGRAZIONE) E ORA ANCHE DI NORDIO (GIUSTIZIA), L’ARALDO DELLA CATTO-DESTRA PIÙ CONSERVATRICE, IN MODALITA' OPUS DEI, SI E' DISTINTO PER I TANTI CONFLITTI CON CROSETTO (DALL'AISE AI CARABINIERI), L'INNER CIRCLE CON VIOLANTE E GIANNI DE GENNARO, LA SCELTA INFAUSTA DI FRATTASI ALL'AGENZIA DI CYBERSICUREZZA E, IN DUPLEX COL SUO BRACCIO DESTRO, IL PIO ALESSANDRO MONTEDURO, PER “TIFO” PER IL “RUINIANO” BETORI AL CONCLAVE...

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)