canaletto sottsass

C'È QUALCOSA DI ANTICO OGGI NELL’ARIA, ANZI NO: I PREZZI DI MOBILI, ARREDI E ARTE DEL 7-800 SONO CROLLATI, PIANGONO GLI ANTIQUARI GLOBALI. ‘’I GIOVANI VOGLIONO PEZZI CONTEMPORANEI E RICONOSCIBILI’, ‘'UNA LAMPADA DI SOTTSASS VA A RUBA, UN CANALETTO INVENDUTO’ - C’È CHI È OTTIMISTA: ‘I PREZZI RISALIRANNO E ORA SI FANNO AFFARI''

Ferruccio Pinotti per il Corriere della Sera

 

todd merrill studio new york

Via l' antico, avanti il nuovo: a Milano come a New York, a Roma come a Londra i prezzi dei mobili antichi, degli arredi e in generale dell' arte sette-ottocentesca sono crollati, ma proprio questo momento - per chi ha gusto e coraggio - può essere quello giusto per aggiudicarsi, a poche centinaia o migliaia di euro, pezzi di valore che domani torneranno di moda e che costituiranno un ottimo investimento. Ad occuparsi di quello che sembra essere il punto più basso di una crisi che continua da oltre dieci anni è il New York Times , che in un lungo articolo How Low Will Market for Antiques Actually Go? si chiede fino a che punto potrà spingersi la crisi, che ha portato nomi blasonati dell' antiquariato della Grande Mela a chiudere i battenti o a riconvertirsi velocemente a modernariato e design.

 

le sedie giorgio terzo vendute a un decimo del prezzo

Il NY Times , foto alla mano, porta una serie di esempi illuminanti: 8 sedie in stile Giorgio III che nel 2002 erano state vendute per 8.000 dollari ora vanno via per 350 dollari. Una bella libreria in stile inglese Regency che nel 2003 valeva 9.500 dollari ora ne vale 1.300. Anche in Italia il trend è lo stesso.

 

librerie in mogano a prezzi stracciati

E chi gira per mercatini, charity, aste classiche (o giudiziari) può fare veri affari: al mercato spontaneo di Assago (Milano) non è impossibile trovare un bel cassettone Biedermeier a 80 euro. Prezzi da Ikea, con la differenza che il truciolato impellicciato del gigante svedese forse si sfalderà in meno di 10 anni, mentre il ciliegio chiaro del mobile ottocentesco resisterà all' usura del tempo e del gusto.

 

serena di palma

Fabrizio Moretti, segretario generale della Biennale dell' Antiquariato di Firenze, quotato gallerista e mercante d' arte (già nel comitato esecutivo del Tefaf, di Maastricht, la più importante rassegna antiquaria al mondo). va controcorrente: «È vero che il mobile antico è sceso molto e che ora per la casa si preferisce il moderno. Ma è totalmente sbagliato svalutare l' antico: il gusto e il mercato seguono andamenti ciclici. E le cose di qualità avranno sempre valore». Non è un caso che chi ha intuito oggi compra.

 

«Grandi mercanti d' arte come Gian Enzo Sperone, che pure amano l' arte contemporanea, oggi fanno incetta a poco di bei pezzi d' epoca e magari li ripropongono in Svizzera o a New York», prosegue Moretti. Gli fa eco da Milano Serena Di Palma, art advisor per importanti collezionisti e relazioni esterne di Wopart Fair Lugano. «Il vento è cambiato: c' è il rischio che un Canaletto non trovi un compratore. La speculazione punta troppo sull' arte contemporanea».

gian enzo sperone

 

Da Parma, dove si è appena chiuso il Mercanteinfiera (oltre 1.000 espositori, 50.000 visitatori), la brand manager della rassegna, Ilaria Dazzi, spiega: «Oltre ai gusti cambiano gli spazi abitativi e i budget delle persone. E i mass media influenzano il gusto dei 30-40enni. Per contro vediamo arrivare dagli Usa buyer che cercano il modernariato e il design italiano, oppure i russi che vogliono i pezzi più validi del nostro antiquariato».

 

Secondo la galleria Wannenes Art Auctions (Genova, Milano e Roma) la sproporzione tra antico e contemporaneo (a favore di quest' ultimo) è una bolla che sta per scoppiare: «L' antiquariato è tutt' altro che morto», sbotta Guido Wannenes. «Certo che il design tira: noi una lampada di Sottsass del '57 l' abbiamo venduta a 116.000 euro. Ma il contemporaneo ha una forte volatilità dei prezzi, legata a speculazione e finanza. Nell' antico bisogna crederci. Questo è il momento per comprare».

 

jason jacques gallery winter antiques show manhattan

Meno ottimista Rossella Novarini della Casa d' aste Il Ponte di Milano: «L' antico è in crisi dal 2008. I giovani preferiscono il mobile di design che è più riconoscibile. Il fondo del tunnel ancora non si vede. Non ci sarà una rivalutazione a breve. Sarebbe certamente il momento di comprare, ma per un investimento a lungo termine. Detto questo, noi abbiamo un magazzino alla periferia di Milano dove vendiamo pezzi molto belli che costano meno dell' Ikea. E vengono migliaia di persone».

 

canaletto

Rossella Colombari che con la sorella Paola guida a Milano una delle più quotate gallerie d' Italia per modernariato e design contemporaneo (ma viene dalla dinastia degli antiquari di casa Savoia), è molto netta: «L' antico scadente è finito. Ma la nostra galleria ha appena venduto una collezione privata di mobili antichi a un prezzo altissimo. Questo è un momento per comprare. E l' antico tornerà. Il Leonardo venduto a 450 milioni di dollari indica un' inversione di rotta che sarà generale».

specchi giorgio terzo valori crollatiantiquariato 7antiquariato 5lampada thaiti sottsass

Ultimi Dagoreport

salvini rixi meloni bignami gavio

I FRATELLINI D’ITALIA CI SONO O CI FANNO? SULLA QUESTIONE PEDAGGI, CI FANNO: FINGONO DI CASCARE DAL PERO DI FRONTE ALL’EMENDAMENTO LEGHISTA CHE AUMENTA IL COSTO DELLE AUTOSTRADE, MA SAPEVANO TUTTO DALL’INIZIO. QUELLO DEL CARROCCIO È STATO UN BALLON D’ESSAI PER VEDERE COSA SAREBBE SUCCESSO. MA DI FRONTE ALL’INDIGNAZIONE DI CONSUMATORI E OPPOSIZIONE LA MELONI HA ORDINATO LA RETROMARCIA – ORA IL CETRIOLONE PASSA AI CONCESSIONARI: CHE DIRANNO I VARI TOTO, BLACKSTONE, MACQUARIE E GAVIO DI FRONTE AL FORTE DIMAGRIMENTO DEI LORO DIVIDENDI? – I PIANI ECONOMICI FINANZIARI BLOCCATI E I MOLTI INCROCI DI GAVIO CON IL GOVERNO: HA APPENA VENDUTO 250MILA AZIONI DI MEDIOBANCA, FACENDO UN FAVORE, INDIRETTO A “CALTA” E ALLA SCALATA AL POTERE FINANZIARIO MILANESE PROPIZIATA DALLA FIAMMA MAGICA…

antonio tajani giorgia meloni neri nero bambini immigrati migranti matteo salvini

DAGOREPORT – AH, TAJANI DELLE MERAVIGLIE! RICICCIARE PER L'ENNESIMA VOLTA LO IUS SCHOLAE E, DOPO UN BATTAGLIERO RUGGITO, RINCULARE SUBITO A CUCCIA (''NON E' LA PRIORITA'"), E' STATO UN FAVORE FATTO A GIORGIA MELONI, DETERMINATA A SEMINARE ZIZZANIA TRA LE FILE LEGHISTE SPACCATE DA VANNACCI, PER CUI UNA PROPOSTA DI LEGGE PER LA CITTADINANZA AI RAGAZZI CHE COMPLETANO GLI STUDI IN ITALIA, E' PEGGIO DI UNA BESTEMMIA SULL'ALTARE - IL MINISTRO DEGLI ESTERI (SI FA PER DIRE: SUGLI AFFARI INTERNAZIONALI DECIDE TUTTO LA STATISTA DELLA GARBATELLA), UNA VOLTA APPOGGIATO IL BIANCO TOVAGLIOLO SUL BRACCIO, SI E' PRESTATO COSI' A SPARARE UN AVVISO A MATTEO SALVINI: SI PREGA DI NON TIRARE TROPPO LA CORDA, GRAZIE!

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin

DAGOREPORT – OGGI DONALD TRUMP CHIAMERÀ VOLODYMYR ZELENSKY E GLI PRESENTERÀ “L’OFFERTA” DI PUTIN: “MAD VLAD” VUOLE IL RICONOSCIMENTO DELLE ZONE ATTUALMENTE OCCUPATE DAI SUOI SOLDATI (OLTRE ALLA CRIMEA, CHE CONSIDERA RUSSA DAL 2014). IL PIANO DEL TYCOON È CONVINCERE L’EX COMICO UCRAINO A DARE L’OK, E POI TORNARE DA PUTIN E FINIRE LA GUERRA. CON UNA SOTTESA MINACCIA: SE, NONOSTANTE LE REGIONI ANNESSE, MOSCA CONTINUASSE IL CONFLITTO, A QUEL PUNTO GLI USA SAREBBERO PRONTI A RIEMPIRE DI ARMI KIEV PER FARE IL CULO A STELLE E STRISCE ALLO ZAR DEL CREMLINO - MA QUANTO CI SI PUO' ANCORA FIDARE DELLE PROMESSE DI TRUMP, VISTE LE CAZZATE CHE HA SPARATO FINORA? 

vincent bollore john elkann andrea pignataro

CHE NELLA TESTA DI JOHN ELKANN FRULLI L’IDEA DI VENDERE “LA REPUBBLICA”, NON È UN MISTERO. GIÀ UN ANNO FA SI SPETTEGOLÒ DI TRATTATIVE A TORINO CON UNA CORDATA DI IMPRENDITORI E BANCHE MILANESI - ELKANN, COSÌ CHIC E COSÌ SNOB, AVREBBE GRADITO LA PRESENZA NELLA CORDATA DI UN NOME INTERNAZIONALE. ED ECCO SPUNTARE L’IMPOSSIBILE: VINCENT BOLLORÉ, PATRON DI VIVENDI E DELLA DESTRA OLTRANZISTA FRANCESE – L’ULTIMA INDISCREZIONE ACCREDITA UNA VOGLIA DI CARTA AL BOLOGNESE ANDREA PIGNATARO, SECONDO MILIARDARIO D’ITALIA - VERO, FALSO, INVEROSIMILE? QUELLO CHE È CERTO È CHE LA CRISI MONDIALE DELL’INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA STA DIVENTANDO UN ‘’DRAMMA ECONOMICO’’, CON MINACCIA DI CHIUDERE LE FABBRICHE STELLANTIS, E LA LINEA ANTI-GOVERNATIVA DI “REPUBBLICA” È UNA FONTE DI GUAI, NON ESSENDO PER NULLA GRADITA (EUFEMISMO) DAI “VENDI-CATTIVI” DELLA FIAMMA MAGICA DI PALAZZO CHIGI….

alessandro giuli lucia borgonzoni manuela cacciamani mazzi rampelli giulio base film albatross 2025albatross angelo mellone perla tortora paolo petrecca alma manera

DAGO-CAFONAL! - DAI FRATELLI WARNER DI HOLLYWOOD AI FRATELLI D’ITALIA DI CINECITTÀ, IL CIAK È A DESTRA! - E VOILÀ! DOMANI SUGLI SCHERMI DEL BELPAESE ARRIVA "ALBATROSS", IL NUOVO IMMAGINARIO CAPOLAVORO DI GIULIO BASE, MARITATO TIZIANA ROCCA - ALL’ANTEPRIMA ROMANA, GOVERNO IN PRIMA FILA: TAPPETO ROSSO PER IL MINISTRO GIULI-VO DEL “PENSIERO SOLARE”; AVANTI I DIOSCURI RAI, ROSSI E MELLONE, FATE LARGO AL “GABBIANO SUPREMO” DI COLLE OPPIO, FABIO RAMPELLI, CON MOLLICONE DI SCORTA - NEL FOYER DEL CINEMA SI SBACIUCCHIANO PAOLO PETRECCA, DIRETTORE DI RAI SPORT, E L’AMATA ALMA MANERA - SE LUCIA BORGONZONI TIMBRA IL CARTELLINO PER LA LEGA, A TENERE ALTO IL PENNONE DI FORZA ITALIA C’È MAURIZIO GASPARRI, NEL '70 SEGRETARIO PROVINCIALE DEL FRONTE DELLA GIOVENTÙ – PER I DUE PRODUTTORI, PAOLO DEL BROCCO (RAI CINEMA) E GENNARO COPPOLA (COMPAGNO DI MANUELA CACCIAMANI, PRESIDENTE DI CINECITTA'), ‘STO “ALBATROSS” DI GIULIO BASE DEVE SUSCITARE VERAMENTE “GRANDE ATTENZIONE” VISTO CHE IL 18 GIUGNO SCORSO SAREBBE AVVENUTA UNA PROIEZIONE PRIVATA DEL FILM ALLA PRESENZA DI IGNAZIO LA RUSSA E DI SISTER ARIANNA MELONI…