biennale venezia 2019

VISSI D’ARTE - ALESSANDRA MAMMÌ: “IL VERO IL FILO ROSSO DI QUESTA BIENNALE È QUESTA TENSIONE INFANTILE E PERVERSA FRA GIOCO E ORRORE - IL CURATORE RALPH RUGOFF HA FATTO FORSE L’UNICA COSA CHE IN QUESTI “TEMPI INTERESSANTI” SI POTEVA FARE: UN COLLAGE. HA LASCIATO LIBERI ARTISTI. HA PRESO IN MANO LE LORO OPERE E POI HA INCOLLATO IL SUO DISCORSO. PIÙ DEBOLE AI GIARDINI, MOLTO FORTE ALL’ARSENALE - VIDEO

Biennale d'arte di Venezia 2019 - Di Veronica Del Solda
alessandra mammi

 

Alessandra Mammì per Dagospia

Video di Veronica Del Soldà per Dagospia

 

Biennale Venezia 2019

Poiché viviamo “in tempi interessanti” (anche troppo) e soprattutto difficili da irreggimentare il curatore Rugoff di questa 58ma Biennale lascia agli artisti il compito di raccontarli. Insomma: “voi fate quel che vi pare, io cerco di dare un ordine al vostro caos”. E’ un metodo.

Ce ne sono e ce sono stati altri.

 

Quello fortemente ideologico di Okwui Enwezor (Biennale  2015) che ha riportato tutto il discorso a ciò che resta del marxismo e soprattutto dell’idea romantica del marxismo che ha attraversato il secondo Novecento.

rugoff biennale

Quello classificatorio, illuminista e scientifico di Massimiliano Gioni (2013) e del suo potente “Palazzo Enciclopedico” che avvicinava l’arte all’ossessione e alla patologia.

 

Quello inutilmente palpitante , emotivo e confuso della penultima Biennale di Christine Macel che organizzava le opere come canzonette tra una sezione sull’amore e un’altra sulla paura.

Biennale Arte 2019- - photo-Irene-Fanizza

O infine quello creativo alla Milovan Farronato che è il quarto artista (o il primo) dell’attuale padiglione italiano dove i lavori della straordinaria Liliana Moro (merita un discorso a sé), il sentito omaggio alla (troppo presto) scomparsa Chiara Fumai, e la riproposta dell’esule a Londra Enrico David, sono materia tra le sue mani e nel suo  labirinto di sorprese e tendaggi che è un’opera a sé.

 

Biennale Venezia 2019

E poi c’è Ralph Rugoff, il curator maximus di questa Biennale. Un newyorkese che sembra un perfetto londinese, figlio di un distributore cinematografico e di una psicanalista, che arriva da studi di semiotica e ha un passato da direttore di musei e gallerie ma anche di giornalista.

 

Biennale Venezia 2019

Freddo, ironico, sciattamente elegante, stazzonato quel che chiede lo stile britannico, Rugoff dimostra il necessario distacco dal mondo che gli permette di restare dietro le quinte. Il suo impegno curatoriale sta tutto nella scelta degli artisti e nella disposizione delle opere. Il titolo “May You Live in Interesting Times” dimostra appunto che non lui non vuole dimostrare niente tranne quel che c’è. E siccome gli artisti sono tutti selezionatissimi (al 70 per cento pure bravi) e sono solo una settantina, lui in nome del “meno è meglio” chiede a ognuno di fare due opere diverse: una ai Giardini e una all’Arsenale.

BIENNALE 2019 - OPERA DEI CINESI SUN YUAN E PENG YU

 

Quinn - Biennale Venezia 2019

E sotto gli occhi del visitatore accadono cose che spaziano tra tutti sentieri e le contraddizioni del mondo. Ma se con sforzo innaturale dobbiamo dividere per temi questa Biennale ecco che le linee guida potrebbero ridursi a una forte presenza della Blackness con tutti i suoi derivati (violenza, esclusione, sopraffazione, white washing e faziosità dei media); Fluid Gender (in tutte le sue possibili manifestazioni fisiche e antropologiche, più potenzialità creative); Catastrofi ambientali (e derivati): cambiamenti climatici e inquinamenti d’ogni genere); Realtà digitale che spazia dal ludico all’horror.

BIENNALE 2019 - LA BARCA DI CHRISTOPH BUCHELBIENNALE 2019 - OPERA DI TERESA MARGOLLES

 

Carole-Feuerman - Biennale Venezia 2019

 Anzi a dire il vero il filo rosso di questa Biennale sembra proprio questa tensione infantile e perversa fra gioco e orrore. Una bambola assassina insomma che spunta ovunque fatale e innocente. Arriva dall’installazione di Ed Atkins che ci accoglie all’ingresso dell’Arsenale, trasuda dagli schermi al plasma dove scorrono immagini splatter piazzate tra soffocanti quintali di vestiti usati che pendono da stand pesanti come corpi; sfarfalla nell’olografico “angelo del focolare” di Cyprien Gaillard che riprende Max Ernst ma lo rende ancor più terribile accanto a Dahn Vo in una delle più belle sale dei Giardini.

Lituania . Biennale Arte 2019

 

E’ assassina l’inquietudine della luce accecante di Ikeda (compositore e artista giapponese) nell’implacabile corridoio di neon del padiglione centrale e nella sfida stroboscopica che lancia anche alla fine dell’Arsenale con la pretesa di catturare l’immensità dell’universo macro e micro a suon di pixel, immagini ad alta definizione  e un oceano di dati pulsanti, rubati a serbatoi scientifici dal CERN alla NASA.

 

christian holstad - Biennale Venezia 2019

Si potrebbe poi parlare di quel che resta del corpo nelle pelli di latex nero che pendono come un olocausto a metà del percorso (opera di Alexandra Bircken) o nei frammenti di corpi in vetro che Andra Ursuta definisce “contemplazione tragicomica della vita”: mentre la bella/o e nuda/o Martine Gutierrez, queer star  seduce maschi manichini e Zanele Muholi artista dichiaratamente lesbica che si fa chiamare “attivista - e non artista -visiva” pianta sui muri bellissime gigantografie di autoritratti dove s’immortala in tante diverse identità per dire allo spettatore: “Guardami sono nera, sono lesbica, sono una forza che non può essere ignorata”.

 

Laura Berlinghieri Biennale Venezia 2019

Si può continuare a lungo ovviamente a spoilerare l’apollineo e il dionisiaco di questa Biennale ma meglio è chiedersi cosa ha fatto Rugoff per meritare tanto.

christian holstad - Biennale Venezia 2019

Beh, ha fatto forse l’unica cosa che in questi “tempi interessanti” si poteva fare: un collage.

Ha lasciato liberi artisti. Ha preso in mano le loro opere e poi ha incollato il suo discorso. Più debole ai Giardini, molto forte all’Arsenale.

 

biennale 2019-1

Ma comunque un percorso emotivamente interessante dove è riuscito a comporre  un melodramma degno dei nostri tempi, con pause, rallentamenti, recitativi, cori  improvvisi, suoni di trombe e su tutto la voce di potenza tenorile degli artisti che intonano un “vissi d’arte” che vale la visita.

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....