anselm kiefer

“CIO CHE DICIAMO E’ SEMPRE UN PO’ RIDICOLO. DIFFIDO DELLA FEDE E DI OGNI DOGMA” - IN UN LIBRO L’AUTORITRATTO DEFINITIVO DI ANSELM KIEFER, IL PIU’ IMPORTANTE ARTISTA VIVENTE – LUCA BEATRICE: "ALLA FINE DEGLI ANNI '60, FECERO DISCUTERE LE FOTO DOVE FACEVA IL SALUTO NAZISTA DI FRONTE ALLE ROVINE. POI RIEVOCÒ L'ARCHITETTURA DI ALBERT SPEER, L'ARCHITETTO DI HITLER. L'ARTISTA DICE: 'BISOGNA CONSERVARE LE TRACCE FISICHE COSÌ COME SONO, MA TRASFORMANDOLE NELLA NOSTRA MENTE'"

Luca Beatrice per “Libero quotidiano”

 

anselm kiefer

Pur saldamente ancorato a tematiche novecentesche, Anselm Kiefer è senza dubbio l'artista vivente più importante. Non c'è truffa, non c'è inganno, nessun bisogno di rivolgersi a spericolate sovrastrutture e retropensieri: l'arte in Kiefer è tutto ciò che si vede e ce n'è abbastanza per parlarne da decenni, mai con il tono provocatorio o giullaresco del trickster prefabbficato per il sistema ma con una sostanza culturale e una preparazione filosofica che ha pochi eguali.

 

Nonostante sia un tipo difficile con cui parlare -l'interlocutore deve prepararsi bene al confronto- Kiefer ha rilasciato parecchie interviste raccolte nel volume Paesaggi celesti (Il Saggiatore, 32) e comprese tra il 1990, anno in cui realizzò la prima grande mostra alla Neue Galerie nella Berlino liberata e il 2019, da un'idea di Germano Celant, scomparso nel 2020.

 

Ne esce un ritratto complesso, articolato, non senza ambiguità che è quello che ci piace di più perché l'arte come sistema unilaterale è quanto di più prevedibile ci sia. Non ha mezzi termini Kiefer, per esempio, nei confronti del minimalismo e del concettuale che «si sono trasformati ben presto in design perché in realtà non erano mai stati nuovi orientamenti artistici, bensì la semplice reazione a un disagio», ovvero la fine dell'espressionismo astratto.

anselm kiefer

 

Nato in una città della Foresta Nera nel 1945 Anselm Kiefer non ha ricordi diretti della guerra ma la guerra, con le sue macerie ne ha condizionato l'infanzia e infatti nelle sue opere compare spesso la polvere.

 

Quando cominciò a lavorare, alla fine degli anni '60, fecero molto discutere le fotografie dove faceva il saluto nazista di fronte alle rovine. «Ho sentito il bisogno di risvegliare i ricordi, non di cambiare la politica, ma di cambiare me stesso». Indispensabile l'uso dell'ironia perché «ciò che diciamo è sempre un po' ridicolo. Coloro che usano le parole senza ironia sono fanatici, non esseri umani completi. Bisogna sempre essere pronti a ridere, perché tutto è ridicolo. Diffido della fede e di ogni dogma».

 

In alcuni giganteschi quadri Kiefer ha rievocato l'architettura di Albert Speer e qualcuno ci ha provato a insinuarne una lettura maliziosa. Pur apprezzando il genio dell'architetto di Hitler -unica espressione passabile dell'estetica nazista rispetto a pittura e scultura- l'artista dice che «bisogna conservare le tracce fisiche così come sono, ma trasformandole nella nostra mente. C'è questo lato sinistro della storia».

 

anselm kiefer

«Ci sono molti artisti che finiscono nei guai lungo la strada verso il paradiso, e anche filosofi: Marx, Hegel, Mao (altrove definisce terrorismo il progetto della rivoluzione culturale), Wagner». In quanto a Joseph Beuys, suo maestro a Dusseldorf, ne parla con una certa distanza soprattutto sul significato della parola spirituale, che Kiefer rifugge perché troppo vicino a un'interpretazione new age. Polemico quando spiega, «il Beuys di cui lei parla rispecchia in realtà solo la sua ideologia verde... io ero sì allievo di Beuys, ma non ero mai presente in classe. Stavo sempre nel bosco e lavoravo».

 

Anselm Kiefer Palazzo Ducale Venezia

Critico con i movimenti studenteschi, consapevole delle controversie iniziali intorno alla sua opera soprattutto in Germania -e a un certo punto si trasferisce a Barjac nel sud della Francia- amante dell'Italia e in particolare di Napoli, «a renderla interessante sono la vicinanza al Vesuvio e la sua minaccia. Ogni momento potrebbe essere l'ultimo», dove ha sede Lia Rumma la galleria che lo rappresenta nel nostro paese, Kiefer ha realizzato una delle opere simbolo per l'ingresso nel nuovo millennio, i Sette Palazzi Celesti allestiti in permanenza all'Hangar Bicocca di Milano dove dietro ai più ovvi rimandi alla tragedia delle Torri Gemelle c'è anche un aspetto biografico «perché quando ero piccolo non avevo giocattoli. L'unica cosa che avevo era una grande rovina vicino a casa nostra, giocavo con i mattoni e costruivo case».

kiefer

 

Basterebbero queste parole, ma il libro è gustoso, pieno di rimandi, autoritratto di una persona coltissima e consapevole delle proprie scelte, per leggere Anselm Kiefer come la più grande strepitosa eccezione nell'arte contemporanea. Antropocentrista ai limiti del superomismo, decadente, convinto del primato culturale dell'occidente pur nella sua decadenza, romantico. Difficile pretendere di più

anselm kieferAnselm Kiefer legge un quaderno di Andrea Emokiefer 4anselm kiefer palazzo ducale 05KIEFER BICOCCAKIEFER I 7 PALAZZI CELESTIKIEFER BICOCCA 4anselm kiefer palazzo ducale 06anselm kiefer die erdzeitalter 2014emanuela luca dazio di castel nuovo anselm kiefer anna federici dagokiefer 3anselm kiefer lia rumma anselm kiefer

Ultimi Dagoreport

emanuele orsini romana liuzzo luiss sede

FLASH! – IL PRESIDENTE DI CONFINDUSTRIA, EMANUELE ORSINI, HA COMINCIATO IL "RISANAMENTO" DELL’UNIVERSITÀ "LUISS GUIDO CARLI" ALLONTANANDO DALLA SEDE DELL’ATENEO ROMANO LO SPAZIO OCCUPATO DALLA "FONDAZIONE GUIDO CARLI" GUIDATA DALL’INTRAPRENDENTE ROMANA LIUZZO, A CUI VENIVA VERSATO ANCHE UN CONTRIBUTO DI 350 MILA EURO PER UN EVENTO ALL’ANNO (DAL 2017 AL 2024) - ORA, LE RESTA SOLO UNA STANZETTA NELLA SEDE LUISS DI VIALE ROMANIA CHE SCADRÀ A FINE ANNO – PRIMA DELLA LUISS, LA FONDAZIONE DELLA LIUZZO FU "SFRATTATA" DA UN PALAZZO DELLA BANCA D’ITALA NEL CENTRO DI ROMA...

rai giampaolo rossi gianmarco chiocci giorgia meloni bruno vespa scurti fazzolari

DAGOREPORT - RIUSCIRÀ GIAMPAOLO ROSSI A DIVENTARE IL CENTRO DI GRAVITÀ DELL’INDOMABILE BARACCONE RAI? - IL “FILOSOFO” DEL MELONISMO HA TENUTO DURO PER NON ESSERE FATTO FUORI DAL FUOCO AMICO DEL DUPLEX SERGIO-CHIOCCI. A “SALVARE” IL MITE ROSSI ARRIVÒ IL PRONTO SOCCORSO Di BRUNO VESPA, CON IL SUO CARICO DI MEZZO SECOLO DI VITA VISSUTA NEL FAR WEST DI MAMMA RAI - A RAFFORZARE LA SUA LEADERSHIP, INDEBOLENDO QUELLA DI CHIOCCI, È INTERVENUTA POI LA FIAMMA MAGICA DI PALAZZO CHIGI, “BRUCIANDO” IN PIAZZA IL DESIDERIO DI GIORGIA DI ARRUOLARLO COME PORTAVOCE - L’OPERAZIONE DI ROSSI DI ESSERE IL BARICENTRO IDEOLOGO E PUNTO DI RIFERIMENTO DI TELE-MELONI, SI STA SPOSTANDO SUI TALK-SHOW E L’INTRATTENIMENTO, A PARTIRE DALLA PROBABILE USCITA DI PAOLO DEL BROCCO, DA UNA DOZZINA DI ANNI ALLA GUIDA “AUTONOMA” DELLA CONSOCIATA RAI CINEMA, IN SCADENZA AD APRILE 2026 - IL NOME CHE SCALPITA PER ANDARLO A SOSTITUIRE, È UN AMICO FIDATO DI ROSSI, L’ATTUALE DIRETTORE DEL DAY-TIME, LO SCRITTORE-POETA-CANTANTE-SHOWMAN ANGELO MELLONE - MENTRE A RAI FICTION...

roberto vannacci matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - UNO SPETTRO SI AGGIRA MINACCIOSO PER L'ARMATA BRANCA-MELONI: ROBERTINO VANNACCI - L’EX GENERALE DELLA FOLGORE STA TERREMOTANDO NON SOLO LA LEGA (SE LA VANNACCIZZAZIONE CONTINUA, ZAIA ESCE DAL PARTITO) MA STA PREOCCUPANDO ANCHE FRATELLI D’ITALIA - IL RICHIAMO DEL GENERALISSIMO ALLA DECIMA MAS E ALLA PACCOTTIGLIA DEL VENTENNIO MUSSOLINIANO (“IO FASCISTA? NON MI OFFENDO”)  ABBAGLIA LO “ZOCCOLO FASCIO” DELLA FIAMMA, INGANNATO DA TRE ANNI DI POTERE MELONIANO IN CUI LE RADICI POST-MISSINE SONO STATE VIA VIA DEMOCRISTIANAMENTE “PETTINATE”, SE NON DEL TUTTO SOTTERRATE - IL PROGETTO CHE FRULLA NELLA MENTE DI VANNACCI HA COME TRAGUARDO LE POLITICHE DEL 2027, QUANDO IMPORRÀ A SALVINI I SUOI UOMINI IN TUTTE LE CIRCOSCRIZIONI. ALTRIMENTI, CARO MATTEO, SCENDO DAL CARROCCIO E DO VITA AL MIO PARTITO - INTANTO, SI È GIÀ APERTO UN ALTRO FRONTE DEL DUELLO TRA LEGA E FRATELLI D’ITALIA: LA PRESIDENZA DEL PIRELLONE…

berlusconi john elkann

FLASH! – “AHI, SERVA ITALIA, DI DOLORE OSTELLO...”: DA QUALE FANTASTICA IPOCRISIA SPUNTA LA FRASE “MESSA IN PROVA” PER LIQUIDARE IL PATTEGGIAMENTO DI JOHN ELKANN, CONDANNATO A 10 MESI DI LAVORO DAI SALESIANI? - QUANDO TOCCÒ AL REIETTO SILVIO BERLUSCONI DI PATTEGGIARE CON LA GIUSTIZIA, CONDANNATO A UN ANNO DI LAVORO PRESSO UN OSPIZIO DI COLOGNO MONZESE, A NESSUNO VENNE IN MENTE DI TIRARE FUORI LA FRASE “MESSA IN PROVA”, MA TUTTI TRANQUILLAMENTE SCRISSERO: “SERVIZI SOCIALI”…

bomba doha qatar trump netanyahu epstein ghislaine maxwell

DAGOREPORT - COME MAI DONALD TRUMP,  PRESIDENTE DELLA PIÙ GRANDE POTENZA PLANETARIA, NON È NELLE CONDIZIONI DI COMANDARE SUL PREMIER ISRAELIANO BENJAMIN NETANYAHU? - COME E' RIUSCITO "BIBI" A COSTRINGERE L’IDIOTA DELLA CASA BIANCA A NEGARE PUBBLICAMENTE DI ESSERE STATO PREAVVISATO DA GERUSALEMME DELL'ATTACCO CONTRO ALTI ESPONENTI DI HAMAS RIUNITI A DOHA? - DATO CHE IL QATAR OSPITA LA PIÙ GRANDE BASE AMERICANA DEL MEDIO ORIENTE, COME MAI LE BOMBE SGANCIATE VIA DRONI SUI VERTICI DI HAMAS RIUNITI A DOHA SONO RIUSCITE A PENETRARE IL SISTEMA ANTIMISSILISTICO IRON DOME ('CUPOLA DI FERRO') DI CUI È BEN DOTATA LA BASE AMERICANA? - TRUMP ERA STATO OVVIAMENTE AVVISATO DELL’ATTACCO MA, PUR CONTRARIO A UN BOMBARDAMENTO IN CASA DI UN ALLEATO, TUTTO QUELLO CHE HA POTUTO FARE È STATO DI SPIFFERARLO ALL’EMIRO DEL QATAR, TAMIN AL-THANI - SECONDO UNA TEORIA COMPLOTTISTICA, SOSTENUTA ANCHE DAL MOVIMENTO MAGA, NETANYAHU AVREBBE IN CASSAFORTE UN RICCO DOSSIER RICATTATORIO SUI SOLLAZZI SESSUALI DI TRUMP, FORNITO ALL’EPOCA DA UN AGENTE DEL MOSSAD ''SOTTO COPERTURA'' IN USA, TALE JEFFREY EPSTEIN...