leonardo

MACCHE' PICTOR OPTIMUS. LEONARDO AI SUOI TEMPI ERA UNO SFIGATO! PITTORE INAFFIDABILE CHE GUADAGNAVA 33 SCUDI AL MESE CONTRO I 12MILA DI RAFFAELLO E SPARIVA PER MESI DAL CANTIERE DEL CENACOLO. TUTTO IN UN LIBRO

Fabio Isman per il Messaggero

 

«Forse, Leonardo non ha mai posseduto il sacro fuoco della pittura; gli interessava altro; magari cercava di acquisire il controllo sulla natura. Ci sono tantissimi indizi che ce lo dicono; quasi che, per l’autore della Gioconda, la pittura fosse una pratica in qualche modo residuale», dice Costantino D’Orazio. E’ un giovane studioso d’arte che però vanta già rubriche alla radio e in tv; ha raccontato i luoghi strani d’Italia e Roma e i segreti di Caravaggio (Sperling & Kupfer, 256 pagine, 18 euro) «Leonardo segreto, i misteri nascosti nei suoi dipinti».

La Gioconda di Leonardo Da Vinci La Gioconda di Leonardo Da Vinci

 

 D’Orazio, ma perché mai Leonardo non si sentiva un grande pittore?

«Perché non lo era. Ci sono rimasti tanti quadri suoi non finiti, o rifiutati; spesso viene sostituito da altri nelle commissioni; quando scrive un curriculum vitae, elenca la pittura all’ultimo posto; e se Lorenzo il Magnifico manda dei pittori da papa Sisto V Peretti, perché lavorino nella Sistina, lui non è tra i prescelti».

 

 Andiamo con ordine: i dipinti rifiutati, o non finiti?

 «Il San Girolamo, che è ai Musei vaticani, o l’Adorazione dei Magi, che è agli Uffizi: mai consegnati. Forse perché l’iconografia è troppo avanti per i tempi. Il Girolamo di Leonardo è disperato come poi lo dipingerà Caravaggio: si è già colpito con la pietra; la tiene in mano, e il petto è nero. Nell’Adorazione, pone al centro la Madonna e Gesù: fino ad allora, e si vedano Gentile da Fabriano, Benozzo Gozzoli a Palazzo Medici Riccardi a Firenze, o Domenico Veneziano, li si poneva di lato: perché fosse possibile avere lo spazio per dipingere il corteo dei Magi. Insomma, la sua iconografia sconcerta e, come nella cappella di San Bernardo a Palazzo Vecchio, o alla chiesa di San Donato a Scopeto, è sostituito con Filippo Lippi».

 

Affresco Leonardo Da Vinci Affresco Leonardo Da Vinci

 Perché il magnifico Lorenzo manda a Roma altri e non lui?

 «Forse perché non faceva parte del circolo dei suoi più fedeli, dei suoi interlocutori abituali. Leonardo era un figlio illegittimo; non aveva studiato il latino; non entra nella sua cerchia. Così, manda Perugino, Botticelli, i due Ghirlandaio, Pinturicchio. E c’è anche un altro caso in cui Leonardo viene soppiantato da altri».

 

 Cioè?

«Nel 1476, Congiura dei Pazzi. Nell’angolo di un foglio, Leonardo disegna un congiurato, Bernardo Baroncelli, appena impiccato. Andrea del Castagno dipinge la scena su un muro; e Leonardo si appunta i colori e il tipo di stoffa: come se volesse eternarlo; ma lo farà invece Sandro Botticelli».

 

 Però a Milano lascia alcuni grandi capolavori.

IL LIBROIL LIBRO

 «Ci arriva portando come regalo una lira d’argento. Ne fa anche un disegno; la suona e vince un concorso, poi, chissà che fine fa: forse sarà stata fusa. Ma appena otto anni dopo, ottiene la prima commissione da pittore: al Castello Sforzesco, nei camerini, con artisti così poco rilevanti da essere rimasti ignoti. Soltanto dopo verranno la Sala delle Asse, la Belle Ferronière, la Dama con l’ermellino, il Cenacolo. Però,quando arriva, scrive al duca di Milano; siccome la lettera non era una per se stesso, egli, che era mancino e per questo scriveva all’incontrario, non si pensi a chissà quali misteri, la scrive da destra. Chissà se mai invia questo curriculum vitae. Sono 11 punti: ciò che sa fare e vorrebbe poter fare. La pittura è l’ultima voce. E lasciamo perdere i guasti dei suoi affreschi, dal Cenacolo, alla Battaglia di Anghiari, finiti assai malamente».

 

 E se non dipinge, a Milano che cosa fa?

 «Accumula disegni militari; provaa a eseguire la gigantesca statua di Francesco Sforza, però non la finisce».

 

 E’ pur sempre l’autore della Gioconda, no?

 «Recentemente, il Louvre ne ha eseguito la radiografia; non è molto conosciuta: la Gioconda ha il volto scavato, manca del sorriso che l’ha resa celebre. Leonardo se la porta dietro, e ci lavora infinite volte. Insomma, secondo me, dipingeva per necessità. Era più attratto dalla natura, dal modo di controllarne i fenomeni. Anche al Cenacolo, una settimana lavorava come un matto, poi, ce lo dice Matteo Bandello, per vari giorni non si faceva nemmeno vedere».

gioconda_radiografia2gioconda_radiografia2

 

 E la parentesi romana?

 «Chiamato da Giuliano de Medici per non far nulla. Studio al Belvedere, si dedicava piuttosto all’anatomia. Era pagato assai poco: 33 scudi al mese, quando Raffaello, in tre anni e per affrescare le Stanze, ne aveva ricevuti 12 mila dal papa. Usava una banca di Firenze, all’Ospedale di Santa Maria nuova; compie un grosso versamento solo quando lavora per la corte milanese: è l’unico. La sua è una vita che va smitizzata. Il solo a apprezzarlo è Francesco I di Francia. Ma, povero Leonardo, il destino poi lo ricompenserà».

 Fabio Isman

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO