kane vardy centravanti

ITALIA ALLA PROVA DEL NOVE - L’INGHILTERRA SOGNA CON VARDY E KANE, LA GERMANIA RISCOPRE MARIO GOMEZ, LA SPAGNA S’AGGRAPPA A DIEGO COSTA E MORATA - E L’ITALIA? DOPO TONI NON ABBIAMO PIU’ UN CENTRAVANTI DA 20 RETI A STAGIONE - BUFFON ESALTA INSIGNE (VIDEO)

 

 

 

 

Francesco Persili per Dagospia

 

vardyvardy

L’Inghilterra torna a sognare in grande con i gol di Kane (con finta alla Cruyff) e Vardy (colpo di tacco alla Crespo). La Germania riscopre Mario Gomez, rinato al Besiktas. La Francia prova Giroud al posto di Benzema, la Spagna aspetta il miglior Diego Costa. Il Belgio ha Lukaku, poi c’è il solito Ibra, totem della Svezia, mentre il suo sosia, Arnautovic, può lanciare l’Austria tra le sorprese di Euro 2016. E l’Italia?

 

Inutile stare a cercare quel che il nostro Paese non produce più: un centravantone da 20 gol a stagione. L’ultimo è stato Luca Toni, che nella passata stagione a 38 anni è stato capace di realizzare 22 reti (e di conquistare il titolo di capocannoniere in condominio con Icardi).

kanekane

 

Conte si è messo l’anima in pace e lavora su altri concetti di gioco. «Non abbiamo Messi o Cristiano Ronaldo ma siamo una squadra vera», sibila Giaccherini, uno dei fedelissimi del ct. «Con una Nazionale che fatica a proporre i talenti di 4-5 anni fa, l’unica strada è il lavoro», spiega a Raisport Buffon che coccola Insigne: «Può farci fare la differenza».

 

Nella classifica marcatori della serie A dominata da un imperiale Higuain (29 partite, 29 gol) il primo azzurro è Eder, 12 reti tutte con la maglia della Samp e un digiuno con la maglia dell’Inter che dura da 9 gare. Tesoro, mi si è ristretta la porta.

marko+arnautovic+wales+v+austria+international+kda6v6xbstulmarko+arnautovic+wales+v+austria+international+kda6v6xbstul

 

Prima del vittorioso Mondiale 2006 lo scatenato Toni si issava sul trono dei bomber con 31 gol. E i vari Gilardino, Inzaghi, Del Piero, Totti andavano tutti in doppia cifra. L’età dell’abbondanza è finita. Non c’è un centravanti italiano che giochi titolare in una grande squadra. Ma il problema non riguarda solo il gol made in Italy. Sarà colpa del “falso nueve” o di congiunzioni tattiche sfavorevoli ma la serie A è diventato un campionato ostile ai tradizionali numeri 9.

 

Da Mario Gomez, vanto della Merkel, che nei due anni fiorentini tra infortuni e gol col contagocce ha fatto rimpiangere Dertycia e Portillo, alla meteora Fernando Torres: è lungo l’elenco di punteri che non hanno lasciato il segno nel nostro campionato.

 

gomezgomez

Con le big d’Europa non c’è partita in termini di fatturato: così i club di serie A escono dai radar delle possibili destinazioni dei migliori purosangue dell’area di rigore. Aguzza l’ingegno e punta sui giovani bomber: la strada per i dirigenti italiani è obbligata. Ma anche nella valorizzazione dei talenti non sempre le nostre società brillano per lungimiranza.

 

Ne hai conferma se pensi a Marko Arnautovic. Quello che ai tempi dell’Inter del triplete per Mourinho era solo un «ragazzino» oggi è un signor attaccante: 10 reti con lo Stoke (dove appare rigenerato anche l’ex Roma e Milan, Bojan Krkic). Tra le note liete della Premier c’è il nigeriano ex Udinese Odion Ighalo, 14 sigilli col Watford e un piccolo record: ha segnato con tutti i club della famiglia Pozzo.

buffonbuffon

 

Un caso a parte: Pierre-Emerick Aubameyang, attaccante gabonese del Borussia Dortmund, 22 reti in Bundes (3 in meno di Lewandowski), che rappresenta il vero rimpianto del Milan e forse anche di Rudi Garcia, che lo ha allenato al Lille.

 

pierreemerick aubameyang 3142625pierreemerick aubameyang 3142625

L’ex giovane promessa del vivaio rossonero si candida ad essere uno dei pezzi pregiati del prossimo mercato insieme al belga dell’Everton Lukaku (il Chelsea e il Real sono sulle sue piste), Benzema, Kalinic e Icardi (se l’Inter non si qualificherà per la Champions). Tra gli italiani fari puntati su Gabbiadini, Immobile e Pavoletti. Il ballo delle punte sta per iniziare.

insigne 2insigne 2

 

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO