bruno munari kasa

DA "KASA" NASCE COSA: ECCO COME BRUNO MUNARI DISEGNÒ L'IDEA DI LIBRO - ALLA “KASA DEI LIBRI” DI MILANO LA PRIMA MOSTRA DEDICATA AL LAVORO EDITORIALE DEL GRANDE ARTISTA, DESIGNER E GRAFICO: 450 PEZZI, SI VA DALLA PRIMA COPERTINA DISEGNATA NEL 1929 (SI TRATTAVA DEL ROMANZO PER RAGAZZI "AQUILOTTO IMPLUME") ALLA RIVISTA ILLUSTRATA DEL POPOLO D'ITALIA DI FASCISTISSIMA MEMORIA. E POI LA COLLABORAZIONE CON GIULIO EINAUDI, LA COLLANA “INFORMAZIONE SESSUALE” E I SATELLITI…

Luigi Mascheroni per “il Giornale”

 

bruno munari kasa milano

Ne ha disegnate così tante, così diverse, così a lungo, per così tanti editori, e per così tante collane, che non sempre è possibile capire quali siano esattamente le copertine di Bruno Munari (1907-98). Il quale, peraltro, in tempi in cui l'editoria era ancora più artigianato che industria, non sempre firmava i suoi lavori.

 

E così, dare la caccia ai libri letteralmente costruiti da Munari - a inizio carriera arrivava nelle redazioni con una cartelletta piena di fogli, cartoncini colorati, ritagli... - è davvero difficile. Chi ci è andato più vicino nel raccogliere tutte le copertine del grande artista-grafico-designer milanese, oltre a Mauro Chiabrando, puntiglioso collezionista di cose di carta, è lo scrittore e bibliofilo Andrea Kerbaker, fondatore della «Kasa dei Libri» a Milano, dove domani si inaugura la mostra Le copertine di Munari, un'esplosione di forme e colori tra libri, dischi e riviste del maestro polymetis, polymechanos, polytropos, Politecnico: uomo dalle molte arti, dalla intelligenza veloce e le sottili astuzie.

 

Artista dalle grandi idee e ancor più dalle grandi esecuzioni, se c'era una cosa che Bruno Munari sapeva fare, era ingannare l'occhio.

 

bruno munari 2

Eccoci qui, alla «Kasa dei Libri». E il colpo d'occhio davanti al quale scorre mezza storia dell'editoria e della grafica del Novecento italiano - è stupendo. La prima copertina Munari la disegna nel 1929, quando ha appena 22 anni: è un romanzo per ragazzi di Giuseppe R. Romano, s' intitola Aquilotto implume, lo pubblica la casa editrice Gianbattista Rossi e la figura-chiave, che tornerà spesso nei suoi lavori editoriali, è un aereo.

 

L'ultima è della metà degli anni Novanta - Munari muore nel '98 - quando ancora traffica con carte, forme e parole e collabora con la casa editrice Corraini di Mantova. E a dire il vero, le sue copertine continuano ancora oggi: alcune collane, come la famosa «Collezione di poesia Einaudi», la bianca, conservano l'impostazione grafica voluta da lui. Forme, fantasia, matite e rivoluzione permanente.

 

bruno munari copertina

Un intero piano della Kasa-museo, quattro sale, 450 pezzi (la maggior parte acquistati nel tempo, pochissimi i prestiti), un allestimento che nei tavoli e nelle pareti riprende i colori-guida dei vari editori e delle collane, e un'idea - precisa di cosa debba essere la copertina di un libro: un piccolo manifesto che ha lo scopo di comunicare all'osservatore-lettore che proprio in quel libro c'è qualcosa di interessante per lui. E di imperdibile per noi, oggi.

Il percorso è ricco, labirintico e inedito (ci sono state molte mostre su Munari artista, alcune su Munari autore di libri, nessuna su tutto il Munari grafico).

 

Opere in mostra degne di particolare nota. Le prime copertine per la Rivista illustrata del Popolo d'Italia di fascistissima memoria, con tanto di simbologia esplicita: «Un po' imbarazzanti, ma che fanno comunque parte della sua biografia, anche se qualcuno poi ha cercato di mettere in ombra la cosa», dice Andrea Kerbaker.

 

le copertine dei libri di munari

Tutte le collaborazioni con Einaudi, editore dove a partire dal '53 la fantasia, la libertà di espressione e l'allegria di Munari si espressero al meglio: Giulio Einaudi gli affidò non solo lo sviluppo grafico delle copertine e le sopraccoperte di molte collane, ma seguì consigli e giudizi sulla parte artistica della maison: ed ecco i lavori per la rivista Il Menabò di Vittorini e Calvino (1956), per la collana «Saggi», per la «Centopagine» di Calvino, per la leggendaria «PBE», la Piccola Biblioteca Einaudi il cui concept grafico del 1960 è modernissimo... fino alla coloratissima «TantiBambini», collana composta da 66 libri che dura dal 1972 al 1976, formato quadrato e incipit della storia nella copertina: vedere così tanti uno accanto all'altro è una cosa rarissima.

 

copertina munari 12

E poi: le 77 caleidoscopiche sovracopertine, una più originale dell'altra, disegnate dal 1960 al 1966 per la collana economica distribuita su abbonamento «Un Libro al Mese» pubblicata dal Club degli Editori (cui facevano capo Mondadori, Einaudi e Bompiani): arte, boom economico e modernità. In particolare i primi dodici titoli, illustrati solo al piatto con un quadrato inclinato di 45° (il quadrato come figura perfetta), sono da collezione.

 

E ancora: le copertine per le riviste Tempo (di cui Munari ha la direzione artistica dal '38 al '42) e Epoca, ma anche testate internazionali come Interiors o Domus di Gio Ponti; le collane per Rizzoli («Saggi», «Documenti letterari», «Narratori moderni», «Jolly»), la strana (e misconosciuta) collana «Informazione sessuale» mandata in libreria da Bompiani nel 1971-72; i piccoli gioielli d'artista usciti in tiratura limitata per l'amico Giorgio Lucini, tra i quali spicca l'introvabile Alfabeto («fantastico, imprevisto, con le lettere tutte diverse per dimensioni, forma, materia e colore; buttate per aria con allegria», diceva Munari) ideato in occasione dei suoi 80 anni;

copertina munari 4 copia

 

e soprattutto l'intera collana «I satelliti» inventata agli inizi degli anni '70 per Bompiani che rappresenta il più bello scherzo del Munari-designer: nel piatto frontale, bianco, oltre al nome dell'autore e al titolo del libro, c'è un cerchio nero, ossia un pianeta-satellite, nel primo libro della serie (L'uomo come fine di Alberto Moravia), due nel secondo, tre nel terzo, quattro nel quarto...

 

fino al titolo 49, con 49 cerchi-satelliti, «e non uno di più» perché lo spazio disponibile era esaurito. Qui i 49 satelliti - l'intera collana come un universo - sono tutti appesi al soffitto e pendono sopra la nostra testa. Alzando la quale si tributa a Bruno Munari - l'uomo dei libri impossibili - il vero sentimento che ha sempre saputo strapparci. Stupore.

copertina munari 5copertina munari 4BRUNO MUNARItormentone howitalians bruno munaririvista illustrata popolo italia

Ultimi Dagoreport

elly schlein giuseppe conte roberto fico vincenzo de luca eugenio giani

DAGOREPORT - PARAFRASANDO NANNI MORETTI, CON LEADER DEL CALIBRO DI ELLY SCHLEIN E DI GIUSEPPE CONTE, ''IL CENTROSINISTRA NON VINCERA' MAI'' - IN TOSCANA, I DUE "GENI" HANNO TENTATO DI ESTROMETTERE IL “CACICCO” EUGENIO GIANI, REO DI SANO RIFORMISMO, CHE SI È DIMOSTRATO CAVALLO VINCENTE – IN CAMPANIA, INVECE, RISCHIANO DI ANDARE A SBATTERE CON IL CAVALLO SBAGLIATO, IL FICO DI GIUSEPPE CONTE, CHE TRABALLA NEI SONDAGGI: URGE UN FORTE IMPEGNO DI RACCOLTA VOTI DEL "CACICCO" TANTO DISPREZZATO DA ELLY: VINCENZO DE LUCA (CHE A SALERNO SE LA DEVE VEDERE CON IL CONCITTADINO E CANDIDATO DEL CENTRODESTRA, CIRIELLI) – CON L’INCONSISTENZA STORICA DEL M5S A LIVELLO LOCALE, IL “CAMPOLARGO” VA AL PIU' PRESTO ACCANTONATO: TROPPI "PRINCIPI" DIVERSI TRA PD E M5S PER UN'ALLEANZA, MEGLIO UNA COALIZIONE IN CUI OGNUNO CORRE COL SUO PROGRAMMA CERCANDO DI MASSIMIZZARE IL CONSENSO - SOLO DOPO IL VOTO, IN CASO DI VITTORIA, SI TROVA L'ACCORDO (E COME DIMOSTRA LA COALIZiONE DEL GOVERNO MELONI, LA GESTIONE DEL POTERE È IL MIGLIOR PROGRAMMA...) - VIDEO

giorgia meloni guido crosetto

IL "FRATELLASTRO" CROSETTO FA BALLARE GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI: “SE GLI STATI EUROPEI NON RINUNCIANO ALLA LORO SOVRANITÀ IN ALCUNI SETTORI, SONO MORTI. SULLA DIFESA DOBBIAMO METTERE ASSIEME I 27 PAESI UE IN UN SOLO PROGETTO COMUNE” – LA POSIZIONE DEL MINISTRO DELLA DIFESA È ALL’OPPOSTO DI QUELLA SOVRANISTA DELLA DUCETTA, CHE PIÙ VOLTE IN PASSATO HA REMATO CONTRO IL PROGETTO DI UN ESERCITO UNICO EUROPEO: “SAREBBE UNA INUTILE DUPLICAZIONE. IL SISTEMA DI DIFESA OCCIDENTALE È BASATO SULLA NATO, E NELLA NATO CI SONO ESERCITI NAZIONALI CHE COOPERANO TRA DI LORO. IO VOGLIO PIUTTOSTO UNA COLONNA EUROPEA DELLA NATO” – CHISSA' CHI ALLA FINE DIRA' L'ULTIMA PAROLA... - VIDEO

mauro gambetti papa leone mazza baseball san pietro pipi sagrato

DAGOREPORT: IL PISCIO NON VA LISCIO – PAPA LEONE XIV E’ FURIOSO DOPO IL SACRILEGIO COMPIUTO DALL’UOMO CHE HA FATTO PIPI’ SULL’ALTARE DELLA BASILICA DI SAN PIETRO – IL PONTEFICE HA ORDINATO UN RITO RIPARATORIO “URGENTE” E, SOPRATTUTTO, HA FATTO IL CULO AL CARDINALE GAMBETTI, ARCIPRETE DELLA BASILICA VATICANA, CON UN CONFRONTO “TEMPESTOSO”: E’ IL TERZO GRAVE EPISODIO IN POCO PIU’ DI DUE ANNI AVVENUTO NELLA CHIESA PIU’ IMPORTANTE DEL MONDO – NEL MIRINO FINISCONO ANCHE GLI UOMINI DELLA GENDARMERIA VATICANA, INCAPACI DI INTERVENIRE TEMPESTIVAMENTE E DI PREVENIRE GESTI SACRILEGHI DELLO SVALVOLATO DI TURNO – VIDEO!

spionaggio paragon spyware giorgia meloni fazzolari mantovano giorgetti orcel francesco gaetano caltagirone flavio cattaneo

DAGOREPORT - E TRE! DALLO SPIONAGGIO DI ATTIVISTI E DI GIORNALISTI, SIAMO PASSATI A TRE PROTAGONISTI DEL MONDO DEGLI AFFARI E DELLA FINANZA: CALTAGIRONE, ORCEL, CATTANEO - SE “STAMPA” E “REPUBBLICA” NON LI FANNO SMETTERE, VEDRETE CHE OGNI MATTINA SBUCHERÀ UN NUOVO E CLAMOROSO NOME AVVISATO DI AVERE UN BEL SPYWARE NEL TELEFONINO - COME NEL CASO DEGLI ACCESSI ABUSIVI ALLA PROCURA ANTIMAFIA (FINITI IN CHISSÀ QUALCHE SCANTINATO), I MANDANTI DELLO SPIONAGGIO NON POSSONO ESSERE TROPPO LONTANI DALL’AREA DEL SISTEMA DEL POTERE, IN QUANTO PARAGON FORNISCE I SUOI SERVIZI DI SPYWARE SOLO AD AUTORITÀ ISTITUZIONALI - A QUESTO PUNTO, IL CASO È CORNUTO: O SI SONO TUTTI SPIATI DA SOLI OPPURE IL GOVERNO MELONI DEVE CHIARIRE IN PARLAMENTO SE CI SONO APPARATI “FUORILEGGE”. PERCHÉ QUANDO IL POTERE ENTRA NEI CELLULARI DEI CITTADINI, NON C’È PIÙ DEMOCRAZIA…

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…