cattelan - foto di attilio maranzano 1 cucchi

L'ARTE CONTEMPORANEA COME BIDONE – COME UN DIVERTENTE RITRATTO DI ENZO CUCCHI E DELLA TRANSAVANGUARDIA FINISCE CON LO SVELARE ALTARI E ALTARINI DEL MONDO DI CRITICI E COLLEZIONISTI

Camillo Langone per “il Giornale”

lucio amelio e mimmo paladino 1979lucio amelio e mimmo paladino 1979

 

Un libro che è un lapsus dalla prima all'ultima pagina, quindi un libro interessantissimo. È ‘’Vita sconnessa’’ di Enzo Cucchi scritto da Carlos D'Ercole, pubblicato da Quodlibet e utile anche a chi di Cucchi non gliene può importare di meno. Basta essere anche solo vagamente interessati alla pittura odierna ed ecco che questa biografia tutta composta da interviste diventa indispensabile.

 

con emilio mazzoli, roma 1982con emilio mazzoli, roma 1982

Perché svela quanto il re sia nudo: un titolo alternativo potrebbe essere La grande truffa della transavanguardia, capitolo decisivo di un grosso volume sull'arte contemporanea come bidone. Il bello di questo svelamento è l'assoluta involontarietà, D'Ercole è un collezionista e molto evidentemente un innamorato di Cucchi, mai avrebbe voluto fare uno sgarbo al suo idolo. Eppure.

 

cucchi e bonito oliva roma 1990cucchi e bonito oliva roma 1990

Eppure più che della vita sconnessa dell'artista, dove l'aggettivo è relativo alla sua idiosincrasia per mail e computer, vi si scopre la sconnessione fra i pittori della transavanguardia con una qualsivoglia idea di bellezza, ma che dico di bellezza: di opera. La sconnessione è condivisa anzi sostenuta dai galleristi e dai collezionisti intervistati siccome nessuno di loro parla mai di quadri, nemmeno per sbaglio.

 

kiefer, beuys, kounellis, cucchi, amman, basilea 1985kiefer, beuys, kounellis, cucchi, amman, basilea 1985

Ci sono molte foto ma le tele vi appaiono raramente e sempre sullo sfondo e magari è meglio così vista la tecnica barcollante di Cucchi e compagni, però la cosa non può non apparire un lapsus, un errore rivelatore. Un libro d'arte che non parla di arte? E allora di che cosa parla Vita sconnessa? Ma di soldi, diamine! Di soldi, di mercato, di tattiche e strategie per condizionarlo: di arte in senso stretto mai.

 

chia, paladino, schnabel, cucchi, german??, venezia 1980chia, paladino, schnabel, cucchi, german??, venezia 1980

C'è Emilio Mazzoli, gallerista modenese senza il quale la transavanguardia sarebbe forse rimasta un'elucubrazione di Achille Bonito Oliva, che polemizza a distanza con un concorrente svizzero: «Io ho più testa, più intuito di Bruno Bischofberger, solo che lui ha avuto il vantaggio competitivo di essere svizzero con le banche che gli facevano il 2 per cento. Io ero italiano, senza una lira, con le banche che mi chiedevano il 25 per cento».

 

Dispiace dar ragione all'immodesto Mazzoli ma è vero, le cose stanno così: il mercato italiano dell'arte è per oggettive ragioni economiche un mercato di serie B, se non C, e chi in Italia si ostina a produrre o promuovere pittura ha un handicap irrecuperabile nei confronti dei colleghi tedeschi, inglesi, americani. Quindi è inutile dare la colpa ai galleristi furfanti, ai collezionisti ignoranti, ai critici conformisti, che pure esistono e sono tanti, se l'arte italiana non conta più nulla.

enzo cucchi e isabella fabbrettienzo cucchi e isabella fabbretti

 

Avrebbe più senso prendersela col fisco, grazie al quale nessuno in Italia ha più i soldi o il coraggio per acquisti importanti. Ma lasciamo perdere e torniamo all'arte o meglio all'assenza dell'arte che emerge da questo ritratto impietoso (ripeto: involontariamente impietoso) del sistema dell'arte. C'è Luigi Ontani che dà del ladro a Maurizio Cattelan, però con una certa eleganza, parlando di «cleptomania smodata». C'è Paul Maenz, gallerista tedesco, che definisce Nicola De Maria «confuso, pretenzioso».

 

Enzo Cucchi Enzo Cucchi

Prima di fare a D'Ercole la confessione delle confessioni: "Io non sono così interessato alla pittura. Non lo sono mai stato. Nel 1980 quello che mi affascinò di Cucchi, Chia e Clemente non fu tanto la loro tecnica pittorica ma la loro intelligenza artistica». Come dire: i transavanguardisti dipingevano quadracci furbi, poverino chi ci è cascato e beato chi ci ha guadagnato. 

sanlo36 emilio mazzolisanlo36 emilio mazzoli


E adesso una confessione la faccio io: come amante dell'editoria auguro alla Quodlibet, una delle più raffinate case editrici della provincia italiana (la sede è a Macerata), di vendere molte copie di questo libro, come amante della pittura spero che ciò non accada siccome tutto ciò che ruota intorno al quadro ci fa una figura tremenda, come se tutto fosse in mano a loschi, maldicenti figuri sempre pronti a farsi le scarpe fra loro e a farle al prossimo. C'è il rischio che un collezionista legga Vita sconnessa e gli passi per sempre la voglia di comprar tele. 

meana14 mimmo rotella emilio mazzolimeana14 mimmo rotella emilio mazzoli


Tutto sembra mafia, quando Mazzoli spiega il motivo delle presenti difficoltà di Cucchi: «Lui ha litigato con i potenti e ora i potenti gliela fanno pagare». Ma che film è, il Padrino parte seconda? Quindi non esistono valori artistici oggettivi ma soltanto clan e cosche che decidono chi portare alle stelle e chi seppellire nel pilastro di cemento?

 

abo04 achille bonito oliva emilio mazzoliabo04 achille bonito oliva emilio mazzoli

Tutto sembra moda, quando Bernd Klüser, ennesimo gallerista tedesco di questo libro germanocentrico per la semplice ragione che la Germania in quanto grande potenza economica è anche (non tutti lo sanno) grande potenza artistica, parlando del transavanguardista marchigiano dice: «Lo Zeitgeist era con lui negli anni Ottanta, ora è contro di lui».

 

abo34 achille bonito oliva emilio mazzoliabo34 achille bonito oliva emilio mazzoli

Ma certo, il vento è cambiato, oggi la cattiva pittura non si porta più. Infine di Cucchi sembra restare solo il ritrattino che gli fece tanti anni fa Goffredo Parise: «Cucchi ha la faccia da matto e la testa da vitello. E la sua pittura può ricordare quella dei pazzi di Verona».

 

 

Ultimi Dagoreport

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?

matteo piantedosi khalifa haftar giovanni caravelli

FOLLOW THE MONEY! - DIETRO AL RESPINGIMENTO DI PIANTEDOSI IN LIBIA, PROBABILMENTE, CI SAREBBE IL VIL DENARO! SADDAM HAFTAR, FIGLIO DEL GENERALISSIMO KHALIFA E GOVERNANTE DI FATTO DELLA CIRENAICA, AVREBBE CHIESTO ALL'ITALIA UN SOSTEGNO ECONOMICO PER "GESTIRE" I MIGRANTI (TENERLI IN GABBIA SENZA FARLI PARTIRE), COME QUELLO CHE ROMA CONCEDE AL GOVERNO DI TRIPOLI - L'AISE DI CARAVELLI, CHE HA OTTIMI RAPPORTI CON HAFTAR JR, TANTO DA AVERLO PORTATO IN ITALIA PER UN TOUR DEI MINISTERI (UN MESE FA HA INCONTRATO PIANTEDOSI, CROSETTO E TAJANI), HA CONTATTATO GLI 007 DI GRECIA E MALTA, PER CHIEDERE DI CONDIVIDERE L'ESBORSO. QUELLI HANNO RISPOSTO "NO, GRAZIE" - E COSÌ, È PARTITA LA "RITORSIONE" DEGLI HAFTAR, CHE HANNO ORGANIZZATO LA TRAPPOLA PER LA DELEGAZIONE EUROPEA (COMPOSTA OLTRE A PIANTEDOSI DAI MINISTRI DI GRECIA E MALTA)