nascita di una nazione

L'ARTE RIMOSSA – LE OPERE DI FONTANA, BURRI E SCHIFANO IN MOSTRA A PALAZZO STROZZI A FIRENZE - LUCA BEATRICE: NEL DOPOGUERRA CI FU UNA ESPLOSIONE ARTISTICA IN ITALIA. POI VENNE LA RIVOLUZIONE MANCATA DEL 1968 E SI CHIUSE UN’EPOPEA STRAORDINARIA IN QUANTO A CREATIVITA’, ENTUSIASMO, VOGLIA DI NUOVO

Luca Beatrice per il Giornale

 

NASCITA DI UNA NAZIONE MOSTRA FIRENZE

Il titolo fa pensare al primo kolossal muto del cinema americano diretto da David W. Griffith e invece Nascita di una nazione, la mostra che apre domani al Palazzo Strozzi di Firenze, si riferisce al periodo più fecondo di arte e cultura italiana nel XX secolo, compreso tra l' immediato dopoguerra e il 1968, segnato in particolare dal miracolo economico e da una inedita ricchezza.

 

Taglio indubbiamente originale: mentre da più parti si celebrano i cinquant' anni della (mancata) rivoluzione, il curatore Luca Massimo Barbero sembra ribadire un pensiero che altri intellettuali hanno sollevato. Il '68 chiude un' epopea straordinaria in quanto a creatività, entusiasmo, energia, voglia di nuovo che non si è più ripetuta. Anzi, lo spostamento sul piano politico non ha fatto bene all' arte, valletta delle ideologie. E questo svuotarsi progressivo e irreversibile ci conduce alla desertificazione del presente.

nascita di una nazione MOSTRA FIRENZE

 

Scorrendo in parallelo la linea del tempo e movimenti artistici non si può non restare travolti dal continuo e rapidissimo ricambio generazionale. Si comincia coll' aspro dibattito tra figurativi e astratti, ovvero tra la versione conservatrice dell' arte promossa dal Pci e le nuove tensioni aniconiche internazionali, raccolte da buona parte dei giovani pittori emersi dopo il '46, per esplorare le esperienze che partono dall' Informale tentando di superarlo in modalità originali con i buchi, i tagli, gli interventi ambientali di Fontana, i materiali anomali di Burri, il meccanicismo di Colla.

 

nascita di una nazione MOSTRA FIRENZE

Il passaggio successivo, tra la fine degli anni '50 e l' inizio '60 impone il monocromo come superamento definitivo della pittura, in linea con ciò che accade in Germania e negli Usa: chiunque voglia dirsi pittore elimina il soggettivismo dell' astrazione gestuale per avvicinarsi al cosiddetto grado zero. Manzoni, Scarpitta, Castellani, Bonalumi e ancora Fontana spingono l' arte italiana verso la definitiva internazionalizzazione, prima dell' arrivo dell' Arte Povera, ultimo straordinario episodio di questo ventennio così fluido e mobile. In mezzo la Pop Art, che non si assoggetta al modello americano sviluppando piuttosto la linea critica e corrosiva che necessariamente incontra la politica, mentre la società comincia a fremere. Le date chiariscono, una volta in più, che i primi anni '60 hanno rappresentato la vera svolta, come peraltro nella musica, nella letteratura, nel cinema e nel costume, inanellando una serie di atti di rivolta in chiave beat e hippie certo più autentici del dogmatismo marxista che ha imperversato dopo il '68. Un' aria di libertà che si respira anche e soprattutto nella molteplicità di segni, immagini, materiali, senza una linea precisa: i tre di Piazza del Popolo Schifano, Angeli, Festa - le pitture imbottite di Tacchi, le sculture lignee ambientali di Ceroli, i Gesti tipici di Lombardo, i décollages di Rotella, tra gli altri, spostano ancora una volta la Capitale dell' arte a Roma. Non escludendo i primi vagiti del concettuale.

nascita di una nazione MOSTRA FIRENZE

 

Ricca di informazioni e rimandi, attraverso una precisa ricostruzione dei fatti e degli eventi italiani, Nascita di una nazione si snoda come un racconto attraverso ottanta opere tutte di eccellente livello e background. Didatticamente imprescindibile per ripercorrere un tempo in cui eravamo Nazione. Luca Massimo Barbero è curatore coraggioso, oltre che preparatissimo: scomodare una parola così forte non ci sembra affatto casuale e la scelta gli fa onore.

LUCA BEATRICE

 

Ultimi Dagoreport

ravello greta garbo humphrey bogart truman capote

DAGOREPORT: RAVELLO NIGHTS! LE TROMBATE ETERO DI GRETA GARBO, LE VACANZE LESBO DI VIRGINIA WOOLF, RICHARD WAGNER CHE S'INVENTA IL “PARSIFAL'', D.H. LAWRENCE CHE BUTTA GIU’ L'INCANDESCENTE “L’AMANTE DI LADY CHATTERLEY’’, I BAGORDI DI GORE VIDAL, JACKIE KENNEDY E GIANNI AGNELLI - UN DELIRIO ASSOLUTO CHE TOCCO’ IL CLIMAX NEL 1953 DURANTE LE RIPRESE DE “IL TESORO D’AFRICA” DI JOHN HUSTON, SCENEGGIATO DA TRUMAN CAPOTE, CON GINA LOLLOBRIGIDA E HUMPHREY BOGART (CHE IN UN CRASH D’AUTO PERSE I DENTI E VENNE DOPPIATO DA PETER SELLERS). SE ROBERT CAPA (SCORTATO DA INGRID BERGMAN) SCATTAVA LE FOTO SUL SET, A FARE CIAK CI PENSAVA STEPHEN SONDHEIM, FUTURO RE DI BROADWAY – L’EFFEMMINATO CAPOTE CHE SI RIVELÒ UN BULLDOG BATTENDO A BRACCIO DI FERRO IL “DURO” BOGART - HUSTON E BOGEY, SBRONZI DI GIORNO E UBRIACHI FRADICI LA NOTTE, SALVATI DAL CIUCCIO-TAXI DEL RISTORANTE ‘’CUMPÀ COSIMO’’ - QUANDO CAPOTE BECCÒ IL RE D’EGITTO FARUK CHE BALLAVA ALLE 6 DEL MATTINO L’HULA-HULA NELLA CAMERA DA LETTO DI BOGART… - VIDEO + FILM

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER?