atletica azzurra controlli antidoping

L'ATLETICA DEL DOPING - DA HOWE A DONATO FINO A MEUCCI: IN 26 RISCHIANO DI SALTARE I GIOCHI DI RIO PER AVER ELUSO I CONTROLLI - IL PRESIDENTE FIDAL GIOMI: "NON SONO DOPATI" - LO STORICO ALLENATORE DI MENNEA, VITTORI: “L'ATLETICA ITALIANA NON C'È PIÙ DA UN BEL PEZZO”

Marcello Di Dio per “il Giornale”

 

meuccimeucci

Un vero e proprio terremoto si è abbattuto sull' atletica leggera italiana e molti dei suoi big. Elusione, rifiuto e omissione di prelievi dei campioni biologici oltre che mancata reperibilità (almeno un' ora al giorno) ai controlli sono le pesanti accuse rivolte a 26 dei nostri alfieri.

 

Nomi eccellenti vincitori di medaglie olimpiche, mondiali ed europee: dai triplisti Donato, Greco e Schembri all' astista Gibilisco (quest' ultimo già ritiratosi dall' attività agonistica) passando per l' altista Tamberi, i velocisti Collio e Galvan, il lunghista diventato sprinter Howe e i maratoneti Lalli, Meucci e Pertile, la lista dei deferiti è di spessore e rischia di mutilare pesantemente la spedizione italiana ai Giochi di Rio 2016.
 

Un milione di e-mail controllate, oltre un anno di lavoro per arrivare ai deferimenti emessi dalla Procura antidoping della Nado-Italia.
 

DOPING ATLETICADOPING ATLETICA

In attesa del maxiprocesso davanti al Tribunale antidoping che si terrà al Foro Italico, tutti rischiano una squalifica di due anni. Un' altra tegola alla disciplina da tempo nel caos e senza risultati di rilievo, specchio evidente di un movimento stagnante e in crisi da troppi anni, tra errori di preparazione e motivazioni degli atleti spesso vicine allo zero.
In mezzo a tutti questi problemi, ci mancava solo la presunta «sbadataggine» e superficialità dei 26 deferiti, che sanno di doversi sottoporre ai controlli e sarebbero colpevoli di non aver compilato i formulari giornalieri sulla reperibilità, come previsto dal Codice sportivo (articoli 2.3 e 2.4 delle norme antidoping).
 

howehowe

I provvedimenti sono stati decisi in seguito agli sviluppi dell' indagine Olimpia condotta dai Nas-Ros dei carabinieri di Trento su mandato della procura di Bolzano (nata in seguito alla positività del marciatore Alex Schwazer, riscontrata nel luglio 2012), e agli accertamenti della stessa Procura Antidoping svolti dal luglio 2014 con le audizioni degli atleti sin dal gennaio scorso.
 

Chiesta invece l' archiviazione per mancata reperibilità ai controlli per altri 39 atleti azzurri e tesserati Fidal: tra questi l' altista Di Martino (ritiratasi), la mezzofondista Grenot, la maratoneta Straneo e proprio Schwazer che sta cercando uno sconto di pena per poter gareggiare alle Olimpiadi.
 

Il terremoto che ha investito l' atletica italiana segue di pochi giorni la squalifica della Russia a tempo indeterminato per doping di Stato. Stop che potrebbe essere ridotto (ci sono le aperture del Comitato olimpico internazionale e della Iaaf), in modo da consentire agli atleti «puliti» di vivere l' appuntamento a cinque cerchi. «Io sull' onestà dei 26 atleti non ho alcun dubbio - ha dichiarato il dt delle nazionali Magnani -. Il loro passaporto biologico parla chiaro, il loro profilo Wada è regolare. Se venisse fuori qualcosa di diverso, vorrebbe dire che non ho capito nulla dell' ambiente in cui lavoro».
 

grecogreco

Il presidente della Fidal Giomi ribadisce la «fiducia nell' operato della Procura Antidoping del Coni e auspicando una rapida conclusione dell' iter giudiziario, specifico che non si tratta di missed test (mancato controllo) ma di filling failure (mancata comunicazione).

 

È incredibile come non sia stata comminata alcuna sanzione in occasione delle prime infrazioni, cosa che avrebbe fatto capire a tutti quanto grave fosse l' inadempienza. Superficialità e negligenza sono pessimi compagni di strada, ma il doping è un' altra cosa. Scaricare poi le responsabilità sugli atleti è troppo semplice, in mezzo ci sono tecnici, società, federazioni, Coni.

vittori menneavittori mennea

 

Assumiamoci tutti la nostra responsabilità». «L' atletica italiana non c' è più già da un bel pezzo», l' amaro commento di Carlo Vittori, storico allenatore di Mennea.

galvangalvandonatodonato

 

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO