federer fignon massa roberto baggio

FEDERER, L’ATTIMO E’ FUGGITO! ROGER HA NELLA TESTA I DUE MATCH POINT BUTTATI AL VENTO CONTRO DJOKOVIC E ORA DICE: “VOGLIO SOLO DIMENTICARE” - FIGNON BUTTO’ UN TOUR CONTRO LEMOND NELLA CRONO FINALE PER COLPA DEL...CODINO, MASSA PERSE UN MONDIALE IN 50 METRI E BAGGIO SE LO SOGNA ANCORA DI NOTTE QUEL RIGORE A PASADENA (MA CONTRO LA NIGERIA ERA STATO LUI A TIRARCI GIU' DALL'AEREO) – VIDEO

 

Vittorio Macioce per “il Giornale”

federer

 

Bastava un colpo, uno soltanto. Sono passate quattro ore e alla fine saranno quasi cinque. Il quinto set va oltre il tennis. È illusionismo, sfida di magia, sopravvivenza, maratona, stoccata e controstoccata, metafisica, giocarsi tutto fino all' ultimo istante, senza più calcoli e strategia, fino a riconoscere che il tuo avversario in fondo è il tuo specchio. Djokovic o Federer? A quel punto non importa neppure sapere chi resta in piedi, perché tra la vittoria e la sconfitta passa solo un respiro di vento. Roger lo sa, anche se adesso vorrebbe dimenticare. Roger ha nella testa i due match point buttati al vento ed è qui che dice: bastava un colpo, uno soltanto.

 

federer djokovic 1

Non importa che alla fine abbia fatto più punti di Nole, perché nel tennis i punti da fare sono quelli che servono, quelli che pesano. Non importa che questa finale di Wimbledon verrà cantata per sempre, perché alla fine dovrà accontentarsi di dire: ho dimostrato a tutti i trentasettenni che siamo ancora vivi. La leggenda di Roger Federer ora ha una voce in più: è entrato nel club di quelli che hanno perso per un dispetto o un capriccio della sorte o degli dèi.

 

federer djokovic

È li che trovi Laurent Fignon. È l' estate calda del 1989. Il mondo non ha ancora frantumato i suoi muri. Il Tour de France mette in mostra le sue vette più epiche e due tappe infinite contro il tempo. La corsa non ha un padrone designato. Il favorito sarebbe Pedro Delgado, ma a contendersi il trono fino all' ultimo secondo saranno il professore parigino con gli occhialini alla Trotsky e Greg Lemond, il ragazzo californiano che ha messo l' America in bici. I due si marcano sui Pirenei, sono insieme sull' Izoard, ma sull' Alpe d' Huez Fignon trova la forza di prendersi la maglia gialla. Tutto però si decide nella cronometro finale, ventiquattro virgola cinque chilometri da Versailles ai Campi Elisi. E qui si materializza la beffa. Lemond corre con il casco aerodinamico, la ruota posteriore lenticolare e il manubrio sollevato in alto come le corna di un toro. Fignon ha cinquanta secondi di vantaggio che sembrano un' eternità, la bicicletta di sempre e un codino biondo che è il cruccio di sua madre: ma perché non te lo tagli? Vincerà l' americano per un niente di otto secondi. I tecnici aerodinamici sveleranno anni dopo che il codino e la bicicletta vecchio stile sono costati a Fignon circa sedici secondi. Per un pelo (un punto), dice un vecchio proverbio, Martin perse la cappa.

federer

 

Come Matt Emmons alle Olimpiadi di Atene del 2004. Matt, un biondino dallo sguardo glaciale, veniva da Mount Holly, un sobborgo di Philadelphia. Aveva già vinto l' oro nella carabina da 50 metri e stava dominando la finale di carabina a tre posizioni. Ha un vantaggio di tre punti ed è pronto per il tiro finale. Non c' è problema. Spara ed è dieci. Alza quasi con noncuranza un braccio in segno di vittoria. Poi sente un brusio. Sul tabellone appare un improbabile zero. Emmons allora ripete: «I shot, I shot. Guardate che ho già sparato». Vero, ma il 10 che ha centrato è quello del bersaglio del suo avversario.

laurent fignon

C' è chi per cinquanta metri ha perso un mondiale di Formula 1 quando già stava festeggiando la vittoria. Il suo nome è Felipe Massa e guida una Ferrari. È il giorno dei morti del 2008. Sul circuito di Interlagos a San Paolo in Brasile l' acqua scende giù dal cielo senza sosta. È l' ultima gara e Felipe per vincere deve arrivare primo e sperare che Lewis Hamilton arrivi sesto. È quello che sta accadendo all' ultimo giro. Davanti alla Mercedes c' è la Toyota di Timo Glock con un buon vantaggio. Nessuno pensa che potrà mai raggiungerlo. Solo che Glock ha un problema di gomme e sta guidando da schifo sotto la pioggia. Hamilton all' ultima curva azzarda la mossa finale, sorpassa la Toyota e lo precede di cinquanta metri al traguardo. In Ferrari non lo sanno e stanno già scuotendo lo Champagne. Il destino è un buontempone.

laurent fignon greg lemond

 

Il destino qualche volta si veste di macumba, come nell' estate del '94 a Pasadena, con quel rigore che Roby Baggio ha tirato sulla luna, lui che se sbagliava lo faceva per troppa precisione.

 

Quella volta no: quella volta la palla andò dritta, alta e senza senso. Come se qualcuno avesse stregato l' Italia contro quel Brasile operaio. Roby, confessa: ancora adesso la notte sogno quel rigore.

federer massaLaurent Fignonfederer djokovicroberto baggiofederer djokovicfederer

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO