giacometti arte

A MILANO UNA BELLA (E UN PO’ NEGLETTA) MOSTRA DI GIACOMETTI MA ALL’ESTERO L’ARTISTA SVIZZERO PASSA DI TRIONFO IN TRIONFO: “CHARIOT” A NEW YORK È STATO VENDUTO A CENTO MILIONI $

Marco Bona Castellotti per "Il Foglio"

 

arte   giacometti 9arte giacometti 9

In un’intervista del 1959 Alberto Giacometti afferma che “il sublime, il mistero, sta proprio nei volti di questi uomini soli”. Tale giudizio corrisponde a un’apertura metafisica che nelle sculture e nei dipinti del grande artista svizzero s’incarna. La sua opera non rientra nella categoria del realismo, almeno sulla base di un codice estetico di stretta osservanza, tuttavia, dopo gli esordi nella sfera del surrealismo (più virtuali che espressivi), e dopo una parentesi d’ispirazione simbolista, egli si concentra nel genere del ritratto, mettendo in primo piano la figura umana; in tal senso è realista.

arte   giacometti 8arte giacometti 8

 

Denominatore comune della produzione anteriore e successiva al 1950 è la ripresa non sistematica di modelli antichi, dalla statuaria cicladica alla pittura italiana medievale. Da entrambe desume l’allungamento delle figure che traggono la linfa dal loro stesso isolamento, che, a sua volta, ne accresce l’ energia plastico-dinamica.

 

Nei dipinti la figura è vista sempre di fronte, entro inquadrature rigorosamente geometriche. L’indagine scava nel profondo dei volti e li definisce, mentre i corpi a mezzo busto sono resi con una sorta di abbozzo agitato. L’esecuzione apparentemente febbrile, il color grigio e il bianco, conferiscono alle persone il carattere di un’apparizione. Nulla, però, posseggono di surreale.

 

arte   giacometti 7arte giacometti 7

Il fatto di essere vive e presenti si coglie ancora meglio nelle sculture, data la tridimensionalità, in ogni particolare pulsante, e la mobilità della materia, bronzo o gesso: una materia ruvida, simile a lava non ancora raffreddata. Si disegna sui volti una componente di arcaismo scarno, che evoca, negli sguardi e negli occhi spalancati, i ritratti di Fayum. “Uomo seduto” o la “Grande testa” possono considerarsi una combinazione somatica di melanconia e asprezza, a metà tra i volti di Fayum e quello di un Boris Karloff rabbonito.

 

arte   giacometti 6arte giacometti 6

In Giacometti a prevalere non è mai il senso negativo dello svanire del tempo, del fuggire della vita, dell’attimo, bensì quello positivo della coscienza esistenziale dell’uomo che cammina, e, pur nel presente, è continuamente proiettato in avanti. Anche la solitudine non è concepita come fattore negativo, anzi essa collabora a rendere più solida la consistenza umana.

 

arte   giacometti 5arte giacometti 5

Così la persona difende e custodisce la propria identità, e non le accade mai di cederla all’anonimato di un “tipo”. Per Giacometti la massa non è altro che “un insieme di individui”. “Una volta, in un museo, mi misi a guardare quei visi e tutt’ a un tratto mi colpì la loro straordinaria vivezza e inafferrabilità, tanto diverse dalle opere d’arte che all’improvviso mi sembrarono gelide e morte”.

arte   giacometti 4arte giacometti 4

 

E’ evidente che egli scruta delle persone la dimensione interiore, e che ciò che vuole “percepire, è la totalità della vita”. Pur consapevole di non poterne svelare i misteri, riesce comunque a farli emergere in volti memorabili. Osserviamo “Diego”, “Caroline”, “Annette”, “Yanaihara”, “Francine”.

arte   giacometti 3arte giacometti 3

 

I loro ritratti sono esposti in una bella (e un po’ negletta) mostra milanese, allestita nella galleria d’Arte Moderna appena ristrutturata (sino al 1 febbraio 2015). In Italia Giacometti non è particolarmente amato; all’estero passa di trionfo in trionfo, come ne è veridico testimone “Chariot”, scultura di bronzo che rappresenta un carretto molto essenziale: due ruote che paiono infangate e una donna, longilinea come una Meridiana etrusca, che lo guida. “Chariot”, lo scorso novembre, a New York è stato venduto a cento milioni di dollari.

 

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO