koyo kouoh

L’OMAGGIO DELLA BIENNALE A KOYO KOUOH, LA CURATRICE SCOMPARSA LO SCORSO 10 MAGGIO A 57 ANNI, IL CUI LAVORO SARA' VISIBILE SULLA RASSEGNA DEL 2026 – NEL SUO TESTO, CONSEGNATO NELL’APRILE 2025, KOUOH SCRIVEVA: “LA MOSTRA NON INTENDE ESSERE NÉ UNA LITANIA DI COMMENTI SUGLI EVENTI MONDIALI, NÉ UN ATTO DI FUGA DALLE CRISI. AL CONTRARIO, PROPONE UNA RICONNESSIONE RADICALE CON L’ HABITAT NATURALE E IL RUOLO ORIGINARIO DELL’ARTE NELLA SOCIETÀ: QUELLO EMOTIVO, VISIVO, SENSORIALE, AFFETTIVO E SOGGETTIVO” - NIENTE ARTISTAR PERCHÉ "L’INDIVIDUO È UN PROBLEMA E…"

Pierluigi Panza per il Corriere della Sera - Estratti

 

KOYO KOUOH

La Biennale d’Arte del prossimo anno si intitolerà In Minor Keys («In tonalità minore») e sarà firmata da Koyo Kouoh, la curatrice svizzera-camerunese scomparsa il 10 maggio scorso a 57 anni. Una decisione che trasforma la 61ª rassegna d’arte veneziana, in programma dal 9 maggio al 22 novembre 2026, in un atto di memoria e fedeltà creativa: In Minor Keys sarà la mostra che Koyo Kouoh ha immaginato, costruito e stava curando.

 

Un lavoro articolato che la Biennale, con il sostegno della famiglia della curatrice, si impegna a realizzare. È la seconda volta, in 130 anni, che ciò accade: il precedente è quello del critico, storico dell’arte e giornalista Luigi Carluccio, che firmò la Biennale del 1982 ma scomparve nel dicembre 1981 a San Paolo, mentre stava visitando la Biennale del Brasile.

 

«Abbiamo deciso di andare avanti con la sua squadra — afferma il presidente della Biennale, Pietrangelo Buttafuoco — con la consapevolezza che il suo gesto è quello di un pensatore che sussurra anche da un altrove. Quindi facciamo quello che la Biennale fa da sempre: mettiamo a terra, edifichiamo la sua idea. Lei, nell’assenza, è presente nel suggerire dall’altrove una strada che è il futuro».

 

KOYO KOUOH

A portare avanti il progetto sarà il team da lei formato: gli advisor Gabe Beckhurst Feijoo, Marie Hélène Pereira e Rasha Salti, l’editor-in-chief Siddhartha Mitter e l’assistente Rory Tsapayi.

 

(...)

Nel suo testo curatoriale, consegnato nell’aprile 2025, Kouoh scriveva: «La mostra non intende essere né una litania di commenti sugli eventi mondiali, né un atto di disattenzione o di fuga dalle crisi complesse e continuamente intrecciate. Al contrario, propone una riconnessione radicale con l’ habitat naturale e il ruolo originario dell’arte nella società: quello emotivo, visivo, sensoriale, affettivo e soggettivo».

 

KOYO KOUOH

Una Biennale Arte in cui il sapere indigeno, «troppo spesso denigrato o cancellato dal tempo perdurante del capitale e dell’impero, torni a esistere come forza di senso, come gesto poetico e politico». La mostra In Minor Keys si presenta, dunque, in continuità con il filone post-colonial e legato ai French-studies che ha in Edward Said, Claude Lévi-Strauss, Michel Foucault e Jacques Derrida i padri decostruttori e nelle Biennali di Venezia e Documenta di Kassel i luoghi del pellegrinaggio laico.

 

Sempre nelle parole della sua ideatrice sarà, inoltre, «una partitura collettiva, composta da un insieme di artisti che hanno costruito universi dell’immaginazione». Anche qui niente Artistar perché l’individuo è un problema e la collettività anonima una soluzione.

 

Sebbene solo il prossimo 25 febbraio saranno resi noti i nomi dei partecipanti (artisti, gruppi, comunità) e dei padiglioni nazionali della manifestazione, qualcosa si è intuito da alcune immagini (non fornite) mostrate in anteprima: molto artigianato, fotografie dagli angoli più remoti della Terra, espressioni di povertà in luoghi conviviali e collettivi, giardini curati con amore, opere esotiche, mandala, capanne ricostruite, paraventi, tappeti, disegni esoterici, mura, graffiti, ritagli, vecchi giornali, vestiti, schemi, mappe dell’India e della Cina delle risaie… opere di artigiani, artisti, fotografi, filmmaker e performer.

KOYO KOUOH

 

In Minor Keys non sarà una rassegna di denuncia né un rifugio estetico ma un invito, un po’ misticheggiante, all’ascolto, alla sospensione. Ispirandosi a Toni Morrison, anima della letteratura afroamericana premio Nobel nel 1993, e forse anche a libri come Il ramo d’oro di James Frazer, alcuni del team curatoriale hanno sottolineato come «la missione civilizzatrice appiattisca tutto e tratti l’ecologia come un danno collaterale della crescita. Ora c’è bisogno di ascoltare le tonalità minori, scoprire oasi e isole dove si tutela la dignità di tutti. Gli artisti sono i canali verso le comunità, verso la scoperta della vita quotidiana e verso l’amore e la magia».

 

KOYO KOUOH

L’invito alla riscoperta della sacralità del mondo arriva da quella parte del pianeta che non è l’Occidente globalista, digitale e dominato dalla finanza sebbene i curatori, discendenti da Paesi anche colonizzati o dal Sud del mondo siano oggi ben inseriti nelle strutture dell’opulento Occidente. Quello che un tempo siamo stati è ciò che ora la parte del mondo che non ha attraversato il consumismo (ma ci aspirava) ci invita a riscoprire. Il Paradiso è perduto , tuttavia si vive nel singolare paradosso di godere dei beni dell’Occidente ritenendolo, al contempo, sempre dalla parte sbagliata della storia dovunque si sieda. Un Occidente da decostruire attraverso l’arte.

KOYO KOUOHKOYO KOUOHKoyo Kouoh KOYO KOUOHKoyo Kouoh Koyo Kouoh KOYO KOUOH

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO