palazzo vecchio battaglia di anghiari

"LEONARDO NON HA DIPINTO LA BATTAGLIA DI ANGHIARI NEL SALONE DEI CINQUECENTO DI PALAZZO VECCHIO". SI LIMITO’ A REALIZZARE I CARTONI PREPARATORI. LE PROVE CHE METTONO FINE A UNA CONTROVERSIA LUNGA DECENNI. DAL PUNTO DI VISTA STORICO E SCIENTIFICO SI PUÒ AFFERMARE CHE LA BATTAGLIA DI ANGHIARI VADA CONSIDERATA UNA "LEGGENDA METROPOLITANA", BUONA PER IL CODICE DA VINCI, MA NON DEGNA DI UNO STUDIO SERIO

Emanuela Minucci per “la Stampa”

palazzo vecchio battaglia di anghiari cover

 

Spiace per Dan Brown che si appassionò non poco al giallo. E per l'Università di San Diego in California che come prova regina portò le tracce di «un inequivocabile nero fiorentino» nascosto dietro il muro affrescato dal Vasari. E anche un po' per Wikipedia che ancora parla di mistero irrisolto «in grado di scatenare le fantasie di molte persone».

 

Perché oggi agli Uffizi, proprio sul luogo del delitto, all'Auditorium Vasari, i più autorevoli esponenti della storia dell'arte e del restauro, (insieme con restauratori, esperti di chimica e fisica applicata ai Beni Culturali) spiegheranno - documenti alla mano - che non c'è più materia d'indagine: perché Leonardo da Vinci non arrivò mai a dipingere sulle mura del Salone dei Cinquecento,

 

a Palazzo Vecchio, la celeberrima Battaglia di Anghiari (databile all'inizio del Cinquecento) che in teoria, in un secondo tempo, venne occultata dall'affresco di Vasari con una seconda battaglia, quella di Scannagallo. Gli attesi documenti che dimostreranno quanto sia stata vana una ricerca durata decenni verranno presentati oggi in diretta Facebook sul sito delle Gallerie degli Uffizi alle 11.

palazzo vecchio battaglia di anghiari

 

Titolo della conferenza-rivelazione: «La Sala Grande di Palazzo Vecchio e la Battaglia di Anghiari di Leonardo da Vinci. Dalla configurazione architettonica all'apparato decorativo». Nell'annuncio nulla di clamoroso, ma si sa come sono i professori: preferiscono i contenuti.

 

Eppure Roberta Barsanti, Gianluca Belli, Emanuela Ferretti, Cecilia Frosinini hanno messo nero su bianco su un librone-verità (edito da Olschki) teorie in grado di cancellare la presenza del fantasma di Leonardo da quel principesco salone. Scorrendolo, già nella prefazione, si legge di «una lettura parziale e affrettata delle fonti» che nel 2012 indussero l'amministrazione comunale, allora guidata da Matteo Renzi, a realizzare con l'aiuto di microsonde una serie di piccoli prelievi murari dietro l'affresco di Vasari che di fatto, secondo alcuni, ne misero a repentaglio l'integrità.

LEONARDO

 

Fu così che l'intervento scatenò le ire di 300 intellettuali che spedirono una petizione all'allora sovrintendente Cristina Acidini e al ministro dei Beni Culturali Lorenzo Ornaghi. E il governo bloccò i prelievi. Fu uno dei più importanti firmatari, Francesco Caglioti della Normale di Pisa, autorità degli studi sul Rinascimento, a convincere il ministero a «sospendere lo scempio».

 

E come anticipa a La Stampa Cecilia Frosinini, storica dell'arte e ricercatrice all'Opificio delle Pietre Dure, nonchè autrice del libro, questo volume giunge a quattro, rivoluzionari, punti fermi: «Il primo è che nessuna analisi seria e filologica delle fonti attesta che Leonardo sia mai arrivato a dipingere la Battaglia di Anghiari nel Salone. Il secondo è che i documenti arrivano solo a testimoniare che all'artista vennero fatte forniture di materiali non pittorici, ma destinati a un cartone preparatorio e intonaci murari».

 

Secondo il pool di esperti autori del libro, poi, le vicende storiche e costruttive della Sala e del Palazzo Vecchio attestano trasformazioni di uso, demolizioni, ricostruzioni tali che nessuna traccia del capolavoro - se mai ci fosse stata - avrebbe potuto sopravvivere. I tre campioni che Maurizio Seracini nel 2012 estrasse dai buchi negli affreschi di Vasari sono stati analizzati dal maggior esperto chimico dei Beni Culturali, Mauro Matteini, che condusse le analisi sull'Ultima Cena di Leonardo.

 

Qui, l'ultimo colpo di scena: «Si deduce - conclude Frosinini - che non si tratta di materiali pittorici, ma di elementi costitutivi dei mattoni e della muratura». Ed è così che dal punto di vista storico e scientifico si può affermare che la Battaglia di Anghiari va considerata una «leggenda metropolitana», buona per il Codice da Vinci, ma non degna di uno studio serio.

palazzo vecchio

 

Ultimi Dagoreport

spionaggio paragon spyware giorgia meloni fazzolari mantovano giorgetti orcel francesco gaetano caltagirone flavio cattaneo

DAGOREPORT - E TRE! DALLO SPIONAGGIO DI ATTIVISTI E DI GIORNALISTI, SIAMO PASSATI A TRE PROTAGONISTI DEL MONDO DEGLI AFFARI E DELLA FINANZA: CALTAGIRONE, ORCEL, CATTANEO - SE “STAMPA” E “REPUBBLICA” NON LI FANNO SMETTERE, VEDRETE CHE OGNI MATTINA SBUCHERÀ UN NUOVO E CLAMOROSO NOME AVVISATO DI AVERE UN BEL SPYWARE NEL TELEFONINO - COME NEL CASO DEGLI ACCESSI ABUSIVI ALLA PROCURA ANTIMAFIA (FINITI IN CHISSÀ QUALCHE SCANTINATO), I MANDANTI DELLO SPIONAGGIO NON POSSONO ESSERE TROPPO LONTANI DALL’AREA DEL SISTEMA DEL POTERE, IN QUANTO PARAGON FORNISCE I SUOI SERVIZI DI SPYWARE SOLO AD AUTORITÀ ISTITUZIONALI - A QUESTO PUNTO, IL CASO È CORNUTO: O SI SONO TUTTI SPIATI DA SOLI OPPURE IL GOVERNO MELONI DEVE CHIARIRE IN PARLAMENTO SE CI SONO APPARATI “FUORILEGGE”. PERCHÉ QUANDO IL POTERE ENTRA NEI CELLULARI DEI CITTADINI, NON C’È PIÙ DEMOCRAZIA…

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…

monique veaute

NO-CAFONAL! – ARCO DI TRIONFO PER MONIQUE VEAUTE, QUELLA VISPA RAGAZZA FRANCESE CHE NEL 1984 GIUNSE A ROMA PER LAVORARE ALL’ACCADEMIA DI FRANCIA DI VILLA MEDICI - DA ABILISSIMA CATALIZZATRICE DI GENIALI E VISIONARIE REALTÀ ARTISTICHE INTERNAZIONALI, DETTE VITA A UN FESTIVAL CHE SCOSSE LO STATO DI INERZIA E DI AFASIA CULTURALE IN CUI ERA PIOMBATA ROMA DOPO L’ERA DI RENATO NICOLINI – L'ONORIFICENZA DI ''COMMANDEUR DE L'ORDRE DES ARTS ET DES LETTRES'' NON POTEVA NON ESSERE CONSEGNATA DALL’AMBASCIATORE FRANCESE SE NON A VILLA MEDICI, DOVE 40 ANNI FA TUTTO È NATO….

de luca manfredi schlein tafazzi conte landini silvia salis

DAGOREPORT - LA MINORANZA DEL PD SCALDA I MOTORI PER LA RESA DEI CONTI FINALE CON ELLY SCHLEIN. L’ASSALTO ALLA GRUPPETTARA (“NON HA CARISMA, CON LEI SI PERDE DI SICURO”), CHE HA TRASFORMATO IL PD DA PARTITO RIFORMISTA IN UN INCROCIO TRA UN CENTRO SOCIALE E UN MEETUP GRILLINO – NONOSTANTE LA SONORA SCONFITTA SUBITA NELLE MARCHE E IL FLOP CLAMOROSO IN CALABRIA, LA SEGRETARIA CON TRE PASSAPORTI E UNA FIDANZATA RESISTE: TRINCERATA AL NAZARENO CON I SUOI FEDELISSIMI QUATTRO GATTI, NEL CASO CHE VADA IN PORTO LA RIFORMA ELETTORALE DELLA DUCETTA, AVREBBE SIGLATO UN ACCORDO CON LA CGIL DI “MASANIELLO” LANDINI, PER MOBILITARE I PENSIONATI DEL SINDACATO PER LE PRIMARIE – IL SILENZIO DEI ELLY ALLE SPARATE DI FRANCESCA ALBANESE - I NOMI DEL DOPO-SCHLEIN SONO SEMPRE I SOLITI, GAETANO MANFREDI E SILVIA SALIS. ENTRAMBI INADEGUATI A NEUTRALIZZARE L’ABILITÀ COMUNICATIVA DI GIORGIA MELONI – ALLARME ROSSO IN CAMPANIA: SE DE LUCA NON OTTIENE I NOMI DEI SUOI FEDELISSIMI IN LISTA, FICO RISCHIA DI ANDARE A SBATTERE…