li xin

“LI” COMPRA TUTTI LEI - XIN LI, LA REGINETTA DI CHRISTIE’S IN ASIA, HA SBANCATO LE ASTE DI TUTTO IL MONDO PER I SUOI MISTERIOSI CLIENTI - DALLA PERIFERIA DELL’IMPERO È DIVENTATA LA GUIDA DEI MILIARDARI CINESI

Guido Santevecchi per "CorrierEconomia - Corriere della Sera"

 

xin lixin li

Vicepresidente di Christie’s Asia, in una sola serata ha piazzato capolavori di Rothko, Koons e Bacon per oltre 200 milioni di dollari Se si facesse un film sulla sua vita i titoli non mancherebbero: «La donna che visse tre volte», oppure «La ragazza con la valigia» e «L’arma segreta». Xin Li è tutto questo e anche di più. A 38 anni è vicepresidente di Christie’s Asia, specialista nella raccolta di offerte d’acquisto tra i più ricchi collezionisti d’arte della Cina.

 

Nel mondo delle aste la bella cinese era già nota, ma è diventata una star internazionale quando a maggio in una serata sola a New York Christie’s ha venduto opere per 744,9 milioni di dollari e si è scoperto che un terzo dell’incasso era venuto da clienti di Xin Li. Nell’ordine, un trittico di Francis Bacon aggiudicato per 80,8 milioni di dollari, un Mark Rothko (66,2 milioni), un Jeff Koons (33,7 milioni), un Gerhard Richter a 29, il «Pesce volante» di Alexander Calder per 25,9, un autoritratto di Kippenberger per 18 e una «Piccola sedia elettrica» di Andy Warhol a 10,5.

xin lixin li

 

Tutto contrattato al telefono: in sala gli esperti ammiravano Xin Li, armata di tre cellulari, che rispondeva in continuazione, coprendo le labbra con una mano mentre discuteva con i clienti. Quando ha ricevuto la migliore offerta per il Francis Bacon ha alzato un dito, in sala si è fatto silenzio assoluto e lei ha dichiarato con un sorriso assassino: «Eighty point eight million, please». Così il trittico ha preso la via della Cina.

 

Dopo quella serata il Wall Street Journal ha definito Xin «l’arma segreta di Christie’s sul fronte dei miliardari asiatici». Molti di questi collezionisti, self-made-men cresciuti nella Cina del capitalismo statale, non hanno un volto: non si fanno vedere nelle sale delle grandi aste, non capirebbero una parola di quello che si dice a New York, a Parigi, a Londra, ma conoscono Xin Li e si fidano dei suoi consigli. È così che la giovane cinese è stata promossa vicepresidente di Christie’s per l’Asia.

 

DESTINO

xin li,  elle dec 14 wia xin lixin li, elle dec 14 wia xin li

Eppure non sembrava proprio destinata all’arte. È nata nella periferia dell’impero, nella gelida Manciuria e siccome era alta quasi 1,80, la selezionarono come giocatrice di basket: sistemi di allenamento feroci, a 12 anni sveglia alle 5 del mattino, mezz’ora di riscaldamento, poi due ore di tiri a canestro, poi lezione e compiti a scuola e ancora pratica in palestra al pomeriggio.

 

«L’allenatore ci diceva: non voglio vedervi piangere, non serve, qui si corre e si salta, è allora che ho imparato ad essere dura», ricorda Xin Li. Giocava bene, a 15 anni nella nazionale giovanile, cominciò a girare per la Cina con la sua squadra. Era anche molto carina, le chiesero se voleva fare la modella. Si iscrisse a un concorso a Pechino, fu scelta, nel 1995 a vent’anni ancora da compiere sbarcò a Parigi dove cercavano «un volto esotico, con lineamenti asiatici».

 

La ragazza venuta dalla Manciuria all’inizio non parlava una parola di francese, non potendo comunicare, per ammazzare il tempo si mise a visitare musei e scoprì la storia dell’arte. Cominciò a sfilare per Saint Laurent, Gucci, Armani. Andò a New York dove si innamorò anche dell’arte contemporanea. Dopo qualche anno, finita l’età in cui poteva sfilare in passerella, si cercò una nuova professione.

xin li,  bn fk751 xinli wn 20141106175634xin li, bn fk751 xinli wn 20141106175634

 

GRANDI CASE

Fu notata da Sotheby’s, che guardava al mercato cinese. Cominciò nel 2008 con le aste di vini pregiati a Hong Kong. Ci sapeva fare. Ai cinesi piace collezionare, vini rarissimi e dipinti si trovano spesso sotto lo stesso tetto tra Hong Kong e Pechino. Nel 2010 Christie’s l’ha portata via alla casa concorrente e l’ha assunta come capo dello sviluppo asiatico. Una battaglia durissima: il mercato cinese con i suoi 18 miliardi di dollari circa in volume d’affari è il primo al mondo, tanto che Christie’s e Sotheby’s sono inseguite per il primato da due case nate in Cina, Poly Auction e China Guardian.

xin li,  article 2329600 19f26596000005dc 667 634x580xin li, article 2329600 19f26596000005dc 667 634x580

 

Dal 2010 le vendite di Christie’s in Asia si sono moltiplicate: da 721 milioni di dollari nel 2010 a 977 milioni nel 2013 e gli acquirenti cinesi valgono per il 22% delle sue vendite globali, arrivate a 7,1 miliardi di dollari.

 

La specialità di Xin è orientare i miliardari cinesi in questo mercato. Per loro Xin organizza viaggi lampo di studio al Louvre di Parigi, al MoMa di New York, alla Tate di Londra. «Non riesco a stare nella stessa città per più di dieci giorni», racconta. I suoi clienti sono tutti imprenditori e l’arma segreta di Christie’s sostiene che le preferenze sono spesso collegate al livello di rischio dei loro rami di affari. Quelli che sono a capo di industrie della manifattura vogliono comperare arte cinese tradizionale, antichità; chi è in settori più dinamici e rischiosi, come high-tech, speculazione finanziaria, si appassiona a opere contemporanee, sia cinesi sia occidentali.

xin li,  ar ah770 xinli p 20141106165050xin li, ar ah770 xinli p 20141106165050

 

A novembre il mercato internazionale dell’arte ha registrato le due settimane più ricche nella sua storia: oltre due miliardi di dollari di opere battute, con 23 capolavori che hanno sfondato il tetto dei 20 milioni. I tre telefonini di Xin Li erano roventi in quelle notti.

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”

xi jinping vladimir putin donald trump

DAGOREPORT – L'INSOSTENIBILE PIANO DI PACE DI TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA UMILIANTE RESA DELL'UCRAINA, HA L'OBIETTIVO DI  STRAPPARE LA RUSSIA DALL’ABBRACCIO ALLA CINA, NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA - CIÒ CHE IL TYCOON NON RIESCE A CAPIRE È CHE PUTIN LO STA PRENDENDO PER IL CULO: "MAD VLAD" NON PUÒ NÉ VUOLE SFANCULARE XI JINPING - L’ALLEANZA MOSCA-PECHINO, INSIEME AI PAESI DEL BRICS E ALL'IRAN, È ANCHE “IDEOLOGICA”: COSTRUIRE UN NUOVO ORDINE MONDIALE ANTI-OCCIDENTE – IL CAMALEONTISMO MELONI SI INCRINA OGNI GIORNO DI PIÙ: MENTRE IL VICE-PREMIER SALVINI ACCUSA GLI UCRAINI DI ANDARE “A MIGNOTTE” COI NOSTRI SOLDI, LA MELONI, DAL PIENO SOSTEGNO A KIEV, ORA NEGA CHE IL PIANO DI TRUMP ACCOLGA PRATICAMENTE SOLO LE RICHIESTE RUSSE ("IL TEMA NON È LAVORARE SULLA CONTROPROPOSTA EUROPEA, HA SENSO LAVORARE SU QUELLA AMERICANA: CI SONO MOLTI PUNTI CHE RITENGO CONDIVISIBILI...")

donald trump volodymyr zelensky vladimir putin servizi segreti gru fsb cia

DAGOREPORT - L’OSCENO PIANO DI PACE SCODELLATO DA TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA CAPITOLAZIONE DELL’UCRAINA, ANDAVA CUCINATO BENE PER FARLO INGOIARE A ZELENSKY - E, GUARDA LA COINCIDENZA!, ALLA VIGILIA DELL’ANNUNCIO DEL PIANO TRUMPIANO SONO ESPLOSI GLI SCANDALI DI CORRUZIONE A KIEV, CHE VEDONO SEDUTO SU UN CESSO D’ORO TIMUR MINDICH, L’EX SOCIO DI ZELENSKY CHE LO LANCIÒ COME COMICO - PER OTTENERE ZELENSKY DIMEZZATO BASTAVA POCO: È STATO SUFFICIENTE APRIRE UN CASSETTO E DARE ALLA STAMPA IL GRAN LAVORIO DEI SERVIZI SEGRETI CHE “ATTENZIONANO” LE TRANSIZIONI DI DENARO CHE DA USA E EUROPA VENGONO DEPOSITATI AL GOVERNO DI KIEV PER FRONTEGGIARE LA GUERRA IN CORSO…