li xin

“LI” COMPRA TUTTI LEI - XIN LI, LA REGINETTA DI CHRISTIE’S IN ASIA, HA SBANCATO LE ASTE DI TUTTO IL MONDO PER I SUOI MISTERIOSI CLIENTI - DALLA PERIFERIA DELL’IMPERO È DIVENTATA LA GUIDA DEI MILIARDARI CINESI

Guido Santevecchi per "CorrierEconomia - Corriere della Sera"

 

xin lixin li

Vicepresidente di Christie’s Asia, in una sola serata ha piazzato capolavori di Rothko, Koons e Bacon per oltre 200 milioni di dollari Se si facesse un film sulla sua vita i titoli non mancherebbero: «La donna che visse tre volte», oppure «La ragazza con la valigia» e «L’arma segreta». Xin Li è tutto questo e anche di più. A 38 anni è vicepresidente di Christie’s Asia, specialista nella raccolta di offerte d’acquisto tra i più ricchi collezionisti d’arte della Cina.

 

Nel mondo delle aste la bella cinese era già nota, ma è diventata una star internazionale quando a maggio in una serata sola a New York Christie’s ha venduto opere per 744,9 milioni di dollari e si è scoperto che un terzo dell’incasso era venuto da clienti di Xin Li. Nell’ordine, un trittico di Francis Bacon aggiudicato per 80,8 milioni di dollari, un Mark Rothko (66,2 milioni), un Jeff Koons (33,7 milioni), un Gerhard Richter a 29, il «Pesce volante» di Alexander Calder per 25,9, un autoritratto di Kippenberger per 18 e una «Piccola sedia elettrica» di Andy Warhol a 10,5.

xin lixin li

 

Tutto contrattato al telefono: in sala gli esperti ammiravano Xin Li, armata di tre cellulari, che rispondeva in continuazione, coprendo le labbra con una mano mentre discuteva con i clienti. Quando ha ricevuto la migliore offerta per il Francis Bacon ha alzato un dito, in sala si è fatto silenzio assoluto e lei ha dichiarato con un sorriso assassino: «Eighty point eight million, please». Così il trittico ha preso la via della Cina.

 

Dopo quella serata il Wall Street Journal ha definito Xin «l’arma segreta di Christie’s sul fronte dei miliardari asiatici». Molti di questi collezionisti, self-made-men cresciuti nella Cina del capitalismo statale, non hanno un volto: non si fanno vedere nelle sale delle grandi aste, non capirebbero una parola di quello che si dice a New York, a Parigi, a Londra, ma conoscono Xin Li e si fidano dei suoi consigli. È così che la giovane cinese è stata promossa vicepresidente di Christie’s per l’Asia.

 

DESTINO

xin li,  elle dec 14 wia xin lixin li, elle dec 14 wia xin li

Eppure non sembrava proprio destinata all’arte. È nata nella periferia dell’impero, nella gelida Manciuria e siccome era alta quasi 1,80, la selezionarono come giocatrice di basket: sistemi di allenamento feroci, a 12 anni sveglia alle 5 del mattino, mezz’ora di riscaldamento, poi due ore di tiri a canestro, poi lezione e compiti a scuola e ancora pratica in palestra al pomeriggio.

 

«L’allenatore ci diceva: non voglio vedervi piangere, non serve, qui si corre e si salta, è allora che ho imparato ad essere dura», ricorda Xin Li. Giocava bene, a 15 anni nella nazionale giovanile, cominciò a girare per la Cina con la sua squadra. Era anche molto carina, le chiesero se voleva fare la modella. Si iscrisse a un concorso a Pechino, fu scelta, nel 1995 a vent’anni ancora da compiere sbarcò a Parigi dove cercavano «un volto esotico, con lineamenti asiatici».

 

La ragazza venuta dalla Manciuria all’inizio non parlava una parola di francese, non potendo comunicare, per ammazzare il tempo si mise a visitare musei e scoprì la storia dell’arte. Cominciò a sfilare per Saint Laurent, Gucci, Armani. Andò a New York dove si innamorò anche dell’arte contemporanea. Dopo qualche anno, finita l’età in cui poteva sfilare in passerella, si cercò una nuova professione.

xin li,  bn fk751 xinli wn 20141106175634xin li, bn fk751 xinli wn 20141106175634

 

GRANDI CASE

Fu notata da Sotheby’s, che guardava al mercato cinese. Cominciò nel 2008 con le aste di vini pregiati a Hong Kong. Ci sapeva fare. Ai cinesi piace collezionare, vini rarissimi e dipinti si trovano spesso sotto lo stesso tetto tra Hong Kong e Pechino. Nel 2010 Christie’s l’ha portata via alla casa concorrente e l’ha assunta come capo dello sviluppo asiatico. Una battaglia durissima: il mercato cinese con i suoi 18 miliardi di dollari circa in volume d’affari è il primo al mondo, tanto che Christie’s e Sotheby’s sono inseguite per il primato da due case nate in Cina, Poly Auction e China Guardian.

xin li,  article 2329600 19f26596000005dc 667 634x580xin li, article 2329600 19f26596000005dc 667 634x580

 

Dal 2010 le vendite di Christie’s in Asia si sono moltiplicate: da 721 milioni di dollari nel 2010 a 977 milioni nel 2013 e gli acquirenti cinesi valgono per il 22% delle sue vendite globali, arrivate a 7,1 miliardi di dollari.

 

La specialità di Xin è orientare i miliardari cinesi in questo mercato. Per loro Xin organizza viaggi lampo di studio al Louvre di Parigi, al MoMa di New York, alla Tate di Londra. «Non riesco a stare nella stessa città per più di dieci giorni», racconta. I suoi clienti sono tutti imprenditori e l’arma segreta di Christie’s sostiene che le preferenze sono spesso collegate al livello di rischio dei loro rami di affari. Quelli che sono a capo di industrie della manifattura vogliono comperare arte cinese tradizionale, antichità; chi è in settori più dinamici e rischiosi, come high-tech, speculazione finanziaria, si appassiona a opere contemporanee, sia cinesi sia occidentali.

xin li,  ar ah770 xinli p 20141106165050xin li, ar ah770 xinli p 20141106165050

 

A novembre il mercato internazionale dell’arte ha registrato le due settimane più ricche nella sua storia: oltre due miliardi di dollari di opere battute, con 23 capolavori che hanno sfondato il tetto dei 20 milioni. I tre telefonini di Xin Li erano roventi in quelle notti.

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO