the broad

L’ARTE CONTEMPORANEA HA UN NUOVO SANTUARIO: “THE BROAD”, A LOS ANGELES – UN MUSEO DA 140 MILIONI DI DOLLARI SU 3.000 METRI QUADRATI, CON OPERE DI BASQUIAT, TWOMBLY, RUSCHA, BEUYS, RAUSCHENBERG E JOHNS

Gabriele Neri per “Il Sole 24 Ore” - Il Domenicale

 

THE BROADTHE BROAD

Nel centro di Los Angeles, a pochi passi dalle capricciose curve della Walt Disney Concert Hall, è stato da poco inaugurato The Broad, nuovo museo da 140 milioni di dollari che conferma lo status ormai acquisito dalla Città degli Angeli nel mondo dell’arte contemporanea.

 

Qui negli ultimi anni hanno infatti aperto importanti gallerie (Maccarone, Sprüth Magers, tra poco Hauser Wirth & Schimmel), cercando di spostare più a ovest di New York il baricentro di un mercato miliardario, in una regione con un’altissima densità di giovani artisti. Più precisamente, The Broad si trova a Bunker Hill, zona nota per l’omonimo romanzo di John Fante – qui si infransero i sogni di successo di Arturo Bandini – e per alcuni edifici che ne hanno segnato la rinascita dopo tempi poco luminosi.

 

THE BROAD THE BROAD

Oltre alla Concert Hall di Frank Gehry ci sono la cattedrale di Rafael Moneo e la High School for the Visual and Performing Arts dei viennesi Coop Himmelb(l)au; proprio davanti a The Broad si trova anche il Museum of Contemporary Art (MOCA), distintosi negli ultimi anni soprattutto per scandali, dimissioni e licenziamenti.


Il nome del nuovo museo è dato da Eli e Edythe Broad, coppia di filantropi che da decenni finanzia la vita culturale della città, mantenendo una forte influenza sulle sue politiche. Nel 1979, ad esempio, Mr. Broad – la 185esima persona più ricca al mondo secondo Forbes – contribuiva a fondare il MOCA; più di recente ha elargito 60 milioni per costruire il Broad Contemporary Art Museum del LACMA, firmato da Renzo Piano e inaugurato nel 2008.

THE BROADTHE BROAD


Il nuovo The Broad nasce per ospitare la collezione di famiglia, stimata intorno a 2,2 miliardi di dollari, con oltre 2.000 opere che vanno dal dopoguerra ai giorni nostri: da Jean-Michel Basquiat a Cy Twombly, da Ed Ruscha a Joseph Beuys, da Rauschenberg a Jasper Johns, insieme a tanti artisti più giovani. Un luogo per esporle, ovviamente, a un vasto pubblico – «to the broadest public» – ma anche per conservarle e tenerle pronte per le domande di prestito. Attraverso la Broad Art Foundation, nata nel 1984, questi capolavori hanno girato i musei di mezzo mondo.


L’architettura del museo, concepita dallo studio Diller Scofidio + Renfro – autore, tra l’altro, della “High Line” di New York – si struttura proprio attorno a questo binomio, fatto di esposizione e conservazione. Invece di nascondere la parte dedicata ai magazzini, gli architetti l’hanno trasformata nel cuore dell’edificio, posizionandola al primo piano e dandogli un aspetto molto particolare.

 

 Entrando dalla strada si è sovrastati da tonnellate di cemento che modellano una sorta di caverna preistorica, dalla forma organica e sempre diversa, che preme sulla testa dei visitatori. Una scala mobile ne trafigge la dura scorza e conduce le persone nei circa 3.200 metri quadri di gallerie espositive del terzo piano, dove la penombra è sconfitta da una luce ben calibrata.

THE BROAD THE BROAD

 

Il soffitto dell’ultimo piano è disegnato da un reticolo di lucernari capaci di regolarne l’intensità, e per lo stesso motivo l’edificio è rivestito con un “velo” composto da 2.500 pannelli di cemento rinforzato di fibra di vetro, a forma di nido d’ape, che filtra il sole californiano e lo trasforma in luce indiretta diffusa. Al sole, il velo di cemento diventa quasi bianco e ricorda un tessuto ricamato, un merletto intrecciato per coprire il nucleo interno, con gli angoli sollevati – come se il vento avesse soffiato sull’edificio – per segnare gli ingressi.

ELI BROADELI BROAD


Secondo alcuni critici la scelta delle duecento opere esposte nelle gallerie sarebbe poco coraggiosa e prevedibile, piena di nomi troppo noti che non aggiungono molto al dibattito. Vedremo se il prossimo turnover saprà valorizzare anche i tesori nascosti. La risposta del pubblico è stata comunque massiccia, con lunghe code all’inaugurazione e oltre 90mila biglietti prenotati nei primi giorni, complice l’ingresso gratuito ma anche la sicurezza di trovare all’interno i cagnolini di Jeff Koons. Sarà Los Angeles la capitale dell’arte contemporanea dei prossimi anni? Vedremo. Di sicuro sappiamo chi la governa. Info: www.thebroad.org

THE BROADTHE BROAD

Ultimi Dagoreport

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO

donald trump

COME STA IN SALUTE DONALD TRUMP? DOPO LE FOTO HORROR DELLE CAVIGLIE FORMATO ZAMPOGNA DEL PRESIDENTE, ANCHE NEGLI STATES INIZIANO A FARSI DELLE DOMANDE - C’È UNA CORRENTE DEL PARTITO DEMOCRATICO, VICINA A BERNIE SANDERS, CONVINTA CHE LA SALUTE DI TRUMP SIA PIÙ TRABALLANTE DI QUANTO I MEDICI DELLA CASA BIANCA NON VOGLIANO AMMETTERE. I PUGNACI DEPUTATI DEM STAREBBERO VALUTANDO DI CHIEDERE L’ISTITUZIONE DI UNA COMMISSIONE MEDICA INDIPENDENTE PER VALUTARE LE REALI CONDIZIONI DEL PRESIDENTE… - TRA INSUFFICIENZA CARDIACA E DEMENZA SENILE, SUI SOCIAL I COMPLOTTARI MORMORANO: "QUALUNQUE COSA NASCONDA, STA PEGGIORANDO"

jackie kennedy e gianni agnelli a ravello nel 1962

JOHN KENNEDY E’ STATO IL PIÙ INFEDELE PUTTANIERE DEL XX SECOLO MA SUA MOGLIE JACQUELINE S’ATTACCAVA COME UN’IDROVORA A OGNI AUGELLO A PORTATA DI MANO (DAI DUE COGNATI ROBERT E TED PASSANDO PER SINATRA, BEATTY, MARLON BRANDO E VIA CHIAVANDO) - L’8 AGOSTO 1962, TRE GIORNI DOPO LA MORTE DI MARYLIN MONROE, JACKIE (INCAZZATA PER LE INDISCREZIONI SULLA LIAISON TRA IL MARITO E L’ATTRICE) RAGGIUNSE RAVELLO, SULLA COSTIERA AMALFITANA: FU ACCOLTA COME UNA REGINA DALL’ALLUPATISSIMO GIANNI AGNELLI – PER JACKIE, RAVELLO FECE RIMA CON PISELLO E LA VACANZA DIVENNE UN’ALCOVA ROVENTE (“LA VACANZA PIÙ BELLA DELLA SUA VITA”, RIPETEVA) AL PUNTO DA TRATTENERSI PIU’ DEL PREVISTO FINCHÉ NON PIOMBARONO 007 AMERICANI A PRELEVARLA COME UN ALMASRI QUALUNQUE PER RIPORTARLA A WASHINGTON DAL MARITO CORNUTO E INCAZZATO - LA VORACE JACKIE IMPARÒ A FARE BENE I POMPINI GRAZIE ALL'ATTORE WILLIAM HOLDEN: “ALL'INIZIO ERA RILUTTANTE, MA UNA VOLTA PRESO IL RITMO, NON SI FERMAVA PIÙ” –PER RIPICCA CI FU ANCHE UNA LIASON MARELLA AGNELLI-JOHN KENNEDY (CONFIDENZA DI INFORMATISSIMA SOCIALITE) - VIDEO

edmondo cirielli maria rosaria campitiello paolo di maio

“INUTILE FRUSTARE UN CIUCCIO MORTO, CAMBIA SPACCIATORE” – A PARLARE NON È UN HATER ANONIMO MA UN VICEMINISTRO DELLA REPUBBLICA: EDMONDO CIRIELLI, ESPONENTE DI SPICCO DI FRATELLI D'ITALIA E NUMERO DUE DI TAJANI AGLI ESTERI, CHE SBROCCA SU FACEBOOK E INSULTA IL SINDACO DI NOCERA INFERIORE, PAOLO DI MAIO – A FAR ANDARE FUORI GIRI CIRIELLI È STATO UN POST DEL PRIMO CITTADINO SU ALCUNI INCARICHI DELLA COMPAGNA AL MINISTERO DELLA SALUTE, MARIA ROSARIA CAMPITIELLO – LA VIOLENTISSIMA REPRIMENDA DI CIRIELLI: “NELLA VITA PRIVATA NON HAI MAI FATTO NIENTE DI BUONO" - COME MAI CIRIELLI SE L’È PRESA COSÌ TANTO? FORSE SENTE LA SUA CANDIDATURA A GOVERNATORE DELLA CAMPANIA CHE SI ALLONTANA? O TEME UNA SCONFITTA BRUCIANTE, ASSAI PROBABILE SE IL CENTROSINISTRA RITROVA L’UNITÀ?