the broad

L’ARTE CONTEMPORANEA HA UN NUOVO SANTUARIO: “THE BROAD”, A LOS ANGELES – UN MUSEO DA 140 MILIONI DI DOLLARI SU 3.000 METRI QUADRATI, CON OPERE DI BASQUIAT, TWOMBLY, RUSCHA, BEUYS, RAUSCHENBERG E JOHNS

Gabriele Neri per “Il Sole 24 Ore” - Il Domenicale

 

THE BROADTHE BROAD

Nel centro di Los Angeles, a pochi passi dalle capricciose curve della Walt Disney Concert Hall, è stato da poco inaugurato The Broad, nuovo museo da 140 milioni di dollari che conferma lo status ormai acquisito dalla Città degli Angeli nel mondo dell’arte contemporanea.

 

Qui negli ultimi anni hanno infatti aperto importanti gallerie (Maccarone, Sprüth Magers, tra poco Hauser Wirth & Schimmel), cercando di spostare più a ovest di New York il baricentro di un mercato miliardario, in una regione con un’altissima densità di giovani artisti. Più precisamente, The Broad si trova a Bunker Hill, zona nota per l’omonimo romanzo di John Fante – qui si infransero i sogni di successo di Arturo Bandini – e per alcuni edifici che ne hanno segnato la rinascita dopo tempi poco luminosi.

 

THE BROAD THE BROAD

Oltre alla Concert Hall di Frank Gehry ci sono la cattedrale di Rafael Moneo e la High School for the Visual and Performing Arts dei viennesi Coop Himmelb(l)au; proprio davanti a The Broad si trova anche il Museum of Contemporary Art (MOCA), distintosi negli ultimi anni soprattutto per scandali, dimissioni e licenziamenti.


Il nome del nuovo museo è dato da Eli e Edythe Broad, coppia di filantropi che da decenni finanzia la vita culturale della città, mantenendo una forte influenza sulle sue politiche. Nel 1979, ad esempio, Mr. Broad – la 185esima persona più ricca al mondo secondo Forbes – contribuiva a fondare il MOCA; più di recente ha elargito 60 milioni per costruire il Broad Contemporary Art Museum del LACMA, firmato da Renzo Piano e inaugurato nel 2008.

THE BROADTHE BROAD


Il nuovo The Broad nasce per ospitare la collezione di famiglia, stimata intorno a 2,2 miliardi di dollari, con oltre 2.000 opere che vanno dal dopoguerra ai giorni nostri: da Jean-Michel Basquiat a Cy Twombly, da Ed Ruscha a Joseph Beuys, da Rauschenberg a Jasper Johns, insieme a tanti artisti più giovani. Un luogo per esporle, ovviamente, a un vasto pubblico – «to the broadest public» – ma anche per conservarle e tenerle pronte per le domande di prestito. Attraverso la Broad Art Foundation, nata nel 1984, questi capolavori hanno girato i musei di mezzo mondo.


L’architettura del museo, concepita dallo studio Diller Scofidio + Renfro – autore, tra l’altro, della “High Line” di New York – si struttura proprio attorno a questo binomio, fatto di esposizione e conservazione. Invece di nascondere la parte dedicata ai magazzini, gli architetti l’hanno trasformata nel cuore dell’edificio, posizionandola al primo piano e dandogli un aspetto molto particolare.

 

 Entrando dalla strada si è sovrastati da tonnellate di cemento che modellano una sorta di caverna preistorica, dalla forma organica e sempre diversa, che preme sulla testa dei visitatori. Una scala mobile ne trafigge la dura scorza e conduce le persone nei circa 3.200 metri quadri di gallerie espositive del terzo piano, dove la penombra è sconfitta da una luce ben calibrata.

THE BROAD THE BROAD

 

Il soffitto dell’ultimo piano è disegnato da un reticolo di lucernari capaci di regolarne l’intensità, e per lo stesso motivo l’edificio è rivestito con un “velo” composto da 2.500 pannelli di cemento rinforzato di fibra di vetro, a forma di nido d’ape, che filtra il sole californiano e lo trasforma in luce indiretta diffusa. Al sole, il velo di cemento diventa quasi bianco e ricorda un tessuto ricamato, un merletto intrecciato per coprire il nucleo interno, con gli angoli sollevati – come se il vento avesse soffiato sull’edificio – per segnare gli ingressi.

ELI BROADELI BROAD


Secondo alcuni critici la scelta delle duecento opere esposte nelle gallerie sarebbe poco coraggiosa e prevedibile, piena di nomi troppo noti che non aggiungono molto al dibattito. Vedremo se il prossimo turnover saprà valorizzare anche i tesori nascosti. La risposta del pubblico è stata comunque massiccia, con lunghe code all’inaugurazione e oltre 90mila biglietti prenotati nei primi giorni, complice l’ingresso gratuito ma anche la sicurezza di trovare all’interno i cagnolini di Jeff Koons. Sarà Los Angeles la capitale dell’arte contemporanea dei prossimi anni? Vedremo. Di sicuro sappiamo chi la governa. Info: www.thebroad.org

THE BROADTHE BROAD

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO