holler 9

L'ARTE E' UN GIOCO NEL LUNA PARK DI HÖLLER - A LONDRA LO SCIVOLO PIU’ ALTO DEL MONDO, A MILANO UNA MOSTRA INTERATTIVA TRA ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE ED UN’ESPERIENZA LISERGICA - BONITO OLIVA CITA ERACLITO: “IL TEMPO E’ UN FANCIULLO CHE GIOCA A DADI COL MONDO”

HOLLERHOLLER

1. NASCE LO SCIVOLO PIU’ ALTO DEL MONDO

Dal “Corriere della Sera”

 

Si chiama «The Slide» (lo scivolo), sarà alto 178 metri e quando aprirà il 24 giugno a Londra, sarà il più alto del mondo. Il progetto del belga Carsten Höller sarà un tubo attorno alla torre «ArcelorMittal Orbit» di Anish Kapoor.

 

 

2. BENVENUTI AL LUNA PARK DOVE L’ARTE È UN GIOCO

Achille Bonito Oliva per “la Repubblica”

 

«Il tempo è un fanciullo che gioca a dadi col mondo ». L’affermazione di Eraclito può diventare l’emblema della vasta antologica di Carsten Höller alla Pirelli HangarBicocca di Milano, a cura di Vicente Todolí, fino al 31 luglio 2016, Doubt è il titolo della mostra con oltre venti opere che comprendono sculture, video, fotografie, ambienti e installazioni sotto il segno della partecipazione e dell’interattività.

HOLLER MILANO 4HOLLER MILANO 4

 

Doubt, in italiano dubbio, è un invito dell’artista ad abbandonare ogni certezza ed aprirsi ad una partecipazione attiva che si pone sempre come una domanda aperta. La soluzione dunque spetta al pubblico che viene immesso in uno spazio estraniante, segnalato attraverso illuminazioni psichedeliche, una sorta di passaggio di un confine di realtà e surrealtà. Tra Alice nel paese delle meraviglie ed un’esperienza lisergica.

 

HOLLER MILANO 3HOLLER MILANO 3

Carsten Höller crea dei veri e propri attrezzi della devianza, capaci di far deragliare lo spettatore dai luoghi comuni dell’esperienza quotidiana ed approdare, assistito, a sfiorare nuovi contatti con le cose.

 

L’arte è un’esperienza polisensoriale, un allarme emotivo che costringe lo spettatore ad assumere una partecipazione, non estasi contemplativa quanto piuttosto dialogo con l’opera predisposta e costruita sotto il segno ludico. Il gioco è senza dubbio il regime espositivo che regge anche questa mostra.

 

HOLLER MILANO 1HOLLER MILANO 1

Il fantasma di Eugene Fink, filosofo tedesco noto per le teorie sul gioco e la cosmologia, aleggia nelle ampie navate dell’Hangar Bicocca che ospitano macchine di visione attiva e dislocazione emotiva. L’artista sviluppa leggere costrizioni, impone procedure di fruizione tra divertimento e piccole paure. Ecco che la mostra sviluppa, secondo la stessa definizione dell’artista, un intrattenimento radicale, esplorazione di una possibile dilatazione dell’esperienza prodotta dall’opera.

 

Decision Corridors (2015) è una duplice entrata nel percorso espositivo, secondo l’opzione scelta dallo spettatore costretto a una lunga peripezia al buio per approdare alla visione straniante e fantasiosa nella totalità dello spazio espositivo, abitato da grandiosi attrezzi della devianza.

HOLLERHOLLER

 

Se l’attrezzo sembra citare sofferenza e costrizione, la devianza diventa il movimento che evita la paralisi e immette un’idea di scambio dinamico e di relazione. Lo spazio ammette molti spostamenti, fisici e mentali che favoriscono concentrazione e spaesamento. Flying Mushrooms (2015) per natura e dimensione alludono a una possibile percezione allucinata, ad un’inversione dello sguardo che ribalta l’alto e il basso, l’orizzontale e il verticale. Niente di drammatico. Infatti s’inciampa nella grande giostra Double Carousel (2011) da montare con a bordo un’altra opera, Upside- Down Goggles (1994/2011), prismi di vetro rovesciato per ribaltare la visione.

 

Nel movimento rotatorio prevale la lentezza, eliminata l’ebbrezza infantile della velocità e favorita invece una nuova vertigine per lo sguardo.

 

Non esistono prove a cui sottomettere lo spettatore. Anzi. Ecco Aquarium (1996) che invita all’immersione in posizione orizzontale in un ambiente marino con la testa all’interno di un acquario pieno di pesci guizzanti. Dal sottomarino all’aereo, imbracati nelle Two Flying machines (2015) sospesi come in un parapendio. Sembra prevalere un invito all’insonnia, un perenne stato di dormiveglia ai confini della realtà dove non si perde il peso gravitazionale del corpo e nello stesso tempo si conquista la sospensione del volo e dello spazio aereo.

 

Non esistono oggetti inanimati. Tutto è predisposto per sviluppare nuove esperienze e diverse relazioni tra soggetto e oggetto. Revolving doors (2004/2006) è l’affermazione di un costante disorientamento. Cinque porte girevoli e specchianti introducono lo spettatore in un labirinto spaziale che assedia lo spettatore e lo spinge verso l’imprevisto di nuove opere. In Two Roaming Beds (grey) (2015) i letti non dormono, abbandonano la loro proverbiale funzione d’inerte accoglienza per diventare silenziose macchine in movimento che si spostano nello spazio nella notte.

 

HOLLER MILANOHOLLER MILANO

Memoria delle macchine barocche e di quelle celibi di Marcel Duchamp che impongono una morbida disciplina ed un protagonismo partecipe dell’opera. Torna anche alla memoria l’opera Test Site esposta nel 2007 alla Tate Modern di Londra che conferma un gentile atto costrittivo dell’opera che obbliga lo spettatore ad una partecipazione non platonica ma ad una esperienza oltre il normale.

 

L’arte diventa il motore di una sperimentazione e accelerazione sensoriale, campi di esperienza che si aprono e permettono di esplorare nuovi spazi fisici e mentali. Il pubblico diventa una vera e propria comunità di partecipazione attiva, un nuovo villaggio emotivo nello spazio della mostra.

 

Qui esiste una captazione amorosa, il corpo dello spettatore viene come inseguito e circoscritto dentro un’area di concentramento, fuori dalla quale non sono possibili rapporti e relazioni. All’interno di essa il corpo trova la propria realizzazione perché non esiste alcuno strumento di tortura.

HOLLER 9HOLLER 9

 

Infatti il soggetto sceglie liberamente la sua partecipazione, quasi perdendo la preferenza affettiva verso il proprio corpo ponendosi in una posizione di aperta complicità. Così il pubblico si adatta docilmente nella posa stabilita per il funzionamento dell’opera.

 

In definitiva per Carsten Höller l’arte è necessariamente interattiva perché richiede di riflettersi nello specchio del pubblico, a verifica della sua reale surrealtà.

 

Ultimi Dagoreport

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO

donald trump

COME STA IN SALUTE DONALD TRUMP? DOPO LE FOTO HORROR DELLE CAVIGLIE FORMATO ZAMPOGNA DEL PRESIDENTE, ANCHE NEGLI STATES INIZIANO A FARSI DELLE DOMANDE - C’È UNA CORRENTE DEL PARTITO DEMOCRATICO, VICINA A BERNIE SANDERS, CONVINTA CHE LA SALUTE DI TRUMP SIA PIÙ TRABALLANTE DI QUANTO I MEDICI DELLA CASA BIANCA NON VOGLIANO AMMETTERE. I PUGNACI DEPUTATI DEM STAREBBERO VALUTANDO DI CHIEDERE L’ISTITUZIONE DI UNA COMMISSIONE MEDICA INDIPENDENTE PER VALUTARE LE REALI CONDIZIONI DEL PRESIDENTE… - TRA INSUFFICIENZA CARDIACA E DEMENZA SENILE, SUI SOCIAL I COMPLOTTARI MORMORANO: "QUALUNQUE COSA NASCONDA, STA PEGGIORANDO"

jackie kennedy e gianni agnelli a ravello nel 1962

JOHN KENNEDY E’ STATO IL PIÙ INFEDELE PUTTANIERE DEL XX SECOLO MA SUA MOGLIE JACQUELINE S’ATTACCAVA COME UN’IDROVORA A OGNI AUGELLO A PORTATA DI MANO (DAI DUE COGNATI ROBERT E TED PASSANDO PER SINATRA, BEATTY, MARLON BRANDO E VIA CHIAVANDO) - L’8 AGOSTO 1962, TRE GIORNI DOPO LA MORTE DI MARYLIN MONROE, JACKIE (INCAZZATA PER LE INDISCREZIONI SULLA LIAISON TRA IL MARITO E L’ATTRICE) RAGGIUNSE RAVELLO, SULLA COSTIERA AMALFITANA: FU ACCOLTA COME UNA REGINA DALL’ALLUPATISSIMO GIANNI AGNELLI – PER JACKIE, RAVELLO FECE RIMA CON PISELLO E LA VACANZA DIVENNE UN’ALCOVA ROVENTE (“LA VACANZA PIÙ BELLA DELLA SUA VITA”, RIPETEVA) AL PUNTO DA TRATTENERSI PIU’ DEL PREVISTO FINCHÉ NON PIOMBARONO 007 AMERICANI A PRELEVARLA COME UN ALMASRI QUALUNQUE PER RIPORTARLA A WASHINGTON DAL MARITO CORNUTO E INCAZZATO - LA VORACE JACKIE IMPARÒ A FARE BENE I POMPINI GRAZIE ALL'ATTORE WILLIAM HOLDEN: “ALL'INIZIO ERA RILUTTANTE, MA UNA VOLTA PRESO IL RITMO, NON SI FERMAVA PIÙ” –PER RIPICCA CI FU ANCHE UNA LIASON MARELLA AGNELLI-JOHN KENNEDY (CONFIDENZA DI INFORMATISSIMA SOCIALITE) - VIDEO

edmondo cirielli maria rosaria campitiello paolo di maio

“INUTILE FRUSTARE UN CIUCCIO MORTO, CAMBIA SPACCIATORE” – A PARLARE NON È UN HATER ANONIMO MA UN VICEMINISTRO DELLA REPUBBLICA: EDMONDO CIRIELLI, ESPONENTE DI SPICCO DI FRATELLI D'ITALIA E NUMERO DUE DI TAJANI AGLI ESTERI, CHE SBROCCA SU FACEBOOK E INSULTA IL SINDACO DI NOCERA INFERIORE, PAOLO DI MAIO – A FAR ANDARE FUORI GIRI CIRIELLI È STATO UN POST DEL PRIMO CITTADINO SU ALCUNI INCARICHI DELLA COMPAGNA AL MINISTERO DELLA SALUTE, MARIA ROSARIA CAMPITIELLO – LA VIOLENTISSIMA REPRIMENDA DI CIRIELLI: “NELLA VITA PRIVATA NON HAI MAI FATTO NIENTE DI BUONO" - COME MAI CIRIELLI SE L’È PRESA COSÌ TANTO? FORSE SENTE LA SUA CANDIDATURA A GOVERNATORE DELLA CAMPANIA CHE SI ALLONTANA? O TEME UNA SCONFITTA BRUCIANTE, ASSAI PROBABILE SE IL CENTROSINISTRA RITROVA L’UNITÀ?