holler 9

L'ARTE E' UN GIOCO NEL LUNA PARK DI HÖLLER - A LONDRA LO SCIVOLO PIU’ ALTO DEL MONDO, A MILANO UNA MOSTRA INTERATTIVA TRA ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE ED UN’ESPERIENZA LISERGICA - BONITO OLIVA CITA ERACLITO: “IL TEMPO E’ UN FANCIULLO CHE GIOCA A DADI COL MONDO”

HOLLERHOLLER

1. NASCE LO SCIVOLO PIU’ ALTO DEL MONDO

Dal “Corriere della Sera”

 

Si chiama «The Slide» (lo scivolo), sarà alto 178 metri e quando aprirà il 24 giugno a Londra, sarà il più alto del mondo. Il progetto del belga Carsten Höller sarà un tubo attorno alla torre «ArcelorMittal Orbit» di Anish Kapoor.

 

 

2. BENVENUTI AL LUNA PARK DOVE L’ARTE È UN GIOCO

Achille Bonito Oliva per “la Repubblica”

 

«Il tempo è un fanciullo che gioca a dadi col mondo ». L’affermazione di Eraclito può diventare l’emblema della vasta antologica di Carsten Höller alla Pirelli HangarBicocca di Milano, a cura di Vicente Todolí, fino al 31 luglio 2016, Doubt è il titolo della mostra con oltre venti opere che comprendono sculture, video, fotografie, ambienti e installazioni sotto il segno della partecipazione e dell’interattività.

HOLLER MILANO 4HOLLER MILANO 4

 

Doubt, in italiano dubbio, è un invito dell’artista ad abbandonare ogni certezza ed aprirsi ad una partecipazione attiva che si pone sempre come una domanda aperta. La soluzione dunque spetta al pubblico che viene immesso in uno spazio estraniante, segnalato attraverso illuminazioni psichedeliche, una sorta di passaggio di un confine di realtà e surrealtà. Tra Alice nel paese delle meraviglie ed un’esperienza lisergica.

 

HOLLER MILANO 3HOLLER MILANO 3

Carsten Höller crea dei veri e propri attrezzi della devianza, capaci di far deragliare lo spettatore dai luoghi comuni dell’esperienza quotidiana ed approdare, assistito, a sfiorare nuovi contatti con le cose.

 

L’arte è un’esperienza polisensoriale, un allarme emotivo che costringe lo spettatore ad assumere una partecipazione, non estasi contemplativa quanto piuttosto dialogo con l’opera predisposta e costruita sotto il segno ludico. Il gioco è senza dubbio il regime espositivo che regge anche questa mostra.

 

HOLLER MILANO 1HOLLER MILANO 1

Il fantasma di Eugene Fink, filosofo tedesco noto per le teorie sul gioco e la cosmologia, aleggia nelle ampie navate dell’Hangar Bicocca che ospitano macchine di visione attiva e dislocazione emotiva. L’artista sviluppa leggere costrizioni, impone procedure di fruizione tra divertimento e piccole paure. Ecco che la mostra sviluppa, secondo la stessa definizione dell’artista, un intrattenimento radicale, esplorazione di una possibile dilatazione dell’esperienza prodotta dall’opera.

 

Decision Corridors (2015) è una duplice entrata nel percorso espositivo, secondo l’opzione scelta dallo spettatore costretto a una lunga peripezia al buio per approdare alla visione straniante e fantasiosa nella totalità dello spazio espositivo, abitato da grandiosi attrezzi della devianza.

HOLLERHOLLER

 

Se l’attrezzo sembra citare sofferenza e costrizione, la devianza diventa il movimento che evita la paralisi e immette un’idea di scambio dinamico e di relazione. Lo spazio ammette molti spostamenti, fisici e mentali che favoriscono concentrazione e spaesamento. Flying Mushrooms (2015) per natura e dimensione alludono a una possibile percezione allucinata, ad un’inversione dello sguardo che ribalta l’alto e il basso, l’orizzontale e il verticale. Niente di drammatico. Infatti s’inciampa nella grande giostra Double Carousel (2011) da montare con a bordo un’altra opera, Upside- Down Goggles (1994/2011), prismi di vetro rovesciato per ribaltare la visione.

 

Nel movimento rotatorio prevale la lentezza, eliminata l’ebbrezza infantile della velocità e favorita invece una nuova vertigine per lo sguardo.

 

Non esistono prove a cui sottomettere lo spettatore. Anzi. Ecco Aquarium (1996) che invita all’immersione in posizione orizzontale in un ambiente marino con la testa all’interno di un acquario pieno di pesci guizzanti. Dal sottomarino all’aereo, imbracati nelle Two Flying machines (2015) sospesi come in un parapendio. Sembra prevalere un invito all’insonnia, un perenne stato di dormiveglia ai confini della realtà dove non si perde il peso gravitazionale del corpo e nello stesso tempo si conquista la sospensione del volo e dello spazio aereo.

 

Non esistono oggetti inanimati. Tutto è predisposto per sviluppare nuove esperienze e diverse relazioni tra soggetto e oggetto. Revolving doors (2004/2006) è l’affermazione di un costante disorientamento. Cinque porte girevoli e specchianti introducono lo spettatore in un labirinto spaziale che assedia lo spettatore e lo spinge verso l’imprevisto di nuove opere. In Two Roaming Beds (grey) (2015) i letti non dormono, abbandonano la loro proverbiale funzione d’inerte accoglienza per diventare silenziose macchine in movimento che si spostano nello spazio nella notte.

 

HOLLER MILANOHOLLER MILANO

Memoria delle macchine barocche e di quelle celibi di Marcel Duchamp che impongono una morbida disciplina ed un protagonismo partecipe dell’opera. Torna anche alla memoria l’opera Test Site esposta nel 2007 alla Tate Modern di Londra che conferma un gentile atto costrittivo dell’opera che obbliga lo spettatore ad una partecipazione non platonica ma ad una esperienza oltre il normale.

 

L’arte diventa il motore di una sperimentazione e accelerazione sensoriale, campi di esperienza che si aprono e permettono di esplorare nuovi spazi fisici e mentali. Il pubblico diventa una vera e propria comunità di partecipazione attiva, un nuovo villaggio emotivo nello spazio della mostra.

 

Qui esiste una captazione amorosa, il corpo dello spettatore viene come inseguito e circoscritto dentro un’area di concentramento, fuori dalla quale non sono possibili rapporti e relazioni. All’interno di essa il corpo trova la propria realizzazione perché non esiste alcuno strumento di tortura.

HOLLER 9HOLLER 9

 

Infatti il soggetto sceglie liberamente la sua partecipazione, quasi perdendo la preferenza affettiva verso il proprio corpo ponendosi in una posizione di aperta complicità. Così il pubblico si adatta docilmente nella posa stabilita per il funzionamento dell’opera.

 

In definitiva per Carsten Höller l’arte è necessariamente interattiva perché richiede di riflettersi nello specchio del pubblico, a verifica della sua reale surrealtà.

 

Ultimi Dagoreport

xi jinping donald trump vladimir putin

DAGOREPORT - LA CERTIFICAZIONE DELL'ENNESIMO FALLIMENTO DI DONALD TRUMP SARÀ LA FOTO DI XI JINPING E VLADIMIR PUTIN A BRACCETTO SULLA PIAZZA ROSSA, VENERDÌ 9 MAGGIO ALLA PARATA PER IL GIORNO DELLA VITTORIA - IL PRIMO MENTECATTO DELLA CASA BIANCA AVEVA PUNTATO TUTTO SULLO "SGANCIAMENTO" DELLA RUSSIA DAL NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA: LA CINA - E PER ISOLARE IL DRAGONE HA CONCESSO A "MAD VLAD" TUTTO E DI PIU' NEI NEGOZIATI SULL'UCRAINA (COMPRESO IL PESTAGGIO DEL "DITTATORE" ZELENSKY) - ANCHE SUI DAZI, L'IDIOTA SI È DOVUTO RIMANGIARE LE PROMESSE DI UNA NUOVA "ETA' DELL'ORO" PER L'AMERICA - IL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO HA COMPIUTO COSI' UN MIRACOLO GEOPOLITICO: IL REGIME COMUNISTA DI PECHINO NON È PIÙ IL DIAVOLO DI IERI DA SANZIONARE E COMBATTERE: OGGI LA CINA RISCHIA DI DIVENTARE LA FORZA “STABILIZZATRICE” DEL NUOVO ORDINE GLOBALE...

alfredo mantovano gianni de gennaro luciano violante guido crosetto carlo nordio alessandro monteduro

DAGOREPORT – LA “CONVERSIONE” DI ALFREDO MANTOVANO: IL SOTTOSEGRETARIO CHE DOVEVA ESSERE L’UOMO DI DIALOGO E DI RACCORDO DI GIORGIA MELONI CON QUIRINALE, VATICANO E APPARATI ISTITUZIONALI (MAGISTRATURA, CORTE DEI CONTI, CONSULTA, SERVIZI. ETC.), SI È VIA VIA TRASFORMATO IN UN FAZZOLARI NUMERO 2: DOPO IL ''COMMISSARIAMENTO'' DI PIANTEDOSI (DOSSIER IMMIGRAZIONE) E ORA ANCHE DI NORDIO (GIUSTIZIA), L’ARALDO DELLA CATTO-DESTRA PIÙ CONSERVATRICE, IN MODALITA' OPUS DEI, SI E' DISTINTO PER I TANTI CONFLITTI CON CROSETTO (DALL'AISE AI CARABINIERI), L'INNER CIRCLE CON VIOLANTE E GIANNI DE GENNARO, LA SCELTA INFAUSTA DI FRATTASI ALL'AGENZIA DI CYBERSICUREZZA E, IN DUPLEX COL SUO BRACCIO DESTRO, IL PIO ALESSANDRO MONTEDURO, PER “TIFO” PER IL “RUINIANO” BETORI AL CONCLAVE...

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)