LUPI A TOR DI VALLE, PALLOTTA IN CAMPIDOGLIO - E’ DURA PER L’AMERICANO CAPIRE CHE, SE VUOLE LO STADIO, DOVRA’ FARSI CARICO DELLE SPESE PER L’URBANIZZAZIONE

Foto di Stasi-GMT
Matteo Pinci per la "Repubblica"

Il progetto in tasca, il sogno in testa, in attesa di un impegno a snellire l'iter burocratico che ne potrebbe ostacolare il cammino. James Pallotta incontra, per la prima volta, il sindaco Ignazio Marino: appuntamento nella mattinata in Campidoglio, con lui l'intera squadra di governo nella Roma, dal dg Baldissoni all'a. d. Zanzi, oltre ai "raptor" Barror e Pannes, deus ex machina del piano per far sorgere a Tor di Valle il nuovo stadio della Roma.

Già perché l'incontro serve soprattutto per portare sul tavolo del primo cittadino della capitale gli aggiornamenti al progetto-stadio già consegnato qualche settimana fa ai vertici dell'amministrazione comunale, ma ancora incompleto. ''Abbiamo preso un caffè con Marino e abbiamo parlato dello stadio. Siamo sulla strada giusta, c'è tanto lavoro da fare. Siamo tutti ottimisti, è un progetto estremamente eccitante", ha detto Pallotta uscendo dal Campidoglio.

Per il sindaco Marino il progetto per il nuovo stadio della Roma "è davvero avveniristico: si tratta di un impianto con una capienza che varia dai 52 mila ai 60 mila posti a sedere. E' un impianto straordinariamente organizzato come accessi e come disegno architettonico, mentre dal punto di vista tecnologico è certamente lo stadio più avanzato che possa essere immaginato nel nostro continente. Sono al lavoro i tecnici indicati da James Pallotta con i nostri assessori alla rigenerazione urbana e alla qualità della vita; Giovanni Caudo e Luca Pancalli, e nei prossimi mesi dovremmo arrivare a una decisione sulla realizzabilità dello stadio".

"PROGETTO ENTUSIASMANTE, MA C'E' DA LAVORARE" - Pallotta si aspetta da questo primo faccia a faccia istituzionale con il Sindaco, durato un'ora e mezza circa, un impegno ad agevolare la realizzazione dello stadio. In fondo, qualche dubbio da parte dei tecnici esiste riguardo quel terreno, in cui sorge l'ippodromo del trotto ormai dismesso e a pochi metri dall'ansa del fiume Tevere (anche se la zona non è considerata alluvionale).

Anche per questo il progetto finirà anche sul tavolo dell'assessore allo Sport Luca Pancalli, e soprattutto dell'assessore all'urbanistica Giovanni Caudo. È il loro il parere più atteso, per rivedere magari alcuni dettagli del progetto condotto a braccetto dall'architetto Usa Dan Meis e dal project manager Luca Parnasi, costruttore in ottimi rapporti con Unicredit. Entrambi hanno affiancato Pallotta nell'appuntamento istituzionale in Campidoglio. Un appuntamento ancora conoscitivo, formale, da cui è prematuro attendersi novità sostanziali.

SPERANZE E QUESTIONI: A CHI GLI ONERI DI URBANIZZAZIONE? - Ma il fronte è aperto, e la collaborazione tra la Roma e la giunta Marino per portare a dama il discorso stadio è ufficialmente avviata. Sul tavolo però restano ancora delle questioni irrisolte: perché uno stadio non è soltanto posti a sedere, struttura, cubatura, indotto economico. Uno stadio, soprattutto così distante dal centro della città, ha bisogno di infrastrutture all'altezza, su gomma e su rotaia.

E l'attuale via del Mare, o l'autostrada Roma-Fiumicino, non bastano certo a sostenere e smaltire il traffico di 50 mila persone che cercano di raggiungere un impianto. E proprio gli oneri di urbanizzazione sarebbero uno dei temi su cui le parti dovranno continuare a discutere: difficile spiegare agli americani che debba essere il committente, come da leggi italiane, a sostenere la quasi totalità della spesa per le infrastrutture. "Lo stadio si deve costruire. ma senza finanziamenti pubblici, è uno stadio privato", promette Parnasi. Quasi autoreferenziale l'architetto Meis: "Sarà il miglior stadio al mondo. E il progetto verrà presentato molto presto". Roma lo aspetta.

 

 

parnasi foto di stasi gmt pallotta marino foto di stasi gmt pallotta marino foto di stasi gmt pallotta foto di stasi gmt pallotta marino foto di stasi gmt pallotta marino foto di stasi gmt pallotta foto di stasi gmt

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....