LUPI A TOR DI VALLE, PALLOTTA IN CAMPIDOGLIO - E’ DURA PER L’AMERICANO CAPIRE CHE, SE VUOLE LO STADIO, DOVRA’ FARSI CARICO DELLE SPESE PER L’URBANIZZAZIONE

Foto di Stasi-GMT
Matteo Pinci per la "Repubblica"

Il progetto in tasca, il sogno in testa, in attesa di un impegno a snellire l'iter burocratico che ne potrebbe ostacolare il cammino. James Pallotta incontra, per la prima volta, il sindaco Ignazio Marino: appuntamento nella mattinata in Campidoglio, con lui l'intera squadra di governo nella Roma, dal dg Baldissoni all'a. d. Zanzi, oltre ai "raptor" Barror e Pannes, deus ex machina del piano per far sorgere a Tor di Valle il nuovo stadio della Roma.

Già perché l'incontro serve soprattutto per portare sul tavolo del primo cittadino della capitale gli aggiornamenti al progetto-stadio già consegnato qualche settimana fa ai vertici dell'amministrazione comunale, ma ancora incompleto. ''Abbiamo preso un caffè con Marino e abbiamo parlato dello stadio. Siamo sulla strada giusta, c'è tanto lavoro da fare. Siamo tutti ottimisti, è un progetto estremamente eccitante", ha detto Pallotta uscendo dal Campidoglio.

Per il sindaco Marino il progetto per il nuovo stadio della Roma "è davvero avveniristico: si tratta di un impianto con una capienza che varia dai 52 mila ai 60 mila posti a sedere. E' un impianto straordinariamente organizzato come accessi e come disegno architettonico, mentre dal punto di vista tecnologico è certamente lo stadio più avanzato che possa essere immaginato nel nostro continente. Sono al lavoro i tecnici indicati da James Pallotta con i nostri assessori alla rigenerazione urbana e alla qualità della vita; Giovanni Caudo e Luca Pancalli, e nei prossimi mesi dovremmo arrivare a una decisione sulla realizzabilità dello stadio".

"PROGETTO ENTUSIASMANTE, MA C'E' DA LAVORARE" - Pallotta si aspetta da questo primo faccia a faccia istituzionale con il Sindaco, durato un'ora e mezza circa, un impegno ad agevolare la realizzazione dello stadio. In fondo, qualche dubbio da parte dei tecnici esiste riguardo quel terreno, in cui sorge l'ippodromo del trotto ormai dismesso e a pochi metri dall'ansa del fiume Tevere (anche se la zona non è considerata alluvionale).

Anche per questo il progetto finirà anche sul tavolo dell'assessore allo Sport Luca Pancalli, e soprattutto dell'assessore all'urbanistica Giovanni Caudo. È il loro il parere più atteso, per rivedere magari alcuni dettagli del progetto condotto a braccetto dall'architetto Usa Dan Meis e dal project manager Luca Parnasi, costruttore in ottimi rapporti con Unicredit. Entrambi hanno affiancato Pallotta nell'appuntamento istituzionale in Campidoglio. Un appuntamento ancora conoscitivo, formale, da cui è prematuro attendersi novità sostanziali.

SPERANZE E QUESTIONI: A CHI GLI ONERI DI URBANIZZAZIONE? - Ma il fronte è aperto, e la collaborazione tra la Roma e la giunta Marino per portare a dama il discorso stadio è ufficialmente avviata. Sul tavolo però restano ancora delle questioni irrisolte: perché uno stadio non è soltanto posti a sedere, struttura, cubatura, indotto economico. Uno stadio, soprattutto così distante dal centro della città, ha bisogno di infrastrutture all'altezza, su gomma e su rotaia.

E l'attuale via del Mare, o l'autostrada Roma-Fiumicino, non bastano certo a sostenere e smaltire il traffico di 50 mila persone che cercano di raggiungere un impianto. E proprio gli oneri di urbanizzazione sarebbero uno dei temi su cui le parti dovranno continuare a discutere: difficile spiegare agli americani che debba essere il committente, come da leggi italiane, a sostenere la quasi totalità della spesa per le infrastrutture. "Lo stadio si deve costruire. ma senza finanziamenti pubblici, è uno stadio privato", promette Parnasi. Quasi autoreferenziale l'architetto Meis: "Sarà il miglior stadio al mondo. E il progetto verrà presentato molto presto". Roma lo aspetta.

 

 

parnasi foto di stasi gmt pallotta marino foto di stasi gmt pallotta marino foto di stasi gmt pallotta foto di stasi gmt pallotta marino foto di stasi gmt pallotta marino foto di stasi gmt pallotta foto di stasi gmt

Ultimi Dagoreport

igor taruffi elly schlein

DAGOREPORT - QUALCUNO DICA A ELLY SCHLEIN CHE STA AFFONDANDO IL PD! - NON SOLO TOSCANA E UMBRIA, DALLA CAMPANIA ALLA SICILIA FINO ALLA PUGLIA, SI MOLTIPLICANO I PROBLEMI SUI “TERRITORI” - A FINIRE NEL MIRINO LO “SPICCIAFACCENDE” DI ELLY, IGOR TARUFFI, RESPONSABILE ORGANIZZAZIONE DEL NAZARENO. DOVE C’È LUI, C’È CASINO, VISTA LA SUA PROPENSIONE A SALVAGUARDARE I CACICCHI FEDELI ALLA MIGLIORE ALLEATA DEL GOVERNO MELONI - IN SUO SOCCORSO È ARRIVATO ANCHE IL BERSANIANO NICO STUMPO CHE NON RIESCE AD EVITARE I PASTICCI CHE "LO STRATEGA IN VERSIONE PIZZICAGNOLO" TARUFFI COMBINA A CAUSA DELLA SCARSA CONOSCENZA DELLE REGOLE E DELLE DIVERSE REALTA’ LOCALI. E PER LA PRIMA VOLTA…

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…