NON C’È SPERANZA PER PRANDELLI: IL MADE IN ITALY È COSÌ IN CRISI CHE COMPRIAMO ALL’ESTERO ANCHE I GIOCATORI DELLA PRIMAVERA - I PISCHELLI STRANIERI SONO ORMAI IL 22% DEL TOTALE E LA JUVE NE HA 13

Matteo Pinci per ‘La Repubblica'

Il campionato Primavera parla sempre meno italiano. Negli ultimi anni, la più alta rappresentativa giovanile delle squadre di serie A si è arricchita a vista d'occhio di calciatori stranieri. Oggi sono 124 i giovani nati fuori dai confini italiani e impegnati con le formazioni Primavera dei venti club del massimo campionato del nostro Paese: il 22 percento del totale, sei in media per ogni squadra. Ma negli ultimi quattro anni il numero di ragazzi arrivati dall'estero nelle formazioni baby è cresciuto di circa il 62 per cento: erano ancora 77 nella stagione 2009-2010.

Di questi, soltanto in 25 hanno ancora un posto nel calcio europeo di rilievo, tra serie A e B italiana o in uno dei massimi campionati continentali. Gli unici però ad aver trovato spazio nella squadra in cui erano cresciuti fino ad allora sono Koné (Atalanta), Cofie (Genoa) e Cavanda (Lazio). I motivi alla base dell'incremento: moda, costi di cartellino ridotti rispetto ai colleghi italiani, trasferimenti agevolati con le altre federazioni, aumento dei lavoratori stranieri sul territorio italiano.

La crisi del made in Italy invade il serbatoio della serie A. Africani, europei dell'est, qualche sudamericano: il campionato Primavera è affetto da esterofilia acuta. Un fenomeno di massa che tocca (quasi) tutti: fanno eccezione Livorno e Cagliari, che non ne hanno nessuno, al contrario la Juve giovane batte tutti con 13 stranieri in rosa. E basta dare una rapida occhiata agli organici per capire che sono soprattutto le grandi a puntare sui talentini arrivati dall'estero. Undici a testa ne hanno Inter e Lazio, 8 per Roma e Milan: di fatto, 52 dei 123 giovani arrivati da fuori giocano tra la capitale, Milano e Torino. Eppure, anche Chievo e Parma sono attentissime ai campioncini stranieri: ne hanno 11 ognuna.

Tanti i motivi che alimentano il trend: «Certamente è il frutto di uno scouting su vasta scala che consente di scoprire il meglio in circolazione», spiega Antonello Preiti, responsabile dell'area tecnica del Parma con passato da capo osservatori del Genoa e di coordinatore tecnico dell'Udinese. Ma è anche una questione economica a muovere tanti osservatori:

«Le squadre italiane, anche piccole, chiedono di più per i loro gioiellini che si mettono in mostra: con una singola operazione sperano di riuscire a fare l'intero fatturato», racconta l'a.d. del Parma Pietro Leonardi. «Invece all'estero - continua Preiti - i costi sono sicuramente più bassi, se si cerca il rapporto qualità-prezzo spesso è meglio un investimento di quel tipo. Esistono anche molte mode, ma in effetti all'estero le modalità di pagamento sono più abbordabili».

Proprio questo un elemento determinante: per acquistare giovani in Italia infatti la Lega chiede di garantire per l'intera somma del cartellino, spesso particolarmente oneroso (Verratti a 16 anni costava già 2 milioni). Con altre federazioni invece è possibile fare accordi privati per rateizzare su scala pluriennale. O pagare premi al debutto in serie A per poche centinaia di migliaia di euro, compensati dall'incremento del valore del giocatore dato dall'esordio stesso.

In più, in Italia è aumentato il numero di lavoratori stranieri, e di conseguenza il numero dei loro figli che trovano collocazione nelle nostre squadre. «Succede lo stesso in Germania e Svizzera - ricorda Preiti - le giovanili sono piene di ragazzi dell'est, Serbia, Macedonia, Kosovo, figli di gente che lavora, e che nascendo sul posto possono diventare comunitari trovando anche più facile collocazione».

Anche in Italia c'è molta Europa orientale: nelle formazioni Primavera dei club di serie A la
nazione più rappresentata è l'Albania, con 10 baby talenti, molti con doppio passaporto, altri 7 vengono dalla Romania, altrettanti dalla Croazia, mentre Slovenia, Serbia e Slovacchia ne contano 5 ognuna. Senegal e Ghana con 8 elementi a testa tengono alta la moda di pescare dal mercato africano, colpisce semmai che Argentina e Brasile non arrivino unite a mettere insieme 10 giovani stelline, anche se l'Udinese ha ingaggiato per il prossimo anno due baby da Ponte Preta e San Paolo.

Ma oltre alla quantità la presenza estera si fa sentire nelle squadre giovanili anche a livello qualitativo. Spesso gli stranieri rappresentano i pezzi migliori delle rose: la Lazio ha vinto
lo scorso campionato Primavera grazie alle stelline Keita e Tounkara, esiliate dal Barça, e al portiere Strakosha.

«Quando prendiamo stranieri - spiega il ds Tare - è perché facciano la differenza. E aiutano anche a migliorare i nostri italiani». Una soluzione per risollevare il prodotto locale, allora. «Qui tanti club - aggiunge Tare - con la crisi faticano economicamente e tagliano sul settore giovanile. Il modello da seguire invece è quello di Olanda e Francia, adottato anche da Svizzera e Belgio per rilanciarsi: investire nelle infrastrutture e nei centri di formazione, in cui crescere i ragazzi del posto». E non dover più cercare il talento lontano da casa.

 

GENNARO DI VIRGILIO CON PRANDELLI PRIMAVERA JUVENTUSPOGBAKEITA BALDE jpegJEDVAJ

Ultimi Dagoreport

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”

romana liuzzo

DAGOREPORT! UN MOTO DI COMPRENSIONE PER I TELESPETTATORI DI CANALE5 CHE HANNO AVUTO LA SFORTUNA DI INTERCETTARE LA MESSA IN ONDA DELLO SPOT AUTO-CELEBRATIVO (EUFEMISMO) DEL PREMIO “GUIDO CARLI” - CONFUSI, SPIAZZATI, INCREDULI SI SARANNO CHIESTI: MA CHE CAZZO È ‘STA ROBA? - AGGHINDATA CON UN PEPLO IN STILE “VESTALE, OGNI SCHERZO VALE”, PIAZZATA IN UN REGNO BOTANICO DI CARTONE PRESSATO, IL “COMMENDATORE”  ROMANA LIUZZO REGALA 20 SECONDI DI SURREAL-KITSCH MAI VISTO DALL'OCCHIO UMANO: “LA FONDAZIONE GUIDO CARLI VI SARÀ SEMPRE ACCANTO PER COSTRUIRE INSIEME UN MONDO MIGLIORE”. MA CHI È, LA CARITAS? EMERGENCY? L'ESERCITO DELLA SALVEZZA? - VIDEO!

friedrich merz - elezioni in germania- foto lapresse -

DAGOREPORT – LA BOCCIATURA AL PRIMO VOTO DI FIDUCIA PER FRIEDRICH MERZ È UN SEGNALE CHE ARRIVA DAI SUOI "COLLEGHI" DI PARTITO: I 18 VOTI CHE SONO MANCATI ERANO DI UN GRUPPETTO DI PARLAMENTARI DELLA CDU. HANNO VOLUTO MANDARE UN “MESSAGGIO” AL CANCELLIERE DECISIONISTA, CHE HA STILATO UNA LISTA DI MINISTRI SENZA CONCORDARLA CON NESSUNO. ERA UN MODO PER RIDIMENSIONARE L’AMBIZIOSO LEADER. COME A DIRE: SENZA DI NOI NON VAI DA NESSUNA PARTE – DOMANI MERZ VOLA A PARIGI PER RIDARE SLANCIO ALL’ALLEANZA CON MACRON – IL POSSIBILE ANNUNCIO DI TRUMP SULLA CRISI RUSSO-UCRAINA

xi jinping donald trump vladimir putin

DAGOREPORT - LA CERTIFICAZIONE DELL'ENNESIMO FALLIMENTO DI DONALD TRUMP SARÀ LA FOTO DI XI JINPING E VLADIMIR PUTIN A BRACCETTO SULLA PIAZZA ROSSA, VENERDÌ 9 MAGGIO ALLA PARATA PER IL GIORNO DELLA VITTORIA - IL PRIMO MENTECATTO DELLA CASA BIANCA AVEVA PUNTATO TUTTO SULLO "SGANCIAMENTO" DELLA RUSSIA DAL NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA: LA CINA - E PER ISOLARE IL DRAGONE HA CONCESSO A "MAD VLAD" TUTTO E DI PIU' NEI NEGOZIATI SULL'UCRAINA (COMPRESO IL PESTAGGIO DEL "DITTATORE" ZELENSKY) - ANCHE SUI DAZI, L'IDIOTA SI È DOVUTO RIMANGIARE LE PROMESSE DI UNA NUOVA "ETA' DELL'ORO" PER L'AMERICA - IL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO HA COMPIUTO COSI' UN MIRACOLO GEOPOLITICO: IL REGIME COMUNISTA DI PECHINO NON È PIÙ IL DIAVOLO DI IERI DA SANZIONARE E COMBATTERE: OGGI LA CINA RISCHIA DI DIVENTARE LA FORZA “STABILIZZATRICE” DEL NUOVO ORDINE GLOBALE...

alfredo mantovano gianni de gennaro luciano violante guido crosetto carlo nordio alessandro monteduro

DAGOREPORT – LA “CONVERSIONE” DI ALFREDO MANTOVANO: IL SOTTOSEGRETARIO CHE DOVEVA ESSERE L’UOMO DI DIALOGO E DI RACCORDO DI GIORGIA MELONI CON QUIRINALE, VATICANO E APPARATI ISTITUZIONALI (MAGISTRATURA, CORTE DEI CONTI, CONSULTA, SERVIZI. ETC.), SI È VIA VIA TRASFORMATO IN UN FAZZOLARI NUMERO 2: DOPO IL ''COMMISSARIAMENTO'' DI PIANTEDOSI (DOSSIER IMMIGRAZIONE) E ORA ANCHE DI NORDIO (GIUSTIZIA), L’ARALDO DELLA CATTO-DESTRA PIÙ CONSERVATRICE, IN MODALITA' OPUS DEI, SI E' DISTINTO PER I TANTI CONFLITTI CON CROSETTO (DALL'AISE AI CARABINIERI), L'INNER CIRCLE CON VIOLANTE E GIANNI DE GENNARO, LA SCELTA INFAUSTA DI FRATTASI ALL'AGENZIA DI CYBERSICUREZZA E, IN DUPLEX COL SUO BRACCIO DESTRO, IL PIO ALESSANDRO MONTEDURO, PER “TIFO” PER IL “RUINIANO” BETORI AL CONCLAVE...

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…