NON C’È SPERANZA PER PRANDELLI: IL MADE IN ITALY È COSÌ IN CRISI CHE COMPRIAMO ALL’ESTERO ANCHE I GIOCATORI DELLA PRIMAVERA - I PISCHELLI STRANIERI SONO ORMAI IL 22% DEL TOTALE E LA JUVE NE HA 13

Matteo Pinci per ‘La Repubblica'

Il campionato Primavera parla sempre meno italiano. Negli ultimi anni, la più alta rappresentativa giovanile delle squadre di serie A si è arricchita a vista d'occhio di calciatori stranieri. Oggi sono 124 i giovani nati fuori dai confini italiani e impegnati con le formazioni Primavera dei venti club del massimo campionato del nostro Paese: il 22 percento del totale, sei in media per ogni squadra. Ma negli ultimi quattro anni il numero di ragazzi arrivati dall'estero nelle formazioni baby è cresciuto di circa il 62 per cento: erano ancora 77 nella stagione 2009-2010.

Di questi, soltanto in 25 hanno ancora un posto nel calcio europeo di rilievo, tra serie A e B italiana o in uno dei massimi campionati continentali. Gli unici però ad aver trovato spazio nella squadra in cui erano cresciuti fino ad allora sono Koné (Atalanta), Cofie (Genoa) e Cavanda (Lazio). I motivi alla base dell'incremento: moda, costi di cartellino ridotti rispetto ai colleghi italiani, trasferimenti agevolati con le altre federazioni, aumento dei lavoratori stranieri sul territorio italiano.

La crisi del made in Italy invade il serbatoio della serie A. Africani, europei dell'est, qualche sudamericano: il campionato Primavera è affetto da esterofilia acuta. Un fenomeno di massa che tocca (quasi) tutti: fanno eccezione Livorno e Cagliari, che non ne hanno nessuno, al contrario la Juve giovane batte tutti con 13 stranieri in rosa. E basta dare una rapida occhiata agli organici per capire che sono soprattutto le grandi a puntare sui talentini arrivati dall'estero. Undici a testa ne hanno Inter e Lazio, 8 per Roma e Milan: di fatto, 52 dei 123 giovani arrivati da fuori giocano tra la capitale, Milano e Torino. Eppure, anche Chievo e Parma sono attentissime ai campioncini stranieri: ne hanno 11 ognuna.

Tanti i motivi che alimentano il trend: «Certamente è il frutto di uno scouting su vasta scala che consente di scoprire il meglio in circolazione», spiega Antonello Preiti, responsabile dell'area tecnica del Parma con passato da capo osservatori del Genoa e di coordinatore tecnico dell'Udinese. Ma è anche una questione economica a muovere tanti osservatori:

«Le squadre italiane, anche piccole, chiedono di più per i loro gioiellini che si mettono in mostra: con una singola operazione sperano di riuscire a fare l'intero fatturato», racconta l'a.d. del Parma Pietro Leonardi. «Invece all'estero - continua Preiti - i costi sono sicuramente più bassi, se si cerca il rapporto qualità-prezzo spesso è meglio un investimento di quel tipo. Esistono anche molte mode, ma in effetti all'estero le modalità di pagamento sono più abbordabili».

Proprio questo un elemento determinante: per acquistare giovani in Italia infatti la Lega chiede di garantire per l'intera somma del cartellino, spesso particolarmente oneroso (Verratti a 16 anni costava già 2 milioni). Con altre federazioni invece è possibile fare accordi privati per rateizzare su scala pluriennale. O pagare premi al debutto in serie A per poche centinaia di migliaia di euro, compensati dall'incremento del valore del giocatore dato dall'esordio stesso.

In più, in Italia è aumentato il numero di lavoratori stranieri, e di conseguenza il numero dei loro figli che trovano collocazione nelle nostre squadre. «Succede lo stesso in Germania e Svizzera - ricorda Preiti - le giovanili sono piene di ragazzi dell'est, Serbia, Macedonia, Kosovo, figli di gente che lavora, e che nascendo sul posto possono diventare comunitari trovando anche più facile collocazione».

Anche in Italia c'è molta Europa orientale: nelle formazioni Primavera dei club di serie A la
nazione più rappresentata è l'Albania, con 10 baby talenti, molti con doppio passaporto, altri 7 vengono dalla Romania, altrettanti dalla Croazia, mentre Slovenia, Serbia e Slovacchia ne contano 5 ognuna. Senegal e Ghana con 8 elementi a testa tengono alta la moda di pescare dal mercato africano, colpisce semmai che Argentina e Brasile non arrivino unite a mettere insieme 10 giovani stelline, anche se l'Udinese ha ingaggiato per il prossimo anno due baby da Ponte Preta e San Paolo.

Ma oltre alla quantità la presenza estera si fa sentire nelle squadre giovanili anche a livello qualitativo. Spesso gli stranieri rappresentano i pezzi migliori delle rose: la Lazio ha vinto
lo scorso campionato Primavera grazie alle stelline Keita e Tounkara, esiliate dal Barça, e al portiere Strakosha.

«Quando prendiamo stranieri - spiega il ds Tare - è perché facciano la differenza. E aiutano anche a migliorare i nostri italiani». Una soluzione per risollevare il prodotto locale, allora. «Qui tanti club - aggiunge Tare - con la crisi faticano economicamente e tagliano sul settore giovanile. Il modello da seguire invece è quello di Olanda e Francia, adottato anche da Svizzera e Belgio per rilanciarsi: investire nelle infrastrutture e nei centri di formazione, in cui crescere i ragazzi del posto». E non dover più cercare il talento lontano da casa.

 

GENNARO DI VIRGILIO CON PRANDELLI PRIMAVERA JUVENTUSPOGBAKEITA BALDE jpegJEDVAJ

Ultimi Dagoreport

donald trump vladimir putin giorgia meloni

DAGOREPORT - IL VERTICE DELLA CASA BIANCA È STATO IL PIÙ  SURREALE E “MALATO” DELLA STORIA POLITICA INTERNAZIONALE, CON I LEADER EUROPEI E ZELENSKY IN GINOCCHIO DA TRUMP PER CONVINCERLO A NON ABBANDONARE L’UCRAINA – LA REGIA TRUMPIANA: MELONI ALLA SINISTRA DEL "PADRINO", NEL RUOLO DI “PON-PON GIRL”, E MACRON, NEMICO NUMERO UNO, A DESTRA. MERZ, STARMER E URSULA, SBATTUTI AI MARGINI – IL COLMO?QUANDO TRUMP È SCOMPARSO PER 40-MINUTI-40 PER “AGGIORNARE” PUTIN ED È TORNATO RIMANGIANDOSI IL CESSATE IL FUOCO (MEJO LA TRATTATIVA PER LA PACE, COSÌ I RUSSI CONTINUANO A BOMBARDARE E AVANZARE) – QUANDO MERZ HA PROVATO A INSISTERE SULLA TREGUA, CI HA PENSATO LA TRUMPISTA DELLA GARBATELLA A “COMMENTARE” CON OCCHI SPACCANTI E ROTEANTI: MA COME SI PERMETTE ST'IMBECILLE DI CONTRADDIRE "THE GREAT DONALD"? - CILIEGINA SULLA TORTA MARCIA DELLA CASA BIANCA: È STATA PROPRIO LA TRUMPETTA, CHE SE NE FOTTE DELLE REGOLE DEMOCRATICHE, A SUGGERIRE ALL'IDIOTA IN CHIEF DI EVITARE LE DOMANDE DEI GIORNALISTI... - VIDEO

francesco milleri gaetano caltagrino christine lagarde alberto nagel mediobanca

TRA FRANCO E FRANCO(FORTE), C'E' DI MEZZO MPS - SECONDO "LA STAMPA", SULLE AMBIZIONI DI CALTAGIRONE E MILLERI DI CONTROLLARE BANCHE E ASSICURAZIONI PESA L’INCOGNITA DELLA BANCA CENTRALE EUROPEA - CERTO, PUR AVENDO IL 30% DI MEDIOBANCA, I DUE IMPRENDITORI NON POSSONO DECIDERE LA GOVERNANCE PERCHÉ NON HANNO REQUISITI DETTATI DALLA BCE (UNO FA OCCHIALI, L'ALTRO CEMENTO) - "LA STAMPA"  DIMENTICA, AHINOI!, LA PRESENZA DELLA BANCA SENESE, CHE I REQUISITI BCE LI HA TUTTI (E IL CEO DI MPS, LOVAGLIO, E' NELLE MANI DELLA COMPAGNIA CALTA-MELONI) - COSA SUCCEDERÀ IN CASO DI CONQUISTA DI MEDIOBANCA E DI GENERALI? LOR SIGNORI INDICHERANNO A LOVAGLIO DI NOMINARE SUBITO IL SOSTITUTO DI NAGEL (FABRIZIO PALERMO?), MENTRE TERRANNO DONNET FINO ALL'ASSEMBLEA DI GENERALI...

donald trump grandi della terra differenza mandati

FLASH! - FA MALE AMMETTERLO, MA HA VINTO DONALD TRUMP: NEL 2018, AL G7 IN CANADA, IL TYCOON FU FOTOGRAFATO SEDUTO, COME UNO SCOLARO CIUCCIO, MENTRE VENIVA REDARGUITO DALLA MAESTRINA ANGELA MERKEL E DAGLI ALTRI LEADER DEL G7. IERI, A WASHINGTON, ERA LUI A DOMINARE LA SCENA, SEDUTO COME DON VITO CORLEONE ALLA CASA BIANCA. I CAPI DI STATO E DI GOVERNO EUROPEI, ACCORSI A BACIARGLI LA PANTOFOLA PER CONVINCERLO A NON ABBANDONARE L'UCRAINA, NON HANNO MAI OSATO CONTRADDIRLO, E GLI HANNO LECCATO VERGOGNOSAMENTE IL CULO, RIEMPIENDOLO DI LODI E SALAMELECCHI...

pietrangelo buttafuoco alessandro giuli beatrice venezi

DAGOREPORT – PIÙ CHE DELL’EGEMONIA CULTURALE DELLA SINISTRA, GIULI E CAMERATI DOVREBBERO PARLARCI DELLA SEMPLICE E PERENNE EGEMONIA DELL’AMICHETTISMO E DELLA BUROCRAZIA – PIAZZATI I FEDELISSIMI E GLI AMICHETTISSIMI (LA PROSSIMA SARÀ LA DIRETTRICE DEL LATO B VENEZI, CHE VOCI INSISTENTI DANNO IN ARRIVO ALLA FENICE), LA DESTRA MELONIANA NON È RIUSCITA A INTACCARE NÉ LO STRAPOTERE BARONALE DELLE UNIVERSITÀ NÉ LE NOMINE DIRIGENZIALI DEL MIC. E I GIORNALI NON NE PARLANO PERCHÉ VA BENE SIA ALLA DESTRA (CHE NON SA CERCARE I MERITEVOLI) CHE ALLA SINISTRA (I BUROCRATI SONO PER LO PIÙ SUOI)

donald trump giorgia meloni zelensky macron tusk starmer

DAGOREPORT - DOVE DIAVOLO È FINITO L’ATTEGGIAMENTO CRITICO FINO AL DISPREZZO DI GIORGIA MELONI SULLA ‘’COALIZIONE DEI VOLENTEROSI”? - OGGI LA RITROVIAMO VISPA E QUERULA POSIZIONATA SULL'ASSE FRANCO-TEDESCO-BRITANNICO, SEMPRE PRECISANDO DI “CONTINUARE A LAVORARE AL FIANCO DEGLI USA” - CHE IL CAMALEONTISMO SIA UNA MALATTIA INFANTILE DEL MELONISMO SONO PIENE LE CRONACHE: IERI ANDAVA DA BIDEN E FACEVA L’ANTI TRUMP, POI VOLA DA MACRON E FA L’ANTI LE PEN, ARRIVA A BRUXELLES E FA L’ANTI ORBÁN, INCONTRA CON MERZ E FA L’ANTI AFD, VA A TUNISI E FA L’ANTI SALVINI. UNA, NESSUNA, CENTOMILA - A MANTENERE OGNI GIORNO IL VOLUME ALTO DELLA GRANCASSA DELLA “NARRAZIONE MULTI-TASKING” DELLA STATISTA DELLA GARBATELLA, OLTRE AI FOGLI DI DESTRA, CORRONO IN SOCCORSO LE PAGINE DI POLITICA INTERNA DEL “CORRIERE DELLA SERA”: ‘’PARE CHE IERI MACRON SI SIA INALBERATO DI FRONTE ALL’IPOTESI DI UN SUMMIT A ROMA, PROPONENDO SEMMAI GINEVRA. MELONI CON UNA BATTUTA LO AVREBBE CALMATO” - SÌ, C’È SCRITTO PROPRIO COSÌ: “CON UNA BATTUTA LO AVREBBE CALMATO”, MANCO AVESSE DAVANTI UN LOLLOBRIGIDA QUALSIASI ANZICHÉ IL PRESIDENTE DELL’UNICA POTENZA NUCLEARE EUROPEA E MEMBRO PERMANENTE DEL CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU (CINA, FRANCIA, RUSSIA, REGNO UNITO E USA) - RIUSCIRÀ STASERA L’EROINA DAI MILLE VOLTI A COMPIERE IL MIRACOLO DELLA ‘’SIRINGA PIENA E MOGLIE DROGATA’’, FACENDO FELICI TRUMP E MACRON?