maradona e gianni infantino

“NON RINNEGO QUELLO CHE HO DETTO CONTRO LA FIFA MA QUESTA È UN'ALTRA FEDERAZIONE” - MARADONA SI TOGLIE IL COSTUME DA MASANIELLO E INIZIA LA SUA CARRIERA DA POLITICO DEL CALCIO SOTTO IL CAPPELLONE DI GIANNI INFANTINO - “IL MONDIALE A 48 SQUADRE? BENE, VUOL DIRE CHE NON E’ PIU’ SOLO PER I RICCHI”

Giulia Zonca per “la Stampa”

 

GIANNI INFANTINO E MARADONAGIANNI INFANTINO E MARADONA

Maradona come non l'avete mai visto. Porta il numero 4, gioca al gelo, in mezzo alla neve, rientra spesso in difesa e si mette pure davanti alla porta di uno scatenato Toldo per impedire un tiro di Trezeguet. Si scalda sotto il cappotto di Van Basten: «Tu sei furbo, non corri al freddo, furbo, non come quel pazzo di Boban che sta in maniche corte».

 

La partita delle leggende, studiata ad arte per far decollare il neonato premio «The Best», riesce a scappare dal protocollo: risponde al disegno di Infantino e alle esigenze di marketing per promuovere «la nuova Fifa», però conserva una istintiva genuinità, quella del Maradona di Napoli: «Per me giocare è come mangiare, come dormire, allenare sì che era complicato, ma sul campo tutto è facile». Per lui, ovvio.

 

MARADONA E GIANNI INFANTINO MARADONA E GIANNI INFANTINO

Quattro squadre di campioni, donne e uomini insieme per un esperimento che bisognerebbe ritentare con altri parametri. Le ragazze in attività se la cavano decisamente meglio delle vecchie glorie. Maradona scambia con Alex Scott, che riceve i complimenti griffati El Pibe, «proprio brava questa ragazza», e con il grande capo Gianni Infantino, l'uomo che ossequiosamente chiama sempre «il Presidente».

 

Solo per Fidel Castro aveva mostrato tanto deferenza. È il rientro di Diego nel sistema calcio e lui è davvero docile, come forse non lo è mai stato prima: «Sono grato di essere qui, era parecchio che non mi divertivo tanto. Non rinnego una parola di quello che ho detto contro la Fifa in passato, solo che questa è un'altra Fifa, nuova, pulita, trasparente.

Si capisce dalla partita: la squadra del presidente ha perso. Ha vinto quella di Puyol, l'arbitro si deve essere confuso, ma ci vendicheremo».

SALGADO - TOLDO - MARADONA - INFANTINO - ZENGA - BOBAN - BATISTUTA - TREZEGUETSALGADO - TOLDO - MARADONA - INFANTINO - ZENGA - BOBAN - BATISTUTA - TREZEGUET

 

Deve essere il numero anomalo che lo tiene quieto: lontano dall'ebbrezza del dieci non sfrutta nemmeno l'assist più semplice per dire che il migliore è ancora lui, anche se davanti alla domanda diretta evita di esporsi. Pure questo fuori dall'ordinario. Maradona chi è il migliore tra Ronaldo e Messi?

 

«Chi?». Ronaldo o Messi? «Non capisco bene». Tolto lei, il migliore è Ronaldo o Messi: «Io sono già stato il migliore ora tocca a questi giocatori fantastici. Qui manca qualcuno però, Leo è spettacolare e Cristiano continua a fare la differenza, ma io quest' anno il premio lo avrei dato a Neymar. Messi a quell'età era proprio così, il che significa che è nella fase della carriera in cui può fare di tutto. È il suo momento».

MARADONA E GIANNI INFANTINO  MARADONA E GIANNI INFANTINO

 

Il premio non va a chi vince qualcosa nella stagione? «Va a chi se lo merita. Lo meriterebbe Zidane come allenatore, per esempio. Io lo adoro, è un signore perché vince con classe, la stessa che aveva sul campo, il Madrid pareva alla deriva e con lui si è messo a posto. Lo hanno seguito. Lo starei a sentire anche io del resto».

 

Questa poi, Maradona che sta a sentire qualcuno eppure è tanto in buona che non si scompone neanche su Higuain: «Io ho scelto il Napoli, lui la Juve, i tempi cambiano, i soldi anche, comunque mi piace questa fame di vittoria che ha il mio Napoli, lo guardo volentieri. Devono solo seguire Sarri, devono dargli retta».

 

VAN BASTEN E MARADONAVAN BASTEN E MARADONA

Insomma, dà pure consigli saggi. Difficile capire come si dovrebbero seguire Sarri e Zidane contemporaneamente, sotto ogni profilo, ma Diego non entra certo nel dettaglio: «Se il Napoli può vincere senza di me? Succederà e comunque adesso torno, non vedo l'ora di fare lo spettacolo al San Carlo con Siani». E le polemiche sul teatro? «Quali polemiche? Napoli è la mia città, non ci sono polemiche».

 

Niente, non c'è modo di scalfire il ruolo di ambasciatore che sembrava andargli decisamente stretto e a sorpresa lo diverte, anzi gli permette di tirare fuori l'anima hincha per il cambio di format del Mondiale: «Che vuol dire che 48 squadre abbassano il livello?

Se mai lo alzano. Pensate a quanto pubblico in più è coinvolto, a quanti talenti potranno avere lo spazio che meritano. Finalmente non è più il Mondiale dei ricchi».

 

Veramente con questo schema si passa da 5,5 miliardi di dollari di ricavi a 6,5: un discreto arrotondamento per la «nuova Fifa», no? «State sempre a pensare male, è una rivoluzione che lascia entrare chi ha sempre avuto porte in faccia, chi non ha mai potuto investire nel proprio calcio». Maradona for president, forse stavolta sta studiando davvero per diventare un politico del calcio.

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO