maratona di new york

LA "GRANDE MELA" PRESA DI CORSA - ECCO TUTTE LE CURIOSITA’ SULLA MARATONA DI NEW YORK, LA 42 KM PIU’ FAMOSA DEL MONDO - LA PRIMA EDIZIONE CONSISTEVA IN 6 GIRI DEL CENTRAL PARK E UNA NORVEGESE HA VINTO PER BEN 9 VOLTE DI FILA...

Giorgio Rondelli per la Gazzetta.it

 

maratona di new york

LA PRIMA La maratona di New York nasce il 13 settembre del 1970 su un’idea di Fred Lebow e Vince Chiappetta cofondatori del New York Road Runners Club. Il percorso, durissimo, prevede sei giri del Central Park. Partono in 127 di cui solo in 55 arriveranno al traguardo. Vince il carneade Gary Muhrcke in 2 ore 31 e 38 secondi. I premi sono orologi di poco valore e trofei riciclati dal baseball e dal bowling. L’iscrizione costa un dollaro.

 

APERTURA ALLE DONNE Fred Lebow e Vince Chiappetta aprono subito la partecipazione alle donne nonostante il parere negativo della federazione di atletica americana. Nel 1971 è Beth Bonner la prima donna a vincere la maratona di New York. Il suo tempo è di 2 ore 55 minuti e 22 secondi. Nel 1972, le sei atlete iscritte, per protestare contro questa forma di discriminazione attuano addirittura un sit in prima di prendere il via.

beth bonner

 

IL TRACCIATO Nel 1976 il tracciato di gara diventa quello definitivo. La corsa attraversa tutti e cinque i distretti di New York. Si parte da Staten Island salendo subito sul ponte di Verrazzano. Si prosegue attraversando Brooklyn. Esattamente a metà gara si passa sul ponte Pulaski entrando nel distretto del Queens.

 

Poi il temuto ponte di Queensboro che porta la corsa a Manhattan passando per la First Avenue, attraversare brevemente il Bronx ritornando a Manhattan attraverso il ponte della Willis Avenue. Quindi la corsa procede per Harlem e quindi il tratto finale in Central Park sino all’arrivo appena fuori del ristorante Tavern on the Green.

 

IL POKER DI BILL RODGERS La maratona di New York comincia a uscire dalla fase embrionale nel 1976, proprio con il varo del nuovo percorso. A dare spettacolo è Bill Rodgers, un biondino americano che sembra nato per fare la maratona. Vincerà anche nei tre anni successivi e nello stesso periodo vincerà più volte anche la maratona di casa, quella di Boston. Tanto da essere soprannominato “Boston Bill”. Dopo Bill Rodgers ci saranno le tre vittorie consecutive di Alberto Salazar, il discusso coach di Mo Farah, demiurgo del Nike Oregon Project.

grete waitz

 

LE 9 SINFONIE DI WAITZ Viste le premesse iniziali, non poteva però che essere una donna ad aprire le porte del mondo alla maratona di New York. La norvegese Grete Waitz. Più che una fondista è una sorta di Bibbia della corsa di resistenza. Va forte dappertutto, sia nel cross, che nelle corse su strada, che in pista. A New York vincerà ben nove volte a partire dal 1978 al 1988 stabilendo anche due nuovi primati del mondo. Nel 1983 ad Helsinki, la fuoriclasse nordica sarà la prima campionessa mondiale di maratona.

 

maratona di new york 2

ARRIVA L’AFRICA Dopo vittorie americane ed europee in serie irrompe anche l’Africa, in primis il Kenia, che poi dominerà la scena collezionando 23 successi sino ad oggi. I primi ad addentare il successo nelle Grande Mela sono gli uomini con il keniota Ibrahim Hussein che nell’edizione del 1987 precede sul traguardo con 2h11.02 l’ azzurro Gianni Demadonna già ottimo atleta e poi ancora più valente come manager con già trent’anni di attività alle spalle. Poi tocca anche alle donne con il peso piuma Tegla Loroupe, già primatista mondiale sulla distanza, che vincerà l’edizione del 1994 con 2h27’37.

 

geoffrey mutai

I PRIMATI Vincere a New York non ha prezzo. Un successo nella gara della megalopoli americana vale come una vittoria ai campionati mondiali se non alle olimpiadi. Con il suo tracciato ricco di salite e discese la classica newyorchese non potrà mia essere teatro di un primato del mondo. I due migliori tempi di sempre sono in ordine cronologico il 2 ore 22 minuti e 31 secondi della keniota Margareth Okayo (2003) ed il 2 ore 5 minuti e sei secondi del suo connazionale Geoffrey Mutai nel 2011.

MARATONA DI NEW YORKMARATONA DI NEW YORK 2

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO