marco amelia

"GIOCARE NEGLI ANNI DI BUFFON E' STATA LA PIU’ GRANDE SFIGA DEL MONDO” – L’EX PORTIERE MARCO AMELIA, CAMPIONE DEL MONDO NEL 2006 A RADIO 2: “CALCIOPOLI? NON E' VERO CHE HA COMPATTATO IL GRUPPO, ANZI…” - LO SCUDETTO DELLA ROMA NEL 2001 CON TOTTI, BATISTUTA E CAPELLO - "IO SONO UN TIFOSO GIALLOROSSO, NEL 2007 POTEVO ANDARE ALLA LAZIO, MA NON ME LA SONO SENTITA" - LE PAPERE? UNA QUANDO GIOCAVO CON IL MILAN FORSE CI COSTO' LO SCUDETTO...". E POI RACCONTA IL SUO MOURINHO… - VIDEO

 

Da "I Lunatici - Radio2"

 

marco amelia

Marco Amelia è intervenuto ai microfoni di Rai Radio2 nel corso del format "I Lunatici", condotto da Roberto Arduini e Andrea Di Ciancio, in diretta dal lunedì al venerdì notte dalla mezzanotte alle sei, in onda anche su Rai 2 dal lunedì al venerdì notte tra la mezzanotte e quaranta e le due e trenta circa.

 

L'ex portiere, campione del mondo da terzo nell'Italia di Lippi del 2006, ha parlato un po' di se: "I mondiali vinti in Germania? Credo che di quel Mondiale si sia detto tutto, anche troppo. Ci sono cose che è bello tenere nello spogliatoio, nel gruppo che poi ha affrontato quell'esperienza. Era un periodo difficile, era scoppiato lo scandalo di calciopoli, c'era molta diffidenza sul sistema calcio in quel momento, credo che ogni singolo individuo che ha partecipato alla spedizione mondiale sia stato importantissimo. Dai cuochi al mister.

marco amelia

 

Se è vero che calciopoli ci ha aiutato a compattarci? Viene detto, ma io credo che il gruppo già prima fosse molto unito. E' stato fatto un grande lavoro da parte di Lippi. Io credo che calciopoli abbia solo creato delle problematiche al nostro gruppo, qualcuno si è trovato sui giornali, per me calciopoli non ha unito il gruppo, anzi lo ha destabilizzato. Da quel punto di vista è stata la dimostrazione che eravamo veramente forti".

 

marco amelia mourinho

Sugli inizi: "Come sono diventato un portiere? In porta ci si va per necessità e poi ci si ritrova perché ci stai bene. Quando si gioca con gli amici, per strada, in porta ci si va a turno. Poi quando inizi la scuola calcio lo stesso. I portieri si fanno a turno. Io mi ritrovai in porta durante una partita di scuola calcio, capitò che parai un rigore e poi ci sono rimasto per passione. Ero tifoso della Roma, mi piaceva Giovanni Cervone, come calciatore, come persona, per quello che esprimeva nello stare in porta. Andavo in Curva, il portiere è quello più vicino che vedi quando sei allo Stadio".

 

Ancora Amelia: "Della mia carriera non rivedo niente. Nulla. Quello che è stato fatto è stato fatto. Ho fatto degli errori che sono costati punti e risultati. Penso a Bologna-Milan, a Bologna. Vincevamo 2-1, mi fecero un tiro che volevo per forza bloccare. Mi sfuggì e andò dentro. Finì 2-2, quell'anno perdemmo lo scudetto per due punti. Andandoci a ripensare, quell'errore fu decisivo".

 

marco amelia

Lo scudetto vinto da giovanissimo alla Roma con Totti e Batistuta: "Abbiamo vissuto una stagione iniziata dopo lo scudetto della Lazio, uscendo subito dalla Coppa Italia, malamente, contro l'Atalanta. Ci fu una grande contestazione a Trigoria. Fu pesante, c'era tanta gente, c'è stata violenza. La rabbia era comprensibile, ma servono dei limiti. Però fu una stagione meravigliosa, ci rimboccammo le maniche, iniziammo a vincere, la squadra era fatta da grandissimi giocatori. Io ero giovanissimo, ero un giovane calciatore che viveva lo spogliatoio. Ricordo il rapporto il Capello e con gli altri giocatori. Fu tutto meraviglioso. Avevo 18 anni, ero un tifoso. Quella vittoria lì mi ha poi permesso di andare a fare la mia carriera. Vinsi poi a Livorno, con l'Under 21, a Milano col Milan, lo scudetto".

 

Ancora su quella Roma: "Batistuta? Quando arrivò a Roma tutta la piazza si innamorò subito di lui. Era il più forte attaccante in circolazione. Mi ricordo la presentazione con lo stadio pieno. Tutto molto bello. Aveva una grande carica, voglia di vincere, ti trascinava, ti contagiava. Ha vinto poco per quello che è stata la sua carriera.

 

Totti? Ai tempi era molto giovane, era già l'idolo della gente, faceva difficoltà a vivere, ogni volta che si muoveva aveva centinaia di persone in torno. E' unico. Per i tifosi della Roma è qualcosa di eccezionale e si percepiva che non era facile vivere la città nella sua posizione. Fare tutta la carriera con un'unica maglia non è stato facile per lui. Non è facile vivere la vita in modo diverso rispetto a tutti gli altri. La normalità non te la darà mai indietro nessuno. Ma questo credo sia anche il bello di essere un grande campione come Totti.

marco amelia

 

Capello? Un grande. Ho imparato tanto anche solo ascoltandolo. Mi ha dato un sacco di consigli, dall'alimentazione al come vivere la vita da atleta. Lui è la mentalità Milan, che io poi ho ritrovato in rossonero. Sergente di ferro? Sì, nel senso che ha sempre preteso che i suoi giocatori dessero il massimo. Questo a volte non viene ben concepito da tutti".

 

Sull'ambiente romano: "Perché a Roma si vince poco? L'ambiente romano è particolare, la gente vive le squadre di calcio come se fossero una religione. C'è tanta pressione, ovunque. Pressione quotidiana nel vivere la città. Si vince meno probabilmente per una questione di mentalità generale che si è creata nel tempo".

 

Nel 2007 Amelia, dichiarato tifoso della Roma, poteva andare alla Lazio: "C'è stato qualcosa, c'era Angelo Peruzzi che aveva pensato a me per la Lazio. E' stata un'idea ma è finita subito. Diventa difficile quando un giocatore esposto ad essere tifoso dell'altra squadra si trova a poter vestire la maglia dei rivali. C'è stata una possibilità ma è finita subito con una analisi reale. Io non potevo proprio fare una cosa del genere, ma lo sapevano e lo hanno valutato anche i dirigenti della Lazio. Sono tanti i giocatori tifosi della Roma che hanno vestito la maglia della Lazio e viceversa. Io ho scelto di non farlo. Per una questione di rispetto verso i tifosi e anche verso la mia famiglia".

marco amelia

 

Amelia ha giocato negli anni dell'esplosione di Buffon: "E' la più grande sfiga del mondo, ma anche una grande fortuna. Mi hanno convocato in Nazionale 80 volte, potevo giocare sicuramente più partite se non ci fosse stato Buffon. I primi anni in cui andavo c'erano anche Peruzzi, Toldo, Abbiati. Entrare nel giro non è stato facile, io sono andato in Nazionale con la maglia del Livorno, con cui sono cresciuto dalla Serie C alla Serie A. E questa è stata una grande soddisfazione".

 

Amelia ha difeso anche la porta del Milan: "Ricordi meravigliosi. Ho giocato con Nesta, Ibra, Gattuso, Pirlo, Seedorf, e molti altri. La filosofia del Milan si vede raramente, anche in altri grandi club. Per questo quello rossonero è il club più titolato al mondo. Sono cresciuto tanto come uomo, come persona e come professionista".

mourinho

 

Praticamente a carriera finita, Amelia è andato a Londra, al Chelsea: "Avevo deciso di smettere, poi a fine mercato si infortunò il portiere del Chelsea. Il mercato era chiuso, ero tra i pochi portieri svincolati da poter prendere. Ci parlammo con Mourinho, all'epoca allenatore del Chelsea. Andai a Londra, feci dei test, venni ritenuto idoneo a giocatore. E' stata una esperienza bellissima. Josè è un grande allenatore. Il calcio inglese ha una intensità diversa rispetto al nostro. E' meno tattico a livello di gruppo, molto più tattico a livello individuale".

Ultimi Dagoreport

camille cheneaux mieli mario draghi

FLASH! - DALLO SPORT ALLA POLITICA, IL PASSO È BREVE. DOPO L’EX LANCIATRICE DI MARTELLO SILVIA SALIS, UN’ALTRA EX ATLETA SALE ALLA RIBALTA, L’ITALO-SVIZZERA CAMILLE CHENAUX - DOTATA DI UN DOTTORATO DI RICERCA IN RELAZIONI INTERNAZIONALI, LA NEO-POLITOLOGA HA STREGATO PAOLINO MIELI CHE A OTTOBRE HA PRESENTATO A ROMA IL SUO LIBRO: "CRISI DELLO STATO-NAZIONE E POPULISMI EUROPEI" - OGGI È STATA LA VOLTA DI MARIOPIO DRAGHI, PREMIATO ALLA FONDAZIONE PRIMOLI, DI CONOSCERE LA FATALE CAMILLE…

viktor orban donald trump volodymyr zelensky maria zakharova matteo salvini vladimir putin

DAGOREPORT - TRUMP E PUTIN HANNO UN OBIETTIVO IN COMUNE: DESTABILIZZARE L’UNIONE EUROPEA - SE IL TYCOON ESENTA ORBAN DALL’EMBARGO AL PETROLIO RUSSO, DANDO UN CEFFONE A BRUXELLES, LA RUSSIA FA GUERRA IBRIDA ALL'UE E PENETRA L'ITALIA, VERO VENTRE MOLLE DELL’UNIONE, APPROFITTANDO DEI PUTINIANI DI COMPLEMENTO (PER QUESTO QUELLA ZOCCOLOVA DI MARIA ZAKHAROVA PARLA SPESSO DI FACCENDE ITALIANE) - IL PRIMO DELLA LISTA È SALVINI, CHE ALL’ESTERO NON E' VISTO COME IL CAZZARO CHE E' MA, ESSENDO VICEPREMIER, VIENE PRESO SUL SERIO QUANDO SVELENA CONTRO BRUXELLES, CONTRO KIEV E FLIRTA CON MOSCA - IL CREMLINO PUÒ CONTARE SU TANTI SIMPATIZZANTI: DA GIUSEPPE CONTE AI SINISTRELLI DI AVS, FINO A PEZZI ANTI-AMERICANI DEL PD E AI PAPPAGALLI DA TALK - ANCHE FDI E MELONI, ORA SCHIERATI CON ZELENSKY, IN PASSATO EBBERO PIÙ DI UNA SBANDATA PUTINIANA...

2025marisela

CAFONAL! ERA UN MISTO DI CASALINGHE DI VOGHERA E "GRANDE BELLEZZA" ALL'AMATRICIANA IL “LUNCH” DA MARISELA FEDERICI A VILLA FURIBONDA SULL’APPIA ANTICA PER FESTEGGIARE  “STILE ALBERTO”, IL DOC DI MICHELE MASNERI DEDICATO AD ARBASINO, CHE ANDRÀ IN ONDA SABATO 15 NOVEMBRE SU RAI 3 – TRA CONTESSE (TRA CUI LA FIGLIA DELLA MITOLOGICA DOMIETTA DEL DRAGO CHE ERA LA MUSA DI ARBASINO), VANZINA, PAPPI CORSICATO, IRENE GHERGO, BARABARA PALOMBELLI, AVVISTATI MONSIGNORI GOLOSISSIMI CHE SI SONO LITIGATI LA BENEDIZIONE DEL PRANZO. PS: UNO DEI CAGNETTI DI ALDA FENDI HA AZZANNATO UNO DEI MONSIGNORI (CHE NON HA AVUTO PAROLE BENEDICENTI) _ IL DAGOREPORT

gender club degrado roma pina bausch matteo garrone

25 ANNI FA SPUNTÒ A ROMA UN CLUB IN MODALITÀ DARK-ROOM: AL "DEGRADO", IMMERSO NEL BUIO, SI FACEVA SESSO SENZA IL SENSO DEL PECCATO, IN MEZZO A TUTTI. UNO ‘’SBORRIFICIO” CHE NON HA AVUTO EGUALI E CHE DEMOLÌ I MURI DIVISORI TRA ETERO-BI-GAY-LESBO-TRANS-VATTELAPESCA - PER 9 ANNI, “CARNE ALLEGRA” PER TUTTI. OGNUNO VENIVA E SI FACEVA I CAZZI SUOI, E QUELLI DEGLI ALTRI. IL "DEGRADO'' POTEVA ESSERE RIASSUNTO IN UNA DOMANDA: CHI È NORMALE? - DAGO-INTERVISTA ALL’ARTEFICE DEL BORDELLO: “SCORTATA DA MATTEO GARRONE, UNA NOTTE È APPARSA PINA BAUSCH IMPEGNATA AL TEATRO ARGENTINA. SI ACCENDONO LE LUCI E UNA TRAVESTITA URLO': “AO' SPEGNETELE! IO STAVO A FA’ UN BOCCHINO. NUN ME NE FREGA ‘N CAZZO DE 'STA PINA!”

giorgia meloni alberto stefani luca zaia matteo salvini sondaggio

DAGOREPORT – VENETO DI PASSIONI PER IL CENTRODESTRA: LA VITTORIA DI ALBERTO STEFANI È SCONTATA, MA A CONTARE DAVVERO SARANNO I NUMERI! SECONDO IL SONDAGGIO DI PAGNONCELLI, IL GIOVANE LEGHISTA CON CIUFFO GIAMBRUNESCO È AL 62,8%, CONTRO UN MISERO 26,9% DEL CANDIDATO DI SINISTRA, GIOVANNI MANILDO. UN OTTIMO RISULTATO, MA SOLO SE NON SI RICORDA COSA AVVENNE CINQUE ANNI FA: ZAIA VINSE CON IL 76,79% DEI VOTI, E BASTÒ LA SUA LISTA, INSIEME A QUELLA DELLA LEGA, PER OTTENERE IL 61,5%. OGGI CI VUOLE TUTTO IL CENTRODESTRA UNITO PER RAGGIUNGERE LA STESSA CIFRA – LO SPETTRO DEL SORPASSO DI FDI SUL CARROCCIO: SE LE TRUPPE MELONIANE OTTENESSERO PIÙ VOTI, CHE FINE FAREBBE LA GIÀ FRAGILE LEADERSHIP DI SALVINI?