marotta

BEPPE MAROTTA VUOLE FARE IL MINISTRO DELLO SPORT (AVVISATE IL SUO GRANDE NEMICO CASSANO) – “DOPO L’INTER MAGARI UN RUOLO ISTITUZIONALE MI PIACEREBBE. E AL CALCIO SERVE UN MINISTRO DELLO SPORT” - "CERTE CIFRE NON POSSIAMO PIÙ SPENDERLE, LA SERIE A È ORMAI PERIFERICA". E POI LA SUPERLEGA, IL NO AL MONDIALE BIENNALE (“MA LA TUTELA DELLE SOCIETÀ DOV'È? SE TI DO UN GIOCATORE PER DUE MESI PERCHÉ DEVO PAGARLO IO?”), ZHANG, CONTE E DZEKO “CHE VALE LUKAKU” (SICURO?)

Daniele Dallera,Guido De Carolis per il "Corriere della Sera"

 

beppe marotta

Il futuro della serie A, dell'Inter, del calcio mondiale. Beppe Marotta è un cardinale del pallone. L'amministratore delegato nerazzurro ha vissuto, ed è sopravvissuto, a mondi e tempi diversi di un gioco cresciuto nel cortile di casa e diventato così grande da trasformarsi in un business globale. La crisi si sente, le istituzioni considerano il calcio un sottoprodotto, non un contribuente «che in 13 anni ha versato 14 miliardi in tasse».

 

«C'è un freno politico verso lo sport che è un fenomeno di aggregazione, un deterrente sociale, migliora la salute dei cittadini. Lo sport d'élite ha risvolti eticamente impopolari, ma è il 13° comparto industriale del Paese, va attenzionato meglio».

 

Che significa?

«All'estero esistono i ministeri dello Sport. In Italia lo sport non è considerato rilevante nell'economia del Paese. Abbiamo un contesto legislativo obsoleto. Il Covid ha portato una perdita di 1,2 miliardi alla serie A. Al governo ci siamo rivolti non per un ristoro, ma per un differimento delle imposte. Il contribuente avrebbe visto inalterato il bilancio dello Stato che nel 2005 prese invece 450 milioni dal Credito Sportivo. A noi è negato qualsiasi aiuto».

beppe marotta foto mezzelani gmt047

 

Il calcio non si è aiutato, ha amministrato male. Non è ora dell'autocritica?

«Il costo del lavoro è sproporzionato. I club vanno sempre alla ricerca di una maggiore competitività, del risultato, a discapito del rispetto di equilibri economici».

 

Come si supera la crisi?

«Un tempo i presidenti furono definiti "Ricchi scemi". Non ce ne sono più, il mecenatismo è morto. Servono proprietà competenti, stabilità e continuità. Anche a danno dei risultati sportivi».

 

In Italia i mecenati non ci sono più, in Inghilterra sì.

«Non rappresentano il modello ideale, è una situazione particolare non adottabile dal resto del sistema».

 

 Negli anni 90 la serie A era l'Eldorado, se siamo scivolati nel ranking mondiale non è colpa di chi ha gestito male?

beppe marotta foto mezzelani gmt046

«Il calcio italiano non è più appetibile e rispecchia la situazione del Paese a livello politico e imprenditoriale».

 

Tre input per risollevarsi?

«Valorizzazione delle proprie risorse, contenimento dei costi e incremento delle strutture. Non vince chi più spende, meglio far vivere il valore della competenza».

 

La Lega serie A voleva i fondi di investimento. Perché avete bocciato l'idea, che poi altri (la Liga) hanno ripreso?

«Non ho nessuna preclusione. Il problema non è economico, il bilancio si sistema con il calciomercato o l'aumento di capitale. Le società falliscono per mancanza di cassa. I fondi garantiscono liquidità, devi però negoziare le condizioni d'ingresso. La serie A ha venti proprietari, un condominio dove non si è mai d'accordo».

 

La storia dei fondi si porta dietro la Superlega.

«La Superlega è un grido d'allarme, di disperazione, di alcune società con un forte obiettivo competitivo. Va rivisto il modello organizzativo».

 

Il progetto, in cui c'era anche l'Inter, ha spaventato tutti. È fallito perché vi siete mossi male? Qualcuno ha voluto esprimere una posizione dominante?

marotta cassano

«Nella forma potevamo agire meglio, ma il fine giustifica i mezzi. Covid e indebitamento affogano i club. La difficoltà è coniugare i concetti di business e meritocrazia».

 

Il calcio come cambierà?

«Il rischio d'impresa è dei club, se Fifa e Uefa vogliono rimodellare il calendario lo tengano presente. La Champions nel 2024 aumenterà di 100 partite. La Fifa vuole il Mondiale biennale: ma la tutela delle società dov' è? Se ti do un giocatore per due mesi perché devo pagarlo io?»

 

Mondiale biennale, sì o no?

«Sono contrario. Significa limitare le attività dei club e aumentare l'usura e il rischio di infortunio dei calciatori».

 

Vanno rivisti i format dei campionati?

PAOLO SCARONI E BEPPE MAROTTA

«Si deve scendere a 18 squadre e non solo. Le leghe inferiori stanno in piedi grazie a un concetto mutualistico di assistenza. Per le leghe minori si potrebbe reintrodurre il semiprofessionismo».

 

Pensa si possa trovare una soluzione?

«Sono ottimista, ma manca l'attenzione dello Stato. In Europa negli ultimi 10 anni sono stati costruiti 153 nuovi stadi e investiti 19,8 miliardi. In Italia uno solo. Va reintrodotto il ministero dello Sport. Lo sport rappresenta un comparto industriale incredibile, un'eccellenza del Made in Italy. Il recovery plan porterà 235 miliardi, il calcio e lo sport devono avere una parte importante: serve un progetto nazionale per sostenerlo».

 

Giusta la scelta della Lega di vendere i diritti a Dazn?

«Le società devono ottimizzare la vendita, ma la tutela del prodotto è importante. Va garantita la diffusione e la bellezza dello spettacolo. Oggi il backstage è quasi più importante della partita. La serie A ha perso appeal, è un campionato di transizione, Lukaku docet. Il campione arriva e va via, prima restava».

zhang CON marotta E antonello

 

Lei è a.d. dell'Inter, è preoccupato per la situazione finanziaria del club?

«La nostra condizione è alla pari degli altri club e stiamo pagando regolarmente gli stipendi, anche gli ultimi di settembre. La contrazione finanziaria è legata ai mancati introiti da Covid. Il nostro azionista in 5 anni ha messo 1 miliardo di euro, eticamente non è sostenibile».

 

La famiglia Zhang cerca finanziamenti o acquirenti per l'Inter? Quali progetti?

«Siamo usciti dal tunnel. C'è stabilità, la cassa dà tranquillità. Zhang ha passione. Il presidente ha ribadito più volte il proprio impegno a lungo termine nell'Inter».

 

Avevate Lukaku e Hakimi e adesso giocano altrove.

«Vendo Lukaku a 115 milioni e lo sostituisco con Dzeko a zero: sul campo non c'è questo divario. Lukaku è andato via per prendere il doppio, in Italia certe cifre non possono esistere. Nel 2000 la serie A fatturava più di tutti, in 20 anni siamo diventati periferici».

 

L'Inter è da scudetto?

BEPPE MAROTTA E STEVEN ZHANG

«Sì. Non dobbiamo dispensare illusioni, ma l'ambizione è parte integrante del club. Dopo 8 giornate è presto per i bilanci, ce la giochiamo con tutti. L'obiettivo resta qualificarsi per la Champions».

 

Dopo 8 giornate su cosa pensa di dover intervenire?

«Inzaghi sta lavorando bene, gli va dato il tempo di conoscere il fenomeno Inter. Magari alcuni gol erano evitabili, lì dobbiamo migliorare».

Se arrivano offerte per i migliori, che farà l'Inter?

«La volontà del giocatore è determinante. Come manager non sono preoccupato del vendere, ma del comprare bene. Nessun club in Italia può garantire un grande stipendio a un calciatore».

 

Voi dirigenti non avete dato troppo spazio ai procuratori?

«Un'attività da regolamentare. Rappresentano una voce pesante: in Italia 138 milioni di commissioni la scorsa stagione. Inaccettabile».

BEPPE MAROTTA CON STEVEN ZHANGagnelli marotta

 

 I rinnovi di Lautaro, Barella e Brozovic a che punto sono?

«Per Barella e Lautaro si va verso una gratificazione e un prolungamento del contratto: siamo vicini. Brozovic invece è in scadenza, servirà un po' più tempo, ma ho fiducia».

 

MALDINI MAROTTA

Come si potrà muovere l'Inter sul mercato?

«Non sono consentiti investimenti rilevanti. Oggi Lukaku a 75 milioni non potrei comprarlo. Ma non ci possiamo accontentare, servono investimenti mirati e contenuti».

 

La Champions è una maledizione. Si passa il girone?

giuseppe marotta foto mezzelani gmt3

«Ci sono club più esperti, ma la squadra si sta abituando a vincere e a giocare certe competizioni. Stiamo risalendo, prima non c'eravamo. L'obiettivo è passare il turno». Come vi siete lasciati con Conte?

«Non abbiamo litigato. È un argomento delicato, dovrebbe esserci lui per discuterne tutti insieme».

Il futuro di Marotta qual è?

«Aspettiamo che torni Zhang, credo si possa continuare assieme. Dopo l'esperienza Inter cercherò qualcos' altro fuori dai club. A me piace la politica dello sport, magari un ruolo istituzionale mi piacerebbe». Forse ministro...

marotta galliani 9giuseppe marotta foto mezzelani gmt5ROMA INTER MAROTTAbeppe marotta

Ultimi Dagoreport

carlotta vagnoli flavia carlini

COME SIAMO POTUTI PASSARE DA ELSA MORANTE E MATILDE SERAO A CARLOTTA VAGNOLI? È POSSIBILE CHE SI SIA FATTO PASSARE PER INTELLETTUALI DELLE FEMMINISTE INVASATE CHE VERGAVANO LISTE DI PROSCRIZIONE ED EVOCAVANO METODI VIOLENTI E LA GOGNA PUBBLICA DIGITALE PER “FARE GIUSTIZIA” DEI PROPRI NEMICI? LA CHIAMATA IN CORREITÀ DEL SISTEMA EDITORIALE CHE HA UTILIZZATO QUESTE “VEDETTE” LETTERARIE SOCIAL DA MILIONI DI FOLLOWER PER VENDERE QUALCHE COPIA IN PIÙ – VAGNOLI PUBBLICA PER EINAUDI, FLAVIA CARLINI HA VERGATO UN ROMANZO INCHIESTA SULL’ITALIA DEL GOLPE INFINITO PER SEM (FELTRINELLI) . MA SULLA BASE DI COSA? BASTA AVERE UN MINIMO SEGUITO SOCIAL PER ESSERE ACCREDITATI COME SCRITTORI O DIVULGATORI?

silvia salis giorgia meloni elly schlein matteo renzi

DAGOREPORT - IN ITALIA, DOPO TANTI OMETTI TORVI O INVASI DI VANITÀ, SI CERCANO DONNE FORTI. DONNE COL PENSIERO. DONNE CHE VINCONO. E, NATURALMENTE, DONNE IN GRADO DI COMANDARE, CAPACI DI TENER TESTA A QUELLA LADY MACBETH DELLA GARBATELLA CHE DA TRE ANNI SPADRONEGGIA L’IMMAGINARIO DEL 30% DEGLI ELETTORI, ALIAS GIORGIA MELONI - IERI SERA ABBIAMO ASSISTITO ATTENTAMENTE ALLA OSPITATA DI SILVIA SALIS A “OTTO E MEZZO”, L’EX LANCIATRICE DI MARTELLO CHE DALLA LEOPOLDA RENZIANA E DAL CONI DELL’ERA MALAGÒ HA SPICCATO IL VOLO NELL’OLIMPO DELLA POLITICA, SINDACO DI GENOVA E SUBITO IN POLE COME LEADER CHE SBARACCHERÀ ELLY SCHEIN E METTERÀ A CUCCIA LA CRUDELIA DE MON DI COLLE OPPIO - DOPO MEZZ’ORA, PUR SOLLECITATA DA GRUBER E GIANNINI, CI SIAMO RITROVATI, ANZICHÉ DAVANTI A UN FUTURO LEADER, DAVANTI A UNA DONNA CHE DAREBBE IL PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA ALL'AUTORE DE "IL MANUALE DELLA PERFETTA GINNASTICATA" - ECCITANTE COME UN BOLLETTINO METEO E LA PUBBLICITÀ DI TECHNO-GYM, MELONI PUO' DORMIRE SONNI TRANQUILLI - VIDEO

john elkann donald trump

DAGOREPORT – ITALIA, BYE BYE! JOHN ELKANN NON NE PUÒ PIÙ DI QUESTO DISGRAZIATO PAESE CHE LO UMILIA SBATTENDOLO PER 10 MESI AI "SERVIZI SOCIALI", COME UN BERLUSCA QUALSIASI, E STUDIA LA FUGA NEGLI STATI UNITI - PRIMA DI SPICCARE IL VOLO TRA LE BRACCIA DEL SUO NUOVO IDOLO, DONALD TRUMP, YAKI DEVE LIBERARSI DELLA “ZAVORRA” TRICOLORE: CANCELLATA LA FIAT, TRASFORMATA IN UN GRUPPO FRANCESE CON SEDE IN OLANDA, GLI RESTANO DUE GIORNALI, LA FERRARI E LA JUVENTUS – PER “LA STAMPA”, ENRICO MARCHI È PRONTO A SUBENTRARE (MA PRIMA VUOLE SPULCIARE I CONTI); PER “REPUBBLICA”, IL GRECO KYRIAKOU È INTERESSATO SOLO ALLE REDDITIZIE RADIO, E NON AL GIORNALE MANGIASOLDI E POLITICAMENTE IMPOSSIBILE DA GOVERNARE) - DOPO IL NO DI CARLO FELTRINELLI, SAREBBERO AL LAVORO PER DAR VITA A UNA CORDATA DI INVESTITORI MARIO ORFEO E MAURIZIO MOLINARI – SE IL CAVALLINO RAMPANTE NON SI TOCCA (MA LA SUA INETTA PRESIDENZA HA SGONFIATO LE RUOTE), PER LA JUVENTUS, ALTRA VITTIMA DELLA SUA INCOMPETENZA, CI SONO DUE OPZIONI IN BALLO…

italo bocchino giorgia arianna meloni

DAGOREPORT – PER QUANTO SI SBATTA COME UN MOULINEX IMPAZZITO, ITALO BOCCHINO NON RIESCE A FARSI AMARE DALLA FIAMMA MAGICA DI GIORGIA MELONI: LUI SI PRODIGA NELL'OSPITATE TELEVISIVE CON LODI E PEANA ALLA STATISTA DELLA SGARBATELLA, MA È TUTTO INUTILE: TROPPO CHIACCHIERATO E CON UN GIRO DI AMICIZIE DISCUTIBILI, L'EX DELFINO DI FINI NON ENTRA A ''PA-FAZZO CHIGI'' – LE SUE DICHIARAZIONI SIBILLINE SUL CASO GHIGLIA NON L’HANNO AIUTATO: HA SPECIFICATO, NON A CASO, CHE IL SUO INCONTRO CON  IL COMPONENTE DEL GARANTE DELLA PRIVACY ALLA SEDE DI FDI È DURATO “VENTI MINUTI AL MASSIMO”, METTENDO IN DIFFICOLTÀ ARIANNA MELONI – SE È TANTO "IMPRESENTABILE", PERCHÉ NON LO CACCIANO DA DIRETTORE EDITORIALE DEL "SECOLO D'ITALIA"? SAREBBE UN GIOCO DA RAGAZZI ESTROMETTERLO. MA QUANTI SEGRETI CONOSCE L’EX SANCHO PANZA DI FINI, APPASSIONATO DI INTELLIGENCE E VICINO A LOBBISTI CONSIDERATI IMPRESENTABILI DALLA FIAMMA MAGICA DELLA MELONA? - VIDEO

giovambattista fazzolari roberto carlo mele

FLASH – I DAGO-LETTORI HANNO FATTO IL LORO DOVERE: HANNO SCOPERTO L'IDENTITÀ DELL’UOMO CHE DUE GIORNI FA ERA ATTOVAGLIATO CON GIOVAMBATTISTA FAZZOLARI DA “VITTI”, A PIAZZA SAN LORENZO IN LUCINA. SI TRATTEREBBE DI ROBERTO CARLO MELE, ESPONENTE DI SPICCO DI FRATELLI D’ITALIA (FIGURA NELL'ESECUTIVO DEL PARTITO COME SEGRETARIO AMMINISTRATIVO). COME “FAZZO”, DEVE AMARE MOLTO LA RISERVATEZZA, VISTO CHE ONLINE NON SI TROVANO SUE FOTO – ANCHE “L’UOMO PIÙ INTELLIGENTE” CHE CONOSCE GIORGIA MELONI (PENSA GLI ALTRI), SEMPRE RESTIO AI SALOTTI, HA FATTO IL SUO INGRESSO UFFICIALE NELLA ROMANELLA POLITICA DEL “FAMOSE DU’ SPAGHI”…