marotta

BEPPE MAROTTA VUOLE FARE IL MINISTRO DELLO SPORT (AVVISATE IL SUO GRANDE NEMICO CASSANO) – “DOPO L’INTER MAGARI UN RUOLO ISTITUZIONALE MI PIACEREBBE. E AL CALCIO SERVE UN MINISTRO DELLO SPORT” - "CERTE CIFRE NON POSSIAMO PIÙ SPENDERLE, LA SERIE A È ORMAI PERIFERICA". E POI LA SUPERLEGA, IL NO AL MONDIALE BIENNALE (“MA LA TUTELA DELLE SOCIETÀ DOV'È? SE TI DO UN GIOCATORE PER DUE MESI PERCHÉ DEVO PAGARLO IO?”), ZHANG, CONTE E DZEKO “CHE VALE LUKAKU” (SICURO?)

Daniele Dallera,Guido De Carolis per il "Corriere della Sera"

 

beppe marotta

Il futuro della serie A, dell'Inter, del calcio mondiale. Beppe Marotta è un cardinale del pallone. L'amministratore delegato nerazzurro ha vissuto, ed è sopravvissuto, a mondi e tempi diversi di un gioco cresciuto nel cortile di casa e diventato così grande da trasformarsi in un business globale. La crisi si sente, le istituzioni considerano il calcio un sottoprodotto, non un contribuente «che in 13 anni ha versato 14 miliardi in tasse».

 

«C'è un freno politico verso lo sport che è un fenomeno di aggregazione, un deterrente sociale, migliora la salute dei cittadini. Lo sport d'élite ha risvolti eticamente impopolari, ma è il 13° comparto industriale del Paese, va attenzionato meglio».

 

Che significa?

«All'estero esistono i ministeri dello Sport. In Italia lo sport non è considerato rilevante nell'economia del Paese. Abbiamo un contesto legislativo obsoleto. Il Covid ha portato una perdita di 1,2 miliardi alla serie A. Al governo ci siamo rivolti non per un ristoro, ma per un differimento delle imposte. Il contribuente avrebbe visto inalterato il bilancio dello Stato che nel 2005 prese invece 450 milioni dal Credito Sportivo. A noi è negato qualsiasi aiuto».

beppe marotta foto mezzelani gmt047

 

Il calcio non si è aiutato, ha amministrato male. Non è ora dell'autocritica?

«Il costo del lavoro è sproporzionato. I club vanno sempre alla ricerca di una maggiore competitività, del risultato, a discapito del rispetto di equilibri economici».

 

Come si supera la crisi?

«Un tempo i presidenti furono definiti "Ricchi scemi". Non ce ne sono più, il mecenatismo è morto. Servono proprietà competenti, stabilità e continuità. Anche a danno dei risultati sportivi».

 

In Italia i mecenati non ci sono più, in Inghilterra sì.

«Non rappresentano il modello ideale, è una situazione particolare non adottabile dal resto del sistema».

 

 Negli anni 90 la serie A era l'Eldorado, se siamo scivolati nel ranking mondiale non è colpa di chi ha gestito male?

beppe marotta foto mezzelani gmt046

«Il calcio italiano non è più appetibile e rispecchia la situazione del Paese a livello politico e imprenditoriale».

 

Tre input per risollevarsi?

«Valorizzazione delle proprie risorse, contenimento dei costi e incremento delle strutture. Non vince chi più spende, meglio far vivere il valore della competenza».

 

La Lega serie A voleva i fondi di investimento. Perché avete bocciato l'idea, che poi altri (la Liga) hanno ripreso?

«Non ho nessuna preclusione. Il problema non è economico, il bilancio si sistema con il calciomercato o l'aumento di capitale. Le società falliscono per mancanza di cassa. I fondi garantiscono liquidità, devi però negoziare le condizioni d'ingresso. La serie A ha venti proprietari, un condominio dove non si è mai d'accordo».

 

La storia dei fondi si porta dietro la Superlega.

«La Superlega è un grido d'allarme, di disperazione, di alcune società con un forte obiettivo competitivo. Va rivisto il modello organizzativo».

 

Il progetto, in cui c'era anche l'Inter, ha spaventato tutti. È fallito perché vi siete mossi male? Qualcuno ha voluto esprimere una posizione dominante?

marotta cassano

«Nella forma potevamo agire meglio, ma il fine giustifica i mezzi. Covid e indebitamento affogano i club. La difficoltà è coniugare i concetti di business e meritocrazia».

 

Il calcio come cambierà?

«Il rischio d'impresa è dei club, se Fifa e Uefa vogliono rimodellare il calendario lo tengano presente. La Champions nel 2024 aumenterà di 100 partite. La Fifa vuole il Mondiale biennale: ma la tutela delle società dov' è? Se ti do un giocatore per due mesi perché devo pagarlo io?»

 

Mondiale biennale, sì o no?

«Sono contrario. Significa limitare le attività dei club e aumentare l'usura e il rischio di infortunio dei calciatori».

 

Vanno rivisti i format dei campionati?

PAOLO SCARONI E BEPPE MAROTTA

«Si deve scendere a 18 squadre e non solo. Le leghe inferiori stanno in piedi grazie a un concetto mutualistico di assistenza. Per le leghe minori si potrebbe reintrodurre il semiprofessionismo».

 

Pensa si possa trovare una soluzione?

«Sono ottimista, ma manca l'attenzione dello Stato. In Europa negli ultimi 10 anni sono stati costruiti 153 nuovi stadi e investiti 19,8 miliardi. In Italia uno solo. Va reintrodotto il ministero dello Sport. Lo sport rappresenta un comparto industriale incredibile, un'eccellenza del Made in Italy. Il recovery plan porterà 235 miliardi, il calcio e lo sport devono avere una parte importante: serve un progetto nazionale per sostenerlo».

 

Giusta la scelta della Lega di vendere i diritti a Dazn?

«Le società devono ottimizzare la vendita, ma la tutela del prodotto è importante. Va garantita la diffusione e la bellezza dello spettacolo. Oggi il backstage è quasi più importante della partita. La serie A ha perso appeal, è un campionato di transizione, Lukaku docet. Il campione arriva e va via, prima restava».

zhang CON marotta E antonello

 

Lei è a.d. dell'Inter, è preoccupato per la situazione finanziaria del club?

«La nostra condizione è alla pari degli altri club e stiamo pagando regolarmente gli stipendi, anche gli ultimi di settembre. La contrazione finanziaria è legata ai mancati introiti da Covid. Il nostro azionista in 5 anni ha messo 1 miliardo di euro, eticamente non è sostenibile».

 

La famiglia Zhang cerca finanziamenti o acquirenti per l'Inter? Quali progetti?

«Siamo usciti dal tunnel. C'è stabilità, la cassa dà tranquillità. Zhang ha passione. Il presidente ha ribadito più volte il proprio impegno a lungo termine nell'Inter».

 

Avevate Lukaku e Hakimi e adesso giocano altrove.

«Vendo Lukaku a 115 milioni e lo sostituisco con Dzeko a zero: sul campo non c'è questo divario. Lukaku è andato via per prendere il doppio, in Italia certe cifre non possono esistere. Nel 2000 la serie A fatturava più di tutti, in 20 anni siamo diventati periferici».

 

L'Inter è da scudetto?

BEPPE MAROTTA E STEVEN ZHANG

«Sì. Non dobbiamo dispensare illusioni, ma l'ambizione è parte integrante del club. Dopo 8 giornate è presto per i bilanci, ce la giochiamo con tutti. L'obiettivo resta qualificarsi per la Champions».

 

Dopo 8 giornate su cosa pensa di dover intervenire?

«Inzaghi sta lavorando bene, gli va dato il tempo di conoscere il fenomeno Inter. Magari alcuni gol erano evitabili, lì dobbiamo migliorare».

Se arrivano offerte per i migliori, che farà l'Inter?

«La volontà del giocatore è determinante. Come manager non sono preoccupato del vendere, ma del comprare bene. Nessun club in Italia può garantire un grande stipendio a un calciatore».

 

Voi dirigenti non avete dato troppo spazio ai procuratori?

«Un'attività da regolamentare. Rappresentano una voce pesante: in Italia 138 milioni di commissioni la scorsa stagione. Inaccettabile».

BEPPE MAROTTA CON STEVEN ZHANGagnelli marotta

 

 I rinnovi di Lautaro, Barella e Brozovic a che punto sono?

«Per Barella e Lautaro si va verso una gratificazione e un prolungamento del contratto: siamo vicini. Brozovic invece è in scadenza, servirà un po' più tempo, ma ho fiducia».

 

MALDINI MAROTTA

Come si potrà muovere l'Inter sul mercato?

«Non sono consentiti investimenti rilevanti. Oggi Lukaku a 75 milioni non potrei comprarlo. Ma non ci possiamo accontentare, servono investimenti mirati e contenuti».

 

La Champions è una maledizione. Si passa il girone?

giuseppe marotta foto mezzelani gmt3

«Ci sono club più esperti, ma la squadra si sta abituando a vincere e a giocare certe competizioni. Stiamo risalendo, prima non c'eravamo. L'obiettivo è passare il turno». Come vi siete lasciati con Conte?

«Non abbiamo litigato. È un argomento delicato, dovrebbe esserci lui per discuterne tutti insieme».

Il futuro di Marotta qual è?

«Aspettiamo che torni Zhang, credo si possa continuare assieme. Dopo l'esperienza Inter cercherò qualcos' altro fuori dai club. A me piace la politica dello sport, magari un ruolo istituzionale mi piacerebbe». Forse ministro...

marotta galliani 9giuseppe marotta foto mezzelani gmt5ROMA INTER MAROTTAbeppe marotta

Ultimi Dagoreport

matteo salvini luca zaia giorgia meloni

DAGOREPORT – COSA SI SONO DETTI GIORGIA MELONI E LUCA ZAIA NELL'INCONTRO A PALAZZO CHIGI, TRE SETTIMANE FA? - TOLTA SUBITO DI MEZZO L'IDEA (DI SALVINI) DI UN POSTO DI MINISTRO, LA DUCETTA HA PROVATO A CONVINCERE IL “DOGE” A PRESENTARE UNA SUA LISTA ALLE REGIONALI IN VENETO MA APPOGGIANDO IL CANDIDATO DEL CENTRODESTRA (ANCORA DA INDIVIDUARE) - MA TRA UNA CHIACCHIERA E L'ALTRA, MELONI HA FATTO CAPIRE CHE CONSIDERA ZAIA IL MIGLIOR LEADER POSSIBILE DELLA LEGA, AL POSTO DI UN SALVINI OSTAGGIO DELLE MATTANE DI VANNACCI – UN CAMBIO DI VERTICE NEL CARROCCIO EVOCATO NELLA SPERANZA CHE IL GOVERNATORE ABBOCCHI ALL’AMO...

elly schlein giorgia meloni beppe sala ignazio la russa maurizio lupi marcello viola

DAGOREPORT - NESSUNO VUOLE LE DIMISSIONI DI BEPPE SALA: DA SINISTRA A DESTRA, NESSUN PARTITO HA PRONTO UN CANDIDATO E TRA POCHI MESI A MILANO COMINCIANO LE OLIMPIADI MILANO-CORTINA – MA SALA VUOLE MANIFESTARE ALL'OPINIONE PUBBLICA UNO SCATTO DI DIGNITÀ, UN GRIDO DI ONESTÀ, UNA REAZIONE D'ORGOGLIO CHE NON LO FACCIA SEMBRARE  ''LU CIUCCIO 'MIEZZO A LI SUONI'' - L’UNICO A CHIEDERE IL PASSO INDIETRO DEL SINDACO È IGNAZIO LA RUSSA, CHE INVECE UN CANDIDATO CE L’HA ECCOME: MAURIZIO LUPI. METTENDO SOTTO LA SUA ALA IL PARTITO DI LUPI, "NOI MODERATI", ‘GNAZIO SOGNA IL FILOTTO: CONQUISTARE SUBITO IL COMUNE DI MILANO E NEL 2028 LA REGIONE LOMBARDIA – MOLTO DELL’INCHIESTA SULL’URBANISTICA DIPENDERÀ DALLA DECISIONE DEL GIP, PREVISTA PER MERCOLEDI': SE IL GIUDICE NON ACCOGLIERÀ LE RICHIESTE DEI PM (CARCERE O DOMICILIARI PER GLI INDAGATI), LA BUFERA PERDERÀ FORZA. VICEVERSA…

ravello greta garbo humphrey bogart truman capote

DAGOREPORT: RAVELLO NIGHTS! LE TROMBATE ETERO DI GRETA GARBO, LE VACANZE LESBO DI VIRGINIA WOOLF, RICHARD WAGNER CHE S'INVENTA IL “PARSIFAL'', D.H. LAWRENCE CHE BUTTA GIU’ L'INCANDESCENTE “L’AMANTE DI LADY CHATTERLEY’’, I BAGORDI DI GORE VIDAL, JACKIE KENNEDY E GIANNI AGNELLI - UN DELIRIO ASSOLUTO CHE TOCCO’ IL CLIMAX NEL 1953 DURANTE LE RIPRESE DE “IL TESORO D’AFRICA” DI JOHN HUSTON, SCENEGGIATO DA TRUMAN CAPOTE, CON GINA LOLLOBRIGIDA E HUMPHREY BOGART (CHE IN UN CRASH D’AUTO PERSE I DENTI E VENNE DOPPIATO DA PETER SELLERS). SE ROBERT CAPA (SCORTATO DA INGRID BERGMAN) SCATTAVA LE FOTO SUL SET, A FARE CIAK CI PENSAVA STEPHEN SONDHEIM, FUTURO RE DI BROADWAY – L’EFFEMMINATO CAPOTE CHE SI RIVELÒ UN BULLDOG BATTENDO A BRACCIO DI FERRO IL “DURO” BOGART - HUSTON E BOGEY, SBRONZI DI GIORNO E UBRIACHI FRADICI LA NOTTE, SALVATI DAL CIUCCIO-TAXI DEL RISTORANTE ‘’CUMPÀ COSIMO’’ - QUANDO CAPOTE BECCÒ IL RE D’EGITTO FARUK CHE BALLAVA ALLE 6 DEL MATTINO L’HULA-HULA NELLA CAMERA DA LETTO DI BOGART… - VIDEO + FILM

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER?