marotta

BEPPE MAROTTA VUOLE FARE IL MINISTRO DELLO SPORT (AVVISATE IL SUO GRANDE NEMICO CASSANO) – “DOPO L’INTER MAGARI UN RUOLO ISTITUZIONALE MI PIACEREBBE. E AL CALCIO SERVE UN MINISTRO DELLO SPORT” - "CERTE CIFRE NON POSSIAMO PIÙ SPENDERLE, LA SERIE A È ORMAI PERIFERICA". E POI LA SUPERLEGA, IL NO AL MONDIALE BIENNALE (“MA LA TUTELA DELLE SOCIETÀ DOV'È? SE TI DO UN GIOCATORE PER DUE MESI PERCHÉ DEVO PAGARLO IO?”), ZHANG, CONTE E DZEKO “CHE VALE LUKAKU” (SICURO?)

Daniele Dallera,Guido De Carolis per il "Corriere della Sera"

 

beppe marotta

Il futuro della serie A, dell'Inter, del calcio mondiale. Beppe Marotta è un cardinale del pallone. L'amministratore delegato nerazzurro ha vissuto, ed è sopravvissuto, a mondi e tempi diversi di un gioco cresciuto nel cortile di casa e diventato così grande da trasformarsi in un business globale. La crisi si sente, le istituzioni considerano il calcio un sottoprodotto, non un contribuente «che in 13 anni ha versato 14 miliardi in tasse».

 

«C'è un freno politico verso lo sport che è un fenomeno di aggregazione, un deterrente sociale, migliora la salute dei cittadini. Lo sport d'élite ha risvolti eticamente impopolari, ma è il 13° comparto industriale del Paese, va attenzionato meglio».

 

Che significa?

«All'estero esistono i ministeri dello Sport. In Italia lo sport non è considerato rilevante nell'economia del Paese. Abbiamo un contesto legislativo obsoleto. Il Covid ha portato una perdita di 1,2 miliardi alla serie A. Al governo ci siamo rivolti non per un ristoro, ma per un differimento delle imposte. Il contribuente avrebbe visto inalterato il bilancio dello Stato che nel 2005 prese invece 450 milioni dal Credito Sportivo. A noi è negato qualsiasi aiuto».

beppe marotta foto mezzelani gmt047

 

Il calcio non si è aiutato, ha amministrato male. Non è ora dell'autocritica?

«Il costo del lavoro è sproporzionato. I club vanno sempre alla ricerca di una maggiore competitività, del risultato, a discapito del rispetto di equilibri economici».

 

Come si supera la crisi?

«Un tempo i presidenti furono definiti "Ricchi scemi". Non ce ne sono più, il mecenatismo è morto. Servono proprietà competenti, stabilità e continuità. Anche a danno dei risultati sportivi».

 

In Italia i mecenati non ci sono più, in Inghilterra sì.

«Non rappresentano il modello ideale, è una situazione particolare non adottabile dal resto del sistema».

 

 Negli anni 90 la serie A era l'Eldorado, se siamo scivolati nel ranking mondiale non è colpa di chi ha gestito male?

beppe marotta foto mezzelani gmt046

«Il calcio italiano non è più appetibile e rispecchia la situazione del Paese a livello politico e imprenditoriale».

 

Tre input per risollevarsi?

«Valorizzazione delle proprie risorse, contenimento dei costi e incremento delle strutture. Non vince chi più spende, meglio far vivere il valore della competenza».

 

La Lega serie A voleva i fondi di investimento. Perché avete bocciato l'idea, che poi altri (la Liga) hanno ripreso?

«Non ho nessuna preclusione. Il problema non è economico, il bilancio si sistema con il calciomercato o l'aumento di capitale. Le società falliscono per mancanza di cassa. I fondi garantiscono liquidità, devi però negoziare le condizioni d'ingresso. La serie A ha venti proprietari, un condominio dove non si è mai d'accordo».

 

La storia dei fondi si porta dietro la Superlega.

«La Superlega è un grido d'allarme, di disperazione, di alcune società con un forte obiettivo competitivo. Va rivisto il modello organizzativo».

 

Il progetto, in cui c'era anche l'Inter, ha spaventato tutti. È fallito perché vi siete mossi male? Qualcuno ha voluto esprimere una posizione dominante?

marotta cassano

«Nella forma potevamo agire meglio, ma il fine giustifica i mezzi. Covid e indebitamento affogano i club. La difficoltà è coniugare i concetti di business e meritocrazia».

 

Il calcio come cambierà?

«Il rischio d'impresa è dei club, se Fifa e Uefa vogliono rimodellare il calendario lo tengano presente. La Champions nel 2024 aumenterà di 100 partite. La Fifa vuole il Mondiale biennale: ma la tutela delle società dov' è? Se ti do un giocatore per due mesi perché devo pagarlo io?»

 

Mondiale biennale, sì o no?

«Sono contrario. Significa limitare le attività dei club e aumentare l'usura e il rischio di infortunio dei calciatori».

 

Vanno rivisti i format dei campionati?

PAOLO SCARONI E BEPPE MAROTTA

«Si deve scendere a 18 squadre e non solo. Le leghe inferiori stanno in piedi grazie a un concetto mutualistico di assistenza. Per le leghe minori si potrebbe reintrodurre il semiprofessionismo».

 

Pensa si possa trovare una soluzione?

«Sono ottimista, ma manca l'attenzione dello Stato. In Europa negli ultimi 10 anni sono stati costruiti 153 nuovi stadi e investiti 19,8 miliardi. In Italia uno solo. Va reintrodotto il ministero dello Sport. Lo sport rappresenta un comparto industriale incredibile, un'eccellenza del Made in Italy. Il recovery plan porterà 235 miliardi, il calcio e lo sport devono avere una parte importante: serve un progetto nazionale per sostenerlo».

 

Giusta la scelta della Lega di vendere i diritti a Dazn?

«Le società devono ottimizzare la vendita, ma la tutela del prodotto è importante. Va garantita la diffusione e la bellezza dello spettacolo. Oggi il backstage è quasi più importante della partita. La serie A ha perso appeal, è un campionato di transizione, Lukaku docet. Il campione arriva e va via, prima restava».

zhang CON marotta E antonello

 

Lei è a.d. dell'Inter, è preoccupato per la situazione finanziaria del club?

«La nostra condizione è alla pari degli altri club e stiamo pagando regolarmente gli stipendi, anche gli ultimi di settembre. La contrazione finanziaria è legata ai mancati introiti da Covid. Il nostro azionista in 5 anni ha messo 1 miliardo di euro, eticamente non è sostenibile».

 

La famiglia Zhang cerca finanziamenti o acquirenti per l'Inter? Quali progetti?

«Siamo usciti dal tunnel. C'è stabilità, la cassa dà tranquillità. Zhang ha passione. Il presidente ha ribadito più volte il proprio impegno a lungo termine nell'Inter».

 

Avevate Lukaku e Hakimi e adesso giocano altrove.

«Vendo Lukaku a 115 milioni e lo sostituisco con Dzeko a zero: sul campo non c'è questo divario. Lukaku è andato via per prendere il doppio, in Italia certe cifre non possono esistere. Nel 2000 la serie A fatturava più di tutti, in 20 anni siamo diventati periferici».

 

L'Inter è da scudetto?

BEPPE MAROTTA E STEVEN ZHANG

«Sì. Non dobbiamo dispensare illusioni, ma l'ambizione è parte integrante del club. Dopo 8 giornate è presto per i bilanci, ce la giochiamo con tutti. L'obiettivo resta qualificarsi per la Champions».

 

Dopo 8 giornate su cosa pensa di dover intervenire?

«Inzaghi sta lavorando bene, gli va dato il tempo di conoscere il fenomeno Inter. Magari alcuni gol erano evitabili, lì dobbiamo migliorare».

Se arrivano offerte per i migliori, che farà l'Inter?

«La volontà del giocatore è determinante. Come manager non sono preoccupato del vendere, ma del comprare bene. Nessun club in Italia può garantire un grande stipendio a un calciatore».

 

Voi dirigenti non avete dato troppo spazio ai procuratori?

«Un'attività da regolamentare. Rappresentano una voce pesante: in Italia 138 milioni di commissioni la scorsa stagione. Inaccettabile».

BEPPE MAROTTA CON STEVEN ZHANGagnelli marotta

 

 I rinnovi di Lautaro, Barella e Brozovic a che punto sono?

«Per Barella e Lautaro si va verso una gratificazione e un prolungamento del contratto: siamo vicini. Brozovic invece è in scadenza, servirà un po' più tempo, ma ho fiducia».

 

MALDINI MAROTTA

Come si potrà muovere l'Inter sul mercato?

«Non sono consentiti investimenti rilevanti. Oggi Lukaku a 75 milioni non potrei comprarlo. Ma non ci possiamo accontentare, servono investimenti mirati e contenuti».

 

La Champions è una maledizione. Si passa il girone?

giuseppe marotta foto mezzelani gmt3

«Ci sono club più esperti, ma la squadra si sta abituando a vincere e a giocare certe competizioni. Stiamo risalendo, prima non c'eravamo. L'obiettivo è passare il turno». Come vi siete lasciati con Conte?

«Non abbiamo litigato. È un argomento delicato, dovrebbe esserci lui per discuterne tutti insieme».

Il futuro di Marotta qual è?

«Aspettiamo che torni Zhang, credo si possa continuare assieme. Dopo l'esperienza Inter cercherò qualcos' altro fuori dai club. A me piace la politica dello sport, magari un ruolo istituzionale mi piacerebbe». Forse ministro...

marotta galliani 9giuseppe marotta foto mezzelani gmt5ROMA INTER MAROTTAbeppe marotta

Ultimi Dagoreport

xi jinping donald trump vladimir putin

DAGOREPORT - LA CERTIFICAZIONE DELL'ENNESIMO FALLIMENTO DI DONALD TRUMP SARÀ LA FOTO DI XI JINPING E VLADIMIR PUTIN A BRACCETTO SULLA PIAZZA ROSSA, VENERDÌ 9 MAGGIO ALLA PARATA PER IL GIORNO DELLA VITTORIA - IL PRIMO MENTECATTO DELLA CASA BIANCA AVEVA PUNTATO TUTTO SULLO "SGANCIAMENTO" DELLA RUSSIA DAL NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA: LA CINA - E PER ISOLARE IL DRAGONE HA CONCESSO A "MAD VLAD" TUTTO E DI PIU' NEI NEGOZIATI SULL'UCRAINA (COMPRESO IL PESTAGGIO DEL "DITTATORE" ZELENSKY) - ANCHE SUI DAZI, L'IDIOTA SI È DOVUTO RIMANGIARE LE PROMESSE DI UNA NUOVA "ETA' DELL'ORO" PER L'AMERICA - IL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO HA COMPIUTO COSI' UN MIRACOLO GEOPOLITICO: IL REGIME COMUNISTA DI PECHINO NON È PIÙ IL DIAVOLO DI IERI DA SANZIONARE E COMBATTERE: OGGI LA CINA RISCHIA DI DIVENTARE LA FORZA “STABILIZZATRICE” DEL NUOVO ORDINE GLOBALE...

alfredo mantovano gianni de gennaro luciano violante guido crosetto carlo nordio alessandro monteduro

DAGOREPORT – LA “CONVERSIONE” DI ALFREDO MANTOVANO: IL SOTTOSEGRETARIO CHE DOVEVA ESSERE L’UOMO DI DIALOGO E DI RACCORDO DI GIORGIA MELONI CON QUIRINALE, VATICANO E APPARATI ISTITUZIONALI (MAGISTRATURA, CORTE DEI CONTI, CONSULTA, SERVIZI. ETC.), SI È VIA VIA TRASFORMATO IN UN FAZZOLARI NUMERO 2: DOPO IL ''COMMISSARIAMENTO'' DI PIANTEDOSI (DOSSIER IMMIGRAZIONE) E ORA ANCHE DI NORDIO (GIUSTIZIA), L’ARALDO DELLA CATTO-DESTRA PIÙ CONSERVATRICE, IN MODALITA' OPUS DEI, SI E' DISTINTO PER I TANTI CONFLITTI CON CROSETTO (DALL'AISE AI CARABINIERI), L'INNER CIRCLE CON VIOLANTE E GIANNI DE GENNARO, LA SCELTA INFAUSTA DI FRATTASI ALL'AGENZIA DI CYBERSICUREZZA E, IN DUPLEX COL SUO BRACCIO DESTRO, IL PIO ALESSANDRO MONTEDURO, PER “TIFO” PER IL “RUINIANO” BETORI AL CONCLAVE...

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)