romamor 03©daniele molajoli-1

UN MARZIANI A ROMA – ‘’ROMAMOR’’ E L’ALBERO CHE VOLLE FARSI SCULTURA – ALL'EMOZIONANTE MOSTRA DI ANNE & PATRICK POIRIER A VILLA MEDICI CON I LORO DIARI NATURISTICI, I LORO LEGAMI TRA ARCHEOLOGIA E CULTURA, AD UN CERTO PUNTO, SONO SBUCATO, NEL GIARDINO E HO INTRAVISTO UN GIGANTESCO PINO, DISTESO COME UNA CREATURA CHE SI È ADDORMENTATA, CON LA CHIOMA E LE BRACCIA SGHEMBE IN DIREZIONE DEL TRAMONTO STRAPPACORE

Gianluca Marziani

Gianluca Marziani per Dagospia

 

Venti furiosi muovono le chiome afroamerican dei pini che osservano Roma all’altezza di attici e cupole. Maestrali e tramontane abbattono le colonne vertebrali delle pinete capitoline, creando panche dal design arcaico o strambi kindergarten che più ecologici di così non si può.

 

Romamor ©Daniele Molajoli

Giorni fa ero a Villa Medici per godermi il progetto dei coniugi Poirier (a cura di Chiara Parisi), nuova sinfonia visiva dei fantastici Anne & Patrick con le loro memorie emozionanti, le loro architetture tra macerie e futuro, i loro diari naturistici, i loro legami tra archeologia e cultura. Ad un certo punto, dopo la visita nelle sale interne, ho seguito la giovane guida (obbligatoria visto che, causa terrorismo, i controlli interni sono sul modello ambasciata in zone di guerra) e sono sbucato, con regale gioia dei sensi, nel giardino che si distende davanti alla facciata interna.

 

Romamor ©Daniele Molajoli

Da lontano ho intravisto un gigantesco pino, disteso e ferito ma ancora possente, una diagonale prospettica che mi ha subito ricordato Giuseppe Penone in versione punk, quasi che la sua scultura a Largo Goldoni avesse richiamato una “parente” antagonista, in grado di scavalcare la grande muraglia di Villa Borghese e adagiarsi nuda con le radici al vento, surreale quanto una balena dormiente dentro la Galleria del Louvre.

Romamor ©Daniele Molajoli

 

Il primo pensiero è stato: guarda i Poirier che si sono inventati stavolta, hanno portato un pino marittimo nel giardino aristocratico di Villa Medici, rompendo l’ordine delle aiuole e dei palindromi panoramici. Ammetto di aver provato un brividino elettrico, una scarica che si prova quando assisti ad uno spettacolo maestoso, improvviso, catartico. Mi sembrava una di quelle installazioni da land art americana, un’impresa semiutopica vista la stazza gigante e le chiare complessità di trasporto e allestimento.

albero di giuseppe penone a largo goldoni 3

 

Poi, avvicinandomi, ho notato che il tronco si adagiava sul muro di cinta, a ricreare un caos che solo un bravo scenografo poteva mimetizzare con altrettanta perfezione. Girando lo sguardo verso lo studiolo di Balthus, osservando il neon dei Poirier con la scritta ROMAMOR, sembrava la rivelazione di un perfetto meccanismo ad orologeria installativa, completato da altre due opere: una seduta in marmo con il disegno di un cervello e un’altra sezione di cervello, questa volta gigantesca, creata con pietre di marmo bianco attorno alla fontana.

 

Alberi decaduti a Roma

Sia chiaro, ero cosciente si trattasse di un film mentale tutto mio, faccio il curatore da troppo tempo per non capire quando la trama del desiderio prende il sopravvento sulla sinossi del reale. Però è così bello inventare mondi mentre osservi una mirabile forma spiazzante, pensare che quello non sia un albero caduto ma la riproduzione naturistica di un piccolo disastro, un po’ come racchiudere il fulmine dentro un box di cristallo. Se l’arte è ancora il piacere della rivelazione e della menzogna, mi piace credere che quel pino fosse SUPERPINO, un pezzo di mondo che ha recitato la parte dell’opera, una creatura che si è addormentata nel giardino, con la chioma e le braccia sghembe in direzione del tramonto strappacore.

albero di giuseppe penone a largo goldoni 2

 

Alberi decaduti a Roma

Quando siamo rientrati ho deciso di farmi un secondo giro tra la cisterna e le altre sale in cui è dislocata la mostra dei Poirier. Dopo l’albero sdraiato tutto mi è sembrato più chiaro, forse meno d’impatto eppure più emozionante di prima: perché la natura reale, imponente e fragile nel suo essere Vita allo stato puro, ridimensiona l’Arte e la mette nel posto delle creazioni imperfette che imitano la Natura senza superarne gli esiti.

Romamor ©Daniele Molajoli.albero di penone davanti palazzo fendi

 

Proprio per questo le opere, dopo quel pino indifeso, mi sono apparse ancor più vive nella loro poetica fragilità, nelle loro ambizioni ferite, nel loro affannarsi per diventare icone di un tempo perduto. La grande arte è così: un immenso respiro affannoso che cerca l’ossigeno dell’immortalità, una sfida assurda che lascia all’artista il vantaggio dell’eccezionale, dell’unicum, dell’utopia temporanea.

villa medici

 

Se sfogliate il catalogo vedrete il nostro Superpino quando era ancora in posizione eretta, un’archeologia fotografica che documenta la fugacità del tempo nascosto, la traccia delebile di una Natura che si può inseguire ma non domare. Sono tornato alle piccole architetture utopiche che i Poirier hanno ricreato su scala ridotta, mostrando la traccia del tempo che mangia il bianco e crea l’archeologia del futuro.

 

VILLA MEDICI

Sono tornato al grande anello sospeso, una specie di UFO al cui interno, osservando da alcuni occhielli, si vedono frammenti rovinosi di architetture senza tempo. Sono tornato davanti ai loro plastici, agli assemblaggi, ai neon, alla croce, ai quadri, alle scale, al paesaggio catastrofico dentro la cisterna… opere che adesso ammiro con più disincanto e maggior affetto, ancor più convinto che tutte le opere siano come noi: esseri fragili che richiedono piccole attenzioni e gesti amorevoli, quel tanto di cura che rende l’imperfezione una virtù da coccolare.

panorama di roma da villa medici (2)

 

Ho rivisto tutta la mostra portando l’albero dormiente nel cuore, conservando in testa l’immagine di una scultura senza autore che si è presa il palcoscenico centrale della Villa. Una volta tornato per strada, ROMAMOR mi sembrava che pulsasse nel cielo azzurro di Roma. Sopra i tetti del Tridente. Sopra i campanili e i terrazzi. Verso Largo Goldoni, davanti a Palazzo Fendi, dove dimora quell’altro albero (in realtà doppio) dalla vita speciale.

 

Ultimi Dagoreport

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO

donald trump

COME STA IN SALUTE DONALD TRUMP? DOPO LE FOTO HORROR DELLE CAVIGLIE FORMATO ZAMPOGNA DEL PRESIDENTE, ANCHE NEGLI STATES INIZIANO A FARSI DELLE DOMANDE - C’È UNA CORRENTE DEL PARTITO DEMOCRATICO, VICINA A BERNIE SANDERS, CONVINTA CHE LA SALUTE DI TRUMP SIA PIÙ TRABALLANTE DI QUANTO I MEDICI DELLA CASA BIANCA NON VOGLIANO AMMETTERE. I PUGNACI DEPUTATI DEM STAREBBERO VALUTANDO DI CHIEDERE L’ISTITUZIONE DI UNA COMMISSIONE MEDICA INDIPENDENTE PER VALUTARE LE REALI CONDIZIONI DEL PRESIDENTE… - TRA INSUFFICIENZA CARDIACA E DEMENZA SENILE, SUI SOCIAL I COMPLOTTARI MORMORANO: "QUALUNQUE COSA NASCONDA, STA PEGGIORANDO"

jackie kennedy e gianni agnelli a ravello nel 1962

JOHN KENNEDY E’ STATO IL PIÙ INFEDELE PUTTANIERE DEL XX SECOLO MA SUA MOGLIE JACQUELINE S’ATTACCAVA COME UN’IDROVORA A OGNI AUGELLO A PORTATA DI MANO (DAI DUE COGNATI ROBERT E TED PASSANDO PER SINATRA, BEATTY, MARLON BRANDO E VIA CHIAVANDO) - L’8 AGOSTO 1962, TRE GIORNI DOPO LA MORTE DI MARYLIN MONROE, JACKIE (INCAZZATA PER LE INDISCREZIONI SULLA LIAISON TRA IL MARITO E L’ATTRICE) RAGGIUNSE RAVELLO, SULLA COSTIERA AMALFITANA: FU ACCOLTA COME UNA REGINA DALL’ALLUPATISSIMO GIANNI AGNELLI – PER JACKIE, RAVELLO FECE RIMA CON PISELLO E LA VACANZA DIVENNE UN’ALCOVA ROVENTE (“LA VACANZA PIÙ BELLA DELLA SUA VITA”, RIPETEVA) AL PUNTO DA TRATTENERSI PIU’ DEL PREVISTO FINCHÉ NON PIOMBARONO 007 AMERICANI A PRELEVARLA COME UN ALMASRI QUALUNQUE PER RIPORTARLA A WASHINGTON DAL MARITO CORNUTO E INCAZZATO - LA VORACE JACKIE IMPARÒ A FARE BENE I POMPINI GRAZIE ALL'ATTORE WILLIAM HOLDEN: “ALL'INIZIO ERA RILUTTANTE, MA UNA VOLTA PRESO IL RITMO, NON SI FERMAVA PIÙ” –PER RIPICCA CI FU ANCHE UNA LIASON MARELLA AGNELLI-JOHN KENNEDY (CONFIDENZA DI INFORMATISSIMA SOCIALITE) - VIDEO

edmondo cirielli maria rosaria campitiello paolo di maio

“INUTILE FRUSTARE UN CIUCCIO MORTO, CAMBIA SPACCIATORE” – A PARLARE NON È UN HATER ANONIMO MA UN VICEMINISTRO DELLA REPUBBLICA: EDMONDO CIRIELLI, ESPONENTE DI SPICCO DI FRATELLI D'ITALIA E NUMERO DUE DI TAJANI AGLI ESTERI, CHE SBROCCA SU FACEBOOK E INSULTA IL SINDACO DI NOCERA INFERIORE, PAOLO DI MAIO – A FAR ANDARE FUORI GIRI CIRIELLI È STATO UN POST DEL PRIMO CITTADINO SU ALCUNI INCARICHI DELLA COMPAGNA AL MINISTERO DELLA SALUTE, MARIA ROSARIA CAMPITIELLO – LA VIOLENTISSIMA REPRIMENDA DI CIRIELLI: “NELLA VITA PRIVATA NON HAI MAI FATTO NIENTE DI BUONO" - COME MAI CIRIELLI SE L’È PRESA COSÌ TANTO? FORSE SENTE LA SUA CANDIDATURA A GOVERNATORE DELLA CAMPANIA CHE SI ALLONTANA? O TEME UNA SCONFITTA BRUCIANTE, ASSAI PROBABILE SE IL CENTROSINISTRA RITROVA L’UNITÀ?