RUTTO LIBERO E PALLA AL CENTRO - MENTRE ROMA ASPETTA LA DECIMA SINFONIA, LA JUVE IMPALA IL CATANIA, IL NAPOLI FA L’IMPRESA A FIRENZE GRAZIE A UN RIGORE NEGATO, AL MILAN NON BASTA KAKÀ

DAGOREPORT

La Juve si sbarazza senza ansie del Catania, il Napoli fa l'impresa a Firenze grazie a un rigore negato a Cuadrado. Mentre Roma aspetta la decima sinfonia, il campionato celebra il nessun dorma di Riccardino Kakà, vincitore all'alba della sua nuova esperienza con il Milan. Gol stupendo all'incrocio dei pali di Marchetti, 1-0 per la malandata truppa di Allegri (poi recuparata da Ciani) e rete a suo modo storica perché l'ultimo gol con la maglia del Milan datava quattro anni e mezzo.

Mercoledì anomalo, pieno di esperimenti, reti e formazioni camuffate. Tre impegni in sette giorni, bisogna risparmiare le energie e provare a farsi trovare pronti. Si fa trovare pronta dopo 20 minuti di confusi patimenti la Juventus che contro le previsioni schiera Tevez (migliore in campo) e in linea con le attese, domina con il Catania di De Canio vincendo per 4-0. Segnano Vidal e Pirlo, segna l'apache e anche il peggiore del gruppo, lo svagato Bonucci.

Ai gol della Juve risponde il Napoli al Franchi. Prima Callejòn, vera e propria sorpresa di stagione per l'1-0 e poi dopo il rigore realizzato da Pepito Rossi (e conquistato da Savic atterrato da Fernandez), il raddoppio di Mertens in netta crescita come già a Marsiglia in Champions. Tre punti difficili e sofferti. Ottenuti in dieci (espulso Maggio), con le unghie (conserva uno splendido Reina su Rossi) e con una svista dell'arbitro Calvarese (rigore negato a Cuadrado ed espulsione persecutoria in chiusura) .

Un'impresa che ora chiama la Roma al successo obbligato contro la derelitta ultima in classifica (ma Garcia ha avvertito: «Sarà difficile») per conservare i cinque rassicuranti, incredibili punti di vantaggio sulle seconde. Nelle altre gare, accade di tutto. Succede che il Verona-dopo il pari di Bergamo nell'anticipo tra Atalanta e Inter-batta la Sampdoria e riacciuffi con l'eterno Luca Toni il quarto posto con 19 punti. Un risultato lunare che al Bentegodi, vista la lentezza del gruppone centrale, fa sognare l'Europa.

La Lazio (ed è un buon risultato) impatta 1-1 a San Siro con il Milan, ma avrebbe potuto vincere. Per Allegri la prima delle due sfide che avrebbero dovuto sancire il diritto al panettone ha il sapore acre del mezzo fallimento. Ma il Milan di quest'anno è debole in attacco, troppo dipendente dalla vena alterna di un Balotelli ufficialmente in crisi, statico a centrocampo e in alcuni elementi difensivi, impresentabile.

Nelle altre gare spicca il tentativo di suicidio (poi sventato da Cerci a 4 minuti dalla fine per il secondo 3-3 consecutivo) del Torino di Ventura. In vantaggio per 2-0 a Livorno si fa recuperare tre reti e sembra precipitare all'Ardenza come in classifica. Sufficienza, sfortuna, gol meravigliosi (il 3-2 di Emerson) e grandi parate di Bardi e per Urbano Cairo e i suoi si spalanca la zona B.

Il tecnico Ventura, immobile in panchina dal 20' del secondo tempo praticamente, non si muove più. Poi Meggiorini si procura un rigore e con qualche brivido, fermo come una statua nell'esultanza, l'Henry di Valmontone firma il suo settimo gol. Vince il Genoa e raggiunge a 11 punti proprio il Toro. Fa tutto Gilardino, nel bene e nel male. Sbaglia un rigore dopo due minuti e poi si avvita di testa per battere Mirante.

Malissimo il Cagliari di Lopez tornato in città dopo un infinito esilio. Clamoroso 0-3 del Bologna trainato da Kone. Udinese corsara grazie al portiere Brkic (al ritorno dopo 4 mesi di assenza) al Maipei contro il Sassuolo (gol numero 180 di Di Natale e 2-1 esterno). Tra quattro giorni si rigioca. Il pallone non si ferma mai.

 

 

milan lazio kak kak cuadrado conte atalanta inter tevez

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO