argentina colombia

ANCHE LORO MESSI BENISSIMO - COME L'ITALIA, ARGENTINA IN FINALE DI COPPA AMERICA DOPO AVER VINTO AI RIGORI: CONTRO LA COLOMBIA DECISIVO IL PORTIERE MARTINEZ DAGLI 11 METRI, DOPO CHE I TEMPI REGOLAMENTARI SI ERANO CHIUSI SULL'1-1 FIRMATO DALLE RETI DELL'INTERISTA LAUTARO E DI DIAZ - ORA LA PULCE, CHE HA GIÀ PERSO LE FINALI DEL 2007, 2015 E 2016, SFIDERÀ IL BRASILE PER IL TITOLO

Adriano Seu per www.gazzetta.it

 

argentina colombia 5

La finale più attesa ma anche la più suggestiva, quella che vedrà di fronte Messi e Neymar. La 47esima Coppa America avrà il suo epilogo più degno grazie al successo dell’Argentina, che raggiunge in finale il Brasile superando la Colombia dopo 90' tiratissimi decisi solo dal dischetto. Apre le danze Lautaro, al terzo centro consecutivo, poi la risposta di Diaz nella ripresa e tre legni (due per la Colombia) prima degli inevitabili calci di rigore.

 

Lì risultano decisive le parate (e le provocazioni) di Martinez, che blocca tre tiri proiettando la Seleccion in finale per la terza volta nelle ultime quattro edizioni. La Pulce ci riproverà dopo le finali perse nel 2007, 2015 e 2016.

 

argentina colombia 4

L’Albiceleste si giocherà il titolo contro il Brasile per la terza volta da quando il torneo ha cambiato denominazione nel 1975, sperando di prendersi la rivincita dopo i bocconi amari ingoiati nel 2004 e nel 2007.

 

GRAFFIO LAMPO

Al Mané Garrincha di Brasilia fioccano le emozioni grazie a un’Argentina subito aggressiva e a una Colombia per nulla disposta a prestare il fianco. Da una parte la fame e il feeling della premiata ditta Messi-Lautaro, protagonista di un primo quarto d’ora travolgente, dall’altro la tenacia e la lucidità di Cuadrado e Diaz, armi in più di una Colombia capace di ribattere colpo su colpo grazie all’efficace spinta sulle corsie laterali.

 

argentina colombia 6

Ne viene fuori una sfida divertente e a ritmi sostenuti, accesa già al 4’ dal primo pallone toccato da Messi: dribbling fra tre avversari e centro per Lautaro, che spedisce a lato di un soffio. Per l’Argentina è in realtà il preludio al gol che arriva al tentativo successivo, sempre sull’asse Messi-Lautaro, ma con la decisiva partecipazione di Lo Celso in avvio di azione.

 

Preciso scarico della Pulce per il Toro e girata vincente sul palo più lontano a suggellare il solito bruciante avvio Albiceleste (quinto gol nei primi 15’ nelle ultime sei uscite).

 

LEGNI E FALLI

Comunque brava la Colombia a reagire immediatamente con un sinistro di Cuadrado a botta sicura, che però Martinez neutralizza con freddezza. La risposta cafetera va ben oltre, merito del palleggio efficace in mezzo al campo e della capacità di attaccare gli spazi di Zapata e Borré, ma a frenare la Colombia sono i legni.

 

argentina colombia 3

Due per l’esattezza nel giro di un minuto, prima su una botta di Barrios dalla distanza (palo), poi su un colpo di testa di Mina a centro area (traversa). La truppa di Rueda riscuote comunque il credito con la fortuna al 61’, quando Diaz coglie di sorpresa la difesa argentina su un rapido calcio di punizione e, spuntando alle spalle di Pezzella, beffa Martinez con la punta del piede.

 

A mezzora dalla fine, tutto da rifare quindi per l’Argentina, a cui Ospina aveva negato il raddoppio al 44’ di puro istinto su un colpo di testa ravvicinato di Gonzalez. Col passare dei minuti sale la tensione e la sfida si incattivisce dopo due brutte entrate su Messi, costretto a giocare l’ultima mezzora con la caviglia sanguinante. Il finale è un tripudio di entrate al limite, calcioni, proteste e cartellini gialli (l’arbitro Valenzuela ne distribuirà in tutto dieci).

 

RIFLESSI E PROVOCAZIONI

argentina colombia 2

L’Argentina ha due sussulti proprio allo scadere, ma Lautaro spreca un’occasione gigantesca a porta sguarnita sparando addosso a Barrios, mentre all’81’ Messi centra in pieno il palo alla destra di Ospina con un potente sinistro ravvicinato.

 

Inevitabili dunque i calci di rigore, che il portiere argentino trasforma in un autentico show. Martinez provoca ogni avversario gli si ponga davanti (“Ti conosco fratello, adesso ti mangio”), si becca i richiami di Valenzuela e rischia di scatenare la furia di Borja, ma alla fine riesce nell’intento ipnotizzando Sanchez, Mina e Cardona.

 

Per l’Argentina sbaglia invece De Paul, ma Messi, Paredes e Lautaro mantengono i nervi saldi regalandosi la sfida decisiva contro la Seleçao. “Siamo felici e fiduciosi”, ha esultato Messi a fine partita, “ma col Brasile di Neymar sarà durissima”.

argentina colombia 1

Ultimi Dagoreport

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?

matteo piantedosi khalifa haftar giovanni caravelli

FOLLOW THE MONEY! - DIETRO AL RESPINGIMENTO DI PIANTEDOSI IN LIBIA, PROBABILMENTE, CI SAREBBE IL VIL DENARO! SADDAM HAFTAR, FIGLIO DEL GENERALISSIMO KHALIFA E GOVERNANTE DI FATTO DELLA CIRENAICA, AVREBBE CHIESTO ALL'ITALIA UN SOSTEGNO ECONOMICO PER "GESTIRE" I MIGRANTI (TENERLI IN GABBIA SENZA FARLI PARTIRE), COME QUELLO CHE ROMA CONCEDE AL GOVERNO DI TRIPOLI - L'AISE DI CARAVELLI, CHE HA OTTIMI RAPPORTI CON HAFTAR JR, TANTO DA AVERLO PORTATO IN ITALIA PER UN TOUR DEI MINISTERI (UN MESE FA HA INCONTRATO PIANTEDOSI, CROSETTO E TAJANI), HA CONTATTATO GLI 007 DI GRECIA E MALTA, PER CHIEDERE DI CONDIVIDERE L'ESBORSO. QUELLI HANNO RISPOSTO "NO, GRAZIE" - E COSÌ, È PARTITA LA "RITORSIONE" DEGLI HAFTAR, CHE HANNO ORGANIZZATO LA TRAPPOLA PER LA DELEGAZIONE EUROPEA (COMPOSTA OLTRE A PIANTEDOSI DAI MINISTRI DI GRECIA E MALTA)