messi

MESSI MALE, MALISSIMO! PEGGIO DELL'ITALIA C'E' SOLO L’ARGENTINA CHE NON VA OLTRE IL PARI COL FANALINO DI CODA VENEZUELA: QUALIFICAZIONE IN RUSSIA SEMPRE PIU’ A RISCHIO – A SEGNO ICARDI, INSPIEGABILMENTE SOSTITUITO A 15 MINUTI DALLA FINE - URUGUAY E COLOMBIA VEDONO IL MONDIALE - CRISI CILE

 

messimessi

Adriano Seu per gazzetta.it

 

Altro giro, altro flop per l’Argentina di Jorge Sampaoli. L’Albiceleste non riesce ad avere la meglio nemmeno sul Venezuela, ultimo e già fuori dai giochi, ma capace di strappare un pareggio che prolunga l’agonia di Messi e compagni. Vinotinto addirittura avanti con Murillo a inizio ripresa, poi l’autorete di Feltscher provocata da Icardi, tra i più attivi ma inspiegabilmente sostituito a 15’ dalla fine (come Dybala).

 

Va peggio al Cile, che inciampa in Bolivia e compromette le proprie chance di qualificazione. Il contemporaneo successo del Perù a Quito rende la volata verso Russia 2018 sempre più serrata ed entusiasmante, con Uruguay e Colombia che ipotecano il pass.

 

TIRO AL BERSAGLIO — L’avvio albiceleste al Monumental si è rivelato una triste illusione: rapida circolazione del pallone, profondità e pressione martellante hanno messo subito alle corde il Venezuela, ripetutamente salvato dalle parate di uno strepitoso Farinez e dalla sfortuna degli attaccanti argentini. Su tutti Icardi, pericoloso al 4’ (diagonale di destro), al 9’ (deviazione mancata di un soffio) e al 22’ con un tocco ravvicinato di sinistro. Alla mezz’ora, in pieno forcing argentino e dopo il cambio forzato di Di Maria per problemi muscolari, ci ha provato con scarsa fortuna anche Dybala, protagonista di un sinistro dal limite fuori di un soffio. Poi si è visto pure Messi, che si è dovuto arrendere ai riflessi di Farinez allo scadere di un primo tempo dominato in lungo e in largo.

 

messimessi

BLACKOUT ARGENTINO — A spezzare l’incantesimo è però arrivata la doccia fredda in avvio di ripresa, colpa di un contropiede letale finalizzato da Murillo con la rete del vantaggio vinotinto. Davanti al pubblico incredulo, l’Argentina si è sciolta come neve al sole nonostante l’immediato pareggio deciso dall’autorete di Feltscher, complice la pressione di Icardi sul cross a mezza altezza di Acuna. Dopodiché l’Albiceleste si è progressivamente spenta, seppur con l’attenuante di un netto rigore negato a Icardi (agganciato in area da Villanueva).

 

Ci ha messo del suo anche Sampaoli, che al 62’ ha tolto Dybala (pericoloso al 56’ con una botta dalla distanza) prima di sostituire pure Maurito a 15’ dalla fine. Stravolto il tridente su cui aveva puntato tutto, Sampaoli non è riuscito a dare la scossa con gli ingressi di Benedetto e Pastore, fattosi anticipare da Farinez al 95’ nell’ultima occasione buona per acciuffare la vittoria. A sottolineare il deludente pareggio finale ci hanno pensato i fischi del pubblico e l’espressione affranta di Messi specchio dell’impotenza argentina. La Seleccion si giocherà tutto il 5 ottobre nello scontro diretto contro il Perù, attualmente salito al 4° posto.

 

messimessi

FLOP CILENO — Altra serata da incubo per la Roja dopo il crollo casalingo di giovedì scorso. Questa volta il Cile si è dovuto arrendere alla Bolivia (già fuori dai giochi) al termine di una nuova prestazione da dimenticare. La "Verde" ci ha messo cuore e gambe sovrastando Vidal e compagnia sin dai primi minuti. Pericolosi Martins (8’) e Olivetti (32’), con Bravo protagonista di interventi decisivi nei primi 45’, durante i quali il Cile ci ha provato solo nel finale con una clamorosa occasione sprecata da Vidal. Quasi non pervenuto Sanchez, protagonista di un innocuo tentativo al 24’ e mai in partita Vargas, sostituito a metà ripresa da Paredes.

 

La svolta è arrivata al 59’, complice un fallo di mano in area di Diaz: rigore trasformato da Arce e buio pesto per la Roja, incapace di reagire anche dopo l’ingresso di Valdivia. Nel finale la Bolivia ha persino sfiorato il raddoppio con due conclusioni velenose dello stesso Arce tra l’85’ e il 95’ nonostante l’inferiorità numerica determinata dall’espulsione di Chumacero (doppia ammonizione). Tensione alle stelle dopo il fischio finale, quando insulti e provocazioni tra le panchine hanno quasi innescato la rissa, tanto da richiedere l’intervento del personale di sicurezza.

 

icardiicardi

COLPACCIO PERUVIANO — Divertimento e grande intensità invece a Quito, dove Ecuador e Perù si sono affrontati a viso aperto in una sorta di spareggio per restare aggrappati al treno Mondiale. L’ha spuntata il Perù, che ha ottenuto il primo successo esterno su otto sfide di qualificazione iridata grazie a un micidiale uno-due firmato da Flores e Hurtado tra il 73’ e il 76’. I padroni di casa, che hanno colpito una traversa nel primo tempo con un tiro-cross di Orejuela, si sono rifatti sotto all’80’ grazie a un rigore trasformato da Enner Valencia. Ma il Perù ha saputo reggere alla pressione finale anche con un uomo in meno (rosso per Ramos al 79’), sfiorando il terzo gol in contropiede e portando a casa un successo che rilancia prepotentemente le aspirazioni di Guerrero e compagni.

 

UNO-DUE CELESTE — La faccia sorridente di questa 16° giornata è quella del maestro Tabarez, che ha festeggiato un successo decisivo in chiave qualificazione contro il Paraguay. A decidere il risultato tra il 76’ e l’80’ sono stati un tiro dalla distanza del giovane Valverde (gioiello del Real in prestito al Deportivo La Coruna) e una fortunata carambola su tiro ravvicinato di Suarez. Sfortunati i padroni di casa, a cui non sono bastati la netta supremazia nella ripresa e la rete nel finale di Romero (88’). Per la Celeste, con il nerazzurro Vecino in evidenza, un successo che vale il secondo posto in classifica dietro al Brasile e un’ipoteca sulla qualificazione diretta a Russia 2018.

 

suarezsuarez

CLASSIFICA — Brasile 37, Uruguay 27, Colombia 26, Perù 24, Argentina 24, Cile 23, Paraguay 21, Ecuador 20, Bolivia 13, Venezuela 8.

 

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO