MI PORTI UN KENTRIDGE A FIRENZE – PERFOMANCE DI ART MULTIPLEX DI UNO TRA I PIU’ GRANDI ARTISTI CONTEMPORANEI: PUPAZZI, ATTORI, MUSICA E ANIMAZIONE, SU UN TESTO DI ALFRED JARRY

Laura Zangarini per “Il Corriere della Sera”

 

william kentridge al maxxiwilliam kentridge al maxxi

Sognava di fare il rivoluzionario. «Ma papà non ne sarebbe stato felice». Eppure sulle barricate William Kentridge, 59 anni, sudafricano, ci è salito lo stesso, armato di una matita a carboncino con cui è diventato uno dei più famosi artisti dell’arte contemporanea internazionale.

 

"Ubu and the Truth Commission" di Kentridge

Opere, disegni di cupa bellezza («Il mio lavoro — sostiene — è stato influenzato da artisti come Goya, Max Beckmann, Gogol») che, spiega, «a volte prendono vita e diventano film animati, altre fanno da quinta ad attori e cantanti, diventando pezzi di teatro o opere».

 

Dieci di questi brevi cortometraggi, di cui quattro presentati in prima mondiale, sono la piattaforma su cui poggerà Paper Music, un «ciné-concert» che Kentridge ha realizzato con il compositore Philip Miller, nei cui spartiti musica classica e suoni digitali si intrecciano.

 

"Ubu and the Truth Commission" di Kentridge

L’evento, in prima assoluta, aprirà domani e venerdì al Museo del Bargello la rassegna «Firenze Suona Contemporaneo» (in novembre, sempre a Firenze, il Teatro La Pergola proporrà invece «Ubu and the Truth Commission»: lo spettacolo, considerato tra i capolavori di Kentridge, unisce pupazzi, performance di attori, musica e animazione, ed è basato sia sul testo di Alfred Jarry che sull’archivio storico delle audizioni davanti alla Commissione per la verità e la riconciliazione del Sudafrica istituita nel 1996): una «retrospettiva» dei primi cortometraggi di Kentridge, per i quali Miller ha riscritto la musica per piano e due voci (quella della cantante e performer australiana Joanna Dudley e di Ann Masina).

 

"Ubu and the Truth Commission" di Kentridge

«Una suite di nuove composizioni e film — spiega l’artista —, un piccolo ciclo di canzoni con cui io e Phil continuiamo il percorso di esplorazione, iniziato vent’anni fa con il primo film realizzato insieme (Felix in Exile , 1994), della relazione tra immagine e suono». «C’è un rapporto tra la colonna sonora di un film e le emozioni trasmesse allo spettatore, un rapporto che ha a che fare con il ritmo: un inseguimento sarà accompagnato da una musica adrenalinica, una scena d’amore dal fraseggio di un violino. Il suono “trasforma” ciò che si vede, un processo che definirei “ascoltare le immagini e guardare la musica”».

 

I suoi disegni hanno spesso a che vedere con temi come l’apartheid, il razzismo, l’emarginazione sociale. Pensa che l’artista abbia il dovere etico della denuncia? «No. Piuttosto, sono d’accordo con Gabriel Marquez, che sosteneva: “il dovere rivoluzionario di uno scrittore è scrivere bene”». È vero che voleva fare l’attore? «In realtà volevo studiare ingegneria. Poi ho deciso che avrei fatto il barricadero, ma avrei reso infelice mio padre — ride —. Così ho provato con l’arte, ma sentivo di non avere il diritto di essere un “artista”».

"Ubu and the Truth Commission" di Kentridge

 

Eppure quella sembra essere la sua strada. Terminati gli studi a Johannesburg, si iscrive ai corsi di mimo e teatro a Parigi: «Speravo di diventare un attore». Invece? «Ero pessimo, così sono tornato a fare l’artista». L’esperienza di attore ha avuto una qualche influenza sul suo lavoro? «I miei disegni prendono vita da un’energia che parte dalla pancia, attraversa le spalle, percorre le braccia e termina con il movimento delle dita sulla carta. È la mano a guidare il cervello, non viceversa».

 

Per pochi minuti di girato lavora mesi interi… «A lavoro finito fotografo il disegno e poi ne cancello una parte. Lo ridisegno, lo fotografo nuovamente e così via finché l’animazione non è completata». Tracce delle parti cancellate sono spesso ancora visibili allo spettatore, come frammenti lasciati dal tempo che passa.

"Ubu and the Truth Commission" di Kentridge

 

Un racconto capace di farsi opera, come per le coreografie create per Lulu di Alban Berg in scena nel 2015 al Met di New York. «Mi sono ispirato all’espressionismo tedesco e al cinema di Weimar, tra cui Il vaso di Pandora di Pabst. Ci lavoro da due anni — ride —, ma c’è ancora tanto da fare».

 

Ultimi Dagoreport

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?

matteo piantedosi khalifa haftar giovanni caravelli

FOLLOW THE MONEY! - DIETRO AL RESPINGIMENTO DI PIANTEDOSI IN LIBIA, PROBABILMENTE, CI SAREBBE IL VIL DENARO! SADDAM HAFTAR, FIGLIO DEL GENERALISSIMO KHALIFA E GOVERNANTE DI FATTO DELLA CIRENAICA, AVREBBE CHIESTO ALL'ITALIA UN SOSTEGNO ECONOMICO PER "GESTIRE" I MIGRANTI (TENERLI IN GABBIA SENZA FARLI PARTIRE), COME QUELLO CHE ROMA CONCEDE AL GOVERNO DI TRIPOLI - L'AISE DI CARAVELLI, CHE HA OTTIMI RAPPORTI CON HAFTAR JR, TANTO DA AVERLO PORTATO IN ITALIA PER UN TOUR DEI MINISTERI (UN MESE FA HA INCONTRATO PIANTEDOSI, CROSETTO E TAJANI), HA CONTATTATO GLI 007 DI GRECIA E MALTA, PER CHIEDERE DI CONDIVIDERE L'ESBORSO. QUELLI HANNO RISPOSTO "NO, GRAZIE" - E COSÌ, È PARTITA LA "RITORSIONE" DEGLI HAFTAR, CHE HANNO ORGANIZZATO LA TRAPPOLA PER LA DELEGAZIONE EUROPEA (COMPOSTA OLTRE A PIANTEDOSI DAI MINISTRI DI GRECIA E MALTA)