william n.copley

MEMORIE DELLE MIE PUTTANE IGNOTE - A MILANO LA FONDAZIONE PRADA OSPITA UNA MOSTRA DEL PITTORE EROTOMANE E ANARCHICO WILLIAM N. COPLEY - IRRIDEVA LA SUA AMERICA E L’URSS: LE SUE BANDIERE IN TESSUTO SVENTOLANO CONTRO LA GUERRA FREDDA

Pierluigi Panza per il Corriere della Sera

 

WILLIAM COPLEYWILLIAM COPLEY

Si potrebbe dire che, come Leonardo da Vinci, cercò per tutta la vita di dare un volto a quella madre che non aveva mai conosciuto. Leonardo lo fece dipingendo Madonne e Sant' Anne; l' americano William N. Copley (1919-1996) dipingendo prostitute. Tante, da sole, con uomini, in gruppo in un ossessivo kamasutra californiano che negli anni Ottanta lo portò persino a realizzare un Monumento alla Prostituta ignota , risposta radical-pacifista a quelli per i Militi ignoti.

 

Era nato orfano, quest' apprendista stregone, collezionista d' arte e pittore espressionista-kitsch al quale a Milano la Fondazione Prada, con la Menil Collection, dedica da oggi una mostra con opere sue e di surrealisti da lui collezionati. Fu adottato da una ricca famiglia di editori di Los Angeles, repubblicani e conservatori fino al midollo.

 

WILLIAM N.COPLEYWILLIAM N.COPLEY

La miscela detonò subito: un disastro a scuola, iscritto al Partito comunista dagli anni Quaranta, bevute, donne, cinque o sei mogli, vari figli. Diventa giornalista per caso, poi poeta autodidatta (molti suoi quadri hanno scritte), sbocca all' arte grazie al cognato, John Ployard, che lavora per Walt Disney e gli fa conoscere Max Ernst. Si trasferisce a Parigi ed è subito ossessionato dall' erotismo. Ma anche dall' anarchismo: le sue bandiere in tessuto sventolano contro ogni nazione e contro la Guerra Fredda, trovando in questo una simbolica comunanza con il periodo attuale.

 

Spendendo i soldi della famiglia, Copley sublima le sue perversioni dipingendo e fondando una galleria che fa conoscere artisti come René Magritte, Yves Tanguy, Man Ray, Joseph Cornell, Robert Matta e Max Ernst. Di molti diventa amico, raccoglie le opere creando la più importante collezione di Surrealismo sulla West Coast. La pulsione del collezionista è di carattere sessuale, come da teoria freudiana, e in Copley pulsione erotica e collezionistica diventano ossessioni.

WILLIAM N.COPLEYWILLIAM N.COPLEY

 

Sostiene artisti con la sua rivista «S.M.S.» (acronimo di Shit Must Stop ) e con la sua fondazione, ribattezzata Cassandra; promuove Walter De Maria, Andy Warhol, Claes Oldenburg… Grazie a Marcel Duchamp, con il quale ha contatti strettissimi, sviluppa rapporti con la famiglia Menil che gli compra le opere.

 

Vorrebbe socializzare i temi sessuali sbattendoli in faccia senza mediazioni; ma è autoreferenziale e firma le sue donne con la sigla «CPLY» perché tutte le «O», scrisse un critico americano, «le ha usate per il sedere delle donne».

 

Alla metà degli anni Sessanta la California è un crocevia di sollecitazioni; gli studenti di Berkeley studiano Marcuse, leggono Ferlinghetti e Kerouac, si affermano i Figli dei fiori, dilaga la droga e Copley vive questo clima dell' America libertaria o, come racconta il curatore Germano Celant, «vive la matrice californiana, un contesto ancora da scoprire perché dopo la Biennale del '64, che premiò Robert Rauschenberg, la bilancia della ricerca pittorica si spostò dall' Europa a New York, che diventò il centro dell' universo ed escluse gli altri.

 

WILLIAM N.COPLEYWILLIAM N.COPLEY

Lui vive in un clima alla Orson Welles, il lotta con il Grande Fratello rappresentato dalla famiglia, appassionandosi a Francis Picabia, che è il suo liberatore verso il folk e il kitsch». La Nuit espagnole (1922) di Picabia è sullo sfondo di molte sue tele.

 

Ci sono foto in cui è travestito come Mozart, altre come un guerrigliero sudamericano. La sua opera diventa un contributo critico contro la «manipolazione» del sistema famigliare o, se si vuole, la testimonianza anticipata della crisi delle «nuove famiglie». Alla fine Copley si stufa un po' di tutto, anche della collezione e incomincia a regalare le opere. Poi, nel 1978, vende (quasi) tutto in asta.

 

WILLIAM N.COPLEYWILLIAM N.COPLEY

I suoi lavori sono per lo più acrilici su tela di grandi dimensioni e accecanti colori, più qualche collage. Sono ricchi di citazioni più di quanto si possa immaginare da uno così: in The Accident del 1983, ci sono citazioni pop da Déjeuner sur l' herbe di Manet, squarci di Cappella Sistina e il suo autoritratto; in I am Sacrificed del 1986 una citazione da Goya ma in chiave ferocemente anticlericale; rifà la sedia di Van Gogh in Electric Chair del 1970 e anticipa un po' Maurizio Cattelan con il suo wc Untitled del 1971 e il dito medio in Portnoy' s Complaint del 1973.

 

Prada lo espone in concomitanza a una seconda rassegna (oltre al permanere di quella, molto forte, incredibilmente vicina di Kienholz) di Tobias Putrih (Kranj, Slovenia, 1972) intitolata Slight Agitation ¼ , tre installazioni site-specific all' interno della vecchia cisterna da tempo divenuta spazio espositivo.

 

WILLIAM N.COPLEYWILLIAM N.COPLEY

Ultimi Dagoreport

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?

matteo piantedosi khalifa haftar giovanni caravelli

FOLLOW THE MONEY! - DIETRO AL RESPINGIMENTO DI PIANTEDOSI IN LIBIA, PROBABILMENTE, CI SAREBBE IL VIL DENARO! SADDAM HAFTAR, FIGLIO DEL GENERALISSIMO KHALIFA E GOVERNANTE DI FATTO DELLA CIRENAICA, AVREBBE CHIESTO ALL'ITALIA UN SOSTEGNO ECONOMICO PER "GESTIRE" I MIGRANTI (TENERLI IN GABBIA SENZA FARLI PARTIRE), COME QUELLO CHE ROMA CONCEDE AL GOVERNO DI TRIPOLI - L'AISE DI CARAVELLI, CHE HA OTTIMI RAPPORTI CON HAFTAR JR, TANTO DA AVERLO PORTATO IN ITALIA PER UN TOUR DEI MINISTERI (UN MESE FA HA INCONTRATO PIANTEDOSI, CROSETTO E TAJANI), HA CONTATTATO GLI 007 DI GRECIA E MALTA, PER CHIEDERE DI CONDIVIDERE L'ESBORSO. QUELLI HANNO RISPOSTO "NO, GRAZIE" - E COSÌ, È PARTITA LA "RITORSIONE" DEGLI HAFTAR, CHE HANNO ORGANIZZATO LA TRAPPOLA PER LA DELEGAZIONE EUROPEA (COMPOSTA OLTRE A PIANTEDOSI DAI MINISTRI DI GRECIA E MALTA)