gaetano pesce milano carmelo bene demetrio stratos

LO STATO DELL’ARTE – LA MAESTÀ SOFFERENTE DI GAETANO PESCE IN PIAZZA DUOMO E L’ARTE DELL’ACCOMODO DEL “SALONE”: NESSUN MIRACOLO ARTISTICO A MILANO, QUELLO VERO È A ROMA CON “IL CORPO DELLA VOCE” AL PALAZZO DELLE ESPOSIZIONI – UNA MOSTRA NON SU QUELLO CHE SI VEDE, MA SU QUELLO CHE SI SENTE CON TRE PROTAGONISTI: CARMELO BENE, CATHY BERBERIAN E DEMETRIO STRATOS

Lemmonio Boreo per www.linkiesta.it

 

maesta' sofferente 7

Troppi tragici greci e psicanalisi? Non si capisce perché a Milano l’arte debba portare un che di doverosa sofferenza (o meglio si capisce benissimo, occhio alle radici cattocalviniste della città) fatto sta che la Maestà sofferente di Gaetano Pesce in piazza Duomo porta davvero sofferenza, coi chiodi conficcati in quella poltrona Venere Parabita. E deve!

 

Risponderanno quelli per cui la forma si fa per forza contenuto e un’opera che rappresenti la sofferenza della donna deve far soffrire (siete avvertiti: non avete capito Kafka se non vi siete trasformati in scarafaggi). “Your ethos/your pathos/your Aramis”, cantava Frank Zappa in Blue light, quindi tutto molto etico, tutto molto patetico, tutto molto aramaico. Tre aggettivi che sono statuto mimetico – ed epitaffio – dell’arte “scomoda”.

 

O arte dell’accomodo, vedi Salone del mobile, con le mille declinazioni del contemporaneo che fanno la gioia più che altro di chi affitta la stanza e si fa qualche soldino per il viaggio pasquale in Tanzania: nei giorni del Salone una singola si trova fino a 300 euro per notte. Una follia. Da prendersi un albergo a Lodi se proprio ci piace gironzolare per fuorisaloni vari, tanto c’è il passante ferroviario e si può stare in pace fregandosene di ethos, pathos e accomodo.

 

maesta' sofferente 6

Allo stato dell’arte niente miracoli a Milano. Intanto il miracolo, quello vero è a Roma. Alla mostra “Il corpo della voce” (aperta il 7 aprile va avanti fino al 30 giugno al Palazzo delle Esposizioni). Tre protagonisti: la mezzosoprano americana di origine armena Cathy Berberian (1925-1983), l’antiattore, antiregista, antiautore Carmelo Bene (1937–2002) e il cantante Demetrio Stratos (1945-1979, ricordiamo gli Area, devotamente).

 

Ed è un miracolo perché, finalmente, assistiamo a un rovesciamento di prospettiva. Una mostra non su quello che si vede, ma su quello che si sente. Spiegato bene: c’è anche una sezione scientifica, curata da Franco Fussi, medico-chirurgo, specialista in Foniatria e Otorinolaringoiatria, che offre ai visitatori un’accurata analisi dell’interno della cavità di risonanza dove si configura, carnalmente, la voce. Poi fotografie (certo), filmati (certo), zone interattive e zone d’ascolto ad alta fedeltà ove sentire cosa succede nel mondo, ancora misterioso, della voce. Del suono.

Salone del Mobile

 

È qui a Roma che accade il rovesciamento. Tutta la storia non solo dell’arte ma anche del pensiero è ampiamente mutuata dal visivo. Basta dire che in greco “theorein” vuol dire innanzitutto contemplare, guardare. Le metafore inavvertite che usiamo continuamente (“non vedo il problema”; “ti quadra?”) rivelano il legame fatale che è pure un po’ il bacio della morte: pensiero/visione.

 

Mimesi vuol dire “imitazione” ma innanzitutto delle forme visibili. Vedere è abolire la cosa più fastidiosa in sede filosofica: la mutevolezza del tempo, perché concettualizzare significa tenere tutto fermo in una visione d’insieme. Tempo congelato. Vedere è controllare, come nel panopticon. Vedere è anche, controllo per controllo, interrompere la visione: a meno di situazioni da Arancia Meccanica, possiamo in qualsiasi momento chiudere gli occhi.

cathy berberian posa con il vestito di scena di stripsody, 1966

 

L’udire è molto meno urbano, molto meno controllabile, molto meno “nobile” filosoficamente: Kant metteva la musica non nell’arte ma negli oggetti piacevoli. Udire non è mimetico, ma metessico, appartiene alla sfera del contagio. E non è un caso che chiudere gli occhi, comunemente, significhi abolire anche il pensiero. Persino un po’ spaventoso a farci caso. Se la vista è “la puttana dei sensi” (Keith Richards), musica “est meditatio continua” (Alano da Fulda).

 

il corpo della voce carmelo bene, cathy berberian, demetrio stratos palazzo delle esposizioni di roma

E giriamola pure a luddismo, proprio nel momento del trionfo delle immagini (i filmatini i filmati, i filmatoni sui social) e del binge watching della vostra serie tv più odiata, l’audio è diventato per lo più sottofondo e muzak: pochi ritornelli e tante atmosfere. Carta da parati. Ancora visivo.

 

L’orecchio vuole tempo, la carne vuole tempo, e calma, “l’orgasmo è a occhi chiusi o arrovesciati” disse quello. I filmini sono buoni per P&P: preliminari e pippe

 

demetrio stratos esegue i mesostics di john cage allo spazio fiorucci di milano, 1977

Qui a Roma irrompe la cecità del suono o del rumore. La parola Phoné (rumore, appunto) piaceva a Carmelo Bene, che aggrediva gli spettatori con altissimi livelli in decibel; Stratos sperimentava la polifonia vocale da solo e ammanniva scioglilingua omerici. Tutto corre in una scansione temporale non compulsiva, ma rituale quanto più è carnale. L’orecchio vuole tempo, la carne vuole tempo, e calma, “l’orgasmo è a occhi chiusi o arrovesciati” disse quello.

 

carmelo bene, hommelette for hamlet, 1988

I filmini sono buoni per P&P: preliminari e pippe. Il suono, addirittura, oltre una certissima metafisica, ha una geografia sua, su cui gli aborigeni australiani, i tamburrinari di paese, i pescivendoli napoletani, i muezzin di Qom hanno cognizioni inquietanti per precisione e accuratezza. E gli ultimi inavvertiti giullari, che sanno farsi ciechi e cantare in qualchessia modo sono i veri performer.

 

Come pathos e come ethos la storia sarebbe questa, pure un po’ come Aramis, che faceva fischiare le lame. Se non vi piace beccatevi la poltrona della San Sebastiana. E l’infinita pallosità del concetto.

maesta' sofferente 3maesta' sofferente 8maesta' sofferente 9maesta' sofferente 1maesta' sofferente 4maesta' sofferente 15maesta' sofferente 14maesta' sofferente 10maesta' sofferente 11maesta' sofferente 12maesta' sofferente 13maesta' sofferente 2maesta' sofferente 5

Ultimi Dagoreport

xi jinping donald trump vladimir putin

DAGOREPORT - LA CERTIFICAZIONE DELL'ENNESIMO FALLIMENTO DI DONALD TRUMP SARÀ LA FOTO DI XI JINPING E VLADIMIR PUTIN A BRACCETTO SULLA PIAZZA ROSSA, VENERDÌ 9 MAGGIO ALLA PARATA PER IL GIORNO DELLA VITTORIA - IL PRIMO MENTECATTO DELLA CASA BIANCA AVEVA PUNTATO TUTTO SULLO "SGANCIAMENTO" DELLA RUSSIA DAL NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA: LA CINA - E PER ISOLARE IL DRAGONE HA CONCESSO A "MAD VLAD" TUTTO E DI PIU' NEI NEGOZIATI SULL'UCRAINA (COMPRESO IL PESTAGGIO DEL "DITTATORE" ZELENSKY) - ANCHE SUI DAZI, L'IDIOTA SI È DOVUTO RIMANGIARE LE PROMESSE DI UNA NUOVA "ETA' DELL'ORO" PER L'AMERICA - IL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO HA COMPIUTO COSI' UN MIRACOLO GEOPOLITICO: IL REGIME COMUNISTA DI PECHINO NON È PIÙ IL DIAVOLO DI IERI DA SANZIONARE E COMBATTERE: OGGI LA CINA RISCHIA DI DIVENTARE LA FORZA “STABILIZZATRICE” DEL NUOVO ORDINE GLOBALE...

alfredo mantovano gianni de gennaro luciano violante guido crosetto carlo nordio alessandro monteduro

DAGOREPORT – LA “CONVERSIONE” DI ALFREDO MANTOVANO: IL SOTTOSEGRETARIO CHE DOVEVA ESSERE L’UOMO DI DIALOGO E DI RACCORDO DI GIORGIA MELONI CON QUIRINALE, VATICANO E APPARATI ISTITUZIONALI (MAGISTRATURA, CORTE DEI CONTI, CONSULTA, SERVIZI. ETC.), SI È VIA VIA TRASFORMATO IN UN FAZZOLARI NUMERO 2: DOPO IL ''COMMISSARIAMENTO'' DI PIANTEDOSI (DOSSIER IMMIGRAZIONE) E ORA ANCHE DI NORDIO (GIUSTIZIA), L’ARALDO DELLA CATTO-DESTRA PIÙ CONSERVATRICE, IN MODALITA' OPUS DEI, SI E' DISTINTO PER I TANTI CONFLITTI CON CROSETTO (DALL'AISE AI CARABINIERI), L'INNER CIRCLE CON VIOLANTE E GIANNI DE GENNARO, LA SCELTA INFAUSTA DI FRATTASI ALL'AGENZIA DI CYBERSICUREZZA E, IN DUPLEX COL SUO BRACCIO DESTRO, IL PIO ALESSANDRO MONTEDURO, PER “TIFO” PER IL “RUINIANO” BETORI AL CONCLAVE...

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)