nardella striscione tifosi fiorentina

“NARDELLA NAPOLETANO. NON SARÀ LUI A MANDARCI VIA DALLA NOSTRA CITTÀ” – GLI ULTRA’ DELLA FIORENTINA CONTRO IL SINDACO DEM REO PER I TIFOSI DI NON AVER EVITATO IL TRASLOCO DELLA SQUADRA LONTANO DA FIRENZE, PER LA RISTRUTTURAZIONE DELLO STADIO – NARDELLA FA L’OFFESO E SI ASPETTA LE SCUSE DEL CLUB: “COMMISSO SAPEVA DA 2 ANNI DEI LAVORI AL FRANCHI. I TIFOSI? CI PARLERÒ”

dario nardella

LO STRISCIONE SU NARDELLA «NAPOLETANO» IL SINDACO: AMAREGGIATO

F. C. per il “Corriere della Sera” - Estratti

 

Domenica, curva Fiesole, la casa degli ultrà della Fiorentina. Durante la gara con l’Udinese si leva un coro ostile, poi compare uno striscione razzista: «Non sarà un napoletano a mandarci via dalla nostra città». Bersaglio è il sindaco dem, Dario Nardella, reo per i tifosi di non fare abbastanza per evitare nelle prossime due stagioni il trasloco della squadra lontano da Firenze, per la ristrutturazione prevista dello stadio Artemio Franchi con i fondi del Pnrr «sopravvissuti» al taglio della Ue.

 

Il sindaco Nardella, 48 anni, c’è rimasto male e ora si aspetta le scuse dalla società di Rocco Commisso, un altro che come lui non è nato a Careggi: «I fiorentini — si sfoga — mi hanno eletto due volte al primo turno e sapevano che sono napoletano (è di Torre del Greco, ndr ). Un po’ dispiace, anche perché il più grande sindaco della storia di Firenze, Giorgio La Pira, era siciliano. 

 

(...)

 

NARDELLA STRISCIONE TIFOSI FIORENTINA

Tramontata l’ipotesi di far giocare la Fiorentina a Empoli, ora Nardella vorrebbe adeguare lo stadio Padovani, dove si pratica il rugby. Il Comune ha già stanziato 10 milioni con i lavori pronti a partire, ma «servirebbero altri 5 milioni — dice il primo cittadino — un investimento che la Fiorentina ha sempre detto di non voler fare su quell’impianto». Nardella, così, vorrebbe incontrare gli ultrà: «I tifosi hanno diritto di sapere come stanno le cose».

 

NARDELLA CONTRATTACCA

Emanuele Baldi per “La Nazione” - Estratti

 

NARDELLA STRISCIONE TIFOSI FIORENTINA

«La Fiorentina sa da più di due anni dei lavori al Franchi». Dietro la considerazione del sindaco Dario Nardella – che ha iniziato ieri, dopo l’aperta contestazione della Fiesole sulla questione stadio (caso senza precedenti, almeno recenti) una delle settimane più delicate del suo secondo mandato – sembra di leggere, tra le righe, una seconda e assai più piccata riflessione: ’Come mai ora fanno tutti finta di cadere dal pero quando le cose si sanno da un pezzo?’.

 

nardella commisso

La controffensiva del primo cittadino, all’indomani di una domenica più che turbolenta, ha toni comunque pacati e fermi. Perfino costruttivi, nei limiti di quanto si possa pensare che il rapporto tra Palazzo Vecchio e Fiorentina sia ad oggi (ri)edificabile. «Che si dovessero fare i lavori, – ragiona insomma il sindaco – lo si sa da più di due anni» perché «abbiamo fatto un concorso internazionale» e «c’è un progetto che ha vinto». Ricompone ancora i pezzi del puzzle Nardella: «Abbiamo portato a casa ben 200 milioni e purtroppo di questi, 50 sono stati persi dal Governo per i motivi noti», però «ci sono 150 milioni assegnati che abbiamo il dovere di utilizzare. Dal 2022 tutti lo sapevano». 

 

(..)

 

dario nardella 1

Intanto si lavora ancora all’ipotesi di far slittare i lavori allo stadio almeno fino all’inizio del 2025. Della questione ha parlato ieri il governatore Eugenio Giani con il ministro Raffaele Fitto durante un incontro sui fondi sviluppo coesione. Secondo quanto trapela sarebbe emersa la possibilità concreta di posticipare l’intervento e dare ’fiato’ a società, politica e tifosi.

 

Si diceva del Padovani. Ieri sempre il sindaco ha annunciato a giorni l’avvio dei lavori. «Per l’impianto abbiamo investito 10 milioni. – rivendica Nardella – Cagliari è la società che ha investito per lo stadio temporaneo, lo stesso dovrebbe succedere a Bologna, ma noi teniamo così tanto alla città, alla squadra, ai tifosi e alla società che abbiamo deciso noi di investire direttamente per mettere a disposizione il Padovani quanto prima possibile come stadio alternativo. Certo se lo avessimo già saputo nel 2022 ci saremmo mossi prima...».

 

E ancora: «Io 150 milioni di soldi pubblici dei cittadini non li butto via, ho il compito di portare in fondo il progetto dello stadio, e sento il dovere di supportare la Fiorentina in tutte quelle che sono le esigenze ma dicendo le cose come stanno, con grande chiarezza, perché altrimenti si fa confusione e giustamente i cittadini non capiscono ed io credo che se i tifosi contestano è perché vogliono sapere le cose con chiarezza».

 

NARDELLA COMMISSO

Un’apertura dunque alla curva contestatrice con un appello («Incontrerò i tifosi perché penso che il dialogo sia la cosa migliore, il rispetto passa pero’ dal parlare un linguaggio di chiarezza») condito da una punta di malcelata amarezza per il tono degli striscioni di domenica: «Ho visto il riferimento al fatto che sono napoletano. – premette – I fiorentini mi hanno eletto due volte al primo turno e sapevano che sono napoletano, lo sanno tutti. Un po’ dispiace anche perché il più grande sindaco della storia di Firenze, Giorgio La Pira, era siciliano, e credo che Firenze sia di tutti i fiorentini che la amano». E poi: «Io da napoletano, orgoglioso delle mie radici ho dato a Firenze tutto me stesso perché la amo fino in fondo e credo che non debba fare nessun confronto con chi è nato a Firenze e che ha il mio massimo rispetto». 

dario nardella e rocco commisso allo stadio di firenze

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?