alberto burri

BURRI E MARMELLATA - MAN MANO CHE LA CREATIVITA' DELL'ARTE FINISCE SOTTOZERO (LA TECNOLOGIA NON PERDONA), PIU' AUMENTA L'INTERESSE PER I NOSTRI GRANDI MAESTRI DEL PASSATO - DOPO FONTANA, ORA L'AMERICA SCOPRE IL GENIO DI BURRI

Marco Vallora per “la Stampa”

 

C'è un aneddoto, che spiega molto, del carattere ispido e scontroso di Burri, artista isolato, restio ad ogni ipotesi di legame o di movimento. Arrivano un giorno a trovarlo in studio, due giovani americani, freschi, abbronzati, disinvolti, innamorati tra loro e dell' Italia, curiosi di conoscere quest' artista appartato, di cui si parla già molto.

 

alberto burrialberto burri

Loro non sono nessuno ancora, non hanno un «nome», eppure si chiamano Cy Twombly e Bob Rauschenberg, che viene dall' esperienza multimediale del Black Mountains, mentre la Pop Art è ancora da venire. Si guardano intorno, chiacchierano, scoprono le dirompenti novità tecniche dell' italiano, bruciature, saldature, lacerti di sacchi, e se ne vanno. Tornano in America, e Rauschenberg, riconoscente, gli spedisce in regalo una sua opera-gioco, uno scatolino con dentro una mosca morta.


Burri s' infuria, la vive come una provocazione scortese, e non perdonerà mai quella sguaiata Pop Art, che avrà presto un successo travolgente e che copre come industrialmente la sua sperimentazione, convinto d' esser stato banalmente copiato, nei suoi sacchi e nelle sue suture.

dipinto alberto burri 1949dipinto alberto burri 1949


Oggi, nel tempo del suo anniversario, arriva, in fondo, la sua grande rivincita. Le porte regie della scala tortile del Guggenheim di New York, disegnato da Wright, si aprono ai suoi profetici sacchi, ai suoi cretti, ai suoi cellotex. «Sì, è giunto, in America, il momento del suo riscatto, forse è vero, Burri è stato più amato in Europa, in Francia, in Germania, dove ha già avuto mostre importanti», spiega Bruno Corà, responsabile della Fondazione ed anima di tutte queste molteplici iniziative, per il centenario della nascita. «Però aveva dei contatti molto forti, con quel paese.


Non soltanto nel periodo della guerra, è in campo di concentramento che decide di abbandonare la professione di medico e di diventare pittore. Ma poi aveva legami con gallerie importanti, era amico di Calder e di De Koonig, e infine sposa un' americana, la coreografa Mimsa Craig, con cui vive spesso a Los Angeles». Però, rispetto ad un Afro o persino a Scialoja, la sua influenza americana parrebbe storicamente meno incisiva.

 

Il Grande Cretto di Alberto Burri Gibellina Il Grande Cretto di Alberto Burri Gibellina

«È vero, apparentemente, però la fondazione Burri è stata molto riconoscente alle dichiarazioni di Richard Amstrong, che ha ammesso coraggiosamente che Burri ha comunque rappresentato come una svolta decisiva nel dopoguerra artistico internazionale, e un rinnovamento rilevante, che tocca anche l' America, magari sotterraneo, ma che oggi si può verificare in questa mostra di risarcimento, con il prestito eccezionale di capolavori che provengono anche da Palazzo Albizzini».

ALBERTO BURRIALBERTO BURRI


Altri sono rimasti in Italia e dialogano con dei maestri che gli erano cari, come Piero della Francesca o Signorelli. «Sì, soprattutto quando era giovane, Burri ha molto apprezzato questi artisti sommi, che viaggiavano tra l' Umbria e la Toscana, come Signorelli, che passò di qui, a Città di Castello, per andare ad Orvieto, ad affrescare il Duomo».

 

E nei pressi della città natale di Burri, in una piccola cappellina isolata, vicino alla casa collinare e segreta del pittore, San Crescentino, lasciò sulle pareti due affreschi toccanti, di delicata devozione popolare. «Quando vinse il prestigioso premio Feltrinelli per la grafica, volle convertire il consistente compenso al restauro di questo sperduto luogo romito».

 

Così, vedendolo a diretto contatto con questi maestri antichi, si comprende meglio la forza costruttiva ed in fondo prospettica e classica, della sua pittura: dirompente ma controllata, sorvegliata, architettonica. «Sì, assai evidente, quando i suoi Rossi o i Neri entrano in dialogo intimo, con un caposaldo come la Resurrezione di Piero».

ALBERTO BURRI - IL CRETTO DI GIBELLINA  ALBERTO BURRI - IL CRETTO DI GIBELLINA


Burri non amava però nemmeno tanto i raffronti critici con i suoi illustri antenati, detestava su di sé quello che i francesi chiamano il «parler- peinture», il «far parlare la pittura», proprio come Balthus ed in parte anche Morandi. Meglio lasciar parlare i suoi colori, le ferite silenti dei suoi sacchi suturati, e guai ricordargli che era stato chirurgo. Una furia, come quando l' amico Brandi scrisse che i suoi sacchi ricordavano il sajo usurato di San Francesco.


«Anche questo è incontestabile, però c' è una testimonianza importante, a proposito, del suo medico curante ed amico Tito Fortuni, che racconta una visita piuttosto tarda alla Porziuncola, e della sua emozione, però è vero che i sacchi li aveva fatti molti anni prima, senza un' influenza diretta. Non voleva che si trovassero delle radici critiche immaginate».

 

ALBERTO BURRIALBERTO BURRI

E come avrebbe reagito alla mostra d' omaggio e all' imponente raduno di artisti e critici e direttori di musei, schierati insieme, nel suo nome, per un polifonico ma non babelico incontro di opinioni e di poetiche contrapposte, tenuto sotto il titolo di «Rendez vous», in omaggio al bel ritratto collettivo di Max Ernst? «Male, certamente, ma non bisogna dar troppo conto alle idiosincrasie degli artisti.


Lui in fondo era contrario al troppo parlare, però era anche preoccupato del proprio destino. "Che sarà della mia opera?", s' interrogava spesso». Dunque sarebbe stato riconoscente, per la ricostruzione del Teatro Continuo al Parco Sempione di Milano («un abbattimento, che lo fece molto soffrire»), per la bella mostra palermitana sui cretti, a Palazzo Riso, e per il restauro del Grande Cretto di Gibellina, «che in realtà rimase incompiuto nell' '88.

ALBERTO BURRI ALBERTO BURRI

 

Oggi bisogna soprattutto vigilare per un degno riavvicinamento cromatico, tra il frammento esistente e quello reintegrato». Ma certamente sarebbe rimasto grato del voluminoso lavoro del nuovo Catalogo Generale, a cura della Fondazione, or ora uscito.

ALBERTO BURRI  ALBERTO BURRI

 

Ultimi Dagoreport

xi jinping donald trump vladimir putin

DAGOREPORT - LA CERTIFICAZIONE DELL'ENNESIMO FALLIMENTO DI DONALD TRUMP SARÀ LA FOTO DI XI JINPING E VLADIMIR PUTIN A BRACCETTO SULLA PIAZZA ROSSA, VENERDÌ 9 MAGGIO ALLA PARATA PER IL GIORNO DELLA VITTORIA - IL PRIMO MENTECATTO DELLA CASA BIANCA AVEVA PUNTATO TUTTO SULLO "SGANCIAMENTO" DELLA RUSSIA DAL NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA: LA CINA - E PER ISOLARE IL DRAGONE HA CONCESSO A "MAD VLAD" TUTTO E DI PIU' NEI NEGOZIATI SULL'UCRAINA (COMPRESO IL PESTAGGIO DEL "DITTATORE" ZELENSKY) - ANCHE SUI DAZI, L'IDIOTA SI È DOVUTO RIMANGIARE LE PROMESSE DI UNA NUOVA "ETA' DELL'ORO" PER L'AMERICA - IL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO HA COMPIUTO COSI' UN MIRACOLO GEOPOLITICO: IL REGIME COMUNISTA DI PECHINO NON È PIÙ IL DIAVOLO DI IERI DA SANZIONARE E COMBATTERE: OGGI LA CINA RISCHIA DI DIVENTARE LA FORZA “STABILIZZATRICE” DEL NUOVO ORDINE GLOBALE...

alfredo mantovano gianni de gennaro luciano violante guido crosetto carlo nordio alessandro monteduro

DAGOREPORT – LA “CONVERSIONE” DI ALFREDO MANTOVANO: IL SOTTOSEGRETARIO CHE DOVEVA ESSERE L’UOMO DI DIALOGO E DI RACCORDO DI GIORGIA MELONI CON QUIRINALE, VATICANO E APPARATI ISTITUZIONALI (MAGISTRATURA, CORTE DEI CONTI, CONSULTA, SERVIZI. ETC.), SI È VIA VIA TRASFORMATO IN UN FAZZOLARI NUMERO 2: DOPO IL ''COMMISSARIAMENTO'' DI PIANTEDOSI (DOSSIER IMMIGRAZIONE) E ORA ANCHE DI NORDIO (GIUSTIZIA), L’ARALDO DELLA CATTO-DESTRA PIÙ CONSERVATRICE, IN MODALITA' OPUS DEI, SI E' DISTINTO PER I TANTI CONFLITTI CON CROSETTO (DALL'AISE AI CARABINIERI), L'INNER CIRCLE CON VIOLANTE E GIANNI DE GENNARO, LA SCELTA INFAUSTA DI FRATTASI ALL'AGENZIA DI CYBERSICUREZZA E, IN DUPLEX COL SUO BRACCIO DESTRO, IL PIO ALESSANDRO MONTEDURO, PER “TIFO” PER IL “RUINIANO” BETORI AL CONCLAVE...

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)