an incomplete history of protest

PRENDI L’ARTE... PER ESSERE DI PARTE - A NEW YORK UNA MOSTRA SPIEGA COME PITTURA E SCULTURA SIANO STATE FORME DI CONTESTAZIONE - DALLE CAMPAGNE CONTRO LA GUERRA DEL VIETNAM AI CARTELLI DEL COLLETTIVO FEMMINISTA DELLE “GUERRILLA GIRLS” - MA LE INIZIATIVE DEGLI “ARTISTI-MILITANTI” SPESSO DIVIDONO I CRITICI

Federica Salzano per il Messaggero

 

manifesto sulla guerra del vietnammanifesto sulla guerra del vietnam

Qualche settimana fa, Amburgo è stata invasa dagli zombie. Era il set di un film horror? No, al contrario, si trattava di una performance artistica contro i leader riuniti nella città tedesca per il G20. «Non possiamo aspettare che il cambiamento provenga dai potenti - hanno spiegato gli organizzatori - dobbiamo mostrare una responsabilità politica e sociale, tutti e adesso». E proprio alla stretta relazione tra arte e protesta sarà dedicata da fine agosto un' esposizione al Whitney Museum di New York. «An incomplete history of protest - spiega il curatore Scott Rothkopf - si basa sul riconoscimento del ruolo cruciale che gli artisti svolgono nella trasformazione del proprio tempo e nella costruzione di quello futuro».

 

Dalle fotografie di Toyo Miyatake sulle condizioni degli internati nippo-americani durante la II Guerra mondiale ai cartelli di protesta del collettivo femminista Guerrilla Girls, tra le sale del prestigioso museo si potranno ammirare lavori che, a partire dagli anni '40, hanno affrontato temi complessi, come il riconoscimento dei diritti civili della comunità afro-americana o le proteste contro la guerra in Vietnam.

 

ignorance fear silence death di keith haringignorance fear silence death di keith haring

Ma l' arte, nella sua versione impegnata e politicamente coinvolta, può fornire davvero una risposta efficace ai conflitti del presente? Non solo: è giusto che lo faccia? Di recente, la rivista specializzata Frieze Magazine ha posto il quesito a un vasto campione di curatori, artisti e scrittori. Dalle risposte è emerso un quadro variegato. C' è chi, come lo spagnolo Daniel G. Andújar, non ha dubbi: «Noi artisti abbiamo una funzione politica che richiede una chiara posizione etica. Il linguaggio può cambiare il mondo. È lo strumento più efficace che possediamo». Secondo altri sarebbe poi cruciale - in un momento dominato da fake news e ragionamenti semplificati - ancorare saldamente l' arte alla verità e alla sua funzione di stimolo del pensiero critico. Sempre però attenti a non restare imbrigliati nelle maglie del politicamente corretto.

 

guerriglia girlsguerriglia girls

Dal sondaggio emerge anche il nodo del rapporto tra arte e istituzioni. In tal senso, il britannico Walead Beshty ammonisce sui danni che l' arte mascherata da protesta può produrre, perché «offre un placebo laddove invece è necessaria un' azione reale». Mentre Kristian Mondrup e Liu Shiyuan riflettono su un pericoloso cortocircuito: «Come le opere d' arte prendono in giro il potere politico ed economico, così questi prendono in giro l' arte piazzando le opere all' interno di un contesto esclusivo ed elitario, il che spesso ne disinnesca i possibili contenuti critici».

 

A dimostrare quanto la questione sia dibattuta è l' accoglienza spesso altalenante riservata alle iniziative artistiche militanti. È il caso, ad esempio, di Ai Weiwei. L' artista cinese - secondo cui tutto è arte, tutto è politica - non di rado ha provocato numerose polemiche con i suoi lavori. Tra gli ultimi, l' installazione Reframe sulla facciata di Palazzo Strozzi a Firenze lo scorso autunno. Quei 22 gommoni rosso fuoco, aggrappati alle bifore rinascimentali, hanno sollevato il plauso di chi vi ha ravvisato il necessario richiamo alla tragedia dei migranti e la disapprovazione di quelli che invece vi hanno individuato la spettacolarizzazione di un dramma, non priva di una certa dose di furbizia.

dark flag di may stevensdark flag di may stevens

 

Ancora, critiche non sono state risparmiate a Documenta '14. La prestigiosa rassegna, dedicata all' arte contemporanea, quest' anno per la prima volta ha sdoppiato la propria sede, spostandosi fuori dalla Germania e approdando ad Atene. Questa città - nella visione del curatore superstar, il polacco Adam Szymczyk - rappresenta il fulcro di una crisi che interessa l' Europa nella sua interezza. Una kermesse dunque di taglio fortemente sociale e politico. Eppure c' è chi ne ha contestato la retorica dal sapore neocolonialista e lo scarso coinvolgimento del tessuto culturale locale.

 

Dubbi emersi proprio in quella Grecia culla della filosofia classica che, tra le altre cose, s' interrogava anche sul ruolo dell' arte. Platone, nella Repubblica, la condanna in quanto mistificazione della realtà che dialoga con la parte più istintuale dell' uomo e lo allontana da conoscenza e razionalità. Nel corso dei secoli tanti altri pensatori hanno affrontato questo nodo. All' inizio del 900 Walter Benjamin parla di come, nell' era della riproducibilità tecnologica, l' arte possa smuovere le masse. Mentre secondo Theodor Adorno, affinché questa possa parlare del reale, deve necessariamente mantener salda la propria autonomia e indipendenza dal mondo. Il dibattito resta più che mai aperto.

MOSTRA AN INCOMPLETE HISTORY OF PROTESTMOSTRA AN INCOMPLETE HISTORY OF PROTEST

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....