an incomplete history of protest

PRENDI L’ARTE... PER ESSERE DI PARTE - A NEW YORK UNA MOSTRA SPIEGA COME PITTURA E SCULTURA SIANO STATE FORME DI CONTESTAZIONE - DALLE CAMPAGNE CONTRO LA GUERRA DEL VIETNAM AI CARTELLI DEL COLLETTIVO FEMMINISTA DELLE “GUERRILLA GIRLS” - MA LE INIZIATIVE DEGLI “ARTISTI-MILITANTI” SPESSO DIVIDONO I CRITICI

Federica Salzano per il Messaggero

 

manifesto sulla guerra del vietnammanifesto sulla guerra del vietnam

Qualche settimana fa, Amburgo è stata invasa dagli zombie. Era il set di un film horror? No, al contrario, si trattava di una performance artistica contro i leader riuniti nella città tedesca per il G20. «Non possiamo aspettare che il cambiamento provenga dai potenti - hanno spiegato gli organizzatori - dobbiamo mostrare una responsabilità politica e sociale, tutti e adesso». E proprio alla stretta relazione tra arte e protesta sarà dedicata da fine agosto un' esposizione al Whitney Museum di New York. «An incomplete history of protest - spiega il curatore Scott Rothkopf - si basa sul riconoscimento del ruolo cruciale che gli artisti svolgono nella trasformazione del proprio tempo e nella costruzione di quello futuro».

 

Dalle fotografie di Toyo Miyatake sulle condizioni degli internati nippo-americani durante la II Guerra mondiale ai cartelli di protesta del collettivo femminista Guerrilla Girls, tra le sale del prestigioso museo si potranno ammirare lavori che, a partire dagli anni '40, hanno affrontato temi complessi, come il riconoscimento dei diritti civili della comunità afro-americana o le proteste contro la guerra in Vietnam.

 

ignorance fear silence death di keith haringignorance fear silence death di keith haring

Ma l' arte, nella sua versione impegnata e politicamente coinvolta, può fornire davvero una risposta efficace ai conflitti del presente? Non solo: è giusto che lo faccia? Di recente, la rivista specializzata Frieze Magazine ha posto il quesito a un vasto campione di curatori, artisti e scrittori. Dalle risposte è emerso un quadro variegato. C' è chi, come lo spagnolo Daniel G. Andújar, non ha dubbi: «Noi artisti abbiamo una funzione politica che richiede una chiara posizione etica. Il linguaggio può cambiare il mondo. È lo strumento più efficace che possediamo». Secondo altri sarebbe poi cruciale - in un momento dominato da fake news e ragionamenti semplificati - ancorare saldamente l' arte alla verità e alla sua funzione di stimolo del pensiero critico. Sempre però attenti a non restare imbrigliati nelle maglie del politicamente corretto.

 

guerriglia girlsguerriglia girls

Dal sondaggio emerge anche il nodo del rapporto tra arte e istituzioni. In tal senso, il britannico Walead Beshty ammonisce sui danni che l' arte mascherata da protesta può produrre, perché «offre un placebo laddove invece è necessaria un' azione reale». Mentre Kristian Mondrup e Liu Shiyuan riflettono su un pericoloso cortocircuito: «Come le opere d' arte prendono in giro il potere politico ed economico, così questi prendono in giro l' arte piazzando le opere all' interno di un contesto esclusivo ed elitario, il che spesso ne disinnesca i possibili contenuti critici».

 

A dimostrare quanto la questione sia dibattuta è l' accoglienza spesso altalenante riservata alle iniziative artistiche militanti. È il caso, ad esempio, di Ai Weiwei. L' artista cinese - secondo cui tutto è arte, tutto è politica - non di rado ha provocato numerose polemiche con i suoi lavori. Tra gli ultimi, l' installazione Reframe sulla facciata di Palazzo Strozzi a Firenze lo scorso autunno. Quei 22 gommoni rosso fuoco, aggrappati alle bifore rinascimentali, hanno sollevato il plauso di chi vi ha ravvisato il necessario richiamo alla tragedia dei migranti e la disapprovazione di quelli che invece vi hanno individuato la spettacolarizzazione di un dramma, non priva di una certa dose di furbizia.

dark flag di may stevensdark flag di may stevens

 

Ancora, critiche non sono state risparmiate a Documenta '14. La prestigiosa rassegna, dedicata all' arte contemporanea, quest' anno per la prima volta ha sdoppiato la propria sede, spostandosi fuori dalla Germania e approdando ad Atene. Questa città - nella visione del curatore superstar, il polacco Adam Szymczyk - rappresenta il fulcro di una crisi che interessa l' Europa nella sua interezza. Una kermesse dunque di taglio fortemente sociale e politico. Eppure c' è chi ne ha contestato la retorica dal sapore neocolonialista e lo scarso coinvolgimento del tessuto culturale locale.

 

Dubbi emersi proprio in quella Grecia culla della filosofia classica che, tra le altre cose, s' interrogava anche sul ruolo dell' arte. Platone, nella Repubblica, la condanna in quanto mistificazione della realtà che dialoga con la parte più istintuale dell' uomo e lo allontana da conoscenza e razionalità. Nel corso dei secoli tanti altri pensatori hanno affrontato questo nodo. All' inizio del 900 Walter Benjamin parla di come, nell' era della riproducibilità tecnologica, l' arte possa smuovere le masse. Mentre secondo Theodor Adorno, affinché questa possa parlare del reale, deve necessariamente mantener salda la propria autonomia e indipendenza dal mondo. Il dibattito resta più che mai aperto.

MOSTRA AN INCOMPLETE HISTORY OF PROTESTMOSTRA AN INCOMPLETE HISTORY OF PROTEST

Ultimi Dagoreport

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO

donald trump

COME STA IN SALUTE DONALD TRUMP? DOPO LE FOTO HORROR DELLE CAVIGLIE FORMATO ZAMPOGNA DEL PRESIDENTE, ANCHE NEGLI STATES INIZIANO A FARSI DELLE DOMANDE - C’È UNA CORRENTE DEL PARTITO DEMOCRATICO, VICINA A BERNIE SANDERS, CONVINTA CHE LA SALUTE DI TRUMP SIA PIÙ TRABALLANTE DI QUANTO I MEDICI DELLA CASA BIANCA NON VOGLIANO AMMETTERE. I PUGNACI DEPUTATI DEM STAREBBERO VALUTANDO DI CHIEDERE L’ISTITUZIONE DI UNA COMMISSIONE MEDICA INDIPENDENTE PER VALUTARE LE REALI CONDIZIONI DEL PRESIDENTE… - TRA INSUFFICIENZA CARDIACA E DEMENZA SENILE, SUI SOCIAL I COMPLOTTARI MORMORANO: "QUALUNQUE COSA NASCONDA, STA PEGGIORANDO"

jackie kennedy e gianni agnelli a ravello nel 1962

JOHN KENNEDY E’ STATO IL PIÙ INFEDELE PUTTANIERE DEL XX SECOLO MA SUA MOGLIE JACQUELINE S’ATTACCAVA COME UN’IDROVORA A OGNI AUGELLO A PORTATA DI MANO (DAI DUE COGNATI ROBERT E TED PASSANDO PER SINATRA, BEATTY, MARLON BRANDO E VIA CHIAVANDO) - L’8 AGOSTO 1962, TRE GIORNI DOPO LA MORTE DI MARYLIN MONROE, JACKIE (INCAZZATA PER LE INDISCREZIONI SULLA LIAISON TRA IL MARITO E L’ATTRICE) RAGGIUNSE RAVELLO, SULLA COSTIERA AMALFITANA: FU ACCOLTA COME UNA REGINA DALL’ALLUPATISSIMO GIANNI AGNELLI – PER JACKIE, RAVELLO FECE RIMA CON PISELLO E LA VACANZA DIVENNE UN’ALCOVA ROVENTE (“LA VACANZA PIÙ BELLA DELLA SUA VITA”, RIPETEVA) AL PUNTO DA TRATTENERSI PIU’ DEL PREVISTO FINCHÉ NON PIOMBARONO 007 AMERICANI A PRELEVARLA COME UN ALMASRI QUALUNQUE PER RIPORTARLA A WASHINGTON DAL MARITO CORNUTO E INCAZZATO - LA VORACE JACKIE IMPARÒ A FARE BENE I POMPINI GRAZIE ALL'ATTORE WILLIAM HOLDEN: “ALL'INIZIO ERA RILUTTANTE, MA UNA VOLTA PRESO IL RITMO, NON SI FERMAVA PIÙ” –PER RIPICCA CI FU ANCHE UNA LIASON MARELLA AGNELLI-JOHN KENNEDY (CONFIDENZA DI INFORMATISSIMA SOCIALITE) - VIDEO

edmondo cirielli maria rosaria campitiello paolo di maio

“INUTILE FRUSTARE UN CIUCCIO MORTO, CAMBIA SPACCIATORE” – A PARLARE NON È UN HATER ANONIMO MA UN VICEMINISTRO DELLA REPUBBLICA: EDMONDO CIRIELLI, ESPONENTE DI SPICCO DI FRATELLI D'ITALIA E NUMERO DUE DI TAJANI AGLI ESTERI, CHE SBROCCA SU FACEBOOK E INSULTA IL SINDACO DI NOCERA INFERIORE, PAOLO DI MAIO – A FAR ANDARE FUORI GIRI CIRIELLI È STATO UN POST DEL PRIMO CITTADINO SU ALCUNI INCARICHI DELLA COMPAGNA AL MINISTERO DELLA SALUTE, MARIA ROSARIA CAMPITIELLO – LA VIOLENTISSIMA REPRIMENDA DI CIRIELLI: “NELLA VITA PRIVATA NON HAI MAI FATTO NIENTE DI BUONO" - COME MAI CIRIELLI SE L’È PRESA COSÌ TANTO? FORSE SENTE LA SUA CANDIDATURA A GOVERNATORE DELLA CAMPANIA CHE SI ALLONTANA? O TEME UNA SCONFITTA BRUCIANTE, ASSAI PROBABILE SE IL CENTROSINISTRA RITROVA L’UNITÀ?

igor taruffi elly schlein

DAGOREPORT - QUALCUNO DICA A ELLY SCHLEIN CHE STA AFFONDANDO IL PD! - NON SOLO TOSCANA E UMBRIA, DALLA CAMPANIA ALLA SICILIA FINO ALLA PUGLIA, SI MOLTIPLICANO I PROBLEMI SUI “TERRITORI” - A FINIRE NEL MIRINO LO “SPICCIAFACCENDE” DI ELLY, IGOR TARUFFI, RESPONSABILE ORGANIZZAZIONE DEL NAZARENO. DOVE C’È LUI, C’È CASINO, VISTA LA SUA PROPENSIONE A SALVAGUARDARE I CACICCHI FEDELI ALLA MIGLIORE ALLEATA DEL GOVERNO MELONI - IN SUO SOCCORSO È ARRIVATO ANCHE IL BERSANIANO NICO STUMPO CHE NON RIESCE AD EVITARE I PASTICCI CHE "LO STRATEGA IN VERSIONE PIZZICAGNOLO" TARUFFI COMBINA A CAUSA DELLA SCARSA CONOSCENZA DELLE REGOLE E DELLE DIVERSE REALTA’ LOCALI. E PER LA PRIMA VOLTA…