L’INFLAZIONE DEI PICASSO – LA NIPOTE DEL PITTORE SPAGNOLO, MARINA, PRONTA A VENDERE CENTINAIA DI OPERE EREDITATE – LO FARÀ DA SOLA E I MERCANTI D’ARTE TEMONO CHE I PREZZI CROLLINO

Doreen Carvajal per “The New York Times” – pubblicato da “la Repubblica” - Traduzione di Marzia Porta

 

picasso guernicapicasso guernica

MARINA Picasso ha fatto i conti col suo pesante retaggio familiare fin da quando, bambina, accompagnava suo padre al cancello della villa del nonno, il famoso pittore Pablo Picasso, per chiedere qualche soldo. Così quando a vent’anni ereditò proprio quella villa ottocentesca a Cannes, “La Californie” e tantissime opere di Picasso, la sua prima azione fu rivoltare i preziosi quadri verso le pareti. La rabbia che ancora prova verso la famiglia l’ha resa nota nel suo libro del 2001, “Mio nonno Picasso”.

 

E ora, a 64 anni, torna a esprimere repulsione per quel passato ingombrante liberandosi di molte delle opere in suo possesso: per finanziare le sue tante iniziative filantropiche dagli aiuti a un ospedale in Vietnam a progetti a per anziani e adolescenti in Francia e Svizzera. Una vendita condotta in modo inusuale: al punto da allarmare mercanti d’arte e case d’asta. Marina ha infatti fatto sapere che venderà le opere privatamente e senza mediatori. Decidendo “caso per caso” di quante e quali opere disfarsi.

picassoss543picassoss543

 

Naturalmente non è la prima volta che vende opere da lei ereditate. Ma se per anni si è lasciata guidare da Jan Krugier, mercante svizzero morto nel 2008, ora sceglie di farlo da sola. Questo fa supporre una maggiore determinazione nel disfarsi di ciò che le resta del nonno: «Preferisco vendere le opere e usare i proventi per cause umanitarie», fa sapere.

 

rene burri picasso with revolver and hat of gary cooper cannes 1958rene burri picasso with revolver and hat of gary cooper cannes 1958

La notizia si sta diffondendo, dando luogo a voci ed equivoci. Molti temono una saturazione del mercato che faccia calare i prezzi delle opere. Non che la vendita di opere importanti senza mediazione sia insolita: ma è certo rischiosa. Chi vende può sottostimare troppo le opere. O non valutare adeguatamente gli acquirenti e la loro solvibilità. Al tempo stesso, le case d’asta hanno aumentato le commissioni: la vendita diretta certo permette di ottimizzare i guadagni. Marina in parte smentisce le voci: dice di non aver ancora deciso quante delle circa diecimila opere ereditate — soprattutto ceramiche, disegni e sculture più 300 tele — metterà in vendita. Ma sa già quale sarà la prima ad andare sul mercato: “La Famiglia” del 1935. «Un gesto simbolico: sono nata in una grande famiglia che non è mai stata una vera famiglia».

 

Suo padre Paulo era figlio di Picasso e della prima moglie Olga Khokhlova, ballerina russa. Marina lo ricorda costretto a fare da autista al nonno e a chiedergli continuamente denaro. L’odio di Marina verso il nonno ha poi subito un’ulteriore impennata nel 1973, quando la seconda moglie del pittore, Jacqueline Roque, proibì a suo fratello di partecipare al funerale: pochi giorni dopo il giovane si uccise.

 

picasso    rene?? burri  par43759picasso rene?? burri par43759

Picasso è morto nel 1973 a 91 anni senza testamento ma con un patrimonio di 50 mila opere che la sua tribù di quattro figli, otto nipoti e varie mogli e muse si è contesa in una lunga battaglia legale. Inaspettatamente, anche Marina ottenne la sua parte: un quinto di tutti i beni che lei definisce «Un’eredità senza amore».

 

Olivier Widmaier Picasso, altro nipote dell’artista, discendente di una delle sue amanti, ha un ricordo più benevolo del nonno. «Picasso non dava soldi alla madre [di Marina] perché sapeva che non li avrebbe spesi per i figli. Ma pagò la loro istruzione». A Marina non basta. «Rispetto mio nonno e il suo talento di artista. Ma sono solo la sua erede, non sono mai stata la sua nipotina amata».

picasso 08picasso 08

 

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....