piero della francesca campigli

MA PIERO DELLA FRANCESCA DOVE STA? - NON BASTA IL NOME PER FARE “LA MOSTRA”: SU CIRCA 190 OPERE, QUELLE DI PIERO SONO TRE, PIÙ UN QUARTO PEZZO ANCORA NON DEL TUTTO ATTRIBUITO

Claudia Colasanti per il “Fatto Quotidiano”

 

PIERO DELLA FRANCESCA 2PIERO DELLA FRANCESCA 2

La simpatica invenzione lessicale di Renzi - gufi - di recente assegnata a coloro che si limitano ad annotare, non solo in Rete, ma su carta - qualcosa che non funzioni o che potrebbe rappresentare un insidioso inganno - fa rientrare nella categoria anche chi si occupa della chiacchierata, ma nella realtà lateralissima, "cultura italiana", quella che si blatera avrebbe dovuto o ancora dovrebbe (ma poi non succede mai) salvare il nostro magnifico - e stracolmo di bellezze (!) - Paese.
 

Talvolta, anche per gli ottimisti (poi costretti a "ingufalirsi"), nulla è pianificato, anzi: come ogni anno si aspetta con speranza la "grande mostra": l' anno passato si trattava dell' impeccabile e completa rassegna su Giovanni Boldini, quest' anno si attendeva - con trepidazione - l' annunciato e immenso Piero della Francesca, sempre a Forlì, presso il bel Complesso dei Musei di San Domenico.
 

PIERO DELLA FRANCESCA 4PIERO DELLA FRANCESCA 4

Si trattava di un' ingenuità, o forse di un miraggio: Piero della Francesca (Borgo Sansepolcro, 1416-1492), tra i pittori più emblematici, in seguito svalutato e rivalutato più volte, del Rinascimento Italiano, produsse poche tavole e dipinti - meno ancora di Caravaggio - molti risucchiati dai musei esteri, e per conoscerlo la prima cosa da fare è recarsi nei luoghi del suo fare, quelli dei suoi strepitosi affreschi: ad Arezzo nella Cappella Maggiore di San Francesco dove affrescò le Storie della Vera Croce (1452), a Rimini, nel Tempio Malatestiano (1451) e a Monterchi, nella Cappella del Cimitero per la folgorante Madonna del Parto (1460).
 

Come accadde per Caravaggio alle Scuderie romane qualche anno fa, la possibilità di radunarli, almeno sulla carta, pareva fattibile seppur ardua, visto che la mostra si intitola Piero della Francesca.
 

PIERO DELLA FRANCESCA 1PIERO DELLA FRANCESCA 1

Dipinti emblematici si trovano a Brera, agli Uffizi e a Urbino (anche senza fonti non è difficile capire che nessuno, neanche italiano, ha voluto prestarli). Invece. In tutto, su circa 190 opere, quelle di Piero sono tre (il più importante è una parte del Polittico della Misericordia, 1448, in prestito da Sansepolcro), più un quarto pezzo ancora non del tutto attribuito.
 

Il sottotitolo della mostra, magari in calcio d' angolo, avrebbe forse dovuto sostituire il titolo, poiché assai più aderente alla realtà: Indagine su un mito. Da qui comincia il vero viaggio di una mostra molto interessante e da vedere, ma tutta costruita sugli infiniti rimandi che la sua pittura ha scaturito nei secoli, con salti epocali incrociati, similitudini e particolari essenziali, copie ed epigoni, ma priva quasi totalmente dell' oggetto da cui l' indagine proviene.
 

Il primo girone, quello dei coetanei, riguarda tele meravigliose di Beato Angelico, Paolo Uccello, Filippo Lippi e Andrea del Castagno. Poi i successivi Francesco del Cossa, Luca Signorelli, Melozzo da Forlì e Giovanni Bellini.
 

PIERO DELLA FRANCESCA 3PIERO DELLA FRANCESCA 3

Poi il lungo viaggio nella pittura si spinge oltre, riemergendo dopo secoli d' oblio, e torna con i Macchiaioli e la riscoperta da parte di alcuni inglesi. Arriva anche al Novecento, con la staticità di Seraut e l' azzardo di Balthus e Hopper. Un intero piano è dedicato agli italiani del Novecento, i quali erano indubbiamente impostati su un severo registro architettonico e simbolico, ma sta in ogni visitatore verificare se l' indagine porti a risultati certi.
 

Carrà, Casorati, Morandi, Donghi (tre pezzi favolosi), De Chirico, Campigli, Funi, Ferrazzi. La mostra c' è, e ci sono decine di tele di valore e bellezza infinita. Resta, con pazienza, da interpretare i segni che le congiungono verso il grande, misterioso e magnetico - forse perduto - ma senza dubbio assente: Piero della Francesca.

PIERO DELLA FRANCESCA CAMPIGLIPIERO DELLA FRANCESCA CAMPIGLIPIERO DELLA FRANCESCAPIERO DELLA FRANCESCACAMPIGLICAMPIGLI

 

Ultimi Dagoreport

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO

donald trump

COME STA IN SALUTE DONALD TRUMP? DOPO LE FOTO HORROR DELLE CAVIGLIE FORMATO ZAMPOGNA DEL PRESIDENTE, ANCHE NEGLI STATES INIZIANO A FARSI DELLE DOMANDE - C’È UNA CORRENTE DEL PARTITO DEMOCRATICO, VICINA A BERNIE SANDERS, CONVINTA CHE LA SALUTE DI TRUMP SIA PIÙ TRABALLANTE DI QUANTO I MEDICI DELLA CASA BIANCA NON VOGLIANO AMMETTERE. I PUGNACI DEPUTATI DEM STAREBBERO VALUTANDO DI CHIEDERE L’ISTITUZIONE DI UNA COMMISSIONE MEDICA INDIPENDENTE PER VALUTARE LE REALI CONDIZIONI DEL PRESIDENTE… - TRA INSUFFICIENZA CARDIACA E DEMENZA SENILE, SUI SOCIAL I COMPLOTTARI MORMORANO: "QUALUNQUE COSA NASCONDA, STA PEGGIORANDO"

jackie kennedy e gianni agnelli a ravello nel 1962

JOHN KENNEDY E’ STATO IL PIÙ INFEDELE PUTTANIERE DEL XX SECOLO MA SUA MOGLIE JACQUELINE S’ATTACCAVA COME UN’IDROVORA A OGNI AUGELLO A PORTATA DI MANO (DAI DUE COGNATI ROBERT E TED PASSANDO PER SINATRA, BEATTY, MARLON BRANDO E VIA CHIAVANDO) - L’8 AGOSTO 1962, TRE GIORNI DOPO LA MORTE DI MARYLIN MONROE, JACKIE (INCAZZATA PER LE INDISCREZIONI SULLA LIAISON TRA IL MARITO E L’ATTRICE) RAGGIUNSE RAVELLO, SULLA COSTIERA AMALFITANA: FU ACCOLTA COME UNA REGINA DALL’ALLUPATISSIMO GIANNI AGNELLI – PER JACKIE, RAVELLO FECE RIMA CON PISELLO E LA VACANZA DIVENNE UN’ALCOVA ROVENTE (“LA VACANZA PIÙ BELLA DELLA SUA VITA”, RIPETEVA) AL PUNTO DA TRATTENERSI PIU’ DEL PREVISTO FINCHÉ NON PIOMBARONO 007 AMERICANI A PRELEVARLA COME UN ALMASRI QUALUNQUE PER RIPORTARLA A WASHINGTON DAL MARITO CORNUTO E INCAZZATO - LA VORACE JACKIE IMPARÒ A FARE BENE I POMPINI GRAZIE ALL'ATTORE WILLIAM HOLDEN: “ALL'INIZIO ERA RILUTTANTE, MA UNA VOLTA PRESO IL RITMO, NON SI FERMAVA PIÙ” –PER RIPICCA CI FU ANCHE UNA LIASON MARELLA AGNELLI-JOHN KENNEDY (CONFIDENZA DI INFORMATISSIMA SOCIALITE) - VIDEO

edmondo cirielli maria rosaria campitiello paolo di maio

“INUTILE FRUSTARE UN CIUCCIO MORTO, CAMBIA SPACCIATORE” – A PARLARE NON È UN HATER ANONIMO MA UN VICEMINISTRO DELLA REPUBBLICA: EDMONDO CIRIELLI, ESPONENTE DI SPICCO DI FRATELLI D'ITALIA E NUMERO DUE DI TAJANI AGLI ESTERI, CHE SBROCCA SU FACEBOOK E INSULTA IL SINDACO DI NOCERA INFERIORE, PAOLO DI MAIO – A FAR ANDARE FUORI GIRI CIRIELLI È STATO UN POST DEL PRIMO CITTADINO SU ALCUNI INCARICHI DELLA COMPAGNA AL MINISTERO DELLA SALUTE, MARIA ROSARIA CAMPITIELLO – LA VIOLENTISSIMA REPRIMENDA DI CIRIELLI: “NELLA VITA PRIVATA NON HAI MAI FATTO NIENTE DI BUONO" - COME MAI CIRIELLI SE L’È PRESA COSÌ TANTO? FORSE SENTE LA SUA CANDIDATURA A GOVERNATORE DELLA CAMPANIA CHE SI ALLONTANA? O TEME UNA SCONFITTA BRUCIANTE, ASSAI PROBABILE SE IL CENTROSINISTRA RITROVA L’UNITÀ?