next gen tennis

IL TENNIS CHE VERRA' - DA OGGI A MILANO “NEXT GEN”, IL TORNEO RISERVATO AI MIGLIORI UNDER 21 CON ALCUNE NOVITÀ: SI GIOCHERÀ AL LIMITE DEI 5 SET DI SOLI 4 GAMES. NON CI SARANNO I VANTAGGI, NON CI SARANNO GIUDICI DI LINEA UMANI SOSTITUITI DALL'OCCHIO DI FALCO – CLERICI: "C'ERA PROPRIO BISOGNO DI SIMILI MUTAMENTI ? MA CERTO, RISPONDE LA TELEVISIONE..."

Gianni Clerici per la Repubblica

 

 

next gen tennis

ORA che un gruppo di giovanotti under 21 stanno per iniziare un torneo chiamato Next Generation, mi viene in mente che nel 1555, nemmeno il più grande scrittore di tennis, il filosofo tomista Antonio Scaino da Salò, poteva immaginare qualcosa di simile.

 

Alla corte di Ferrara, Scaino era solito dilettarsi in quello che era conosciuto allora come "Gioco della Palla con Rachetta" e un giorno, come succede in campo anche oggi, non si trovò d' accordo con il suo benefattore Alfonso II ed ebbe l' idea di mettere per iscritto le regole di un gioco che già esisteva da almeno duecent' anni, se devo credere alla prima immagine che sono riuscito a rintracciare nella Cattedrale di Barcellona, un bassorilievo in legno scolpito tra il 1394 e il 1399 da Pere Sanglada.

 

Secondo Scaino il punteggio del gioco era diverso da quello che siamo abituati a vedere attualmente, da quando un astuto inglese - il maggiore Wingfield - lo brevettò nel 1874, quasi l' avesse inventato lui e non gruppi di giocatori greci e romani. Il campo aveva dimensioni non molto dissimili da quelle di adesso (23,77 x 8,23) a seconda se ci si giocasse in singolo, in doppio e anche in triplo. Scaino ne cita uno a Ferrara di metri 19,47 x 6,49, mentre quello del Louvre, a Parigi, era addirittura 36,93 x 10,37.

 

next gen arena tennis

Di diverso c' era il punteggio, che consisteva nell' avvicendarsi da un mezzo campo all' altro, dove l' arbitro aveva segnato i luoghi chiamati cacce (chase in inglese, chasse in francese) i luoghi cioè dai quali un giocatore, o una squadra, non fosse riuscito a rimandar la palla.

 

Se non son stato chiaro, come temo, ecco le parole di Scaino: «In quel luogo, nel quale la palla termina il suo moto, e mentre ruota per terra, si costituisce un certo segno che si chiama volgarmente caccia, e segnate che siano le cacce, o palle cacciate, allora i giocatori fanno insieme una mutazione di luoco a luoco, andando i battitori al luoco dei ribattitori, e questi al loro. E cade la vittoria in quelli che si trovano aver più vicina dal canto loro la caccia già segnata che la palla di nuovo segnata».

 

Una palla più lunga, in direzione della riga di fondo, assegnava il quindici, e così via, sino al 45, dopo il quale si aveva diritto al gioco.

 

MILANO SORTEGGIO next gen tennis

Va ricordato che, sino al giorno ottocentesco nel quale la gomma fu importata dal Sudamerica in Gran Bretagna, la palla fu «soda, ripiena di pelo di lana », oppure «palla a vento, di spirito dentro piena, con mirabile artificio». E, dopo la recente scoperta, a Jesi, quelle ritrovate in Italia fanno sì che le nostre assommino a quindici, mentre in Francia il Tenniseum del Roland Garros non ne detiene nemmeno mezza. Così come il museo di Wimbledon.

 

Va anche ricordato che, in Gran Bretagna, negli Stati Uniti e addirittura in Australia, esistono tuttora campi del gioco che ho tentato di descrivere chiamato Real Tennis, mentre in Francia temo che siano ridotti a tre quelli detti Jeux de Paume, e cioè Gioco del Palmo (della mano, tipico dei tempi precedenti la racchetta). Il punteggio del cosiddetto Lawn Tennis, re-inventato dagli inglesi nel 1874 non è mutato, sinché un dirigente del museo di Newport, Jimmy Van Alen, si disse che le partite erano troppo lunghe, nel 1965, ed iniziò ad applicare quello che definì tie-break (rottura di equilibrio) ai campionati universitari.

 

Gianni Clerici

Visti i buoni risultati, il tiebreak venne esteso ai campionati Usa 1970, e ricordo ancora le bandierine rosse che gli arbitri alzavano non appena il tiebreak iniziava. Il tie-break non si disputa ancora nel set finale di Roland Garros e Wimbledon, mentre ne è stata introdotta una variante al terzo set dei doppi, una fine affrettata ai dieci punti.

 

Ora assistiamo a Milano a quello che spero non sarà il futuro del tennis. Si giocherà al limite dei cinque set di soli quattro games, con un tie-break nel caso di tre games pari. Non ci saranno i vantaggi, non ci saranno battute ripetute quando la palla sfiorerà il nastro della rete, non ci saranno giudici di linea umani sostituiti dall' Occhio di Falco, invenzione del predestinato di Mr Hawk.

 

C' era proprio bisogno di simili mutamenti ? Ma certo, risponde la televisione, per aumentare la pubblicità.

QUINZI next gen tennis

 

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO