DIMMI CHE ECONOMIA HAI, TI DIRÒ CHE MONDIALE FAI - I TEDESCHI DOMINANO MENTRE I PAESI AI MARGINI DELL’EURO (SPAGNA E ITALIA) FANNO FLOP: MA L’ARGENTINA A RISCHIO DEFAULT DIMOSTRA CHE PER ARRIVARE IN FONDO NON SERVE IL RIGORE NEI CONTI, BASTA MESSI

Marcello Zacché per "il Giornale"

 

MESSI ARGENTINAMESSI ARGENTINA

L' Argentina si aggiudicherebbe il titolo mondiale, in Brasile, se la gara fosse quella della montagna più alta, con i 6.960 metri dell'Aconcagua. E pure quello dei divoratori di carne, con 570 calorie pro capite al giorno. L'Olanda invece farebbe sua la Coppa dei bevitori di latte, con mezzo litro al dì per abitante. Al Brasile il trofeo delle donne single: sono il 44,6% delle signore tra i 44 e i 49 anni.

 

Sono solo alcuni dei risultati ottenuti dal Wall Street Journal applicando con rigore al tabellone della Coppa del Mondo, fin dagli 8 gironi, le statistiche dei 32 Paesi partecipanti su 105 diverse categorie economiche, sociali, politiche. Si ottengono, quindi, 105 tabelloni e altrettanti vincitori. Ebbene, delle quattro semifinaliste reali solo la Germania non vincerebbe mai. In compenso arriverebbe tra le quattro migliori quasi sempre.

 

Un po' come nella realtà, in fin dei conti. L'unica simulazione che dà nelle semifinali ben tre delle quattro nazionali che ci sono arrivate è quella dei risultati nelle precedenti Coppe del Mondo. Guarda caso. Dove manca solo l'Olanda perché a Brasile, Germania e Argentina si aggiunge, ça va sans dire, l'Italia.

 

fabio capellofabio capello

Ma quelli che più di ogni altro, ogni quattro anni, non si danno pace pur di spiegare l'andamento dei mondiali sulla base di elementi non sportivi, sono senz'altro economisti e banche d'affari. Con risultati che lasciano sempre un po' a desiderare, perché il calcio ha le sue gerarchie, le sue nobiltà che raramente seguono logiche economiche. O almeno, non le seguono fino in fondo. Il calcio metafora del benessere di un Paese, della sua economia, è una realtà vera solo a metà. Quando va bene.

 

Così oggi si sfidano Brasile e Germania; Argentina e Olanda. Il Brasile (dati Fmi) è la settima economia mondiale, con 2.250 miliardi di dollari di Pil; ma è solo 79esima, con 11.750 dollari, per il Pil pro capite. Delle economie emergenti e dei Brics in particolare, i grandi Paesi in crescita con Russia, India, Cina e SudAfrica, è in effetti il leader.

 

VAN GAAL KRULVAN GAAL KRUL

La Russia era ed è economicamente rimasta dietro e Capello non ha fatto la differenza; troppo povero l'intero movimento africano; mentre Cina ed India, con i loro Pil che crescono del 7% l'anno, meritano un discorso a parte: calcisticamente inesistenti, nonostante la potenzialità di un miliardo a testa di possibili calciatori, non si prevede facciano parlare di sé in una coppa per almeno altri vent'anni.

 

Così si può dire della Germania, quarta economia mondiale con 3.430 miliardi di dollari di Pil, 17esima al mondo per il pro-capite (38.600 dollari), senza dubbio il campione europeo. L'approdo in semifinale, la quarta consecutiva ai mondiali, è anche l'affermazione del Paese che impone le sue regole ai partner continentali e in particolare ai Piigs, non a caso fatti fuori ben presto dalla Coppa: Portogallo, Spagna e Italia, le tre nazioni ai margini del'euro, nonché calcisticamente ambiziose e titolate, non sono neanche arrivate agli ottavi; l'Irlanda nemmeno in Brasile; la Grecia ha superato il girone con un po' di buona sorte, poi è tornata a casa.

 

MANUEL NEUERMANUEL NEUER

L'altra semifinale, invece, è un po' meno metafora: l'Argentina, 26esima nazione al mondo con un prodotto interno lordo che non arriva al mezzo miliardo di dollari, è sull'orlo del default finanziario. I suoi stessi fondamentali, se ricalcolati al tasso di cambio attuale, si ridurrebbero assai. Dopodiché c'è Lionel Messi e c'è poco altro da dire: poco importa se lo Stato non ha i soldi per rimborsare il debito pubblico.

 

E l'Olanda? Un Paese piccolo, con un Pil (770 miliardi di dollari, 18esimo al Mondo) in recessione, tornato nel 2013 al livello del 2007, che ne fa una delle economie europee più deboli, alle prese con una seria crisi di debito privato e una pericolosa bolla immobiliare. Eppure gli Orange sono ancora lì, come quattro anni fa. Più avanti di chi starebbe assai meglio, come Francia o Inghilterra.

NEYMARNEYMAR

 

Che il calcio possa fare storia a sé lo dimostra il caso Usa, 16,2 miliardi di dollari di Pil, 51.700 procapite: se dovesse esistere una correlazione tra calcio e la prima economia mondiale non potrebbero certo bastare sempre i miseri ottavi di finale. Ma tant'è. Per andare in fondo a un mondiale ci vuole altro.

Ultimi Dagoreport

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO

donald trump

COME STA IN SALUTE DONALD TRUMP? DOPO LE FOTO HORROR DELLE CAVIGLIE FORMATO ZAMPOGNA DEL PRESIDENTE, ANCHE NEGLI STATES INIZIANO A FARSI DELLE DOMANDE - C’È UNA CORRENTE DEL PARTITO DEMOCRATICO, VICINA A BERNIE SANDERS, CONVINTA CHE LA SALUTE DI TRUMP SIA PIÙ TRABALLANTE DI QUANTO I MEDICI DELLA CASA BIANCA NON VOGLIANO AMMETTERE. I PUGNACI DEPUTATI DEM STAREBBERO VALUTANDO DI CHIEDERE L’ISTITUZIONE DI UNA COMMISSIONE MEDICA INDIPENDENTE PER VALUTARE LE REALI CONDIZIONI DEL PRESIDENTE… - TRA INSUFFICIENZA CARDIACA E DEMENZA SENILE, SUI SOCIAL I COMPLOTTARI MORMORANO: "QUALUNQUE COSA NASCONDA, STA PEGGIORANDO"

jackie kennedy e gianni agnelli a ravello nel 1962

JOHN KENNEDY E’ STATO IL PIÙ INFEDELE PUTTANIERE DEL XX SECOLO MA SUA MOGLIE JACQUELINE S’ATTACCAVA COME UN’IDROVORA A OGNI AUGELLO A PORTATA DI MANO (DAI DUE COGNATI ROBERT E TED PASSANDO PER SINATRA, BEATTY, MARLON BRANDO E VIA CHIAVANDO) - L’8 AGOSTO 1962, TRE GIORNI DOPO LA MORTE DI MARYLIN MONROE, JACKIE (INCAZZATA PER LE INDISCREZIONI SULLA LIAISON TRA IL MARITO E L’ATTRICE) RAGGIUNSE RAVELLO, SULLA COSTIERA AMALFITANA: FU ACCOLTA COME UNA REGINA DALL’ALLUPATISSIMO GIANNI AGNELLI – PER JACKIE, RAVELLO FECE RIMA CON PISELLO E LA VACANZA DIVENNE UN’ALCOVA ROVENTE (“LA VACANZA PIÙ BELLA DELLA SUA VITA”, RIPETEVA) AL PUNTO DA TRATTENERSI PIU’ DEL PREVISTO FINCHÉ NON PIOMBARONO 007 AMERICANI A PRELEVARLA COME UN ALMASRI QUALUNQUE PER RIPORTARLA A WASHINGTON DAL MARITO CORNUTO E INCAZZATO - LA VORACE JACKIE IMPARÒ A FARE BENE I POMPINI GRAZIE ALL'ATTORE WILLIAM HOLDEN: “ALL'INIZIO ERA RILUTTANTE, MA UNA VOLTA PRESO IL RITMO, NON SI FERMAVA PIÙ” –PER RIPICCA CI FU ANCHE UNA LIASON MARELLA AGNELLI-JOHN KENNEDY (CONFIDENZA DI INFORMATISSIMA SOCIALITE) - VIDEO

edmondo cirielli maria rosaria campitiello paolo di maio

“INUTILE FRUSTARE UN CIUCCIO MORTO, CAMBIA SPACCIATORE” – A PARLARE NON È UN HATER ANONIMO MA UN VICEMINISTRO DELLA REPUBBLICA: EDMONDO CIRIELLI, ESPONENTE DI SPICCO DI FRATELLI D'ITALIA E NUMERO DUE DI TAJANI AGLI ESTERI, CHE SBROCCA SU FACEBOOK E INSULTA IL SINDACO DI NOCERA INFERIORE, PAOLO DI MAIO – A FAR ANDARE FUORI GIRI CIRIELLI È STATO UN POST DEL PRIMO CITTADINO SU ALCUNI INCARICHI DELLA COMPAGNA AL MINISTERO DELLA SALUTE, MARIA ROSARIA CAMPITIELLO – LA VIOLENTISSIMA REPRIMENDA DI CIRIELLI: “NELLA VITA PRIVATA NON HAI MAI FATTO NIENTE DI BUONO" - COME MAI CIRIELLI SE L’È PRESA COSÌ TANTO? FORSE SENTE LA SUA CANDIDATURA A GOVERNATORE DELLA CAMPANIA CHE SI ALLONTANA? O TEME UNA SCONFITTA BRUCIANTE, ASSAI PROBABILE SE IL CENTROSINISTRA RITROVA L’UNITÀ?