collina

PALLONE MIO CHE STAI SULLA COLLINA (PIERLUIGI) – AVANZA L’IDEA DELL’EX ARBITRO ALLA GUIDA DELLA FIGC - LUI, OGGI A CAPO DELLA COMMISSIONE "FISCHIETTI" DELLA FIFA E DESIGNATORE DELLA UEFA, AVREBBE GIÀ DATO IL SUO GRADIMENTO – IL RUOLO DI COSIMO SIBILIA, NUMERO 1 DEI DILETTANTI CHE CONTROLLA IL 34% DEI VOTI (ED E' VICINO A MALAGO')...

collina

Emiliano Bernardini per il Messaggero

 

Una telefonata per comunicare a Gian Piero Ventura l'interruzione del suo rapporto con la Nazionale. Licenziato. Questa la prima mossa del presidente della Figc, Carlo Tavecchio, che affronta il maremoto del calcio italiano da abile stratega. Si è seduto al tavolo che aveva convocato, davanti a lui i presidenti delle componenti federali. «Non mi dimetto», ha ribadito guardando tutti negli occhi. Damiano Tommasi, numero uno dei calciatori, si è alzato ed è uscito.

 

Aveva posto una pregiudiziale per restare lì: le dimissioni di Tavecchio. Cosa succede adesso? La situazione è chiara: Re Carlo dovrà assumersi le sue responsabilità e metterci la faccia. Nessuno è disposto più a prendersi, nemmeno di rimbalzo, gli stracci. E qualcuno sibila il nome di Pierluigi Collina per il futuro.

 

tavecchio

LA VOLONTÀEcco allora che Tavecchio ha rimesso alla volontà del Consiglio, convocato per lunedì, una sorta di fiducia. O meglio il numero uno di via Allegri si è impegnato a portare una serie di proposte per riformare il calcio. Ieri, al quinto piano della Figc, qualcosa è stato già abbozzato: stretta sulle seconde squadre, la richiesta al governo del semi professionismo e un piano più dettagliato sui diritti tv. Un modo per convincere l'opinione pubblica che il palazzo del calcio non trema nonostante le bordate arrivate dal capo dello sport, Giovanni Malagò.

 

Non è piaciuta la sua uscita di martedì in cui invitava Tavecchio a dimettersi. Al presidente della Figc non è andata proprio giù, così come al numero uno degli allenatori Renzo Ulivieri che non ha usato mezze misure: «Si è fatto la domanda e si è risposto da solo. Io non lo riconosco più come mio capo». Malagò in serata ha glissato su Ulivieri e si è limitato ad un «ne prendo atto» sull'esonero di Ventura e le mancate dimissioni di Tavecchio. Frizioni. E allora forse non è un caso che il Consiglio sia stato convocato per il giorno in cui al Coni inizieranno gli stati generali.

 

collina

Detto questo per Tavecchio non è proprio tutto rose e fiori. Da più parti è arrivato l'invito ad una gestione più oculata dei rapporti. La figura del dg Michele Uva è diventata troppo ingombrante e in molti vorrebbero un ridimensionamento. Già ma il direttore generale della Figc è anche l'asso nella manica di Re Carlo per portare sulla panchina dell'Italia Carlo Ancelotti. Il colpo di teatro per uscire da una situazione più che complicata.

 

Ma in questo scenario fondamentale è soprattutto la figura di Cosimo Sibilia, vicario di Tavecchio e suo successore alla guida della Lega Dilettanti, indicato inoltre da tutti come possibile prossimo presidente della Federcalcio. Non è contento della situazione, ma non lo era nemmeno qualche tempo fa. Sibilia ha un peso enorme in consiglio per poter far cadere il presidente. È ben visto da Malagò con cui ha costanti colloqui. E in più di una circostanza potrebbe avergli chiesto di sfruttare l'occasione per salire al vertice prima del tempo. Sibilia però non si espone. In questi giorni ragionerà con il consiglio direttivo dei dilettanti per sondare gli umori.

tavecchio uva

 

Ma il numero uno dei dilettanti è senatore di Forza Italia dal 2008 e non vuole bruciarsi visto che in primavera ci saranno le elezioni politiche e il suo partito lo appoggia convinto. E allora ecco l'idea di grande appeal: Collina alla guida della Figc. Lo suggerisce la politica. Il presidente della Commissione Arbitri della Fifa (e designatore della Uefa) avrebbe già dato il suo gradimento (ma l'aspetto economico non è secondario nella decisione).

MALAGO' SIBILIA

 

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO