paolo condo decreto crescita

“LA REAZIONE DELLA SERIE A ALLA FINE DEL DECRETO CRESCITA È COMPRENSIBILE. MA È GROTTESCO SOSTENERE CHE DANNEGGERA' I VIVAI” – PAOLO CONDO’: “IL DOPING FISCALE DEL QUALE I NOSTRI CLUB GODEVANO DAL 2020 ERA PENSATO PER ATTIRARE IN ITALIA CERVELLI DA SCIENZIATI E PIEDI DA CAMPIONI, MA E’ STATO TRASFORMATO IN UN LIBERI TUTTI CHE HA INGRASSATO AGENTI E FACCENDIERI FRUSTRANDO INVECE IL LAVORO DEI TECNICI GIOVANILI" - “QUELLO CHE IL CALCIO PUÒ E DEVE PRETENDERE DALLA POLITICA È LA POSSIBILITÀ DI…”

Estratto dell’articolo di Paolo Condò per “la Repubblica”

 

paolo condò

La reazione dei club di Serie A all’abolizione del decreto crescita è stata molto piccata. Beppe Marotta […] si è scagliato con parole durissime contro la decisione del governo di cancellare i benefici fiscali concessi ai giocatori acquistati dall’estero. Un intervento a difesa del proprio business, e dunque comprensibile […]

 

Ma in alcuni punti Marotta ha oltrepassato la realtà: è grottesco sostenere che ne verranno danneggiati i vivai perché meno finanziati, quando proprio dai vivai dovranno arrivare i giocatori che non sarà più conveniente ingaggiare all’estero. Non è un caso che nel malcontento generale l’eccezione più significativa sia stata il silenzio della Juve, molto meno toccata dal provvedimento grazie ai frutti che sta dando la sua politica di vivaio (come ha detto Allegri).

beppe marotta

 

[…] per coerenza non abbiamo nulla da eccepire sulla fine del doping fiscale del quale i nostri club godevano dal 2020. Anche perché un’agevolazione pensata per attirare in Italia cervelli da scienziati e piedi da campioni in modo da aumentare il valore di istituzioni nostre […] è stata trasformata in un liberi tutti che ha ingrassato agenti e faccendieri frustrando invece il lavoro dei tecnici giovanili.

 

CALCIO SOLDI

Secondo i dati pubblicati da Slalom , nel torneo in corso ci sono 78 stranieri che hanno giocato una media inferiore ai 5 minuti a partita, più altri 28 che non hanno raggiunto i 20’[…] la loro presenza si spiega soltanto con l’agevolazione fiscale che li ha resi più convenienti di un giocatore italiano pescato in una Primavera, o in Serie B. Naturalmente il discorso non ha alcuna implicazione xenofoba, ci mancherebbe. […] Il 65 per cento delle presenze in Serie A riguarda giocatori stranieri, dunque non selezionabili per l’Italia di Spalletti, […]

 

matteo salvini con la maglia del milan

E se questa volta è stato decisivo l’intervento di Matteo Salvini, che ha chiuso la porta in faccia alla proposta di una deroga che comprendesse la finestra di mercato appena aperta, va ricordato che l’emendamento che due anni fa mise un primo limite all’invasione di mezze figure — 20 anni e un milione di ingaggio lordo, prima era puro Far West — si deve al senatore del Pd Tommaso Nannicini. A dimostrazione che la politica è sostanzialmente unanime sul tema.

 

[…] Come ha già scritto Ivan Zazzaroni, la Lega di A avrebbe meglio difeso l’agevolazione sottolineandone il carattere eccezionale, l’aumento di valore garantito da pochi campioni riconosciuti: e dunque oltre un livello di ingaggio molto più elevato, o magari un elemento a squadra per non creare sperequazioni. […]

 

CALCIO GIOVANILE

Il lamento più comune di questi giorni riguarda il presunto pregiudizio che il governo — ma anche qui si può estendere il discorso alla politica tutta — avrebbe nei confronti del mondo dei “ricchi scemi” del calcio. Se fosse vero, sarebbe grave: con tutti i limiti del caso, le tasse pagate dai club di Serie A restano la base dello sport italiano, e il valore dell’industria calcio è fra i più rilevanti del Paese. Di qui, la necessità di una rapida svolta nelle procedure per la costruzione di nuovi stadi e la privatizzazione di quelli esistenti, perché è questo il terreno sul quale siamo indietro rispetto ad altri campionati.

 

STADIO SERIE A

 L’aumento dei ricavi connesso all’ammodernamento degli impianti è l’esatto contrario del doping fiscale, ed è la strada maestra perché la mano pubblica aiuti i club a risolvere i loro problemi. Secondo i dati di Calcio e Finanza, il 93 per cento degli stadi italiani è di proprietà pubblica: in Germania siamo al 40, in Inghilterra al 20. Il modello di sviluppo non è negoziabile, lo Stato deve pensare allo sport di base, a quello scolastico, a quello ricreativo, e lasciare ai club ogni aspetto del professionismo, a partire dagli impianti.

 

stadio olimpico roma

[…] I progetti di Inter, Milan e Roma devono sottostare a interminabili forche caudine, la Fiorentina sta litigando col Comune, il Napoli oltre allo stadio non ha nemmeno un centro sportivo adeguato, e potremmo proseguire. L’idea di un commissario agli stadi può essere un primo passo, ma si avverte soprattutto la necessità di una legge semplificativa. È questo che il calcio può e deve pretendere dalla politica: la possibilità di fare debito “buono” per impianti di proprietà al posto di quello “cattivo” per ingaggi esagerati e commissioni corrispondenti.

san siro di milanoallianz stadiumstadio olimpico romaCALCIO GIOVANILE 5CALCIO GIOVANILE 5steven zhang javier zanetti alessandro antonello giuseppe marotta piero ausilio dario baccin piero volpi, javier zanetti, beppe marotta, alessandro antonello, steven zhang, piero ausilio, dario baccin CALCIO SOLDIpiero ausilio giuseppe marotta

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO