bergoglio warhol

PAPA POP – NEL 2019 ARRIVA IN VATICANO UNA MOSTRA DI ANDY WARHOL – FUOCO DI CRITICHE DEI TRADIZIONALISTI NEI CONFRONTI DI BERGOGLIO: "UNA BUFFONATA. E’ L’AUTODISTRUZIONE DELLA CHIESA” – E WARHOL SAREBBE RESPONSABILE DI "AVER CONTRIBUITO A DESACRALIZZARE L'IMMAGINE E LA STORIA DI GESÙ CRISTO"

Giuseppe Aloisi per Il Giornale

 

papa pop

Il Vaticano, nel corso del 2019, ospiterà una mostra di Andy Warhol. L'iniziativa è stata anticipata da un manifesto intitolato "Papa Pop". Come sempre accade in circostanze simili a questa, sono arrivate puntuali le critiche da parte del mondo tradizionalista. La presenza di un certo tipo di sperimentazione artistica all'interno del Braccio di Carlo Magno, insomma, non rappresenta una scelta condivisa da tutti. L'arte - dicono alcuni commentatori oltranzisti - è un mezzo di diffusione e trasmissione della fede.

 

"Realtà o buffonata? Certamente è l’autodistruzione della Chiesa, già annunciata 50 anni fa da Paolo VI, il 7 dicembre del “mitico” 1968, un’autodistruzione che si è sviluppata sempre più, fino ad arrivare allo scenario attuale del Pontificato di Francesco. Il suicidio della Chiesa umana viene meticolosamente perpetrata a 360", ha scritto Cristina Siccardi sull'agenzia Corrispondenza Romana. La serie di Wharol, che pare destinata a far discutere, è ispirata all'ultima cena di Leonardo. E le rimostranze, ancora una volta, sono indirizzate nei confronti di Papa Bergoglio.

ultima cena warhol

 

L'artista americano verrà quindi "onorato" con una mostra in Vaticano. L'inventore della Pop art, che è scomparso nel 1987 in seguito ad un intervento chirurgico, ha incontrato Giovanni Paolo II il due aprile del 1980.

 

 

Pare che poco prima, durante una visita nella galleria di Lucio Amelio, a Napoli, Warhol avesse insistito molto per conoscere il pontefice polacco. Warhol, da alcuni, è considerato un "artista religioso". "Siamo molto interessati ad esplorare il lato spirituale di Andy Warhol - ha sottolineato Barbara Jatta, direttrice dei Musei Vaticani - Per noi - ha aggiunto - è importante dialogare con l’arte contemporanea. Viviamo in un mondo di immagini e la Chiesa deve farne parte".

 

PAPA BERGOGLIO IN CILE

I musei vaticani stanno definendo gli aspetti formali con l’Andy Warhol Museum di Pittsburgh. La stessa esposizione dovrebbe essere visitabile tanto a Roma quanto, subito dopo l'esposizione vaticana, negli Stati Uniti. L'artista, com'è noto, è figlio di di immigrati slovacchi, che sono stati "membri attivi" della Slovak Byzantine Catholic Church. Lo stesso pittore americano ha dichiarato più volte, nel corso della sua vita, di essere un fervente devoto. Ai tradizionalisti cattolici, però, la devozione non basta.

 

Lo spirito pubblicitario e l'appartenenza di Wahrol agli ambienti d'ispirazione radicale sono state contestate: "Guardando questi prodotti - ha scritto sempre la Siccardi - ci si accorge subito dell’irriverenza per la commistione fra sacro e profano, fra arte che è vera arte e design commerciale. Siamo di fronte ad un enorme presa in giro: buffonate tecnicamente studiate per rapire l’attenzione del mondo e incanalare tale attenzione nella drammatica conseguenza: irridere e violentare l’Ultima cena non solo realizzata da Leonardo, ma quella vissuta da Cristo e dai suoi Apostoli". Warhol, insomma, sarebbe responsabile di aver contribuito a desacralizzare l'immagine e la storia di Gesù Cristo.

 

ANDY WARHOL

In particolare, al principale esponente della Pop art viene attribuito l'intento di ridurre l'Ultima cena di Leonardo a un "clichè" d'arte contemporanea. La cultura del "non scarto" promossa da Papa Francesco, in definitiva, arriverebbe ad abbracciare anche l'arte pubblicitaria. L'approccio del pontefice alla sacralità artistica era già stata criticata per via del sodalizio tra Bergoglio e l'argentino Alejando Marmo: per i critici dell'operato di Francesco, Marmo legherebbe la sua arte a soggetti sacri, ma in modo dissacrante.

WARHOLANDY WARHOLANDY WARHOLandy warhol allo studio 54 nel 1981

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…