pardo

“BUCATINO” PARDO: “ADORO IL CARBOIDRATO IN TUTTE LE SUE FORME. E GLI ASSOMIGLIO PURE. TONDO, MEDITERRANEO, MORBIDO. È IL MIO CARATTERE. NON VIVO PER LA POLEMICA MA PER ANDARE A CENA CON GLI AMICI” – E POI LA "SCHIAVITU'" DI JUVE E NAPOLI, “L’ERETICO” KLOPP, WANDA NARA, IL “RIVOLUZIONARIO ROCK” PICCININI, L'ATALANTA, IN ITALIA, "IL MIGLIOR CALCIO EUROPEO"

Giorgio Gandola per “la Verità”

 

pardo

«Da bambino sognavo di cantare, ma non ho voce». E allora il baritonale Pierluigi Pardo la usa così, giocando sui timbri, per enfatizzare un contropiede o celebrare un gol. Telecronista, conduttore tv e radio, voce dei videogiochi, scrittore, assaggiatore di risotti, imitatore per gli amici, questo signore imponente a 45 anni racconta il calcio con una duttilità e una modernità non comuni.

 

È laureato in economia, parla cinque lingue, ha lavorato al marketing della Procter&Gamble, ma dopo essere stato folgorato da un pallone non l' ha più perso di vista. Duemila telecronache. Chi lo conosce bene lo definisce ironico e casinista. Come il suo amico Antonio Cassano, con il quale ha scritto tre libri (più uno con José Altafini, uno con Samuel Eto' o e un romanzo da solo).

PARDO - HOUSE OF PARDS

 

Nato a Roma e cresciuto con un' altra palla sottobraccio (quella da basket), ha fatto parte dei Michele Plastino Boys come Massimo Marianella, Sandro Piccinini e Fabio Caressa. Lui è il più moderno di tutti, sempre post qualcosa, oltre la tattica e la tecnica, pronto ad avvitare una metafora come un fusillo al sugo per regalare un' emozione visiva al telespettatore. Mentre la più folle, polemica, noiosa e divertente insieme, indefinibile stagione sta arrivando al 90' più recupero, gli chiediamo di illuminarci. E di fare surf con la sua leggerezza sulle insostenibili pesantezze della prosopopea pallonara.

cadeo pardo

 

Pierluigi Pardo, chi vince la Champions League?

«Il Liverpool ha qualcosa in più del Tottenham, certamente la storia e il fascino. Ma in una partita secca tutto può cambiare. Di sicuro sarà una battaglia fra due squadre che giocano davvero a calcio».

 

Che senso ha la storia in una finale?

«Ha senso. Ci sono club che sentono la Champions e la scelgono per confrontarsi col destino. Liverpool, Milan, Real Madrid; un' epoca costruita sulle finali vinte e anche su quelle perse. In questa c' è un uomo speciale che merita il trionfo».

PIERLUIGI PARDO

 

E chi sarebbe?

«Jürgen Klopp, l' eretico. Per lui un successo, qualcosa di concreto e tangibile da alzare al cielo, sarebbe il premio dopo tanti complimenti. La sua squadra ha giocato benissimo con il Barcellona e ora l' obiettivo non è più la bellezza, ma la vittoria».

 

Quindi vincere è tutto, ha ragione Max Allegri.

«Non siamo solo noi italiani a essere machiavellici. Però c' è una novità: oggi il fine non giustifica i mezzi, per vincere non ci si può limitare a gestire, bisogna giocare e rischiare. Questo Liverpool entrerebbe nella storia anche se perdesse».

 

luca barbarossa e pierluigi pardo

Spettacoli grandiosi, però le difese erano imbarazzanti.

«Quando si rischia magari si sbaglia, ma il coraggio alla fine paga.

Certo, se fossi un tifoso dell' Ajax e del Barcellona sarei depresso.

L' hanno buttata via».

In semifinale e anche prima hanno dominato gli episodi.

PARDO

«Normale, perché il calcio è fatto di dettagli, è uno sport a punteggio basso, quindi legato agli episodi.Nel basket la squadra più forte quella sera vince, nel calcio conta anche il destino: 50% oggettività, 50% destino. Meraviglioso».

 

Va allenato pure il fatalismo?

«No, la passività non paga mai.Gli allenatori devono preparare la partita perfetta, indurre la squadra a dare il massimo. Ma il dettaglio ha un peso enorme, Dio si annida nei particolari».

Pardo, lei nelle metafore sguazza.

pardo

«A me il calcio piace, ma non è l' unico interesse. Non mi cambia la vita se vince la tal squadra o se va in porto la tal trattativa. Sono attratto dalla cucina, dall' arte, dalla musica. Mescolo le cose velocemente, provo ad applicare il famoso "alto-basso" di Carlo Freccero. La chiamano cultura popolare. La contaminazione è l' idea di partenza di Tiki Taka».

Il programma funziona da 6 anni e in gennaio Mediaset vi ha premiati passandolo dal lunedì su Italia 1 alla domenica sera su Canale 5.Con uno zoccolo duro di 600.000 affezionati, siete da 10 puntate davanti alla Domenica Sportiva.

«Gli ascolti vanno molto bene, forse perché mescoliamo costume, polemica, calcio, gossip.Sono venuti tutti, anche i politici. Premier, ministri, perfino Susanna Camusso. Tutti hanno un' opinione sul calcio, impossibile rimanere indifferenti».

 

diletta leotta wanda nara pardo

Poi un giorno arrivò Wanda Nara e scoppiò il caso Icardi. Televisivamente una buona idea. Per il resto?

«Era fondamentale trattare l' argomento con equilibrio. Sulla vicenda mi interessa dire che lei ha avuto la possibilità di esprimere il suo pensiero e altri, come Antonio Cassano e Riccardo Ferri, hanno avuto la libertà di criticarla. Pluralismo è una parola grossa, ma forse calza».

 

La signora sarà confermata?

«Non dipende da me, ma dall' azienda e dal luogo dove vivranno Wanda e il marito».

 

Com' è arrivato lassù, nella postazione tv di uno stadio?

«Ammetto di avere avuto un colpo di fortuna. Anzi proprio una botta di culo. Nel 1996 Telepiù cercava giovani telecronisti e io da Londra, dov' ero a studiare, mandai una cassetta Vhf di Inghilterra-Scozia 2-0 commentata da me. Mi presero. E pensare che alla fine del primo tempo il tecnico entrò e disse: non è venuto niente. Fui imperturbabile: rifacciamo».

pardo lotti malago gravina gasparri

 

Perché proprio telecronista?

«Perché a differenza del giornalista, del bordocampista, del commentatore, la telecronaca dà al telecronista l' illusione di giocare. Concentrazione, ricerca della prestazione, adrenalina: ti sembra di scendere in campo. Negli altri ruoli sei più passivo, non incidi sulla percezione che il pubblico ha dell' impresa».

 

Chi è il telecronista di riferimento?

«Sandro Piccinini ha fatto la rivoluzione, ha aperto le porte al nuovo. È passato dalla narrazione Rai, con un linguaggio lungo e articolato, alle frasi secche, impressioniste.

Le ripetizioni, i punti esclamativi, le sciabolate. Tutto più rock».

La Juventus ha vinto l' ottavo scudetto consecutivo ma l' ha festeggiato controvoglia.

pardo chiabotto

«Colpa della schiavitù della Champions. Se va male lì, dove peraltro la strada è strettissima e gli episodi sono decisivi, ti sembra di avere fallito la stagione. Com' è accaduto al Bayern Monaco e al Paris St. Germain. Così vinci lo scudetto con 20 punti di vantaggio e sei triste. Assurdo».

 

Perché il calcio italiano è meno competitivo in Europa?

«I motivi sono due: corriamo meno degli altri e ci limitiamo a gestire il risultato, pensando che oggi si possa fare. Proprio noi che siamo sempre stati maestri di tattica ci siamo fatti sorpassare. Oggi ci sono modelli molto più moderni».

 

lotti pardo

Qual è la squadra che la diverte di più?

«In Italia è l' Atalanta perché gioca il calcio più europeo, in sintonia con le ultime tendenze atletiche e tattiche. E questo accade perché ha un settore giovanile straordinario, nel quale non conta vincere ma formare calciatori con la mentalità vincente».

 

Perché non siamo mai d' accordo su una decisione arbitrale anche con il Var?

«Noi italiani siamo complottisti e ci crediamo furbi, il calcio ci rappresenta perfettamente. Sui social hanno passato una settimana a beatificare Leo Messi e a togliere qualcosa a Cristiano Ronaldo, come se l' uno e l' altro fossero due facce della stessa medaglia. E la settimana successiva il contrario. Sempre a dividerci, che fatica».

 

borsellino cucci pardo

Cosa deve accadere per rendere il campionato meno noioso?

«Devono tornare sui loro livelli naturali le due milanesi. L' Inter è cresciuta molto nel fatturato, in Asia sta ottenendo risultati economici importanti e anche in campo è più solida. Il Milan è diventato più credibile come azionariato. Ma la distanza dalla Juventus è tanta e si rischia perfino di vederla allargare. Più vinci, più guadagni, più compri giocatori forti, più vinci».

 

Gian Piero Gasperini allenatore dell' anno. E poi?

«A me è piaciuto Walter Mazzarri, ha portando avanti una grande stagione a Torino. Paga ancora la stagione all' Inter, ma è uno tosto».

 

Ci si aspettava molto da Carlo Ancelotti a Napoli. Flop?

pardo

«Ma no, semplicemente la squadra si è spenta presto e ha puntato tutto sull' Europa League. Stessa schiavitù della Juventus, un campionato poco allenante. Così è arrivato un secondo posto considerato normalità».

Vede, è una stagione di depressi.

«In effetti le tifoserie contente a maggio sono quelle dell' Atalanta, del Torino, del Parma e della Spal.Le altre piangono o languono».

 

Su quali giocatori punterebbe in Europa?

«Il coreano Son del Tottenham mi ha impressionato parecchio, poi Arthur del Barcellona. Ma in semifinale Valverde non l' ha praticamente mai fatto giocare».

Per non farsi mancare niente è anche telecronista di Dazn.

«Sto lavorando con un grande professionista, Marco Foroni, e con un gruppo di ragazzi formidabili. È un modello televisivo moderno, sullo stile di Netflix e Spotify. Un approccio sereno, poco urlato, sempre con un filo di ironia. Mi piace molto».

 

Cosa chiede a un ex calciatore o allenatore che diventa opinionista?

pardo tiki taka

«Di concentrarsi sugli aspetti tecnici, di arrivare con sobrietà e autorevolezza dove il telecronista non arriva. E in questo Francesco Guidolin è stato una rivelazione».

 

Fa qualcosa per preservare la sua voce baritonale?

«No, anzi vado a troppi concerti e rischio di perderla. La passionaccia per la musica mi accompagna».

 

Quale musica?

wanda nara pardo

«La Indie italiana, Calcutta, Thegiornalisti di Tommaso Paradiso, ma anche classici come Antonello Venditti e Francesco De Gregori. Sono curioso, provo tutto».

 

Anche i piatti dello chef Davide Oldani con il quale conduce su Radio24 la trasmissione di cucina Mangia come parli?

«Sono un buon assaggiatore, adoro il carboidrato in tutte le sue forme. E gli assomiglio, al carboidrato. Tondo, mediterraneo, morbido. È il mio carattere. Non vivo per la polemica ma per andare a cena con gli amici».

 

PARDO BRIATORE

 

 

 

 

Perso il sogno di cantare, quale le rimane?

«Quello di raccontare la vittoria dell' Italia a un Mondiale o a un Europeo. Anzi di viverla, come se a segnare il gol decisivo fossi io».

nicolo de devitis pardo paradisoPardogiorgia rossi pardopardo tommaso paradisoPARDOPARDOpardo tommaso paradiso

Ultimi Dagoreport

giovambattista giovanbattista fazzolari vitti

FLASH – ROMA VINCE SEMPRE: IL SOTTOSEGRETARIO FAZZOLARI, DA SEMPRE RISERVATISSIMO E RESTÌO A FREQUENTARE I SALOTTI, ORA VIENE PIZZICATO DA DAGOSPIA NEL “SALOTTO” DI PIAZZA SAN LORENZO IN LUCINA, SPAPARANZATO AI TAVOLI DI “VITTI”, DOVE POLITICI, GIORNALISTI E POTENTONI AMANO ATTOVAGLIARSI (DENIS VERDINI FACEVA LE RIUNIONI LI' E CLAUDIO LOTITO AMA GOZZOVIGLIARE DA QUELLE PARTI, SPILUCCANDO NEI PIATTI ALTRUI) – ANCHE “FAZZO” È ENTRATO NELLA ROMANELLA POLITICA DE “FAMOSE DU’ SPAGHI”: L’EX DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA DELLA REGIONE LAZIO CHIACCHIERA CON UN CANUTO SIGNORE DI CUI VORREMMO TANTO CONOSCERE L’IDENTITÀ. I DAGO-LETTORI POSSONO SBIZZARIRSI: HANNO QUALCHE SUGGERIMENTO PER NOI?

giampaolo rossi rai report sigfrido ranucci giovanbattista fazzolari francesco lollobrigida filini

DAGOREPORT – RAI DELLE MIE BRAME: CHIAMATO A RAPPORTO L'AD GIAMPAOLO ROSSI ALLA CAMERA DEI DEPUTATI DOVE SI E' TROVATO DAVANTI, COL DITO ACCUSATORIO, I PLENIPOTENZIARI RAI DEI TRE PARTITI DI MAGGIORANZA: GASPARRI (FI), MORELLI (LEGA) E FILINI (FDI) CHE, IN CORO, GLI HANNO COMANDATO DI TELE-RAFFORZARE LA LINEA DEL GOVERNO - IL PIÙ DURO È STATO IL SOTTOPANZA DI FAZZOLARI. FILINI SPRIZZAVA FIELE PER L’INCHIESTA DI “REPORT” SUI FINANZIAMENTI DI LOLLOBRIGIDA ALLA SAGRA DEL FUNGO PORCINO - ROSSI, DELLE LORO LAMENTELE, SE NE FOTTE: QUANDO VUOLE, IL FILOSOFO CHE SPIEGAVA TOLKIEN A GIORGIA NELLE GROTTE DI COLLE OPPIO, PRENDE IL TELEFONINO E PARLA DIRETTAMENTE CON LA PREMIER MELONI... - VIDEO

giorgia meloni daria perrotta giancarlo giorgetti

FLASH – GIORGIA MELONI HA DETTO A BRUTTO MUSO AL RAGIONERE GENERALE DELLO STATO, DARIA PERROTTA: “QUESTO È UN ESECUTIVO POLITICO E NON TECNICO”. IL CENTRODESTRA HA GIÀ SILURATO IL DG DEL TESORO, ALESSANDRO RIVERA, HA LIQUIDATO L’EX RAGIONIERE BIAGIO MAZZOTTA E HA ACCOMPAGNATO ALL’USCITA IL DIRETTORE DELLE PARTECIPATE, MARCELLO SALA. ORA SE LA PRENDE ANCHE CON LA FEDELISSIMA DI GIANCARLO GIORGETTI, CHE NON È CERTO UNA PERICOLOSA COMUNISTA, NÉ UNA OSTILE “MANDARINA” IN QUOTA “DEEP STATE”. A DESTRA COSA PRETENDONO DA MEF E RAGIONERIA? CHE SIANO USI A OBBEDIR TACENDO? DAVANTI AI TRISTI NUMERI, NON CI SONO IDEOLOGIE O OPINIONI…

donald trump volodymyr zelensky donald trump nobel pace

DAGOREPORT – DONALD TRUMP È OSSESSIONATO DAL NOBEL PER LA PACE: LE BOMBE DI NETANYAHU SU GAZA E I MISSILI DI PUTIN SULL’UCRAINA SONO GLI UNICI OSTACOLI CHE HA DI FRONTE – CON “BIBI” È STATO CHIARO: LA PAZIENZA STA FINENDO, LA TREGUA NON SI PUÒ ROMPERE E NON CI SONO PIANI B, COME HA RICORDATO AL PREMIER ISRAELIANO MARCO RUBIO (IN GRANDE ASCESA ALLA CASA BIANCA A DANNO DI VANCE) – DOMANI L’ACCORDO CON XI JINPING SU DAZI, TIKTOK, SOIA E NVIDIA (E STI CAZZI DI TAIWAN). IL PRESIDENTE CINESE SI CONVINCERÀ ANCHE A FARE PRESSIONE SUL SUO BURATTINO PUTIN? SE NON LO FARÀ LUI, CI PENSERÀ L’ECONOMIA RUSSA AL COLLASSO…

sangiuliano gasdia venezi giuli

SULLA SPOLITICA CULTURALE DELLA “DESTRA MALDESTRA” – ALBERTO MATTIOLI: “CI RENDEMMO SUBITO CONTO CHE DA SANGIULIANO C’ERA NULLA DA ASPETTARSI, A PARTE QUALCHE RISATA: E COSÌ È STATO. GIULI AVEVA COMINCIATO BENE, MOSTRANDO UNA CERTA APERTURA E RIVENDICANDO UN PO’ DI AUTONOMIA, MA MI SEMBRA SIA STATO RAPIDAMENTE RICHIAMATO ALL’ORDINE - CHE LA DESTRA ABBIA PIÙ POLTRONE DA DISTRIBUIRE CHE SEDERI PRESENTABILI DA METTERCI SOPRA, È PERÒ UN FATTO, E PER LA VERITÀ NON LIMITATO AL MONDO CULTURALE - IL PROBLEMA NON È TANTO DI DESTRA O SINISTRA, MA DI COMPETENZA. CHE BEATRICE VENEZI NON ABBIA IL CURRICULUM PER POTER FARE IL DIRETTORE MUSICALE DELLA FENICE È PALESE A CHIUNQUE SIA ENTRATO IN QUALSIASI TEATRO D’OPERA - (PERCHE' SULL’ARENA DI VERONA SOVRINTENDE - BENISSIMO - CECILIA GASDIA, DONNA E DI DESTRA, SENZA CHE NESSUNO FACCIA UN PLISSÉ?)’’

alessandro giuli pietrangelo buttafuoco arianna giorgia meloni beatrice venezi nicola colabianchi nazzareno carusi tiziana rocca giulio base

''L’ESSERE STATI A CASA MELONI O DI LA RUSSA NON PUÒ ESSERE L’UNICO O IL PRIMO REQUISITO RICHIESTO PER LE NOMINE CULTURALI’’ - LETTERA A DAGOSPIA DI PIERLUIGI PANZA: “SONO TRA LE ANIME BELLE CHE QUANDO GIORGIA MELONI HA VINTO LE ELEZIONI HA SPERATO CHE, AL POSTO DEL PLURIDECENNALE AMICHETTISMO ROMANO DI SINISTRA SI AVVIASSE UN METODO, DICIAMO SUPER-PARTES, APERTO (MAGARI ANCHE SOLO PER MANCANZA DI CANDIDATI) E TESO A DELINEARE UNA CULTURA LIBERALE LEGATA AL PRIVATO O ALLE CONFINDUSTRIE DEL NORD… POVERO ILLUSO. IL SISTEMA È RIMASTO LO STESSO, APPLICATO CON FEROCE VERIFICA DELL’APPARTENENZA DEL CANDIDATO ALLA DESTRA, MEGLIO SE ROMANA DI COLLE OPPIO, PER GENEALOGIA O PER ADESIONE, MEGLIO SE CON UNA PRESENZA AD ATREJU E CON UN LIBRO DI TOLKIEN SUL COMODINO - LE NOMINE DI GIULI, BUTTAFUOCO, CRESPI, VENEZI, COLABIANCHI, BASE & ROCCA, IL PIANISTA NAZARENO CARUSI E VIA UNA INFINITÀ DI NOMI NEI CDA, NELLE COMMISSIONI (IN QUELLA PER SCEGLIERE I 14 NUOVI DIRETTORI DEI MUSEI C’È SIMONETTA BARTOLINI, NOTA PER AVER SCRITTO "NEL BOSCO DI TOLKIEN, LA FIABA L’EPICA E LA LINGUA")