penone 8

IL PENONE RIOTTOSO - L’ARTISTA RITIRA 2 OPERE DALLA MOSTRA E RIFIUTA ANCHE IL PREMIO A VENARIA - IL CRITICO BONAMI: “E’ DIVORATO DA ETERNA INSICUREZZA”- DE MARIA (TRANSAVANGUARDIA) LO DIFENDE: ''UN ARTISTA PUÒ E DEVE DECIDERE DOVE ESPORRE”

PENONEPENONE

1. IL CASO PENONE: ADESSO RIFIUTA ANCHE IL PREMIO A VENARIA

Emanuela Minucci per “la Stampa”

 

È il momento del gran rifiuto per il maestro Giuseppe Penone. L’artista, tra i più giovani fondatori dell’Arte Povera, mercoledì ha ritirato all’ultimo momento le sue due opere Pelle di marmo e Impronta del disegno- anulare sinistro dalle sale dell’Accademia Albertina di Torino che ospitava in contemporanea la mostra «Il senso del corpo» dei giovani allievi di tutte le accademie mondiali.

 

PENONEPENONE

Il gesto, che ha spiazzato il pubblico del vernissage e gli organizzatori del primo Festival delle Scuole d’Arte e Design più di un’installazione di Cattelan, non è rimasto isolato.

 

Dopo aver spiegato che l’allestimento della mostra non rendeva giustizia alle sue opere, ieri, con una lettera inviata all’assessore alla Cultura Antonella Parigi, ha comunicato di non voler ritirare il premio che la Regione Piemonte aveva deciso di consegnargli il 10 luglio alla Reggia di Venaria. Anche in quel caso, c’entravano i giovani dell’Accademia. Perché la cerimonia era al termine di una passeggiata con gli allievi dell’Accademia di Belle Arti di Torino

 

2. “SI MOSTRA DIVORATO DA ETERNA INSICUREZZA”

Francesco Bonami per “la Stampa”

francesco bonami 9287ffd384dafrancesco bonami 9287ffd384da

 

Quando ho letto che Giuseppe Penone ha tolto la sua opera da una mostra all’Accademia Albertina, motivando la decisione con il fatto che non condivideva la coabitazione con lavori di altri artisti, alcuni molto giovani, mi è venuta tristezza per due motivi. Il primo dovuto alla constatazione che la giovane arte contemporanea in Italia ha poche speranze: quando chi dovrebbe essere maestro si comporta come uno studente immaturo, il futuro dei giovani è difficile.

 

Secondo motivo di tristezza, vedere un artista di livello internazionale divorato ancora da un’eterna insicurezza. La coabitazione è ciò che stimola il dialogo, lo scambio e la discussione tra idee diverse arricchendo la cultura o le culture che le producono. 
 

Senza condivisione dello spazio culturale ogni forma espressiva si spegne e si autocondanna all’irrilevanza. Immaginiamo se Lorenzo Bernini fosse stato disturbato dalla coabitazione con altre espressioni artistiche: oggi non potremmo goderci L’estasi di santa Teresa a Santa Maria della Vittoria a Roma. Il capolavoro del Bernini è potente perché non si fa disturbare da quello che gli sta attorno.
 

PENONE MOSTRAPENONE MOSTRA

Ritirando la sua opera Penone rivela una mancanza di fiducia nell’opera stessa. L’artista trasmette, come un genitore insicuro, tutta la sua incertezza al figlio. Non andare a quella festa, sembra dire Penone al suo lavoro, che fai brutta figura. Qualsiasi artista che rifiuta il confronto con il passato e ancor peggio con il futuro è un artista povero, non perché appartiene all’Arte Povera come Penone, ma spiritualmente, umanamente, professionalmente.

 

NICOLA DE MARIANICOLA DE MARIA

 

3. DE MARIA: “UN ARTISTA PUÒ E DEVE DECIDERE DOVE ESPORRE”

Emanuela Minucci per “la Stampa”

 

Nicola De Maria è uno dei cinque artisti della Transavanguardia italiana. Lo disturbiamo mentre sta lavorando a un affresco. È molto concentrato e, anche se non sapeva nulla della vicenda che ha  trascinato sui giornali il collega Penone, capisce all’istante di che si tratta. E non si scandalizza.
 

Secondo lei può un artista ritirare all’ultimo momento un’opera da una mostra?
«Intanto bisogna sapere quali motivazioni ha addotto Giuseppe Penone per arrivare a negare l’esposizione delle sue opere».
 

PENONE 1PENONE 1

Lui ha spiegato che non aveva nulla contro i giovani artisti che stavano esponendo i loro pezzi nelle sale attigue e tanto meno con i Cartoni gaudenziani che circondavano i suoi due pezzi, ma avrebbe preferito che le sue opere fossero «in splendida solitudine».
«Non credo solo che sia legittimo, ma necessario. Il contesto fa parte dell’opera. Tant’è che gli artisti spesso curano in prima persona gli allestimenti».
 

Qualcuno però ha giudicato tardivo l’intervento, anche perché erano già stati stampati gli inviti...
«Come ripeto, evidentemente qualcuno non si è spiegato bene con l’artista. Il quale ha il dovere di difendere le sue opere da qualsiasi “contaminazione ambientale”: solo così potrà avere gli strumenti per tutelare il suo messaggio artistico».
 

Insomma, lei avrebbe fatto altrettanto se non avesse gradito l’allestimento ...
«Le ripeto, non posso giudicare tutti gli aspetti della vicenda. Se la domanda è “può un artista decidere dove e come collocare le sue opere”, io le rispondo che non solo può, ma deve farlo».

PENONE 8PENONE 8PENONE 3PENONE 3pnne17 giuseppe penonepnne17 giuseppe penone

 

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO