veltroni figc

E ORA COSA ACCADRA’ IN FIGC? “LA VERITA’”LA SPARA: “RENZI NON HA PERSO LE SPERANZE DI FAR SPIAGGIARE IN FEDERCALCIO UN PERSONAGGIO TORNATO SCOMODO A SINISTRA COME VELTRONI”- MA LA PARTITA E’ SUI DIRITTI TV DELLA SERIE A:  FRA UN MESE CI SARÀ L’APERTURA DELLE BUSTE: I CLUB VOGLIONO 1,4 MILIARDI E PRESSANO SKY E MEDIASET CON LA MINACCIA DI...

veltroni calcio

Giorgio Gandola per La Verità

 

«Con un gol sarei stato un grande, invece rimango alto 1.61 e non ho più niente da chiedere». Carlo Tavecchio lascia così, con un finale impressionista, e immediatamente nella stanza vuota della Federcalcio entrano come spifferi le suggestioni del futuro che arriva. Sarà una guerra di successione.

 

Silenziosa, laterale, con coltelli affilati da parte di coloro che ambiscono a sedersi sulla prestigiosa poltrona del pallone o almeno a controllarne l' immenso potere. Il primo pretendente è uscito allo scoperto ancora prima che Tavecchio prendesse il treno per la sua Brianza velenosa, sola andata: è Giovanni Malagò, numero uno del Coni, che ieri a margine degli Stati generali dello Sport si è lasciato scappare: «C' è la volontà di commissariare la Federcalcio, lo dice lo statuto.

renzi veltroni 5

 

Mi sembra l' unica soluzione». E ha fissato una Giunta straordinaria per domani pomeriggio.

In realtà potrebbe non essere l' unica soluzione, anzi non era quella che ha spinto Tavecchio ad abbandonare.

 

Poiché si è dimesso il presidente, ma non il Consiglio, sarebbe bastato un interim del vicepresidente vicario Cosimo Sibilia di 90 giorni e poi nuove elezioni, alle quali si sarebbe presentato in pole position lo stesso gran visir della Lega dilettanti per incassare il dividendo determinato dal salto della quaglia. Tradizionale roccaforte e scrigno di voti per Tavecchio, la Lega dilettanti (governata per 16 anni dall' ex sindaco di Ponte Lambro) era sempre stata una certezza. Quando si è accorto che stava passando in massa al fronte colpevolista, il responsabile politico della disfatta mondiale ha capito che l' avventura era finita.

MALAGO' SIBILIA

 

L' uscita di Malagò dimostra il suo interesse per la poltrona della Figc liberatasi a sorpresa. Il commissariamento fu la via d' uscita motivata dall' ingovernabilità anche in altre occasioni: nel 1986 dopo il disastro ai mondiali del Messico fu il presidente del Coni, Franco Carraro, a guidare la transizione. Esperienza ripetuta nel 1996 con Raffaele Pagnozzi, nel 2000 con Gianni Petrucci, nel 2006 con Guido Rossi e poi Luca Pancalli.

 

Alla domanda se il commissario sarà lui, Malagò ha risposto così: «Personalmente ho un' agenda molto molto complicata e soprattutto tra 90 giorni c' è un' Olimpiade in arrivo, lontana e con un fuso orario diverso. Penso che sia di buon senso trovare un' altra soluzione». Ma chi lo conosce bene scommette che l' obiettivo è percepito come un gelato alla vaniglia e l' agenda non sarà un problema.

 

L' altro candidato è Cosimo Sibilia - figlio del mai dimenticato Antonio, storico presidente dell' Avellino di Juary e del triplo bacio sulla guancia al leader della Camorra, Raffaele Cutolo -, dirigente con ottime entrature politiche bipartisan: è senatore di Forza Italia e al tempo stesso segretario del presidente del Senato, Pietro Grasso. Andrebbe bene al ministro dello Sport, Luca Lotti, quindi anche all' equivicino (copyright di Bruno Vespa) Malagò. Meno al mondo della sinistra radical chic che vedrebbe con maggior favore ex calciatori come Luca Vialli o Massimo Mauro, una scelta della coerenza con qualche possibilità di diventare un scelta folcloristica. Quanto a Matteo Renzi, non ha perso le speranze di far spiaggiare in Federcalcio un personaggio tornato scomodo a sinistra come Walter Veltroni.

gravina

 

Gli obiettivi che la nuova dirigenza deve garantire al sistema calcio in questi mesi di prevedibili tempeste sono tre: sostanziosi diritti tv, rappresentanti di Lega A e B (oggi commissariate da Tavecchio) e un allenatore della Nazionale degno di questo nome. Per il ruolo di ct i pretendenti restano tre: Roberto Mancini (disponibile di corsa), Antonio Conte (disponibile a rientrare) e Carlo Ancelotti (disponibile col condizionale). Nel senso che la prima scelta di Carletto resta una panchina in Premier League. Il presidente di Lega A dovrebbe essere Gabriele Gravina, numero uno di Lega Pro, ondivago in questi giorni di crisi federale proprio perché in cerca di nuove gratificazioni.

 

cairo

Quanto ai diritti tv, il vero business che tiene in piedi tutta la dorata baracca, la partita è apertissima: i club vorrebbero arrivare a un contratto da 1,4 miliardi, ben oltre i 900 milioni proposti dalle tv. La forbice è larga, gli incontri finora sono stati insoddisfacenti al punto che Urbano Cairo ha buttato lì: «O ci accontentano oppure ci facciamo un canale della Lega e produciamo le partite da soli».

 

Lo spauracchio per Rai, Mediaset e Sky è un vecchio progetto, quel «Lega Channel» ipotizzato da Infront e da un ex di peso, Marco Bogarelli, pronto a coordinare il lancio dell' operazione con Discovery come partner industriale. Dipende da cosa ci sarà scritto sulle offerte all' apertura delle buste il 15 dicembre. E davanti a questi scenari le ultime parole di Tavecchio diventano flebili sussurri.

bogarelli

 

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO