pharrell williams

POP & ARTE: IL CRITICO OBRIST INTERVISTA PHARRELL WILLIAMS (IN CONCERTO A MILANO IL 20/9) – ‘’CREDERE DI SAPERE È UN LIMITE. SEI IN UN VICOLO CIECO E SMETTI DI ESPLORARE E SCOPRIRE”

Hans Ulrich Obrist per “La Lettura - Il Corriere della Sera

 

pharrell williams tour europeo 9pharrell williams tour europeo 9

Per prima cosa vorrei chiedere a Pharrell Williams questo: quali sono i suoi eroi musicali? Ho intervistato Xenakis, Stockhausen, Boulez e molte altre personalità chiave del mondo della musica, e mi piacerebbe sapere quali sono i suoi modelli o le persone alle quali guarda. «Mi piacciono tutti, da Stevie Wonder a Donald Fegan degli Steely Dan — risponde Pharrell, 41 anni, cantautore, musicista, produttore discografico, imprenditore e stilista — Ho sempre amato tutti i generi musicali».

 

Il suono è una delle componenti più interessanti della vita. La percezione uditiva è uno dei sensi che ci permettono di vivere, come la vista, l’olfatto, il gusto e il tatto. Ci sono indispensabili, e quando agiscono concordemente ci rendono consapevoli. Ci danno vita, permettendoci di sapere quel che avviene attorno a noi».

 

Sono anche legati alla memoria, no?

pharrell williams tour europeo 8pharrell williams tour europeo 8

«Certo. Tutto quel che ricordiamo ha anche un elemento uditivo. Le estati più belle della nostra adolescenza sono anche caratterizzate dalla musica e dai suoni. Dai suoni familiari. Il suono continua a evolversi, va avanti come il tempo, è legato al tempo. Si evolve come le cose semplici, come una macchina e come ogni esperienza estetica visuale, a eccezione della natura, che si muove con il suo ritmo. Ma nella vita tutto continua a evolversi.

 

La voce dei nostri genitori cambia. Come la musica, il rhythm and blues, la musica punk, quella country, la voce delle persone cambia nel tempo. La voce di un bambino ha frequenze molto alte, quella di un uomo tra i 17 e i 20 anni diventa più bassa e intensa.

 

pharrell williams tour europeo 4pharrell williams tour europeo 4

Poi, verso i quaranta o cinquant’anni tende a diventare più profonda, e quando si invecchia ritorna a essere acuta, sia pure in altro modo. Curiosamente, il ruolo che il suono ha nella nostra esistenza è sottovalutato e poco riconosciuto».

 

 

Vengo dal mondo delle arti visive, e quando si guarda all’opera di un artista di solito si trova una prima epifania e poi altre, a seguire. Avviene spesso che un artista abbia tre, quattro, perfino cinque epifanie, o importanti momenti creativi.

 

Pensando al suo lavoro, dove collocherebbe i momenti in cui ha sentito di aver fatto un passo avanti? Ha avuto una qualche rivelazione, magari quando è arrivato alla musica per la prima volta, e qual è stato il primo pezzo in cui ha trovato il suo linguaggio?

pharrell williams tour europeo 3pharrell williams tour europeo 3

«Per me le cose non sono andate in questo modo. Non è stato un processo lineare e penso che le mie conquiste non siano dipese da momenti di scoperta, ma da incontri con esseri umani. Io continuo ad ascoltare quel che mi si dice, tipo, “Se hai qualcosa, vai avanti. Prendi quella direzione, prendi quell’altra!”.

 

D’accordo, e cosa dovrei fare dopo, quando arrivo? “Lo scoprirai quando ci arriverai”. La vita è stata questo lungo, pazzo viaggio, in cui le persone ti instradano e l’universo cerca di instradarti in una certa direzione.

 

Ci sono state tante persone importanti e spesso, guardando a ritroso, penso: “È grazie a loro che sono qua”. Non ti dicono mai dove stai andando, ti ripetono solo di andare in quella direzione. Questi sono stati i punti di svolta della mia vita: esseri umani».

 

Incontri.

hans ulrich obrist jacques herzog and kanye west spoke at surface magazines design dialogues  hans ulrich obrist jacques herzog and kanye west spoke at surface magazines design dialogues

«Sì, hanno visto qualcosa che io non riuscivo a vedere. Si fa un passo avanti quando si riconosce che qualcosa in noi è cambiato. Ma mi rendo conto che ci sono state tante di quelle cose, tanti di quei fattori che sono entrati in gioco, che hanno avuto nella mia vita un impatto assai maggiore di quanto venisse dalla mia iniziativa e dalle mie decisioni.

 

Se avessi potuto contare solo sulle mie risorse, probabilmente avrei fatto cose insensate. Ma quando sentiamo di avere intorno delle persone consapevoli — che magari conosciamo da cinque minuti, o da cinque anni o da cinquanta — le dobbiamo ascoltare».

 

Il suo lavoro ha tanti capitoli e tante dimensioni diverse. Lei ha prodotto e inventato tante cose, ma quale pensa sia stata la prima canzone in cui ha sentito di aver realmente trovato un suo linguaggio?

«Non mi riconosco in questo atteggiamento. Non ho mai pensato, “Oh, ecco, questa è proprio la mia voce”, oppure, “Questo sono io, ho trovato!”».

 STEVIE WONDER STEVIE WONDER

 

Quindi per lei si tratta di una ricerca continua?

«Sì, una ricerca continua. Penso che quando si smette di cercare, sia la fine. Quando si trova qualcosa, è finita. Sì. Che cosa sto cercando? Chi lo sa! Mi sembra di aver continuato a trovare qualcuno che mi diceva in che direzione andare, senza mai veramente raggiungere la meta.

 

Penso perciò che facciamo le cose in un modo particolare perché siamo artisti, e quindi per noi è qualcosa di innato, ma che anche l’ambiente abbia un grosso ruolo. Quando però pensi di sapere, sei finito. Sei in un vicolo cieco, perché credere di sapere è un limite. Se non sai, continui a leggere, a esplorare e a scoprire. Quel che ho cercato di fare è continuare a essere a mio agio, permettermi di essere curioso di quel che sembra folle e continuare a cercare nuove regioni nella musica, scoprire una nuova topografia».

 

Ha qualche progetto — sogno o desiderio di cambiare la società — non realizzato? Magari qualche idea grandiosa, come Wagner che si è costruito il suo teatro dell’opera?

Carl Sagan  
Carl Sagan

«Sinceramente, sono contento di quel che ho. Sto bene».

 

C’è una persona ritratta nella stanza in cui ci troviamo. Può parlarci di questa immagine? Chi è?

«Carl Sagan».

 

Carl Sagan l’astronomo e divulgatore scientifico?

«Sì».

 

Ha interessi scientifici?

«Sì. Sono un grande fan di Sagan e i miei collaboratori mi fanno sempre uno scherzo. Mettono in camerino una foto sempre diversa di Sagan, una foto che non conoscevo».

 

Qualche anno fa ho curato una mostra sul regista e artista Steve McQueen, al Musée d’Art Moderne de la Ville de Paris, che faceva riferimento a Carl Sagan e all’idea di inviare nello spazio una sintesi delle conoscenze raggiunte sulla terra.

«Già, Steve McQueen è un genio, certamente, ma Carl Sagan era così avanzato nel suo modo di pensare e nella sua percezione della realtà!».

 

E la multidimensionalità. Guardi quel che lei ha scritto qui, per il mio progetto Instagram, una raccolta di immagini e di frasi di protagonisti della cultura.

Il regista Steve McQueen Il regista Steve McQueen

«La cosa più simile alla quarta dimensione è quando guardiamo dopo aver chiuso gli occhi. Non c’è tempo. Non c’è spazio. Ci siamo solo noi».

 

Carl Sagan era molto interessato alle dimensioni multiple. Posso farle un’ultima domanda?

«Certamente».

 

Reiner Maria Rilke ha raccolto i suoi consigli nelle «Lettere a un giovane poeta». Lei quali consigli darebbe a un giovane compositore o a un artista agli inizi?

«Studiare».

 

Studiare?

«Studiare e ascoltare se stessi».

 

(traduzione di Maria Sepa)

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?