pharrell williams

POP & ARTE: IL CRITICO OBRIST INTERVISTA PHARRELL WILLIAMS (IN CONCERTO A MILANO IL 20/9) – ‘’CREDERE DI SAPERE È UN LIMITE. SEI IN UN VICOLO CIECO E SMETTI DI ESPLORARE E SCOPRIRE”

Hans Ulrich Obrist per “La Lettura - Il Corriere della Sera

 

pharrell williams tour europeo 9pharrell williams tour europeo 9

Per prima cosa vorrei chiedere a Pharrell Williams questo: quali sono i suoi eroi musicali? Ho intervistato Xenakis, Stockhausen, Boulez e molte altre personalità chiave del mondo della musica, e mi piacerebbe sapere quali sono i suoi modelli o le persone alle quali guarda. «Mi piacciono tutti, da Stevie Wonder a Donald Fegan degli Steely Dan — risponde Pharrell, 41 anni, cantautore, musicista, produttore discografico, imprenditore e stilista — Ho sempre amato tutti i generi musicali».

 

Il suono è una delle componenti più interessanti della vita. La percezione uditiva è uno dei sensi che ci permettono di vivere, come la vista, l’olfatto, il gusto e il tatto. Ci sono indispensabili, e quando agiscono concordemente ci rendono consapevoli. Ci danno vita, permettendoci di sapere quel che avviene attorno a noi».

 

Sono anche legati alla memoria, no?

pharrell williams tour europeo 8pharrell williams tour europeo 8

«Certo. Tutto quel che ricordiamo ha anche un elemento uditivo. Le estati più belle della nostra adolescenza sono anche caratterizzate dalla musica e dai suoni. Dai suoni familiari. Il suono continua a evolversi, va avanti come il tempo, è legato al tempo. Si evolve come le cose semplici, come una macchina e come ogni esperienza estetica visuale, a eccezione della natura, che si muove con il suo ritmo. Ma nella vita tutto continua a evolversi.

 

La voce dei nostri genitori cambia. Come la musica, il rhythm and blues, la musica punk, quella country, la voce delle persone cambia nel tempo. La voce di un bambino ha frequenze molto alte, quella di un uomo tra i 17 e i 20 anni diventa più bassa e intensa.

 

pharrell williams tour europeo 4pharrell williams tour europeo 4

Poi, verso i quaranta o cinquant’anni tende a diventare più profonda, e quando si invecchia ritorna a essere acuta, sia pure in altro modo. Curiosamente, il ruolo che il suono ha nella nostra esistenza è sottovalutato e poco riconosciuto».

 

 

Vengo dal mondo delle arti visive, e quando si guarda all’opera di un artista di solito si trova una prima epifania e poi altre, a seguire. Avviene spesso che un artista abbia tre, quattro, perfino cinque epifanie, o importanti momenti creativi.

 

Pensando al suo lavoro, dove collocherebbe i momenti in cui ha sentito di aver fatto un passo avanti? Ha avuto una qualche rivelazione, magari quando è arrivato alla musica per la prima volta, e qual è stato il primo pezzo in cui ha trovato il suo linguaggio?

pharrell williams tour europeo 3pharrell williams tour europeo 3

«Per me le cose non sono andate in questo modo. Non è stato un processo lineare e penso che le mie conquiste non siano dipese da momenti di scoperta, ma da incontri con esseri umani. Io continuo ad ascoltare quel che mi si dice, tipo, “Se hai qualcosa, vai avanti. Prendi quella direzione, prendi quell’altra!”.

 

D’accordo, e cosa dovrei fare dopo, quando arrivo? “Lo scoprirai quando ci arriverai”. La vita è stata questo lungo, pazzo viaggio, in cui le persone ti instradano e l’universo cerca di instradarti in una certa direzione.

 

Ci sono state tante persone importanti e spesso, guardando a ritroso, penso: “È grazie a loro che sono qua”. Non ti dicono mai dove stai andando, ti ripetono solo di andare in quella direzione. Questi sono stati i punti di svolta della mia vita: esseri umani».

 

Incontri.

hans ulrich obrist jacques herzog and kanye west spoke at surface magazines design dialogues  hans ulrich obrist jacques herzog and kanye west spoke at surface magazines design dialogues

«Sì, hanno visto qualcosa che io non riuscivo a vedere. Si fa un passo avanti quando si riconosce che qualcosa in noi è cambiato. Ma mi rendo conto che ci sono state tante di quelle cose, tanti di quei fattori che sono entrati in gioco, che hanno avuto nella mia vita un impatto assai maggiore di quanto venisse dalla mia iniziativa e dalle mie decisioni.

 

Se avessi potuto contare solo sulle mie risorse, probabilmente avrei fatto cose insensate. Ma quando sentiamo di avere intorno delle persone consapevoli — che magari conosciamo da cinque minuti, o da cinque anni o da cinquanta — le dobbiamo ascoltare».

 

Il suo lavoro ha tanti capitoli e tante dimensioni diverse. Lei ha prodotto e inventato tante cose, ma quale pensa sia stata la prima canzone in cui ha sentito di aver realmente trovato un suo linguaggio?

«Non mi riconosco in questo atteggiamento. Non ho mai pensato, “Oh, ecco, questa è proprio la mia voce”, oppure, “Questo sono io, ho trovato!”».

 STEVIE WONDER STEVIE WONDER

 

Quindi per lei si tratta di una ricerca continua?

«Sì, una ricerca continua. Penso che quando si smette di cercare, sia la fine. Quando si trova qualcosa, è finita. Sì. Che cosa sto cercando? Chi lo sa! Mi sembra di aver continuato a trovare qualcuno che mi diceva in che direzione andare, senza mai veramente raggiungere la meta.

 

Penso perciò che facciamo le cose in un modo particolare perché siamo artisti, e quindi per noi è qualcosa di innato, ma che anche l’ambiente abbia un grosso ruolo. Quando però pensi di sapere, sei finito. Sei in un vicolo cieco, perché credere di sapere è un limite. Se non sai, continui a leggere, a esplorare e a scoprire. Quel che ho cercato di fare è continuare a essere a mio agio, permettermi di essere curioso di quel che sembra folle e continuare a cercare nuove regioni nella musica, scoprire una nuova topografia».

 

Ha qualche progetto — sogno o desiderio di cambiare la società — non realizzato? Magari qualche idea grandiosa, come Wagner che si è costruito il suo teatro dell’opera?

Carl Sagan  
Carl Sagan

«Sinceramente, sono contento di quel che ho. Sto bene».

 

C’è una persona ritratta nella stanza in cui ci troviamo. Può parlarci di questa immagine? Chi è?

«Carl Sagan».

 

Carl Sagan l’astronomo e divulgatore scientifico?

«Sì».

 

Ha interessi scientifici?

«Sì. Sono un grande fan di Sagan e i miei collaboratori mi fanno sempre uno scherzo. Mettono in camerino una foto sempre diversa di Sagan, una foto che non conoscevo».

 

Qualche anno fa ho curato una mostra sul regista e artista Steve McQueen, al Musée d’Art Moderne de la Ville de Paris, che faceva riferimento a Carl Sagan e all’idea di inviare nello spazio una sintesi delle conoscenze raggiunte sulla terra.

«Già, Steve McQueen è un genio, certamente, ma Carl Sagan era così avanzato nel suo modo di pensare e nella sua percezione della realtà!».

 

E la multidimensionalità. Guardi quel che lei ha scritto qui, per il mio progetto Instagram, una raccolta di immagini e di frasi di protagonisti della cultura.

Il regista Steve McQueen Il regista Steve McQueen

«La cosa più simile alla quarta dimensione è quando guardiamo dopo aver chiuso gli occhi. Non c’è tempo. Non c’è spazio. Ci siamo solo noi».

 

Carl Sagan era molto interessato alle dimensioni multiple. Posso farle un’ultima domanda?

«Certamente».

 

Reiner Maria Rilke ha raccolto i suoi consigli nelle «Lettere a un giovane poeta». Lei quali consigli darebbe a un giovane compositore o a un artista agli inizi?

«Studiare».

 

Studiare?

«Studiare e ascoltare se stessi».

 

(traduzione di Maria Sepa)

Ultimi Dagoreport

francesco saverio garofani sergio mattarella giorgia meloni maurizio belpietro

DAGOREPORT - MA QUALE “COMPLOTTO DEL QUIRINALE CONTRO GIORGIA MELONI”! DIETRO ALLA DIFFUSIONE DELLE PAROLE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI ALLA “VERITÀ” DI BELPIETRO C'E' UNA “GOLA PROFONDA” UN PO’ PASTICCIONA, CHE SI E' FATTA SGAMARE IN MEZZA GIORNATA - DAGOSPIA È IN GRADO DI AGGIUNGERE ALCUNI DETTAGLI SULLA CENA DI GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE ALLA TERRAZZA BORROMINI. A TAVOLA C’ERANO SEDICI PERSONE: OLTRE ALL’ORGANIZZATORE, LUCA DI BARTOLOMEI E A FRANCESCO GAROFANI, C’ERANO MANAGER, CONSULENTI, UN AD DI UNA BANCA, DUE CRONISTI SPORTIVI E…UN GIORNALISTA CHE IN PASSATO HA LAVORATO IN UN QUOTIDIANO DI DESTRA, GIA' DIRETTO DA BELPIETRO. SARÀ UN CASO CHE LA MAIL A FIRMA “MARIO ROSSI”, DA CUI È NATO LO “SCANDALO”, SIA STATA INVIATA ANCHE AL MELONIANO "IL GIORNALE" (CHE PERO' L'HA IGNORATA)? - IL CONTESTO ERA CONVIVIALE, SI PARLAVA DI CALCIO E DEL PD, MA GAROFANI NON HA MAI PRONUNCIATO LA PAROLA “SCOSSONE”, CHE INFATTI NELLA MAIL ORIGINALE NON C’È - L’AUDIO? ANCHE SE CI FOSSE, BELPIETRO NON POTREBBE PUBBLICARLO PERCHÉ SAREBBE STATO CARPITO ILLEGALMENTE...

maurizio belpietro giorgia meloni la verita

DAGOREPORT - IL GIOCO DI PRESTIGIO DI MAURIZIO BELPIETRO: LO "SCOOP" SUL PRESUNTO “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È BASATO SULLE PAROLE “PROVVIDENZIALE SCOSSONE”, CHE IL CONSIGLIERE DEL COLLE, FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, AVREBBE PRONUNCIATO ALLA CENA DOPO L’EVENTO IN RICORDO DI AGOSTINO DI BARTOLOMEI. MA NELLA MAIL ANONIMA CHE SEGNALA LA VICENDA A "LA VERITA'" QUELLE DUE PAROLE NON SONO VIRGOLETTATE: SEMBRANO ESSERE UN RAGIONAMENTO DELL’AUTORE, IL MISTERIOSO "MARIO ROSSI" – “LINKIESTA”: “PER CAPIRE COSA PENSI MELONI BISOGNA LEGGERE ‘LA VERITÀ’, ESATTAMENTE COME PER CAPIRE COSA PENSI GIUSEPPE CONTE BISOGNA LEGGERE ‘IL FATTO’. QUANTI SI BEVONO OGGI LA FAVOLA DELLA SVOLTA ATLANTISTA ED EUROPEISTA DI MELONI, FAREBBERO BENE A LEGGERE ‘LA VERITÀ’, SMACCATAMENTE FILO-PUTINIANO, NO VAX E NO EURO. LA VERITÀ DEL GOVERNO MELONI STA LÌ”

tommaso cerno antonio giampaolo angelucci alessandro sallusti il giornale

FLASH! – COME PREVISTO, ANTONIO E GIAMPAOLO ANGELUCCI HANNO DECISO CHE, A PARTIRE DAL PRIMO DICEMBRE, AVVERRÀ IL CAMBIO DI DIREZIONE DE “IL GIORNALE” CON L’ARRIVO DI TOMMASO CERNO CHE, A SUA VOLTA, VERRÀ RIMPIAZZATO A “IL TEMPO” DA DANIELE CAPEZZONE – MALGRADO LA PROPOSTA DI ANDARE ALLA DIREZIONE EDITORIALE DE “IL GIORNALE”, AL POSTO DI VITTORIO FELTRI, CHE PASSEREBBE A QUELLA DI “LIBERO”, ALESSANDRO SALLUSTI NON L’HA PRESA BENE: IL BIOGRAFO DI GIORGIA MELONI LO CONSIDERA UNA DIMINUTIO PER IL SUO PRESTIGIO E MIREREBBE A DARE VITA A UN PROGETTO MEDIATICO CON NICOLA PORRO…

maurizio belpietro giorgia meloni francesco saverio garofani

A CIASCUNO LA SUA “VERITÀ” - L’ARTICOLO PUBBLICATO DAL QUOTIDIANO DI BELPIETRO SUL "PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È PRATICAMENTE IDENTICO ALLA MAIL RICEVUTA DA MOLTI ALTRI QUOTIDIANI, DA UN ANONIMO CHE SI FIRMAVA "MARIO ROSSI", CHE HANNO DECISO DI IGNORARE LA VICENDA PERCHÉ NON VERIFICABILE - PERCHE' BELPIETRO HA DECISO DI DARE SPAZIO E RISALTO A UNA STORIA COSI' AMBIGUA? HA IN MANO ANCHE UN AUDIO O CI SONO ALTRE RAGIONI? DI CERTO, L'EX ALLIEVO DI VITTORIO FELTRI È UN PO' IN DIFFICOLTÀ: LE COPIE VENDUTE DAL SUO GIORNALE CALANO E "LA VERITÀ" STA DIVENTANDO POST-VERITÀ, CON LO SPAZIO CONCESSO A COMPLOTTISTI, NO VAX E PUTINIANI - FORSE CREARE UN PO’ DI CACIARA CON IL GAROFANI-GATE SERVE A RIPORTARE IL QUOTIDIANO SOTTO I RIFLETTORI - DI SICURO HA FATTO UN FAVORE A GIORGIA MELONI. DEL RESTO, FU LEI NEL 2023 A OPPORSI ALLA VENDITA DEL GIORNALE AD ANGELUCCI, E A TROVARE IN FEDERICO VECCHIONI, AD DI "BONIFICHE FERRARESI" E CARO A LOLLOBRIGIDA, IL "SALVATORE" PRONTO A RILEVARE IL 25% DELLA SOCIETA' EDITRICE BY BELPIETRO - DA ALLORA FIOCCANO INSERZIONI DELLE PARTECIPATE E PEZZI PRO-GIORGIA...

matteo salvini giorgia meloni donald trump vladimir putin sergio mattarella

DAGOREPORT - COME MAI GLI ARTICOLI DELLA “VERITÀ” SUL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” ARRIVANO IL GIORNO DOPO LA RIUNIONE DEL CONSIGLIO SUPREMO DI DIFESA, DI CUI GAROFANI È SEGRETARIO, IN CUI SI È RIBADITA LA LINEA DI “PIENO SOSTEGNO ITALIANO ALL’UCRAINA”? - LA LINEA PRO-KIEV DI GIORGIA MELONI SI E' AFFIEVOLITA DA TEMPO (HA MESSO IN “PAUSA” L'ADESIONE DELL'ITALIA AL PIANO PURL PER LE ARMI USA A KIEV) E SALVINI E' IL SOLITO "FIGLIO DI PUTIN" CHE SI OPPONE A OGNI SOSTEGNO A ZELENSKY - NON SOLO: MATTARELLA, ORMAI DA ANNI, INFIOCINA I SOVRANISMI DI MEZZO MONDO, HA PIU' VOLTE CRITICATO TRUMP, PUTIN, ORBAN, NETANYAHU E AFD (GUARDA CASO TUTTI AMICI DI MELONI E SALVINI) - SE L'AUDIO DI GAROFANI ESISTE, E CERTIFICA UN "COMPLOTTO" E NON UN SEMPLICE RAGIONAMENTO POLITICO, PERCHÉ BELPIETRO NON LO PUBBLICA? IL COLLOQUIO DELL'EX DEPUTATO DEL PD È STATO CARPITO AL RISTORANTE IN UNA "CHIACCHERATA TRA AMICI". SE ESISTE L'AUDIO, CHI LO HA REGISTRATO? UN AMICO? UN PRIVATO CITTADINO CHE HA RICONOSCIUTO GAROFANI, NONOSTANTE FOSSE UN VOLTO POCO NOTO? O IL CONSIGLIERE DI MATTARELLA ERA "ATTENZIONATO"? DA CHI?