musei franceschini baratta direttori

L'AUTUNNO CALDO DI SU-DARIO FRANCESCHINI - PIOGGIA DI RICORSI CONTRO I 20 SUPER-DIRETTORI NOMINATI A CAPO DEI MUSEI: MOLTI POTREBBERO ESSERE DICHIARATI ILLEGITTIMI. A PARTIRE DAGLI STRANIERI: LA LEGGE VUOLE CHE I DIRIGENTI DELLA P.A. SIANO ITALIANI

Francesco Specchia per “Libero Quotidiano

peter assmannpeter assmann

 

Un morbido sudario di lana caprina e di ricorsi amministrativi sta per avvolgere i Beni Culturali del ministro Dario Franceschini e suoi scintillanti neo 20 superdirettori, quelli esaltati da Renzi, quelli che dovrebbero «portare i musei italiani nel futuro». Intanto c’è qualche problemino col presente. Mentre si attende con ansia la registrazione dei contratti dei dirigenti franceschiniani da parte della Corte dei Conti (ma davvero ci sarà?) stanno, infatti, per partire una serie di ricorsi contro le suddette nomine.

paolo baratta dario franceschinipaolo baratta dario franceschini

 

Alla base dei ricorsi vi sarebbero: sia la non considerazione delle domande di dirigenti tecnici già vincitori di concorso «parcheggiati» nelle sacche del Mibact a fronte dell’arruolamento di esperti, specie stranieri (7. Di cui 3 tedeschi, 2 austriaci, 1 britannico e1 francese); sia i dubbi sul requisito della «specifica esperienza professionale documentata nell’ambito della tutela, della gestione e della valorizzazione del patrimonio culturale» di alcuni degli stessi nominati (Carmelo Malacrino o Gabrile Zuchtriegel, o l’etruscologo Giulierini al Museo Archologico di Napoli, per dire...);

gabriel zuchtriegel gabriel zuchtriegel

 

sia la mancata trasparenza sui criteri meritocratici adottati dalla commissione giudicante; sia, soprattutto, il grosso scoglio della cittadinanza. Ecco, la cittadinanza è il nodo gordiano. Tecnicamente, secondo il Decreto della Presidenza del Consiglio n.174 del 7/2/’94, l’art. 38 del decreto legislativo 165/2001 e pareri del dipartimento della funzione pubblica, i dirigenti della PA italiana devono essere italiani. Requisto essenziale. Punto.

 

james bradburnejames bradburne

E, nonostante il ministro s’appigli al libero spirito della Comunità Europea, i cittadini europei possono accedere sì ai posti di lavoro presso le nostre amministrazioni pubbliche ma solo se gli incarichi «non implicano esercizio diretto o indiretto di pubblici poteri, ovvero non attengono alla tutela dell'interesse nazionale». Tradotto: gli è vietato l’accesso alle sfere dirigenziali.

 

E se si tiene conto, ad esempio, che l’austriaco Peter Aufreiter oltre a dirigere la Galleria Nazionale delle Marche, per poteri attribuiti da cavilli della riforma, sarà a capo dell’intero polo museale di una Regione che difficilmente conosce a menadito; bé la cosa fa lievemente innervosire i suoi colleghi italiani e i sindacati (primi fra tutti Confsal-Unsa e Uil-Bact).

 

Poi, certo,sul fatto di non volere dei capi stranieri -seppur preparatissimi- si può aprire un dibattito, nel nome della globalizzazione della cultura. Ma, insomma, la legge è questa. E tocca rispettarla, salvo curiose interpretazioni estensive. Soprattutto perché non è stata prevista alcuna deroga alle suddette norme, almeno all’atto del concorso; e nel bando per i superdirettori non v’era traccia alcuna della sua estensione a candidati stranieri. Al punto che -sussurrano le malelingue- essendo trapelata la notizia dei possibili ricorsi prima ancora del concorso, pare siano stati eliminati a prescindere i candidati americani (extracomunitari).

eike schmidteike schmidt

 

Ma queste, sono, appunto, malelingue. Dal Ministero dei Beni Culturali, dalle parti di Franceschini, si ostenta sicurezza: «Ma di che cosa stiamo parlando? Noi abbiamo agito nel pieno rispetto delle norme nazionali e comunitarie», pur riservandosi di analizzare meglio le carte. E sta bene. Dopodichè, se sarà tempesta, le ipotesi per uscire dal cul de sac museale sono essenzialmente tre: ammettere di aver fatto una cappella grossa come la Sistina (improbabile); o contattare uno ad uno i funzionari illivoriti del Ministero, italiani, che si sono visti stroncare la carriera dopo anni di lavoro oscuro, pregandoli di ritirare il ricorso (molto improbabile) ; o tentare di dare la cittadinanza italiana ai direttori «europei» in odore d’illegittimità.

 

cecile hollbergcecile hollberg

«E questo è impossibile», dicono sempre dal Ministero, «vuoi perchè non si può costringere dei cittadini stranieri a cambiare cittadinanza, vuoi perché non prendiamo nemmeno in considerazione che le cose vadano male» (e vuoi, forse, anche perché la cittadinanza non avrebbe valore retroattivo...).

 

Tra l’altro, alcuni ricorsi riguarderebbero anche i direttori italiani, Per esempio, la brava Anna Coliva è passata dal grado di funzionario direttamente a quello di direttore generale della Galleria Borghese, saltando a piè pari la lenta liturgia dei passaggi dirigenziali. La palla, ora, è alla Corte dei Conti...

 

 

 

Ultimi Dagoreport

roberto vannacci matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - UNO SPETTRO SI AGGIRA MINACCIOSO PER L'ARMATA BRANCA-MELONI: ROBERTINO VANNACCI - L’EX GENERALE DELLA FOLGORE STA TERREMOTANDO NON SOLO LA LEGA (SE LA VANNACCIZZAZIONE CONTINUA, ZAIA ESCE DAL PARTITO) MA STA PREOCCUPANDO ANCHE FRATELLI D’ITALIA - IL RICHIAMO DEL GENERALISSIMO ALLA DECIMA MAS E ALLA PACCOTTIGLIA DEL VENTENNIO MUSSOLINIANO (“IO FASCISTA? NON MI OFFENDO”)  ABBAGLIA LO “ZOCCOLO FASCIO” DELLA FIAMMA, INGANNATO DA TRE ANNI DI POTERE MELONIANO IN CUI LE RADICI POST-MISSINE SONO STATE VIA VIA DEMOCRISTIANAMENTE “PETTINATE”, SE NON DEL TUTTO SOTTERRATE - IL PROGETTO CHE FRULLA NELLA MENTE DI VANNACCI HA COME TRAGUARDO LE POLITICHE DEL 2027, QUANDO IMPORRÀ A SALVINI I SUOI UOMINI IN TUTTE LE CIRCOSCRIZIONI. ALTRIMENTI, CARO MATTEO, SCENDO DAL CARROCCIO E DO VITA AL MIO PARTITO - INTANTO, SI È GIÀ APERTO UN ALTRO FRONTE DEL DUELLO TRA LEGA E FRATELLI D’ITALIA: LA PRESIDENZA DEL PIRELLONE…

berlusconi john elkann

FLASH! – “AHI, SERVA ITALIA, DI DOLORE OSTELLO...”: DA QUALE FANTASTICA IPOCRISIA SPUNTA LA FRASE “MESSA IN PROVA” PER LIQUIDARE IL PATTEGGIAMENTO DI JOHN ELKANN, CONDANNATO A 10 MESI DI LAVORO DAI SALESIANI? - QUANDO TOCCÒ AL REIETTO SILVIO BERLUSCONI DI PATTEGGIARE CON LA GIUSTIZIA, CONDANNATO A UN ANNO DI LAVORO PRESSO UN OSPIZIO DI COLOGNO MONZESE, A NESSUNO VENNE IN MENTE DI TIRARE FUORI LA FRASE “MESSA IN PROVA”, MA TUTTI TRANQUILLAMENTE SCRISSERO: “SERVIZI SOCIALI”…

bomba doha qatar trump netanyahu epstein ghislaine maxwell

DAGOREPORT - COME MAI DONALD TRUMP,  PRESIDENTE DELLA PIÙ GRANDE POTENZA PLANETARIA, NON È NELLE CONDIZIONI DI COMANDARE SUL PREMIER ISRAELIANO BENJAMIN NETANYAHU? - COME E' RIUSCITO "BIBI" A COSTRINGERE L’IDIOTA DELLA CASA BIANCA A NEGARE PUBBLICAMENTE DI ESSERE STATO PREAVVISATO DA GERUSALEMME DELL'ATTACCO CONTRO ALTI ESPONENTI DI HAMAS RIUNITI A DOHA? - DATO CHE IL QATAR OSPITA LA PIÙ GRANDE BASE AMERICANA DEL MEDIO ORIENTE, COME MAI LE BOMBE SGANCIATE VIA DRONI SUI VERTICI DI HAMAS RIUNITI A DOHA SONO RIUSCITE A PENETRARE IL SISTEMA ANTIMISSILISTICO IRON DOME ('CUPOLA DI FERRO') DI CUI È BEN DOTATA LA BASE AMERICANA? - TRUMP ERA STATO OVVIAMENTE AVVISATO DELL’ATTACCO MA, PUR CONTRARIO A UN BOMBARDAMENTO IN CASA DI UN ALLEATO, TUTTO QUELLO CHE HA POTUTO FARE È STATO DI SPIFFERARLO ALL’EMIRO DEL QATAR, TAMIN AL-THANI - SECONDO UNA TEORIA COMPLOTTISTICA, SOSTENUTA ANCHE DAL MOVIMENTO MAGA, NETANYAHU AVREBBE IN CASSAFORTE UN RICCO DOSSIER RICATTATORIO SUI SOLLAZZI SESSUALI DI TRUMP, FORNITO ALL’EPOCA DA UN AGENTE DEL MOSSAD ''SOTTO COPERTURA'' IN USA, TALE JEFFREY EPSTEIN...