caravaggio brera agosti bradburne

È LUI O NON È LUI? GIOVANNI AGOSTI SI DIMETTE DAL COMITATO SCIENTIFICO DELLA PINACOTECA DI BRERA IN POLEMICA CON IL DIRETTORE JAMES BRADBURNE CHE VUOLE ESPORRE LA TELA “GIUDITTA E OLOFERNE” TROVATA IN FRANCIA MA CHE SECONDO MOLTI CRITICI NON È DI CARAVAGGIO: “QUESTO E’ UN MUSEO NON UNA GALLERIA PRIVATA”

Armando Besio per la Repubblica

 

GIUDITTA E OLOFERNEGIUDITTA E OLOFERNE

Dopo un anno di luna di miele con la città di Milano, James Bradburne, effervescente direttore manager anglo-canadese della Pinacoteca di Brera, uno dei venti insediati ai vertici dei principali musei italiani dalla riforma del ministro Franceschini, ieri ha dovuto incassare il primo schiaffo.

 

Glielo ha affibbiato Giovanni Agosti, uno dei fuoriclasse della storia dell’arte italiana, professore alla Statale, noto per la finezza delle sue ricerche e della sua scrittura. Agosti si è dimesso dal comitato scientifico di Brera, accusando Bradburne di avere promosso l’esposizione di un quadro di proprietà privata e di incerta attribuzione.

 

GIOVANNI AGOSTI GIOVANNI AGOSTI

Venendo così meno ai doveri di rigore e prudenza imposti a un museo pubblico. L’opera in questione è la presunta Giuditta e Oloferne di Caravaggio, scoperta due anni fa nella soffitta di una casa di campagna francese e affidata dai proprietari al mercante parigino Eric Turquin. Uscirà per la prima volta dalla Francia il 7 novembre, protagonista di una mostra a Brera, dove sarà affiancata alla Cena in Emmaus della Pinacoteca, questa senza alcun dubbio di Caravaggio, e ad altri quadri caravaggeschi.

 

Ma è davvero il compito di un museo come Brera quello di lanciare con il nome di Caravaggio un’opera discussa che potrebbe finire sul mercato entro il 2019? Il valore sarebbe di 120 milioni di euro. Lo Stato francese l’ha bloccata per due anni ancora per farla esaminare da un’équipe di studiosi terzi.

JAMES BRADBURNE JAMES BRADBURNE

 

Mina Gregori, massima esperta di Caravaggio, aveva rifiutato l’attribuzione. Troppo diversa, a suo giudizio, dalla vera Giuditta di Palazzo Barberini. A Brera la possibile autenticità è rilanciata da Nicola Spinosa, ex soprintendente di Capodimonte, curatore della mostra milanese.

 

«Proposta irrituale» scrive il dimissionario Agosti in una lettera che comincia con un affettuoso «caro James» ma che procede con tutt’altro tono. Le accuse a Bradburne muovono dall’aver sottoscritto un accordo con privati senza coinvolgere il comitato scientifico. Ci voleva «discrezione maggiore, perché Brera è un museo dello Stato italiano, non una galleria privata né una fondazione bancaria» e «presentare un dipinto nelle sue sale è automaticamente conferirgli una patente di autorevolezza».

 

GIOVANNI AGOSTI  GIOVANNI AGOSTI

Il direttore aveva promesso che «il quadro sarebbe stato esposto in maniera problematica», invece è stato accettato il ricatto dei proprietari che «hanno imposto nel cartellino l’attribuzione a Caravaggio senza punti interrogativi». Agosti riconosce che il dipinto, visto in fotografia, appare di «notevolissima qualità». Ma non è un questione di merito, bensì «di eticacomportamentale e deontologia professionale. Non si devono accettare le imposizioni del prestatore, a maggior ragione se il prestatore è colui che è deputato a vendere il dipinto».

 

Replica Bradburne: «Il museo è un luogo vivo. Il mio compito non è attribuire, semmai di offrire un’occasione unica di confronto al pubblico e agli studiosi, che potranno osservare questo quadro accanto ad altri che hanno già avuto un’attribuzione certa».

 

JAMES BRADBURNEJAMES BRADBURNE

È vero che la proprietà ha preteso un cartellino senza dubbi sull’attribuzione come condizione di prestito, «ma noi abbiamo aggiunto in catalogo, nella didascalia e nei testi esplicativi di sala che “questa attribuzione è condizione posta dalla proprietà e non riflette necessariamente la posizione della Pinacoteca di Brera, del suo Comitato scientifico e del Consiglio di Amministrazione”. E per le spese di assicurazione non pagherà lo Stato, ma uno sponsor». Conclude Bradburne: «Mi spiace per Agosti, ma questa operazione l’ho fatta per aprire il museo al dibattito, in totale trasparenza ».

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO