mennea vittori

V PER VITTORI(A) - QUALITA’, FATICA, SUDORE: LA FORMULA DELLO SPRINT DEL PROF. CARLO VITTORI CHE ACCESE IL RAZZO MENNEA E LASCIO’ IL MONDO SENZA FIATO - BEHA: “SONO I MAESTRI COME LUI CHE OGGI MANCANO AI GIOVANI, ATLETI O NO CHE SIANO”...

MENNEA VITTORIMENNEA VITTORI

1. IL MAESTRO DI MENNEA CHE TOLSE IL FIATO AL RESTO DEL MONDO

Emanuela Audisio per “la Repubblica”

 

Sapeva correre e far correre. Accese i missili della velocità italiana, fece programmi, realizzò il sorpasso. Con il razzo Mennea viaggiò nel futuro. Con Roberto Baggio, restituito al gioco, scartò vecchi impedimenti culturali. Diede all’Italia una scuola, le fece alzare la testa, la spinse sul traguardo. Con 46 medaglie. Quando ancora non esistevano i Rudic, i Velasco, i Mourinho.

 

Per questo lo chiamavano il Professore: se l’aveva detto Carlo Vittori ogni discussione tecnica s’interrompeva. Aveva costruito il sapere, il culto della resistenza alla velocità, che divulgava e condivideva. Fece di Formia la Nasa dell’atletica azzurra. La sua formula dello sprint era semplice: qualità, fatica, sudore.

 

Come disse Pietro, quel ragazzo magro che con lui condivise il viaggio oltre i confini: «Dietro al mio record del mondo sui 200 metri del ‘79 c’erano undici anni di lavoro, 3.950 giorni di allenamento, compreso Pasqua, Natale e tutte le feste, ottomila ore di lavoro, almeno 5 al giorno, oltre alle gare: 528 di cui 419 individuali e 109 staffette».

 

VITTORI MENNEA 1VITTORI MENNEA 1

Carlo Vittori era un cuore antico e una mente moderna. Burbero, ruvido, polemico. Appena ti vedeva t’inquadrava, aveva uno sguardo penetrante: «Dove crede di andare con quella pelle bianca e fragile, soffrirà di mal di gola per tutta la vita». Era vero. Non era un trasgressivo, per lui contavano autorità e autorevolezza. Rimandò a casa un velocista famoso che era scappato dalla famiglia, convincendolo che un padre va affrontato, ma non ferito con una fuga. Valutava il tono della voce, gli piaceva quella di Bolt: «Da uomo».

 

Sosteneva che l’Nba rubava talenti allo sprint americano: «Se invece di giocare a basket si mettessero a correre molti primati cadrebbero ». Si batteva per record puliti, senza doping e aiuti. «Il sistema delle lepri ha fatto perdere agli atleti la capacità competitiva. Occorrono nuovi sistemi di rilevazione del vento, l’anemometro a 12 metri dalla corsia numero 7 è inutile, e nei 200 serve misurarlo in curva, anche se è di bolina. Basta con tempi ottenuti in gare ridicole e senza controlli».

 

Era fiero e orgoglioso di quel 19”72, tuttora primato europeo, che se «fossimo tornati a Città del Messico, Pietro avrebbe corso in 19”50». Sosteneva che il corpo umano non può essere «una Ferrari con i freni della Cinquecento » e che era inutile aumentare il motore degli atleti (massa muscolare) se poi la batteria (stimoli nervosi) restava quella. In sintesi: per la prestazione ci vuole la motivazione.

 

VITTORI MENNEAVITTORI MENNEA

A Formia seguiva gli scatti e le ripetute di Mennea con una Vespa e Pietro ridacchiava dicendo che il Professore arriva sempre «dopo». Per tutta la vita si diedero rispettosamente del lei. Come usa tra maestro e discepolo. Erano diversi, ma si erano trovati e da quel connubio di passione e follia era nato un altro mondo e un altro modo di correre.

 

Al quale si erano agganciati Fiasconaro, Sabia, Pavoni, Tilli e tanti altri. Nell’87 la Fiorentina gli portò un talento di vent’anni molto rotto, senza più valore. Si chiamava Roberto Baggio, era reduce da due operazioni al ginocchio (legamenti e menisco). Vittori con un altro tecnico, Locatelli, stabilì modi e tempi della dura rieducazione.

 

Baggio non fiatò, fece solo una richiesta: avere un portiere per tirare le punizioni. E ricominciò: a prendere le misure della porta, a cucire la distanza fra campo e vita. Vittori che non lo conosceva, capì il suo segreto: «Baggio gioca per sé, non per gli altri. Per il piacere di gratificarsi, non per essere adorato. Questo non va agli allenatori, non rientra nello schema ».

 

Carlo come Pietro erano stati allontanati dal campo e dallo sport. Come sempre l’Italia fa con persone ingombranti. Troppo rompiscatole. Vittori aveva perso ogni illusione sull’educazione fisica e sportiva delle nuove generazioni. Da quando si era offerto di insegnare ai genitori come giocare a casa con i bimbi e nessuno si era presentato alla conferenza.

ROBERTO BAGGIOROBERTO BAGGIO

 

 

Davanti alla bara di Mennea aveva confessato: «Non è normale che un figlio se ne vada prima del padre». Per poi correggersi: «Intendo un padre tecnico ». Pietro se n’è andato il primo giorno di primavera di due anni fa, Carlo la vigilia di questo Natale. La strana coppia non c’è più. Fine della corsa. E di una splendida stagione dello sport italiano che lasciò il mondo senza fiato.

 

 

2. SE NON CI SONO MAESTRI, LO SPORT E’ SENZA ANIMA

Oliviero Beha per il “Fatto Quotidiano”

 

tilli simionato pavoni mennea helsinki tilli simionato pavoni mennea helsinki

Se ne è andato nel sonno, alla vigilia di Natale, a 84 anni ben portati, colmi di una vis polemica che lo ha sempre tenuto destissimo: non uscivano i giornali, la notizia è stata data in tv, alla radio e sul web scarna e accoppiata al suo allievo più famoso, Pietro da Barletta.

 

Sabato c' è stato il funerale, in una chiesa ascolana piena di compaesani, colleghi, ex atleti che gli hanno riempito la vita e se ne sono visti rimeritati invece che come atleti e basta, come persone. Ieri l' Ascoli ha giocato la domenica natalizia di B con il lutto al braccio, e ha vinto. Porta bene anche alla memoria…

 

roberto baggioroberto baggio

 

E pensare che Carlo Vittori è stata una figura italiana assai importante, certamente oltre le sue prestazioni da sprinter dei primi anni '50 con partecipazione olimpica, a Helsinki, e da tecnico per tutto il periodo successivo, con la fama internazionale dagli anni '70 ai '90, come mentore di Mennea, curatore del record mondiale di Marcello Fiasconaro, faber della carriera di molti velocisti di primo livello quando in questo Paese esisteva ancora l' atletica.

 

Tanto importante da lasciare in coloro che lo hanno conosciuto bene un' impronta da vero Maestro, quelli per capirci che da un pezzo latitano quaggiù, da noi, e che sono decisivi in ogni settore della vita per la trasmissione del sapere, sia individuale che sociale.

olimpiadi di monaco olimpiadi di monaco USAIN BOLT IN POSAUSAIN BOLT IN POSA

 

Vi parrà una cornice eccessiva per un semplice "grande allenatore" di cui piango umanamente la scomparsa. In fondo si tratta solo di "sport", e neppure di calcio ma di "atletica leggera", dove il virgolettato rimanda a eventuali altre concezioni dei medesimi. Con la semplificazione ignorante dell' idea di sport ho incrociato professionalmente i guantoni negli ultimi quarant' anni.

 

Una volta, quando ne scrivevo o tentavo di scriverne sulla prima Repubblica, Scalfari il supremo mi obiettò: "Ma che cosa intendi per cultura sportiva, eh? Che dovrei mettermi a fare ginnastica?". Gli avrebbe magari fatto bene, ma non era certamente quello il punto.
 

Il punto è proprio Vittori, e i Maestri (pochi, sempre meno, oggi all' apparenza praticamente introvabili) che hanno lasciato un segno nelle varie contrade dell' esistenza. Carlo aveva il concetto preciso e centrifugo dello sport come salute interiore ed esteriore per una società migliore, più rispettosa del corpo nel dubbio che esista un' anima.

 

mosca ottanta mosca ottanta

Dello sport come scuola di vita, della scuola che contenesse lo sport. Dell' educazione che deve discendere da entrambi. E dell' atletica leggera che è la disciplina più naturale del mondo ed è alla base di qualunque sport o gioco che sia. Se corri, salti, lanci sei per forza di diritto in ogni fase storica dell' uomo. Pochi in giro hanno gli stessi valori, a braccio sempre tra di noi uno Zeman piuttosto che un Valerio Bianchini, un po' più giovani di Vittori ma comunque di altra generazione.

 

E oggi sono proprio i Maestri che mancano ai giovani, atleti o no che siano. Tutto questo ha espresso con la sua personalità all' apparenza sempre urticante, in realtà profondamente attenta all' altro l' uomo di Ascoli, che ha girato il mondo onorato dalle scuole di atletica più rinomate rimanendo l' uomo di Ascoli, nient' affatto rozzo e invece finissimo conoscitore di individui.

 

Il paradosso è che quindi Mennea è stato solo il titolo più cubitale di un lungo percorso di conoscenza, in cui il successo e il denaro (che cominciava a dilagare) sono stati posti a latere, perché non intralciassero il senso dell' impresa. Sono arrivati, certo, ma dopo…

mennea mennea

 

E le battaglie di Vittori contro l' establishment dei Nebiolo, il doping, recentemente lo sfascio dell' atletica leggera mentre si straparla con il solito metodo arraffone di Olimpiadi a Roma, insomma il potere che ignora e fa danni, sono state instancabili per tutta la vita.

 

VITTORI MENNEA 2VITTORI MENNEA 2

Andrebbe quindi sollevato in alto soprattutto per questo, per ciò che ha rappresentato anche come esempio e non tanto o solo per i risultati. Inscaffalarlo come "l' allenatore di Mennea" fa solo capire che l' uomo Vittori non interessava più nel contesto che abbiamo sotto gli occhi (cfr. Pasolini: "La morte non sta nel poter più comunicare ma nel non poter più essere compresi").

mennea universiadi messico mennea universiadi messico Pietro Mennea Pietro Mennea pietro mennea pietro mennea menneamenneahusain bolt   jamaicahusain bolt jamaicamennea sul podio in una gara provinciale mennea sul podio in una gara provinciale

 

Ultimi Dagoreport

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”

romana liuzzo

DAGOREPORT! UN MOTO DI COMPRENSIONE PER I TELESPETTATORI DI CANALE5 CHE HANNO AVUTO LA SFORTUNA DI INTERCETTARE LA MESSA IN ONDA DELLO SPOT AUTO-CELEBRATIVO (EUFEMISMO) DEL PREMIO “GUIDO CARLI” - CONFUSI, SPIAZZATI, INCREDULI SI SARANNO CHIESTI: MA CHE CAZZO È ‘STA ROBA? - AGGHINDATA CON UN PEPLO IN STILE “VESTALE, OGNI SCHERZO VALE”, PIAZZATA IN UN REGNO BOTANICO DI CARTONE PRESSATO, IL “COMMENDATORE”  ROMANA LIUZZO REGALA 20 SECONDI DI SURREAL-KITSCH MAI VISTO DALL'OCCHIO UMANO: “LA FONDAZIONE GUIDO CARLI VI SARÀ SEMPRE ACCANTO PER COSTRUIRE INSIEME UN MONDO MIGLIORE”. MA CHI È, LA CARITAS? EMERGENCY? L'ESERCITO DELLA SALVEZZA? - VIDEO!

friedrich merz - elezioni in germania- foto lapresse -

DAGOREPORT – LA BOCCIATURA AL PRIMO VOTO DI FIDUCIA PER FRIEDRICH MERZ È UN SEGNALE CHE ARRIVA DAI SUOI "COLLEGHI" DI PARTITO: I 18 VOTI CHE SONO MANCATI ERANO DI UN GRUPPETTO DI PARLAMENTARI DELLA CDU. HANNO VOLUTO MANDARE UN “MESSAGGIO” AL CANCELLIERE DECISIONISTA, CHE HA STILATO UNA LISTA DI MINISTRI SENZA CONCORDARLA CON NESSUNO. ERA UN MODO PER RIDIMENSIONARE L’AMBIZIOSO LEADER. COME A DIRE: SENZA DI NOI NON VAI DA NESSUNA PARTE – DOMANI MERZ VOLA A PARIGI PER RIDARE SLANCIO ALL’ALLEANZA CON MACRON – IL POSSIBILE ANNUNCIO DI TRUMP SULLA CRISI RUSSO-UCRAINA

xi jinping donald trump vladimir putin

DAGOREPORT - LA CERTIFICAZIONE DELL'ENNESIMO FALLIMENTO DI DONALD TRUMP SARÀ LA FOTO DI XI JINPING E VLADIMIR PUTIN A BRACCETTO SULLA PIAZZA ROSSA, VENERDÌ 9 MAGGIO ALLA PARATA PER IL GIORNO DELLA VITTORIA - IL PRIMO MENTECATTO DELLA CASA BIANCA AVEVA PUNTATO TUTTO SULLO "SGANCIAMENTO" DELLA RUSSIA DAL NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA: LA CINA - E PER ISOLARE IL DRAGONE HA CONCESSO A "MAD VLAD" TUTTO E DI PIU' NEI NEGOZIATI SULL'UCRAINA (COMPRESO IL PESTAGGIO DEL "DITTATORE" ZELENSKY) - ANCHE SUI DAZI, L'IDIOTA SI È DOVUTO RIMANGIARE LE PROMESSE DI UNA NUOVA "ETA' DELL'ORO" PER L'AMERICA - IL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO HA COMPIUTO COSI' UN MIRACOLO GEOPOLITICO: IL REGIME COMUNISTA DI PECHINO NON È PIÙ IL DIAVOLO DI IERI DA SANZIONARE E COMBATTERE: OGGI LA CINA RISCHIA DI DIVENTARE LA FORZA “STABILIZZATRICE” DEL NUOVO ORDINE GLOBALE...

alfredo mantovano gianni de gennaro luciano violante guido crosetto carlo nordio alessandro monteduro

DAGOREPORT – LA “CONVERSIONE” DI ALFREDO MANTOVANO: IL SOTTOSEGRETARIO CHE DOVEVA ESSERE L’UOMO DI DIALOGO E DI RACCORDO DI GIORGIA MELONI CON QUIRINALE, VATICANO E APPARATI ISTITUZIONALI (MAGISTRATURA, CORTE DEI CONTI, CONSULTA, SERVIZI. ETC.), SI È VIA VIA TRASFORMATO IN UN FAZZOLARI NUMERO 2: DOPO IL ''COMMISSARIAMENTO'' DI PIANTEDOSI (DOSSIER IMMIGRAZIONE) E ORA ANCHE DI NORDIO (GIUSTIZIA), L’ARALDO DELLA CATTO-DESTRA PIÙ CONSERVATRICE, IN MODALITA' OPUS DEI, SI E' DISTINTO PER I TANTI CONFLITTI CON CROSETTO (DALL'AISE AI CARABINIERI), L'INNER CIRCLE CON VIOLANTE E GIANNI DE GENNARO, LA SCELTA INFAUSTA DI FRATTASI ALL'AGENZIA DI CYBERSICUREZZA E, IN DUPLEX COL SUO BRACCIO DESTRO, IL PIO ALESSANDRO MONTEDURO, PER “TIFO” PER IL “RUINIANO” BETORI AL CONCLAVE...

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…