2023riello2909

QUANDO LA BORGHESIA EUROPEA SCOPRÌ IL COLORE – ANTONIO RIELLO IN MISSIONE A OXFORD PER LA MOSTRA “COLOURS REVOLUTION”, ALL’ASHMOLEAN MUSEUM OF ART AND ARCHEOLOGY: “A DISPETTO DELLA DICHIARATA PREFERENZA DELLA MORALE DEL TEMPO PER IL NERO E IL GRIGIO, IN QUEI DECENNI PER IL GUARDAROBA DELLA BORGHESIA ARRIVA FINALMENTE L'ORA DEL COLORE. RAPIDAMENTE LE INDUSTRIE SI BUTTARONO A CAPOFITTO SUI COLORANTI SINTETICI” – LA SVOLTA NELL’ARTE E LA COLORAZIONE MAGENTA, COSÌ BATTEZZATA COME OMAGGIO ALLA CITTÀ  TEATRO DELLA BATTAGLIA DELLA SECONDA GUERRA D’INDIPENDENZA ITALIANA…

COLOUR REVOLUTION

Victorian Art, Fashion & Design

fino al 18 Febbraio 2024

Ashmolean Museum

Beaumont Street, Oxford OX1 2PH

 

Antonio Riello per Dagospia

 

magenta riello

Si tende a considerare che in Gran Bretagna la cosiddetta età vittoriana (1837-1901) sia stata un nido di moralismo ipocrita farcito di convenzioni borghesi. Questa valutazione comunque rimane abbastanza corretta. Come corollario parrebbe dunque legittimo pensare a questo periodo come ad una lunga avventura parecchio noiosa e piuttosto incolore (per meglio dire dominata dal Bianco-e-Nero: il bianco delle biancheria e il nero degli abiti e del fumo; è noto che i colori sgargianti possono essere considerati una forma di tentazione).

 

COLOURS REVOLUTION, in corso ad Oxford e curata da Matthew Winterbottom, ha la (riuscita) missione di ridimensionare l'assunto che per tutti i vittoriani il colore fosse solo e semplicemente "l'anticamera del peccato".

 

L'Ashmolean Museum of Art and Archeology di Oxford, che appunto ospita questa mostra  ha radici antichissime (1683) e ha incorporato, nel corso della sua storia, svariate collezioni.

 

ashmolean museum

In pratica attualmente è un felice incrocio tra la National Gallery, il British Museum e il Victoria and Albert Museum, ovvero: Archeologia, Arte e Arti applicate. Destinazione comunque fascinosa e imperdibile (non fosse altro che per la stupefacente "Caccia Notturna" (1470) di Paolo Uccello che vi è custodita) che vanta una nobile e comprovata vocazione per raccontare la Storia anche - e soprattutto - attraverso oggetti e manufatti ordinari.

 

catalogo colour revolution

I 140 oggetti che compongono l'esposizione (c'è, in ogni caso, anche il celeberrimo vestito da lutto - tutto nero - della Regina Vittoria) descrivono in effetti un ambiente cromatico diverso da quello che ci si potrebbe aspettare.

 

Il fatto cruciale è che siamo nella seconda fase della Rivoluzione Industriale (segnata da un forte sviluppo della Chimica) e si scopre che dagli scarti del carbon fossile (all'epoca in grande auge) si poteva estrarre l'Anilina. Una molecola (assai economica) che diventa la madre di molti coloranti artificiali per tingere i tessuti. Stiamo parlando, in questo caso, inizialmente della gamma dei rossi, dal rosa al viola (in qualche anno seguiranno anche nuovi/artificiali tipi di verde).

 

E' William Henry Perkin (1838-1907) che sintetizza per primo nel 1856 il "Rosso Malva". Seguiranno a breve molti altri pigmenti e grazie alla scoperta della Alizarina anche la stampa su carta ne beneficerà (a cominciare dai francobolli). Curiosamente, la colorazione "Magenta" (termine come è noto in uso corrente nel sistema di stampa CMYK) viene così battezzata come richiamo/omaggio alla città dove si svolse una delle più sanguinose battaglie della Seconda Guerra di Indipendenza Italiana (1859).

 

dichess louises queen zenobia fancy dress 1897

Grande enfasi venne data a queste scoperte durante la Grande Esposizione Universale  di Londra del 1862, dove la meraviglia suscitata dalle nuove vibrazioni cromatiche fu enorme. Si parla di tinture industriali finalmente stabili, brillanti ed accessibili. Infatti prima di queste scoperte i pochi coloranti naturali davvero efficienti erano molto rari (costosi) e quindi riservati a Re, Papi, Imperatori, ovvero costituivano degli eclatanti "Simboli di Privilegio".

 

Quelli economici che la Natura metteva a disposizione erano invece scadenti e soprattutto incapaci di durare nel tempo (con i lavaggi diventavano rapidamente di un incerto grigio-marroncino  o sbiadivano fino a scomparire). Insomma, a dispetto della dichiarata preferenza della morale del tempo per il nero e il grigio, in quei decenni per il guardaroba della consolidata borghesia europea arriva finalmente l'ora del colore.

 

jane morriss jewel casket by dg rosetti e elizabeth siddal 1859

La Moda quindi entra, in questi anni, in una delle tappe decisive della propria storia. Rapidamente le industrie si buttarono a capofitto sui coloranti sintetici non solo per quanto riguarda le stoffe ma anche per l'oggettistica (soprattutto la Gioielleria di pregio) e l'arredamento (nasce la grande stagione borghese delle "carte da parati").

 

Molti sono i reperti - alcuni davvero impressionanti - che in mostra lo certificano. Perfino gli spettacoli al famoso Folies Bergère di Parigi furono rinnovati da una folata di cromatica novità: l'americana Loïe Fuller presentò per la prima volta nel 1892 proprio in questo locale - e con enorme successo - la sua coloratissima performance "Serpentine Dance".

Il mondo dell'Arte ne ebbe insomma grande vantaggio.

 

yellow book cover

Le nuove tinte - disponibili anche nei nuovi pratici tubetti in stagno - diedero sensazionali (ed insperati) gradi di libertà all'espressione pittorica. I colori cosiddetti "innaturali" causarono grandi dibattiti (e polemiche) nel Regno unito del tempo. John Ruskin (il guru culturale dell'età vittoriana) era contrario al loro uso (...."diavolerie moderne").

 

Il considerato pittore Abbot McNeil Whistler invece ne era assolutamente entusiasta. William Morris era scettico ma anche affascinato. Pittori definiti come "decadenti", quali Ramon Casas, ne fecero la propria cifra (un suo bel quadro del 1899 è in esposizione). Nel frattempo, grazie alle nuove tecnologie industriali, il Giallo venne adottato come colore della trasgressività (un tipo di colore che prima era difficilmente stampabile con successo).

 

La pubblicazione del celebre The Yellow Book (1894) rappresentò per la cultura britannica un punto fermo, dove i valori vittoriani venivano scardinati e sostituiti da una Modernità decisamente novecentesca. Nella lingua inglese il termine Giallo esprime ancora, in qualche modo, temi licenziosi e legati ad una certa ambiguità morale (a differenza che in Italia dove viene generalmente associato a storie di indagini su omicidi e sparizioni).

ramon casas oil on canvas 1899

L'Ashmolean Museum mette bene in evidenza anche il "lato oscuro" della rivoluzione cromatica: la tossicità non trascurabile di questi composti chimici procurò enormi danni sia a chi lavorava nelle fabbriche che li producevano sia alle persone, soprattutto donne, che ne erano i fruitori.

 

Molti abiti colorati creavano grossi problemi cutanei (e non solo). Grandi danni furono comunque causati anche dalle carte da parati, i cui composti coloranti impiegavano importanti quantità di Arsenico. L'intossicazione da Arsenico ed Anilina era di fatto endemica negli ambienti domestici dell'epoca.

 

sophie anderson portrait

Forse l'unica nota carente di una mostra certamente molto bella e informativa  è una certa autoreferenzialità nazionalistica, ovvero la mancanza di sostanziali riferimenti a quanto succedeva in quegli stessi anche anni in Francia e in particolare in Germania. L'industria dei coloranti, storicamente parlando, fu in effetti più una faccenda tedesca che britannica. 

Per chi volesse saperne di più vale la pena di segnalare (a parte ovviamente le dottissime ricerche del super-specialista francese Michel Pastoureau) tre bei libri: "Colore, una biografia" di Philip Ball, "Storia dei Colori" di Manlio Brusatin e soprattutto il magnifico "Cromorama" di Riccardo Falcinelli.

 

 

 

 

 

shawl presented to queen victoria kasmir pashmina wool silk 1870 womens boots england blue satin over linen 1870 the yellow girl poster for today magazine dudley hardy venice from the porch of madonna della salute j turner coloured riello

 

 

 

 

kate dyes colours colour revolution 03lady dressanilines viewstudy of a kingfisher john ruskin 1871 queen victorias mourning dress. 1898whistlers paint tubes 1880 colours revolution 01 british porcelain 1872 the pipe bearer john frederick lewis 1868 colours revolution 04

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”