lorenzo

IL RE E’ SEMPRE LORENZO! LO “ZIDANE DELLA MOTO GP” TRIONFA IN QATAR E ZITTISCE TUTTI: “LA BOCCA CUCITA? UN GESTO VALE PIU’ DI MILLE PAROLE” - DOVIZIOSO SHOW: É SECONDO - VALENTINO AI PIEDI DEL PODIO: “SONO BATTUTO MA VISPO. IL GESTO DI LORENZO? NON ERA DIRETTO A ME...”

lorenzo qatarlorenzo qatar

Alessandro Pasini per il “Corriere della Sera”

 

Come se nulla fosse successo. Dalla corsa di Valencia, l’8 novembre 2015, a ieri abbiamo straparlato di tutto: biscotti, vendette, contratti, nuove gomme e elettronica che avrebbero potuto riscrivere gerarchie e equilibri. Sembrava l’alba di una rivoluzione, invece il re rimane saldo sul trono, sempre favorito numero 1, anzi 99, per il bis mondiale.

 

Era dal 2009, con Stoner, che un pilota non vinceva l’ultima gara della vecchia stagione e la prima di quella nuova. Jorge Lorenzo si è tolto lo sfizio correndo nel deserto alla sua maniera: cauto in avvio mentre le Ducati ringhiavano, chirurgico quando ha passato Dovizioso al 9° dei 22 giri, inesorabile nell’allungo progressivo verso il traguardo. Martello e burro, la forza del ritmo e la grazia delle traiettorie: un copione noto per colui che si è autodefinito lo Zidane della motocicletta.

lorenzo 4lorenzo 4

 

E poiché, proprio come il francese, Jorge a volte va sopra le righe, appena sceso di sella (e poi sul podio mentre qualcuno in tribuna lanciava dei «buu» a lui e Marquez) ha fatto un gesto come a dire: tappatevi la bocca. A chi si riferiva? Rossi? La Yamaha? Il mondo? «Un gesto vale più di mille parole — ha spiegato —. Oggi ha parlato la pista. Ognuno ci rifletta».

 

lorenzo 1lorenzo 1

Meglio pensare ad altro, per esempio al fantastico Dovizioso secondo come l’anno scorso. Lui, al contrario di Lorenzo, aveva finito il 2015 con il morale sotto le gomme. Ma, ha raccontato, la nuova Desmosedici «ha un motore che fa davvero paura» e lui l’ha domata da maestro: «Questo mi rende ancora più felice del secondo posto». Andrea ha condotto la gara fra il 6° e il 9° giro, appena dopo avere superato il socio Iannone, poi inciampato via su un cordolo.

 

Ma, anche quando Lorenzo lo ha superato, Dovi ci ha sperato sempre. Il suo problema sono state «le gomme finite» che comunque non gli hanno impedito di regolare da fenomeno Marquez, replicando al suo sorpasso all’ultima curva e riuscendo a entrargli davanti in rettilineo per la volata. Trattandosi del regno della Rossa, che tocca comoda i 350 km/h, lì nessuno poteva più insidiarlo e così è arrivato il risultato su cui Andrea proverà a fondare la stagione delle rivincite.

 

lorenzo 2lorenzo 2

Dietro Marquez terzo, ad appena un decimo, ecco infine Valentino, quarto sull’asfalto dove un anno fa aveva trionfato. Stavolta è andato a strappi, intermittente come un neon rotto: ora veloce, ora lento, quarto, quinto, quarto, mai meglio, mai esplosivo, sempre trattenuto da qualcosa di poco chiaro che lo ha lasciato, quasi contronatura, ai margini della lotta e dello show.

 

jorge lorenzo e valentino rossi alla presentazione del team yamahajorge lorenzo e valentino rossi alla presentazione del team yamaha

Il rendimento delle Michelin era un mistero per tutti — lui, come Marquez, montava la dura contro la morbida dei primi due — ma è solo questa la spiegazione? Rossi se lo augura: «Forse la morbida ha tenuto meglio e mi piacerebbe rifare la gara con la dura. Speriamo sia quello, sennò c’è da lavorare...».

 

Già, perché sentire Valentino dire che «mi è mancato il guizzo, ero attaccato al gancio» fa un po’ impressione, anche se poi precisa: «Sono battuto ma vispo, il distacco da Lorenzo non è enorme». A proposito, e il gesto di Lorenzo? «Ma no che non era diretto a me...». E ha riso. In Argentina la prossima puntata.

lorenzo dovizioso marquezlorenzo dovizioso marquezjorge lorenzo e valentino rossijorge lorenzo e valentino rossi

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…