paul cayard

LO RICONOSCETE (SENZA BAFFI?) – E’ L’UOMO CHE HA PORTATO GLI ITALIANI IN ALTO MARE E LI HA TENUTI SVEGLI FINO ALL’ALBA – NEL 2011 IL DIVORZIO E LA DECISIONE DI TAGLIARE IL BAFFO TOTEMICO. MIA FIGLIA MI DISSE: “PAPÀ, HAI ROVINATO IL TUO BRAND”. INVECE ERA L’EMBLEMA DEL CAMBIAMENTO” – E POI LE TRE DONNE DELLA SUA VITA E QUELL’OROLOGIO DA REGATA CHE FU IL REGALO DI UN UOMO “VISIONARIO, APERTO AL FUTURO E MANIACO DEL BELLO” – DI CHI SI TRATTA?

Silvia Nani per corriere.it

 

paul cayard

La Maxi Yacht Rolex Cup non è la Coppa America. Ma nemmeno Paul Cayard è più lo stesso di quegli anni. Eppure, a guardarlo timonare, osservarlo mentre dà istruzioni allo skipper «ufficiale» di Alix, lo Swan di 90 piedi che scivola sulle acque increspate al largo di Porto Cervo, avvicinandosi al campo di regata, il piglio di allora emerge pressoché intatto.

 

Di primo acchito si potrebbe definire un signore atletico con qualche segno del tempo, del sole e della salsedine; in realtà la grinta è identica a quella di allora. Solo che oggi è indirizzata ad attività più tranquille (come la partecipazione in qualità di testimonial di Rolex a questa regata di cui, quest’anno, ricorre il trentennale) e a molte altre, tutte però legate alla vela.

 

 

paul cayard

Un momento della Maxi Yacht Rolex CupUn momento della Maxi Yacht Rolex Cup

«Per me è stato però un cambio soprattutto di mentalità —, esordisce, sedendosi mentre Alix è ancorata in rada e l’equipaggio è alle prese con il pranzo —, anni fa le regate per me rappresentavano l’agonismo: ero sempre a caccia della vittoria e di un premio in più da conquistare. Oggi voglio divertirmi e navigare con gli amici o in occasioni come queste». Quale è quindi la «seconda vita» di un ex campione come lui? «Sono coinvolto nel board del team olimpico degli Usa e presiedo il St. Francis Yacht Club di San Francisco, con un ruolo organizzativo e gestionale: 120 dipendenti, una vera e propria azienda, e, in più, servono sponsor, si lavora sulle strategie. Insomma, è un lavoro simile a quello che facevo per la Coppa America», spiega.

paul cayard e gardini

 

Lo spartiacque è stato il 2013, racconta: «La mia ultima Coppa. Mi sentivo bruciato, e ho voluto dire basta. Oggi però sono pronto a tenere viva quell’esperienza, trasferendola in questa attività manageriale ma anche nel formare i ragazzi e fare team building, insegnando che la vela è una metafora della vita: il vento gira e devi essere pronto, e non frustrato. Sapersi adeguare al cambiamento è l’insegnamento più importante che ho tratto anch’io».

 

E racconta della sua vita personale, del divorzio («Nessuno di noi due l’avevamesso in conto, accettare la sconfitta è stato difficile»), di una relazione lunga ma finita anch’essa e sfociata oggi in una terza: «Dopo la delusione, ho voluto cambiare approccio. E oggi penso che aver condiviso con tre donne eccezionali una parte della vita, l’abbia resa più ricca». Raul Gardini, quasi un secondo padre: «Lo conobbi a San Francisco e qualche anno dopo ero già con lui in Italia. Era il 1989. Raul aveva l’età di mio padre, io ero solo (la mia famiglia era rimasta a San Diego). Lui nel fine settimana mi portava a navigare, mi invitava a casa sua.

paul cayard

 

Trattandomi come un figlio ma dandomi la responsabilità del suo team», ricorda. Quello che esce dal suo racconto è un Gardini appassionato, visionario, aperto al futuro: «Amava la giovinezza: il team del “Moro” lo era, come il gruppo a cui affidò il cantiere Tencara dove iniziò a costruire le barche usando la fibra di carbonio. Aveva in mente di creare persino dei mobili e iniziò con la sua scrivania: di quel materiale gli piaceva moltissimo l’estetica. E amava le barche tecnologiche, pur essendo patito di vela classica».

 

 

Maniaco dei dettagli, della bellezza («Ricordo quando decise il logo del Moro di Venezia, il leone: ci lavorarono per mesi studi importanti ma non era convinto, e alla fine lo schizzò lui in due minuti»), deciso e generoso: «Alla nostra vittoria al Maxi World Championship a San Francisco, nel 1988, regalò un Rolex Submariner a tutto l’equipaggio.

 

paul cayard

A me poi diede un altro Rolex per la vittoria della Coppa America a Valencia: uno Yacht Master, allora era il primo ”orologio da regata”, e lui adorava il nuovo». Il passato per Paul Cayard è un capitolo chiuso, così come i baffi che lo resero famoso, rimpiazzati oggi da una leggera barba (brizzolata): «Nel 2011 ho deciso di tagliarli. Il commento di mia figlia è stato: “Papà, hai rovinato il tuo brand”. Invece sono stati l’emblema del cambiamento».

il moro di veneziaraul gardinigardini moro di venezia gardini agnelli sama idina ferruzzi e raul gardiniraul gardini zoomR gardini paul cayard

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO