baggio maradona

ROBERTO BAGGIO MONDIALE: "RIPENSO ANCORA AL RIGORE SBAGLIATO NELLA FINALE DEL ’94 CONTRO IL BRASILE. L’AMAREZZA NON È DIMINUITA. NON PASSERÀ MAI – ITALIA ’90? ERA QUELLO IL MONDIALE IN CUI MI SENTIVO DI POTER FARE QUALSIASI COSA” – POI PARLA DI MARADONA E PELE’ (“SONO ANCORA I MIGLIORI), GUARDIOLA, PLATINI (“PER LUI ERO UN 9 E MEZZO, DEFINIZIONE PERFETTA"), DI PAOLO MALDINI E DEL SUO EREDE… - VIDEO

 

 

Tommaso Pellizzari per il Corriere della Sera

 

BAGGIOBAGGIO

Non per mettere in dubbio le poche certezze acquisite, ma la nostalgia è più bizzarra che canaglia. Finita (si spera) l’epoca del rimpianto per gli anni in cui il calcio erano i secondi tempi alla radio e la sintesi di una partita la domenica sera, ne è però iniziata un’altra: quella in cui al calcio di oggi si preferisce quello degli anni 90. Rimpianto non meno curioso, visto che è proprio in quegli anni che nasce il calcio del presente.

 

BAGGIO PASADENABAGGIO PASADENA

È anche vero, però, che qualche ragione per sospirare sui bei tempi andati c’è: per esempio, il fatto che gli anni 90 furono il decennio in cui si è visto il più grande talento puro del calcio italiano. E parecchio apprezzato anche fuori dai nostri confini, a giudicare da quanta gente si è presentata a Londra per vedere da vicino Roberto Baggio, che Diadora ha voluto non tanto come testimonial, quanto proprio come origine primaria del suo ritorno in grande stile al calcio: due modelli di scarpe, una maglia e la tuta dell’Italia ispirate a quel Mondiale del 1994, epico e sfortunato. Di cui anche lui, forse perché nel frattempo ha compiuto 50 anni, ha una terribile — seppure contraddittoria — nostalgia.

BAGGIO SPOT IPBAGGIO SPOT IP

 

Roberto Baggio, è passato qualche mese dal suo compleanno numero 50: era più preparato a smettere di giocare a calcio o a compiere 50 anni?

«Ero molto più preparato a smettere di giocare: non ce la facevo più per i dolori».

E coi 50 com’è andata?

«È un casino. Arrivano e non te ne accorgi».

 

roberto baggioroberto baggio

Ha sempre detto di non avere conservato ritagli di giornale, al massimo lo faceva ogni tanto sua moglie Andreina. Ora è pentito?

«No. È che tutto è passato velocemente. Questi ultimi 15 anni sono volati. Da una parte sono felice, perché non ho rimpianti. Ma il tempo si è messo a correre velocissimo».

 

BAGGIOBAGGIO

Com’è la giornata-tipo di Roberto Baggio?

«Difficilmente le mie giornate sono vuote. Quando giocavo, gli allenamenti erano condensati in due ore, poi la giornata era libera. Adesso sono più impegnato. C’è il progetto al quale sto lavorando. Ho meno tempo di pensare».

Quale progetto?

«Quando sarà tutto pronto, ve lo dirò».

Intanto, ha mica visto in giro un nuovo Roberto Baggio, o uno che possa in qualche modo essere considerato un suo erede?

«Il mio erede non lo so. Guardo molto calcio sudamericano e, da tifoso del Boca Juniors, mi piace molto Centurion. Ma deve migliorare fuori dal campo».

 

BAGGIOBAGGIO

Nella sua autobiografia «Una porta nel cielo» (2001), lei insiste spesso sulla sua tenacia e sulla sua tempra di combattente. Eppure, aggiunge, non sono quasi mai stato considerato un leader, forse perché «non mi aiuta la faccia».

«Quando giocavo io, c’erano calciatori che non sapevano stoppare il pallone neanche con le mani, eppure insultavano tutti e così passavano per gladiatori. Di certo non sono mai stato uno che ha rincorso un compagno, perché ho sempre pensato che se sbagliava, poteva succedere la stessa cosa a me».

Quando ancora giocava, disse che i più forti della storia erano stati Pelé e Maradona. Ne è sempre convinto?

«Nei loro anni non c’erano le regole di oggi. Oggi gli attaccanti sono molto più protetti. Una volta era una caccia all’uomo».

Oggi Baggio prenderebbe molte meno botte?

MAZZONE GUARDIOLA BAGGIOMAZZONE GUARDIOLA BAGGIO

«Credo proprio che sarei riuscito a giocare qualche anno in più. E non solo io. Ai miei tempi, prima aspettavi la scarpata e solo dopo pensavi a come stoppare il pallone. Oggi, a volte si rischia l’espulsione al primo fallo. Una volta prendevi la botta e non sapevi nemmeno chi te l’aveva tirata».

 

Lei ha iniziato a giocare in un certo tipo di calcio. Poi è arrivata la rivoluzione di Sacchi ed è cambiato tutto. Nel modo di giocare e in quello di allenarsi.

«Non è stato facile. Venivamo da un calcio in cui ognuno doveva inventare. Non avevi la cultura calcistica di oggi. Quello che sapevi lo sapevi dalla strada e non te l’aveva insegnato nessuno».

Sentiva in qualche modo il suo talento ingabbiato?

«Più che altro si fece strada l’anti-calcio. E quelli del mio ruolo facevano fatica a giocare. Zola dovette andare in Inghilterra per trovare posto...».

 

Non solo lui. Erano gli anni del dogma del 4-4-2, quando Ancelotti non la volle al Parma perché non sapeva dove metterla...

MAZZONE BAGGIOMAZZONE BAGGIO

«La cosa importante è che si è pentito pubblicamente...».

 

E adesso, conimoduli più flessibili, dove giocherebbe Roberto Baggio? Dietro la punta principale in un 4-2- 3-1? Dietro le punte in un 4-3- 1-2? O farebbe la seconda punta? «Seconda punta in un 4-3- 1-2, sicuro. Di fianco a un centravanti vero».

 

Siamo sempre lì, a Platini che la definì un 9,5...

«Definizione perfetta. Era la realtà».

 

Come si sarebbe trovato un 9,5 nel Barcellona del suo amico Pep Guardiola?

«Chi non si sarebbe trovato bene?».

 

Quando giocavate insieme, nel Brescia di Mazzone, avrebbe detto che il Pep sarebbe diventato il più bravo allenatore della sua epoca e uno dei migliori di tutti i tempi?

BAGGIO 4BAGGIO 4

«I centrocampisti sono i calciatori che conoscono meglio le due fasi di gioco. Quindi sono i più portati a fare gli allenatori. Per di più Pep era già un tattico quando giocava. E veniva da una scuola di grandi allenatori, la sua intelligenza ne ha beneficiato».

 

A proposito di campioni: chi è il difensore più difficile contro cui ha giocato?

«Paolo Maldini. Quando te lo trovavi davanti sapevi che non passavi. Era grosso. Ed era forte di testa, di destro, di sinistro... Dovevi mettere insieme 15 giocatori per fare uno come lui».

 

E il giocatore con cui scambiava più volentieri la maglia?

«Marco Van Basten. E mi sarebbe anche piaciuto giocarci insieme».

La Fiorentina ha visto andare via Borja Valero, un altro dei giocatori di talento che aveva adottato e col quale sembrava ci sarebbe stato amore eterno. Perché è così difficile lasciare Firenze?

BAGGIO PIROZZI 3BAGGIO PIROZZI 3

«Io nei confronti di Firenze avevo e avrò sempre un grande senso di gratitudine, per i due anni di stop dopo il mio primo infortunio al ginocchio. Non avevo mai giocato e la gente mi stava vicino, mi dimostrava il suo affetto, mi stimolava a non mollare, mi diceva che mi avrebbero aspettato. Sono cose che io non dimentico. Credo che a Borja Valero sia successo qualcosa di simile».

 

BAGGIO E BARESI DOPO LA FINALE MONDIALE  PERSA CONTRO IL BRASILEBAGGIO E BARESI DOPO LA FINALE MONDIALE PERSA CONTRO IL BRASILE

In quei due anni di stop lei usciva pochissimo per non far credere che facesse la bella vita da infortunato. Unica concessione: le spedizioni in un negozio di dischi. Cosa comprava?

«Che io mi ricordi, gli Eagles. All’epoca li adoravo».

 

Quando passò dalla Fiorentina alla Juve, diventò mister 25 miliardi, il prezzo del suo cartellino in lire. Cioè 12,5 milioni di euro, oggi il prezzo di un difensore dai piedi nemmeno troppo buoni. Quanto varrebbe Roberto Baggio in questo mercato?

BAGGIOBAGGIO

«Non ne ho idea». (Voce dal fondo, del suo manager e amico storico Vittorio Petrone: «150 milioni di dollari...»).

 

Di lei hanno detto che è stato l’ultimo grande giocatore italiano, nel senso che ha unito un Paese. Quello che ovunque andava, l’applaudivano. O non la fischiavano. Perché, secondo lei?

 

«Mi fa piacere. Credo perché, consapevolmente o meno, ho sempre cercato di far divertire la gente. Che forse ha sentito questo».

 

E che cos’era, a divertire la gente?

Roberto BaggioRoberto Baggio

«Il mio modo semplice di giocare».

 

Semplice per lei, forse.

«Allora anche la semplicità del modo di essere. Di comportarmi. Non mi sono mai sentito diverso da tutti quelli che mi venivano a vedere: forse quella è stata la mia forza».

 

Oltre alla purezza del gesto tecnico, magari?

«Sì, qualche volta forse sì».

Nella sua autobiografia lei racconta di avere sognato spesso il rigore di Pasadena, finale Mondiale 1994 contro il Brasile. E in sogno la palla entrava. Le capita ancora?

 

«Mi capita di ripensarci».

 

BAGGIO DEL PIEROBAGGIO DEL PIERO

E aggiungeva che prima o poi avrebbe trovato il senso di quell’errore. Sono passati 23 anni: l’ha trovato, quel senso?

«No, non ancora».

Ma ripensarci fa meno male, a distanza?

«No, è la stessa amarezza del 1994. Non è diminuita. Non passerà mai, penso».

 

Eppure adesso è qui, con la tuta, le scarpe e la maglia rievocativi di quel Mondiale...

«Sì, perché mi piacerebbe tornare indietro, a quegli anni. Recuperarli è piacevole, sono ricordi intimi, profondi e bellissimi. A parte il finale».

 

E perché, nonostante quel finale, resta un ricordo bello?

 

roberto baggioroberto baggio

«Perché il percorso fu denso di significato: per la fatica, le difficoltà e per il carattere e la determinazione con cui ne siamo usciti. Non avrei mai pensato che un giorno la gente avrebbe voluto indossare quello che noi indossavamo allora. Vuol dire che forse hai lasciato qualcosa di bello e di profondo. Anche se...».

Anche se?

«Anche se è il Mondiale del 1990 quello in cui mi sentivo di poter fare qualsiasi cosa».

BAGGIO GASSMANBAGGIO GASSMANROBERTO BAGGIOROBERTO BAGGIObaggio vicenzabaggio vicenzaMARADONA E ROBERTO BAGGIOMARADONA E ROBERTO BAGGIOrecoba baggiorecoba baggioROBERTO BAGGIOROBERTO BAGGIOCORIONI BAGGIOCORIONI BAGGIOROBERTO BAGGIOROBERTO BAGGIOROBERTO BAGGIO 1ROBERTO BAGGIO 1

Ultimi Dagoreport

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

andrea orcel unicredit

DAGOREPORT - IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…

guzzetti bazoli meloni fazzolari e caltagirone scannapieco giuseppe francesco gaetano dario cdp giorgia

DAGOREPORT - AVVISATE ‘’PA-FAZZO CHIGI’’ CHE IL GRANDE VECCHIO DELLE FONDAZIONI BANCARIE, GIUSEPPE GUZZETTI, HA PRESO IL BAZOOKA - L’INDOMABILE NOVANTENNE NON NE PUÒ PIÙ DI VEDERE CASSA DEPOSITI E PRESTITI (DI CUI LE FONDAZIONI HANNO IL 30%) RIDOTTA A CAGNOLINO SCODINZOLANTE DEI FRATELLI DI FAZZOLARI: AFFONDATA LA NOMINA DI DI CIOMMO ALLA PRESIDENZA DEL CDA DEL FONDO F2I - MA IL CEFFONE PIÙ SONORO AL SOVRANISMO BANCARIO DEL GOVERNO DUCIONI È STATO SFERRATO DAL TERRIBILE VECCHIETTO CON LA VENDITA DELLA QUOTA DELLA FONDAZIONE CARIPLO IN MPS, IL CAVALLO DI TROIA DEL FILO-GOVERNATIVO CALTAGIRONE PER ESPUGNARE, VIA MEDIOBANCA, GENERALI – STRATEGIE DIVERSE SUL RISIKO TRA GUZZETTI E IL SUO STORICO ALLEATO, IL GRANDE VECCHIO Di BANCA INTESA, “ABRAMO” BAZOLI…

giorgia meloni incontra george simion e mateusz morawiecki nella sede di fratelli d italia sergio mattarella frank walter steinmeier friedrich merz

DAGOREPORT –LA CAMALEONTE MELONI NON SI SMENTISCE MAI E CONTINUA A METTERE IL PIEDINO IN DUE STAFFE: IERI HA INCONTRATO NELLA SEDE DI FDI IN VIA DELLA SCROFA L’EURO-SCETTICO E FILO-PUTINIANO, GEORGE SIMION, CHE DOMENICA POTREBBE DIVENTARE IL NUOVO PRESIDENTE ROMENO. UN VERTICE CHE IN MOLTE CANCELLERIE EUROPEE È STATO VISTO COME UN’INGERENZA – SABATO, INVECE, LA DUCETTA DEI DUE MONDI INDOSSERÀ LA GRISAGLIA PER PROVARE A INTORTARE IL TEDESCO FRIEDRICH MERZ, A ROMA PER LA MESSA DI INIZIO DEL PONTIFICATO DI PAPA LEONE XIV, CHE E' GIÀ IRRITATO CON L’ITALIA PER LA POSIZIONE INCERTA SUL RIARMO EUROPEO E SULL’AZIONE DEI "VOLENTEROSI" A DIFESA DELL'UCRAINA - MENO MALE CHE A CURARE I RAPPORTI PER TENERE AGGANCIATA L'ITALIA A BRUXELLES E A BERLINO CI PENSANO MATTARELLA E IL SUO OMOLOGO STEINMEIER NELLA SPERANZA CHE LA MELONI COMPRENDA CHE IL SUO CAMALEONTICO EQUILIBRISMO E' ORMAI GIUNTO AL CAPOLINEA (TRUMP SE NE FOTTE DEL GOVERNO DI ROMA...)